Ciao,
qualcuno sa se esiste un modo di esportare i dati direttamente da postgis verso spatialite senza passare da shapefile o csv ? Grazie Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Certo: Offline plugin.
--- http://faunalia.it/pc ----- Reply message ----- Ciao,Da: "Luca Lanteri" <[hidden email]> Data: ven, feb 11, 2011 20:02 Oggetto: [Gfoss] PostGIS 2 spatialite A: "GFOSS.it" <[hidden email]> qualcuno sa se esiste un modo di esportare i dati direttamente da postgis verso spatialite senza passare da shapefile o csv ? Grazie Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
In reply to this post by Luca Lanteri-3
> Ciao,
> > qualcuno sa se esiste un modo di esportare i dati direttamente da postgis verso spatialite senza passare da shapefile o csv ? > > Grazie > Luca Ciao Luca Puoi farlo con il comando ogr2ogr di GDAL, anche se non ho mai provato questa combinazione. Una cosa da tenere in conto e' che se usi GDAL da un pacchetto (ad es deb) non sempre questo e' compilato con il supporto spatialite, pertanto potresti avere la necessita' di compilarlo tu stesso dai sorgenti usando l'opportuna opzione nel configure Ciao P _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
In reply to this post by pcav
On Friday, February 11, 2011, [hidden email]
<[hidden email]> wrote: > Certo: Offline plugin. Ho letto solo dopo la risposta di Paolo In effetti questa potrebbe essere una soluzione anche più veloce, visto che proprio oggi Paolo mi spiegava che qgis legge spatialite con un driver ad hoc e non con gdal. L'unica cosa e' che se hai bisogno di scriptare i tuoi processi, ad es per schedularli, magari con ogr2ogr e' più agevole Ciao P -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
On Fri, 11 Feb 2011 20:59:04 +0100
Paolo Corti <[hidden email]> wrote: > On Friday, February 11, 2011, [hidden email] > <[hidden email]> wrote: > > Certo: Offline plugin. > > Ho letto solo dopo la risposta di Paolo > In effetti questa potrebbe essere una soluzione anche più veloce, > visto che proprio oggi Paolo mi spiegava che qgis legge spatialite con > un driver ad hoc e non con gdal. > L'unica cosa e' che se hai bisogno di scriptare i tuoi processi, ad es > per schedularli, magari con ogr2ogr e' più agevole (col rischio di fare la figura del niubbio, quale effettivamente sono) spatialite non puo' importare direttamente un sql generato da un pg_dump ? (scusa Furieri, non ho ancora finito il tuo cookbook e questo non l'ho ancora visto :-(( > Ciao > P ciao, giuliano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Ho provato il plugin offline di Qgis 1.7. Unico problema a mio avviso, è che porta in offline tutto il DB e non solo il set di record selezionati da postgres. Potrebbe essere utile dare l'opportunità di scegliere solo il set che si vuole esportare.
Ciao
2011/2/11 giuliano <[hidden email]>
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
Grazie a tutti per le dritte !
Il plugin offline funziona alla grande. Con ogr2ogr ho ancora qualche problema, non riesco a capire come mantenere la tipologia originaria della geometria. I tipi Point, linestring e polygon vengono importati tutti come un generico geometry, che non riesco a leggere da qgis. Giuliano, ho provato anche ad importare direttamente l'export fatto con pg_dump ma sqlite non riconosce alcuni comandi SQL usati da postgresql, quali ad esempio l'inserimento di indici o chiavi mediante ALTER TABLE. Luca Il giorno 11 febbraio 2011 23:43, giuliano <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
On Fri, 11 Feb 2011 23:43:27 +0100, giuliano wrote
> spatialite non puo' importare direttamente un sql generato da > un pg_dump ? > no, questo non è possibile. anche se PostgreSQL/PostGIS e SQLite/SpatiaLite si assomigliano molto, tuttavia ci sono diverse idiosincrasie a livello delle rispettive sintassi SQL; quanto basta per renderle incompatibili. ma in linea di massima qualsiasi dump SQL può essere usato solo dal medesimo DBMS che l'ha generato. meglio ancora se della stessa identica versione; perchè non è detto che un dump generato da una versione successiva possa venire caricato usando una versione precedente (che magari non supporta qualche feature introdotta solo successivamente). insomma, sicuramente un dump SQL non è per nulla un formato appropriato da usare per l'interscambio dati, magari tra piattaforme eterogenee. ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Luca Lanteri-3
On Sat, 12 Feb 2011 15:08:49 +0100, Luca Lanteri wrote
> Con ogr2ogr ho ancora qualche problema, non riesco a capire come mantenere la tipologia originaria della geometria. > I tipi Point, linestring e polygon vengono importati tutti come un generico geometry, che non riesco a leggere da qgis. > si, ogr2ogr genera un DB spatialite abbastanza "zozzo"; ma lo puoi aggiustare con poca fatica. leggiti questo blog di Flavio Rigolon: ci trovi tutte le "dritte" che ti servono http://flaviorigolon.wordpress.com/2010/12/03/da-postgis-a-spatialite/ ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
Il giorno sab, 12/02/2011 alle 14.35 +0100, Luca Mandolesi ha scritto:
> Ho provato il plugin offline di Qgis 1.7. Unico problema a mio avviso, > è che porta in offline tutto il DB e non solo il set di record > selezionati da postgres. Potrebbe essere utile dare l'opportunità di > scegliere solo il set che si vuole esportare. non tutto il db: tutta la tabella. dato che' e' stato sviluppato per fare editing offline, esportare solo alcuni records non avrebbe senso. prova a proporre l'opzione in ML di sviluppo, magari interessa. Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |