Postgis e dimensioni simboli puntuali

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Postgis e dimensioni simboli puntuali

Enzo Cocca
salve a tutti,

volevo chiedere se qualcuno sa quale funzione si deve usare in postgis per fare un  layer puntuale con differente dimensioni dei punti secondo un attributo che sarà numerico (tipo quantità).


saluti

enzo

Il giorno 15 ottobre 2013 18:38, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: [GIS BROWSER] - wxGIS is GIS developed using wxWidgets on
      top of GDAL (Andrea Aime)
   2. Re: Software Open Source e robustezza (Paolo Corti)
   3. Re: [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
      ([hidden email])
   4. Re: Software Open Source e robustezza (Sandro Santilli)
   5. Re: [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
      (Alessandro Radaelli)
   6. Corso di MapStore (Tobia Di Pisa)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Tue, 15 Oct 2013 16:19:33 +0200
From: Andrea Aime <[hidden email]>
To: "[hidden email]" <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] [GIS BROWSER] - wxGIS is GIS developed using
        wxWidgets on top of GDAL
Message-ID:
        <CA+nxMTvRpTas8Rq8E99avEqMbdhdtqQeOhyk7UXf=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

2013/10/15 Andrea Aime <[hidden email]>

> 2013/10/15 [hidden email] <[hidden email]>
>
>> Ciao a Tutti,
>>
>> vi segnalo:
>>
>> http://code.google.com/p/**wxgis/ <http://code.google.com/p/wxgis/> (*)
>>
>> Code license: GNU GPL v3
>>
>> Si tratta di un Browser GIS che usa GDAL 1.9.0, GEOS 3.3.2, Proj 4.8,
>> etc. ed è caratterizzato da diverse funzionalità interessanti.
>>
>
> Interessante... peccato che non ci siano build per Linux.
>

Doh, come non detto, c'e' una PPA:
https://code.google.com/p/wxgis/wiki/Linux_install

Ciao
Andrea

--
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more
information.
==

Ing. Andrea Aime
@geowolf
Technical Lead

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: <a href="tel:%2B39%200584%20962313" value="+390584962313">+39 0584 962313
fax: <a href="tel:%2B39%200584%201660272" value="+3905841660272">+39 0584 1660272
mob: <a href="tel:%2B39%20%20339%208844549" value="+393398844549">+39 339 8844549

http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it

-------------------------------------------------------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131015/ca578b90/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 2
Date: Tue, 15 Oct 2013 16:24:32 +0200
From: Paolo Corti <[hidden email]>
To: cesare gerbino <[hidden email]>
Cc: Simone Giannecchini <[hidden email]>,
        "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Software Open Source e robustezza
Message-ID:
        <CAHXrU-Lkqkrfhe+3nmvAhB=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

2013/10/15 cesare gerbino <[hidden email]>:
> Molto interessante anche perchè non escono spesso questi numeri che possono
> essere molto utili come termini di riferimento / paragone per chi abbia
> esigenze analoghe. Se ve ne sono altre analoghe, anche per progetti basati
> su altre tecnologie gis server side open source, sarebbero molto utili !!!
>

sottoscrivo pienamente. Queste statistiche sono meglio di 1000 parole.
Grazie Simone per la condivisione, e se c'e' altro materiale simile ben venga ;)
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti


------------------------------

Message: 3
Date: Tue, 15 Oct 2013 17:01:56 +0200
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

Ciao a Tutti,

innanzitutto... mi sono imbattuto in questo browser mentre cercavo esempi
di WEBGIS ("efficienza energetica, fotovoltaico, fonti rinnovabili..."
specialmente nel campo dell'edilizia... A proposito... se avete qualche
esempio da consigliare...). Per questo non conosco nulla del progetto, sui
piani di sviluppo, release ecc...

Come già detto, al momento sto provando il "portable" e già solo il fatto
che mi permetta di rinominare uno shapefile non è male! ;-)

Le lingue disponibili dovrebbero essere quelle elencate nell'ABOUT e cioé
quelle tradotte dai volenterosi che elenco:

* André Mano (Portuguese)
* Maxim Dubinin, Dmitry Baryshnikov (Russian)
* Miguel Sevilla-Callejo (Spain)
* Jan Helebrant (Czech)

Se non sbaglio, ci dovrebbe essere anche una versione per UBUNTU... (NON
provata: al momento il nostro pc di test è in fase di trasloco):
"You can update your system with unsupported packages from this untrusted
PPA by adding ppa:bishop-gis/wxgis to your system's Software Sources".

Per quanto riguarda le funzionalità, ve le elenco (prese tali e quali dalla
barra dei menu):

* Menu File: create folder
* Menu Edit: select all
* Menu View: refresh, statusbar, toolbars, toolbars customize
* Menu Go: go une up level
* Menu Tools: Options (general and miscellaneous tab)
* Menu Windows: Show/hide tree panel, Show/hide toolbox panel
* Menu Help: About

** Tasto dx del mouse: rename, disconnect folder, refresh, create new
folder, properties
** Tasto dx del mouse su un layer geografico: cut, copy, delete, rename,
properties (display esteso: interessante...)
A proposito di properties: se il layer è raster, posso creare Overview e
Statistics (se mancanti...)

Ovviamente, selezionanto un layer è possibile visualizzare il suo preview
sia geografico che tabellare....

Nella barra dei bottoni e degli strumenti, oltre a zoom in e zoom out, c'e'
il full extent, l'identify ed il pan. E' anche possibile ruotare il map
frame ed impostare delle scale. Oltre a questo c'e' un "customize" che
permette di aggiungere altri "toolbar/menu"...

Nella sezione toolbox ci sono strumenti base di "geoprocessing"...

Ora, qualche dato di "sistema non guasta:

"Da Menu Help: About... System

Libs:

GDAL 1.9.0
GEOS 3.3.0-CAPI-1.7.0
PROJ Rel. 4.7.1, 23 September 2009
wxWidgets 2.9.2-Windows-Unicode build
CAIRO 1.10.2

GDAL Drivers:
     - Virtual Raster
     - GeoTIFF
     - Erdas Imagine Images (.img)
     - Portable Network Graphics
     - JPEG JFIF
     - In Memory Raster
     - Graphics Interchange Format (.gif)
     - Graphics Interchange Format (.gif)
     - MS Windows Device Independent Bitmap
     - EarthWatch .TIL
     - Portable Pixmap Format (netpbm)
     - USGS DOQ (Old Style)
     - USGS DOQ (New Style)
     - ENVI .hdr Labelled
     - ESRI .hdr Labelled
     - Generic Binary (.hdr Labelled)
     - PCI .aux Labelled
     - Vexcel MFF Raster
     - Vexcel MFF2 (HKV) Raster
     - Fuji BAS Scanner Image
     - GSC Geogrid
     - EOSAT FAST Format
     - VTP .bt (Binary Terrain) 1.3 Format
     - Erdas .LAN/.GIS
     - Convair PolGASP
     - Image Data and Analysis
     - NLAPS Data Format
     - Erdas Imagine Raw
     - DIPEx
     - FARSITE v.4 Landscape File (.lcp)
     - NOAA Vertical Datum .GTX
     - NADCON .los/.las Datum Grid Shift
     - NTv2 Datum Grid Shift
     - ACE2
     - Snow Data Assimilation System
     - SAGA GIS Binary Grid (.sdat)

OGR Drivers:
     - ESRI Shapefile
     - MapInfo File
     - VRT
     - Memory
     - CSV
     - GML
     - LIBKML
     - KML
     - GeoJSON
     - PostgreSQL
     - DXF

* - The drivers only compiled in GDAL lib and may not supported by wxGIS.

Spero di aver risposto a tutti...

:-)

Ciao,
francesco.



------------------------------

Message: 4
Date: Tue, 15 Oct 2013 17:14:24 +0200
From: Sandro Santilli <[hidden email]>
To: cesare gerbino <[hidden email]>
Cc: Simone Giannecchini <[hidden email]>,
        "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Software Open Source e robustezza
Message-ID: <20131015151424.GC661@cdb>
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1

On Tue, Oct 15, 2013 at 04:15:23PM +0200, cesare gerbino wrote:
> Molto interessante anche perchè non escono spesso questi numeri che possono
> essere molto utili come termini di riferimento / paragone per chi abbia
> esigenze analoghe. Se ve ne sono altre analoghe, anche per progetti basati
> su altre tecnologie gis server side open source, sarebbero molto utili !!!

Qualcuno se la sente di metterle sul wiki ?
Cosi' si raccolgono casi d'uso da mostrare a decisori pubblici non ancora
consapevoli delle capacita' di soluzioni libere...

--strk;


------------------------------

Message: 5
Date: Tue, 15 Oct 2013 17:52:23 +0200
From: "Alessandro Radaelli" <[hidden email]>
To: <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain;       charset="utf-8"

Come esempi di WebGIS ti segnalo http://tolomeogis.comune.prato.it
utilizzato anche dal SIT di Regione Toscana per tutti i suoi nuovi
portali e da altre PA.

Non ne commento le funzionalità perchè "Ogni scarrafone è bello a babbo
suo..." ed in questo caso sono in chiaro conflitto di interessi! :-)


Il 15/10/2013 17:01, [hidden email] ha scritto:
> Ciao a Tutti,
>
> innanzitutto... mi sono imbattuto in questo browser mentre cercavo
> esempi di WEBGIS ("efficienza energetica, fotovoltaico, fonti
> rinnovabili..." specialmente nel campo dell'edilizia... A proposito...
> se avete qualche esempio da consigliare...). Per questo non conosco
> nulla del progetto, sui piani di sviluppo, release ecc...
>
> Come già detto, al momento sto provando il "portable" e già solo il
> fatto che mi permetta di rinominare uno shapefile non è male! ;-)
>
> Le lingue disponibili dovrebbero essere quelle elencate nell'ABOUT e
> cioé quelle tradotte dai volenterosi che elenco:
>
> * André Mano (Portuguese)
> * Maxim Dubinin, Dmitry Baryshnikov (Russian)
> * Miguel Sevilla-Callejo (Spain)
> * Jan Helebrant (Czech)
>
> Se non sbaglio, ci dovrebbe essere anche una versione per UBUNTU...
> (NON provata: al momento il nostro pc di test è in fase di trasloco):
> "You can update your system with unsupported packages from this
> untrusted PPA by adding ppa:bishop-gis/wxgis to your system's Software
> Sources".
>
> Per quanto riguarda le funzionalità, ve le elenco (prese tali e quali
> dalla barra dei menu):
>
> * Menu File: create folder
> * Menu Edit: select all
> * Menu View: refresh, statusbar, toolbars, toolbars customize
> * Menu Go: go une up level
> * Menu Tools: Options (general and miscellaneous tab)
> * Menu Windows: Show/hide tree panel, Show/hide toolbox panel
> * Menu Help: About
>
> ** Tasto dx del mouse: rename, disconnect folder, refresh, create new
> folder, properties
> ** Tasto dx del mouse su un layer geografico: cut, copy, delete,
> rename, properties (display esteso: interessante...)
> A proposito di properties: se il layer è raster, posso creare Overview
> e Statistics (se mancanti...)
>
> Ovviamente, selezionanto un layer è possibile visualizzare il suo
> preview sia geografico che tabellare....
>
> Nella barra dei bottoni e degli strumenti, oltre a zoom in e zoom out,
> c'e' il full extent, l'identify ed il pan. E' anche possibile ruotare
> il map frame ed impostare delle scale. Oltre a questo c'e' un
> "customize" che permette di aggiungere altri "toolbar/menu"...
>
> Nella sezione toolbox ci sono strumenti base di "geoprocessing"...
>
> Ora, qualche dato di "sistema non guasta:
>
> "Da Menu Help: About... System
>
> Libs:
>
> GDAL 1.9.0
> GEOS 3.3.0-CAPI-1.7.0
> PROJ Rel. 4.7.1, 23 September 2009
> wxWidgets 2.9.2-Windows-Unicode build
> CAIRO 1.10.2
>
> GDAL Drivers:
>     - Virtual Raster
>     - GeoTIFF
>     - Erdas Imagine Images (.img)
>     - Portable Network Graphics
>     - JPEG JFIF
>     - In Memory Raster
>     - Graphics Interchange Format (.gif)
>     - Graphics Interchange Format (.gif)
>     - MS Windows Device Independent Bitmap
>     - EarthWatch .TIL
>     - Portable Pixmap Format (netpbm)
>     - USGS DOQ (Old Style)
>     - USGS DOQ (New Style)
>     - ENVI .hdr Labelled
>     - ESRI .hdr Labelled
>     - Generic Binary (.hdr Labelled)
>     - PCI .aux Labelled
>     - Vexcel MFF Raster
>     - Vexcel MFF2 (HKV) Raster
>     - Fuji BAS Scanner Image
>     - GSC Geogrid
>     - EOSAT FAST Format
>     - VTP .bt (Binary Terrain) 1.3 Format
>     - Erdas .LAN/.GIS
>     - Convair PolGASP
>     - Image Data and Analysis
>     - NLAPS Data Format
>     - Erdas Imagine Raw
>     - DIPEx
>     - FARSITE v.4 Landscape File (.lcp)
>     - NOAA Vertical Datum .GTX
>     - NADCON .los/.las Datum Grid Shift
>     - NTv2 Datum Grid Shift
>     - ACE2
>     - Snow Data Assimilation System
>     - SAGA GIS Binary Grid (.sdat)
>
> OGR Drivers:
>     - ESRI Shapefile
>     - MapInfo File
>     - VRT
>     - Memory
>     - CSV
>     - GML
>     - LIBKML
>     - KML
>     - GeoJSON
>     - PostgreSQL
>     - DXF
>
> * - The drivers only compiled in GDAL lib and may not supported by wxGIS.
>
> Spero di aver risposto a tutti...
>
> :-)
>
> Ciao,
> francesco.
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

------------------------------

Message: 6
Date: Tue, 15 Oct 2013 18:38:02 +0200
From: Tobia Di Pisa <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: [Gfoss] Corso di MapStore
Message-ID:
        <CAA_JoWr+TQ0bmMs9-k+1=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Salve a tutti,

comunico che GeoSolutions ha pubblicato online il corso su MapStore
che è stato tenuto al GFOSS.
E' possibile scaricare qui <http://goo.gl/LJVn2k> lo zip file contenente
tutto il materiale del
corso (all'interno della directory 'docs/mapstore' si trova la relativa
documentazione).

Al seguente link invece è possibile accedere direttamente alla
documentazione online del training:

http://demo.geo-solutions.it/share/github/mapstore/downloads/training/windows/doc/en/index.html

Distinti Saluti,
    Tobia Di Pisa

==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
more information.
==

Dott. Ing. Tobia Di Pisa
Software Engineer

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: <a href="tel:%2B39%200584%20962313" value="+390584962313">+39 0584 962313
fax: <a href="tel:%2B39%200584%201660272" value="+3905841660272">+39 0584 1660272

http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it

-------------------------------------------------------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131015/c25f468e/attachment.html>

------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 100, Numero 59
**********************************************



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: +393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Postgis e dimensioni simboli puntuali

Andrea Peri
Un punto in postgis è solo la localizzazione di una coordinata (x,y,z) e quindi non ha dimensione, nel senso che non si misura in temrini di lunghezza o di pixel.

Quando si visualizza un punto geometrico in un ambiente GIS difatto di applica una regole di trasduzione la quale
traduce quell'oggetto geometrico in un disegno.

Se poi le coordinate del punto sono coordinate geografiche allora sai che quel disegno si riferisce a un punto di una mappa geografica.

Quindi, la dimensione che vedi nello schermo è quella del "disegno".
Quindi la dimensione , in punti schermo o in punti stampa (su stampante) la decidi sull'ambiente di visualizzazione.

Poi, se  l'ambiente di visualizazione lo consente, (ma solo se lo consente il GIS, non centra niente postgis) puoi impostare che la dimensione la prenda da un campo della tabella di postgis.
Ma ribadisco, questa è una caratteristica del GIS che visualizza il punto geometrico non del postgis.

Infatti funziona analogamente anche se usi uno shapefile o una spatialite o un altro formato GIS tra quelli supportati dal tuo GIS di riferimento.

Andrea.

On 15/10/2013 19:04, Enzo Cocca wrote:
salve a tutti,

volevo chiedere se qualcuno sa quale funzione si deve usare in postgis per fare un  layer puntuale con differente dimensioni dei punti secondo un attributo che sarà numerico (tipo quantità).


saluti

enzo

Il giorno 15 ottobre 2013 18:38, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: [GIS BROWSER] - wxGIS is GIS developed using wxWidgets on
      top of GDAL (Andrea Aime)
   2. Re: Software Open Source e robustezza (Paolo Corti)
   3. Re: [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
      ([hidden email])
   4. Re: Software Open Source e robustezza (Sandro Santilli)
   5. Re: [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
      (Alessandro Radaelli)
   6. Corso di MapStore (Tobia Di Pisa)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Tue, 15 Oct 2013 16:19:33 +0200
From: Andrea Aime <[hidden email]>
To: "[hidden email]" <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] [GIS BROWSER] - wxGIS is GIS developed using
        wxWidgets on top of GDAL
Message-ID:
        <CA+nxMTvRpTas8Rq8E99avEqMbdhdtqQeOhyk7UXf=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

2013/10/15 Andrea Aime <[hidden email]>

> 2013/10/15 [hidden email] <[hidden email]>
>
>> Ciao a Tutti,
>>
>> vi segnalo:
>>
>> http://code.google.com/p/**wxgis/ <http://code.google.com/p/wxgis/> (*)
>>
>> Code license: GNU GPL v3
>>
>> Si tratta di un Browser GIS che usa GDAL 1.9.0, GEOS 3.3.2, Proj 4.8,
>> etc. ed è caratterizzato da diverse funzionalità interessanti.
>>
>
> Interessante... peccato che non ci siano build per Linux.
>

Doh, come non detto, c'e' una PPA:
https://code.google.com/p/wxgis/wiki/Linux_install

Ciao
Andrea

--
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more
information.
==

Ing. Andrea Aime
@geowolf
Technical Lead

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: <a moz-do-not-send="true" href="tel:%2B39%200584%20962313" value="+390584962313">+39 0584 962313
fax: <a moz-do-not-send="true" href="tel:%2B39%200584%201660272" value="+3905841660272">+39 0584 1660272
mob: <a moz-do-not-send="true" href="tel:%2B39%20%20339%208844549" value="+393398844549">+39 339 8844549

http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it

-------------------------------------------------------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131015/ca578b90/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 2
Date: Tue, 15 Oct 2013 16:24:32 +0200
From: Paolo Corti <[hidden email]>
To: cesare gerbino <[hidden email]>
Cc: Simone Giannecchini <[hidden email]>,
        "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Software Open Source e robustezza
Message-ID:
        <CAHXrU-Lkqkrfhe+3nmvAhB=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

2013/10/15 cesare gerbino <[hidden email]>:
> Molto interessante anche perchè non escono spesso questi numeri che possono
> essere molto utili come termini di riferimento / paragone per chi abbia
> esigenze analoghe. Se ve ne sono altre analoghe, anche per progetti basati
> su altre tecnologie gis server side open source, sarebbero molto utili !!!
>

sottoscrivo pienamente. Queste statistiche sono meglio di 1000 parole.
Grazie Simone per la condivisione, e se c'e' altro materiale simile ben venga ;)
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti


------------------------------

Message: 3
Date: Tue, 15 Oct 2013 17:01:56 +0200
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

Ciao a Tutti,

innanzitutto... mi sono imbattuto in questo browser mentre cercavo esempi
di WEBGIS ("efficienza energetica, fotovoltaico, fonti rinnovabili..."
specialmente nel campo dell'edilizia... A proposito... se avete qualche
esempio da consigliare...). Per questo non conosco nulla del progetto, sui
piani di sviluppo, release ecc...

Come già detto, al momento sto provando il "portable" e già solo il fatto
che mi permetta di rinominare uno shapefile non è male! ;-)

Le lingue disponibili dovrebbero essere quelle elencate nell'ABOUT e cioé
quelle tradotte dai volenterosi che elenco:

* André Mano (Portuguese)
* Maxim Dubinin, Dmitry Baryshnikov (Russian)
* Miguel Sevilla-Callejo (Spain)
* Jan Helebrant (Czech)

Se non sbaglio, ci dovrebbe essere anche una versione per UBUNTU... (NON
provata: al momento il nostro pc di test è in fase di trasloco):
"You can update your system with unsupported packages from this untrusted
PPA by adding ppa:bishop-gis/wxgis to your system's Software Sources".

Per quanto riguarda le funzionalità, ve le elenco (prese tali e quali dalla
barra dei menu):

* Menu File: create folder
* Menu Edit: select all
* Menu View: refresh, statusbar, toolbars, toolbars customize
* Menu Go: go une up level
* Menu Tools: Options (general and miscellaneous tab)
* Menu Windows: Show/hide tree panel, Show/hide toolbox panel
* Menu Help: About

** Tasto dx del mouse: rename, disconnect folder, refresh, create new
folder, properties
** Tasto dx del mouse su un layer geografico: cut, copy, delete, rename,
properties (display esteso: interessante...)
A proposito di properties: se il layer è raster, posso creare Overview e
Statistics (se mancanti...)

Ovviamente, selezionanto un layer è possibile visualizzare il suo preview
sia geografico che tabellare....

Nella barra dei bottoni e degli strumenti, oltre a zoom in e zoom out, c'e'
il full extent, l'identify ed il pan. E' anche possibile ruotare il map
frame ed impostare delle scale. Oltre a questo c'e' un "customize" che
permette di aggiungere altri "toolbar/menu"...

Nella sezione toolbox ci sono strumenti base di "geoprocessing"...

Ora, qualche dato di "sistema non guasta:

"Da Menu Help: About... System

Libs:

GDAL 1.9.0
GEOS 3.3.0-CAPI-1.7.0
PROJ Rel. 4.7.1, 23 September 2009
wxWidgets 2.9.2-Windows-Unicode build
CAIRO 1.10.2

GDAL Drivers:
     - Virtual Raster
     - GeoTIFF
     - Erdas Imagine Images (.img)
     - Portable Network Graphics
     - JPEG JFIF
     - In Memory Raster
     - Graphics Interchange Format (.gif)
     - Graphics Interchange Format (.gif)
     - MS Windows Device Independent Bitmap
     - EarthWatch .TIL
     - Portable Pixmap Format (netpbm)
     - USGS DOQ (Old Style)
     - USGS DOQ (New Style)
     - ENVI .hdr Labelled
     - ESRI .hdr Labelled
     - Generic Binary (.hdr Labelled)
     - PCI .aux Labelled
     - Vexcel MFF Raster
     - Vexcel MFF2 (HKV) Raster
     - Fuji BAS Scanner Image
     - GSC Geogrid
     - EOSAT FAST Format
     - VTP .bt (Binary Terrain) 1.3 Format
     - Erdas .LAN/.GIS
     - Convair PolGASP
     - Image Data and Analysis
     - NLAPS Data Format
     - Erdas Imagine Raw
     - DIPEx
     - FARSITE v.4 Landscape File (.lcp)
     - NOAA Vertical Datum .GTX
     - NADCON .los/.las Datum Grid Shift
     - NTv2 Datum Grid Shift
     - ACE2
     - Snow Data Assimilation System
     - SAGA GIS Binary Grid (.sdat)

OGR Drivers:
     - ESRI Shapefile
     - MapInfo File
     - VRT
     - Memory
     - CSV
     - GML
     - LIBKML
     - KML
     - GeoJSON
     - PostgreSQL
     - DXF

* - The drivers only compiled in GDAL lib and may not supported by wxGIS.

Spero di aver risposto a tutti...

:-)

Ciao,
francesco.



------------------------------

Message: 4
Date: Tue, 15 Oct 2013 17:14:24 +0200
From: Sandro Santilli <[hidden email]>
To: cesare gerbino <[hidden email]>
Cc: Simone Giannecchini <[hidden email]>,
        "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Software Open Source e robustezza
Message-ID: <20131015151424.GC661@cdb>
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1

On Tue, Oct 15, 2013 at 04:15:23PM +0200, cesare gerbino wrote:
> Molto interessante anche perchè non escono spesso questi numeri che possono
> essere molto utili come termini di riferimento / paragone per chi abbia
> esigenze analoghe. Se ve ne sono altre analoghe, anche per progetti basati
> su altre tecnologie gis server side open source, sarebbero molto utili !!!

Qualcuno se la sente di metterle sul wiki ?
Cosi' si raccolgono casi d'uso da mostrare a decisori pubblici non ancora
consapevoli delle capacita' di soluzioni libere...

--strk;


------------------------------

Message: 5
Date: Tue, 15 Oct 2013 17:52:23 +0200
From: "Alessandro Radaelli" <[hidden email]>
To: <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
Message-ID:
        [hidden email]
Content-Type: text/plain;       charset="utf-8"

Come esempi di WebGIS ti segnalo http://tolomeogis.comune.prato.it
utilizzato anche dal SIT di Regione Toscana per tutti i suoi nuovi
portali e da altre PA.

Non ne commento le funzionalità perchè "Ogni scarrafone è bello a babbo
suo..." ed in questo caso sono in chiaro conflitto di interessi! :-)


Il 15/10/2013 17:01, [hidden email] ha scritto:
> Ciao a Tutti,
>
> innanzitutto... mi sono imbattuto in questo browser mentre cercavo
> esempi di WEBGIS ("efficienza energetica, fotovoltaico, fonti
> rinnovabili..." specialmente nel campo dell'edilizia... A proposito...
> se avete qualche esempio da consigliare...). Per questo non conosco
> nulla del progetto, sui piani di sviluppo, release ecc...
>
> Come già detto, al momento sto provando il "portable" e già solo il
> fatto che mi permetta di rinominare uno shapefile non è male! ;-)
>
> Le lingue disponibili dovrebbero essere quelle elencate nell'ABOUT e
> cioé quelle tradotte dai volenterosi che elenco:
>
> * André Mano (Portuguese)
> * Maxim Dubinin, Dmitry Baryshnikov (Russian)
> * Miguel Sevilla-Callejo (Spain)
> * Jan Helebrant (Czech)
>
> Se non sbaglio, ci dovrebbe essere anche una versione per UBUNTU...
> (NON provata: al momento il nostro pc di test è in fase di trasloco):
> "You can update your system with unsupported packages from this
> untrusted PPA by adding ppa:bishop-gis/wxgis to your system's Software
> Sources".
>
> Per quanto riguarda le funzionalità, ve le elenco (prese tali e quali
> dalla barra dei menu):
>
> * Menu File: create folder
> * Menu Edit: select all
> * Menu View: refresh, statusbar, toolbars, toolbars customize
> * Menu Go: go une up level
> * Menu Tools: Options (general and miscellaneous tab)
> * Menu Windows: Show/hide tree panel, Show/hide toolbox panel
> * Menu Help: About
>
> ** Tasto dx del mouse: rename, disconnect folder, refresh, create new
> folder, properties
> ** Tasto dx del mouse su un layer geografico: cut, copy, delete,
> rename, properties (display esteso: interessante...)
> A proposito di properties: se il layer è raster, posso creare Overview
> e Statistics (se mancanti...)
>
> Ovviamente, selezionanto un layer è possibile visualizzare il suo
> preview sia geografico che tabellare....
>
> Nella barra dei bottoni e degli strumenti, oltre a zoom in e zoom out,
> c'e' il full extent, l'identify ed il pan. E' anche possibile ruotare
> il map frame ed impostare delle scale. Oltre a questo c'e' un
> "customize" che permette di aggiungere altri "toolbar/menu"...
>
> Nella sezione toolbox ci sono strumenti base di "geoprocessing"...
>
> Ora, qualche dato di "sistema non guasta:
>
> "Da Menu Help: About... System
>
> Libs:
>
> GDAL 1.9.0
> GEOS 3.3.0-CAPI-1.7.0
> PROJ Rel. 4.7.1, 23 September 2009
> wxWidgets 2.9.2-Windows-Unicode build
> CAIRO 1.10.2
>
> GDAL Drivers:
>     - Virtual Raster
>     - GeoTIFF
>     - Erdas Imagine Images (.img)
>     - Portable Network Graphics
>     - JPEG JFIF
>     - In Memory Raster
>     - Graphics Interchange Format (.gif)
>     - Graphics Interchange Format (.gif)
>     - MS Windows Device Independent Bitmap
>     - EarthWatch .TIL
>     - Portable Pixmap Format (netpbm)
>     - USGS DOQ (Old Style)
>     - USGS DOQ (New Style)
>     - ENVI .hdr Labelled
>     - ESRI .hdr Labelled
>     - Generic Binary (.hdr Labelled)
>     - PCI .aux Labelled
>     - Vexcel MFF Raster
>     - Vexcel MFF2 (HKV) Raster
>     - Fuji BAS Scanner Image
>     - GSC Geogrid
>     - EOSAT FAST Format
>     - VTP .bt (Binary Terrain) 1.3 Format
>     - Erdas .LAN/.GIS
>     - Convair PolGASP
>     - Image Data and Analysis
>     - NLAPS Data Format
>     - Erdas Imagine Raw
>     - DIPEx
>     - FARSITE v.4 Landscape File (.lcp)
>     - NOAA Vertical Datum .GTX
>     - NADCON .los/.las Datum Grid Shift
>     - NTv2 Datum Grid Shift
>     - ACE2
>     - Snow Data Assimilation System
>     - SAGA GIS Binary Grid (.sdat)
>
> OGR Drivers:
>     - ESRI Shapefile
>     - MapInfo File
>     - VRT
>     - Memory
>     - CSV
>     - GML
>     - LIBKML
>     - KML
>     - GeoJSON
>     - PostgreSQL
>     - DXF
>
> * - The drivers only compiled in GDAL lib and may not supported by wxGIS.
>
> Spero di aver risposto a tutti...
>
> :-)
>
> Ciao,
> francesco.
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

------------------------------

Message: 6
Date: Tue, 15 Oct 2013 18:38:02 +0200
From: Tobia Di Pisa <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: [Gfoss] Corso di MapStore
Message-ID:
        <CAA_JoWr+TQ0bmMs9-k+1=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Salve a tutti,

comunico che GeoSolutions ha pubblicato online il corso su MapStore
che è stato tenuto al GFOSS.
E' possibile scaricare qui <http://goo.gl/LJVn2k> lo zip file contenente
tutto il materiale del
corso (all'interno della directory 'docs/mapstore' si trova la relativa
documentazione).

Al seguente link invece è possibile accedere direttamente alla
documentazione online del training:

http://demo.geo-solutions.it/share/github/mapstore/downloads/training/windows/doc/en/index.html

Distinti Saluti,
    Tobia Di Pisa

==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
more information.
==

Dott. Ing. Tobia Di Pisa
Software Engineer

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: <a moz-do-not-send="true" href="tel:%2B39%200584%20962313" value="+390584962313">+39 0584 962313
fax: <a moz-do-not-send="true" href="tel:%2B39%200584%201660272" value="+3905841660272">+39 0584 1660272

http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it

-------------------------------------------------------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131015/c25f468e/attachment.html>

------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 100, Numero 59
**********************************************



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: +393495087014



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Postgis e dimensioni simboli puntuali

francesco marucci-2
concordo pienamente con Andrea,
però se si volesse dare una dimensione ad un punto in postgis, si potrebbe trasformare in poligono con St_buffer(geom,[campo dimensione]), dove "campo dimensione" dovrebbe contenere il valore del raggio in metri (se lavoriamo in un sistema proiettato) del cerchio che si ottiene per ogni punto.

saluti,
francesco


Il giorno 15/ott/2013, alle ore 19:34, aperi2007 <[hidden email]> ha scritto:

Un punto in postgis è solo la localizzazione di una coordinata (x,y,z) e quindi non ha dimensione, nel senso che non si misura in temrini di lunghezza o di pixel.



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Postgis e dimensioni simboli puntuali

Andrea Peri
In quel caso non è piu' un punto, ma un poligono.
E' tutta una altra storia.
Perche' un poligono Ha un contorno e un interno.
Pensala cosi':

un "punto" non ha un punto di mezzo, un poligono si'.

Ovvero non riesci mai a trovare una altra coordinata che sia interna al punto stesso, senza che si intersechi con il suo bordo.
Invece in un poligono si riesce sempre a trovare una altra coordinata che sta dentro e non tocca il bordo.
:)

Andrea.



On 15/10/2013 19:42, francesco marucci wrote:
concordo pienamente con Andrea,
però se si volesse dare una dimensione ad un punto in postgis, si potrebbe trasformare in poligono con St_buffer(geom,[campo dimensione]), dove "campo dimensione" dovrebbe contenere il valore del raggio in metri (se lavoriamo in un sistema proiettato) del cerchio che si ottiene per ogni punto.

saluti,
francesco


Il giorno 15/ott/2013, alle ore 19:34, aperi2007 <[hidden email]> ha scritto:

Un punto in postgis è solo la localizzazione di una coordinata (x,y,z) e quindi non ha dimensione, nel senso che non si misura in temrini di lunghezza o di pixel.




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Postgis e dimensioni simboli puntuali

Enzo Cocca
In reply to this post by Enzo Cocca

Grazie mille per la risposta celere. Infatti ha i perfettamente ragione ma magari speravo che ci fosse stato un sistema in postgis che a me sfuggiva.....

grazie ancora!

enzo

Il giorno 15 ottobre 2013 19:34, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: Software Open Source e robustezza (aperi2007)
   2. Re: Postgis e dimensioni simboli puntuali (aperi2007)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Tue, 15 Oct 2013 19:07:26 +0200
From: aperi2007 <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Software Open Source e robustezza
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

interessante.

Pero nelle slide leggo che

tutto questo è per veicolare 2TB di dati raster e 50GB di vettoriali.

Puo' darsi che abbiano sbagliato a riportare i numeri e manca uno zero ?

Mi pare troppo esagerata per questo ammontare di dati.

Andrea.

On 15/10/2013 15:54, Simone Giannecchini wrote:
> Salve a tutti,
> oggi stavamo discutendo internamente di come strutturare una
> infrastruttura per un picco di richieste concorrenti molto alto,
> ordine delle migliaia ed a tal proposito mi sono ricordato di questa
> presentazione fatta da un nostro cliente riguardo ad un caso d'uso
> reale a cui abbiamo dato supporto l'anno scorso, ossia la creazione di
> una infrastruttura per alcuni geoportali nazionali per la Croatian
> State Geodetic Administration.
>
> Se non ricordo male si possono accedere da qui:
> http://geoportal.dgu.hr/viewer/?baselayer=TK25
> Usano un Mix di servizi WMS, WMTS e WFS.
>
> Le slide che spiegano cosa è stato fatto (un po sommariamente devo
> dire :) ) le trovate qui
> http://elogeo.nottingham.ac.uk/xmlui/handle/url/218?show=full
> Riporto alcuni dei numeri:
>
> Visitors/month 300.000
> Max. Parallel requests  4000 (peak)
> Requests/month 250 million
> Bandiwdth/month 7TB
>
> Il tutto fatto con software open source (tranne che per
> l'infrastruttura di virtualizzazione) e con tempi/investimenti
> relativamente bassi.
> Diciamo che per una SDI questi mi sembrano numeri di tutto rispetto e
> dimostrano che il software Open Source è tutt'altro che non robusto
> per sistemi enterprise
> high level.
>
> Tra parentesi per chi fosse interessato trova il post nostro che
> descrive l'evoluzione del sistema qui: http://goo.gl/r4b0Kv
>
> Regards,
> Simone Giannecchini
> ==
> Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
> more information.
> ==
>
> Ing. Simone Giannecchini
> @simogeo
> Founder/Director
>
> GeoSolutions S.A.S.
> Via Poggio alle Viti 1187
> 55054  Massarosa (LU)
> Italy
> phone: <a href="tel:%2B39%200584%20962313" value="+390584962313">+39 0584 962313
> fax:     <a href="tel:%2B39%200584%201660272" value="+3905841660272">+39 0584 1660272
> mob:   <a href="tel:%2B39%20%20333%208128928" value="+393338128928">+39 333 8128928
>
> http://www.geo-solutions.it
> http://twitter.com/geosolutions_it
>
> -------------------------------------------------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013



------------------------------

Message: 2
Date: Tue, 15 Oct 2013 19:34:07 +0200
From: aperi2007 <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Postgis e dimensioni simboli puntuali
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"; Format="flowed"

/Un punto in postgis è solo la localizzazione di una coordinata (x,y,z)
e quindi non ha dimensione, nel senso che non si misura in temrini di
lunghezza o di pixel.

Quando si visualizza un punto geometrico in un ambiente GIS difatto di
applica una regole di trasduzione la quale
traduce quell'oggetto geometrico in un disegno.

Se poi le coordinate del punto sono coordinate geografiche allora sai
che quel disegno si riferisce a un punto di una mappa geografica.

Quindi, la dimensione che vedi nello schermo è quella del "disegno".
Quindi la dimensione , in punti schermo o in punti stampa (su stampante)
la decidi sull'ambiente di visualizzazione.

Poi, se  l'ambiente di visualizazione lo consente, (ma solo se lo
consente il GIS, non centra niente postgis) puoi impostare che la
dimensione la prenda da un campo della tabella di postgis.
Ma ribadisco, questa è una caratteristica del GIS che visualizza il
punto geometrico non del postgis.

Infatti funziona analogamente anche se usi uno shapefile o una
spatialite o un altro formato GIS tra quelli supportati dal tuo GIS di
riferimento.

Andrea.

/On 15/10/2013 19:04, Enzo Cocca wrote:
> salve a tutti,
>
> volevo chiedere se qualcuno sa quale funzione si deve usare in postgis
> per fare un  layer puntuale con differente dimensioni dei punti
> secondo un attributo che sarà numerico (tipo quantità).
>
>
> saluti
>
> enzo
>
> Il giorno 15 ottobre 2013 18:38, <[hidden email]
> <mailto:[hidden email]>> ha scritto:
>
>     Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
>     [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>
>     Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>     http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>     oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>     [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>
>     Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>     [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>
>     Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
>     in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
>     della lista Gfoss..."
>
>
>     Argomenti del Giorno:
>
>        1. Re: [GIS BROWSER] - wxGIS is GIS developed using wxWidgets on
>           top of GDAL (Andrea Aime)
>        2. Re: Software Open Source e robustezza (Paolo Corti)
>        3. Re: [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
>           ([hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>)
>        4. Re: Software Open Source e robustezza (Sandro Santilli)
>        5. Re: [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
>           (Alessandro Radaelli)
>        6. Corso di MapStore (Tobia Di Pisa)
>
>
>     ----------------------------------------------------------------------
>
>     Message: 1
>     Date: Tue, 15 Oct 2013 16:19:33 +0200
>     From: Andrea Aime <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>
>     To: "[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>"
>     <[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     Cc: "GFOSS.it" <[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     Subject: Re: [Gfoss] [GIS BROWSER] - wxGIS is GIS developed using
>             wxWidgets on top of GDAL
>     Message-ID:
>
>     <CA+nxMTvRpTas8Rq8E99avEqMbdhdtqQeOhyk7UXf=[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>     2013/10/15 Andrea Aime <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>
>
>     > 2013/10/15 [hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>
>     <[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     >
>     >> Ciao a Tutti,
>     >>
>     >> vi segnalo:
>     >>
>     >> http://code.google.com/p/**wxgis/
>     <http://code.google.com/p/wxgis/> (*)
>     >>
>     >> Code license: GNU GPL v3
>     >>
>     >> Si tratta di un Browser GIS che usa GDAL 1.9.0, GEOS 3.3.2,
>     Proj 4.8,
>     >> etc. ed è caratterizzato da diverse funzionalità interessanti.
>     >>
>     >
>     > Interessante... peccato che non ci siano build per Linux.
>     >
>
>     Doh, come non detto, c'e' una PPA:
>     https://code.google.com/p/wxgis/wiki/Linux_install
>
>     Ciao
>     Andrea
>
>     --
>     ==
>     Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it
>     for more
>     information.
>     ==
>
>     Ing. Andrea Aime
>     @geowolf
>     Technical Lead
>
>     GeoSolutions S.A.S.
>     Via Poggio alle Viti 1187
>     55054  Massarosa (LU)
>     Italy
>     phone: <a href="tel:%2B39%200584%20962313" value="+390584962313">+39 0584 962313 <tel:%2B39%200584%20962313>
>     fax: <a href="tel:%2B39%200584%201660272" value="+3905841660272">+39 0584 1660272 <tel:%2B39%200584%201660272>
>     mob: +39 339 8844549 <tel:%2B39%20%20339%208844549>
>
>     http://www.geo-solutions.it
>     http://twitter.com/geosolutions_it
>
>     -------------------------------------------------------
>     -------------- parte successiva --------------
>     Un allegato HTML ? stato rimosso...
>     URL:
>     <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131015/ca578b90/attachment-0001.html>
>
>     ------------------------------
>
>     Message: 2
>     Date: Tue, 15 Oct 2013 16:24:32 +0200
>     From: Paolo Corti <[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     To: cesare gerbino <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>
>     Cc: Simone Giannecchini <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>,
>             "GFOSS.it" <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>
>     Subject: Re: [Gfoss] Software Open Source e robustezza
>     Message-ID:
>
>     <CAHXrU-Lkqkrfhe+3nmvAhB=[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
>     2013/10/15 cesare gerbino <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>:
>     > Molto interessante anche perchè non escono spesso questi numeri
>     che possono
>     > essere molto utili come termini di riferimento / paragone per
>     chi abbia
>     > esigenze analoghe. Se ve ne sono altre analoghe, anche per
>     progetti basati
>     > su altre tecnologie gis server side open source, sarebbero molto
>     utili !!!
>     >
>
>     sottoscrivo pienamente. Queste statistiche sono meglio di 1000 parole.
>     Grazie Simone per la condivisione, e se c'e' altro materiale
>     simile ben venga ;)
>     p
>
>     --
>     Paolo Corti
>     Geospatial software developer
>     web: http://www.paolocorti.net
>     twitter: @capooti
>     skype: capooti
>
>
>     ------------------------------
>
>     Message: 3
>     Date: Tue, 15 Oct 2013 17:01:56 +0200
>     From: "[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>"
>     <[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     To: [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>     Subject: Re: [Gfoss] [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
>     Message-ID: <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>
>     Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed
>
>     Ciao a Tutti,
>
>     innanzitutto... mi sono imbattuto in questo browser mentre cercavo
>     esempi
>     di WEBGIS ("efficienza energetica, fotovoltaico, fonti rinnovabili..."
>     specialmente nel campo dell'edilizia... A proposito... se avete
>     qualche
>     esempio da consigliare...). Per questo non conosco nulla del
>     progetto, sui
>     piani di sviluppo, release ecc...
>
>     Come già detto, al momento sto provando il "portable" e già solo
>     il fatto
>     che mi permetta di rinominare uno shapefile non è male! ;-)
>
>     Le lingue disponibili dovrebbero essere quelle elencate nell'ABOUT
>     e cioé
>     quelle tradotte dai volenterosi che elenco:
>
>     * André Mano (Portuguese)
>     * Maxim Dubinin, Dmitry Baryshnikov (Russian)
>     * Miguel Sevilla-Callejo (Spain)
>     * Jan Helebrant (Czech)
>
>     Se non sbaglio, ci dovrebbe essere anche una versione per
>     UBUNTU... (NON
>     provata: al momento il nostro pc di test è in fase di trasloco):
>     "You can update your system with unsupported packages from this
>     untrusted
>     PPA by adding ppa:bishop-gis/wxgis to your system's Software Sources".
>
>     Per quanto riguarda le funzionalità, ve le elenco (prese tali e
>     quali dalla
>     barra dei menu):
>
>     * Menu File: create folder
>     * Menu Edit: select all
>     * Menu View: refresh, statusbar, toolbars, toolbars customize
>     * Menu Go: go une up level
>     * Menu Tools: Options (general and miscellaneous tab)
>     * Menu Windows: Show/hide tree panel, Show/hide toolbox panel
>     * Menu Help: About
>
>     ** Tasto dx del mouse: rename, disconnect folder, refresh, create new
>     folder, properties
>     ** Tasto dx del mouse su un layer geografico: cut, copy, delete,
>     rename,
>     properties (display esteso: interessante...)
>     A proposito di properties: se il layer è raster, posso creare
>     Overview e
>     Statistics (se mancanti...)
>
>     Ovviamente, selezionanto un layer è possibile visualizzare il suo
>     preview
>     sia geografico che tabellare....
>
>     Nella barra dei bottoni e degli strumenti, oltre a zoom in e zoom
>     out, c'e'
>     il full extent, l'identify ed il pan. E' anche possibile ruotare
>     il map
>     frame ed impostare delle scale. Oltre a questo c'e' un "customize" che
>     permette di aggiungere altri "toolbar/menu"...
>
>     Nella sezione toolbox ci sono strumenti base di "geoprocessing"...
>
>     Ora, qualche dato di "sistema non guasta:
>
>     "Da Menu Help: About... System
>
>     Libs:
>
>     GDAL 1.9.0
>     GEOS 3.3.0-CAPI-1.7.0
>     PROJ Rel. 4.7.1, 23 September 2009
>     wxWidgets 2.9.2-Windows-Unicode build
>     CAIRO 1.10.2
>
>     GDAL Drivers:
>          - Virtual Raster
>          - GeoTIFF
>          - Erdas Imagine Images (.img)
>          - Portable Network Graphics
>          - JPEG JFIF
>          - In Memory Raster
>          - Graphics Interchange Format (.gif)
>          - Graphics Interchange Format (.gif)
>          - MS Windows Device Independent Bitmap
>          - EarthWatch .TIL
>          - Portable Pixmap Format (netpbm)
>          - USGS DOQ (Old Style)
>          - USGS DOQ (New Style)
>          - ENVI .hdr Labelled
>          - ESRI .hdr Labelled
>          - Generic Binary (.hdr Labelled)
>          - PCI .aux Labelled
>          - Vexcel MFF Raster
>          - Vexcel MFF2 (HKV) Raster
>          - Fuji BAS Scanner Image
>          - GSC Geogrid
>          - EOSAT FAST Format
>          - VTP .bt (Binary Terrain) 1.3 Format
>          - Erdas .LAN/.GIS
>          - Convair PolGASP
>          - Image Data and Analysis
>          - NLAPS Data Format
>          - Erdas Imagine Raw
>          - DIPEx
>          - FARSITE v.4 Landscape File (.lcp)
>          - NOAA Vertical Datum .GTX
>          - NADCON .los/.las Datum Grid Shift
>          - NTv2 Datum Grid Shift
>          - ACE2
>          - Snow Data Assimilation System
>          - SAGA GIS Binary Grid (.sdat)
>
>     OGR Drivers:
>          - ESRI Shapefile
>          - MapInfo File
>          - VRT
>          - Memory
>          - CSV
>          - GML
>          - LIBKML
>          - KML
>          - GeoJSON
>          - PostgreSQL
>          - DXF
>
>     * - The drivers only compiled in GDAL lib and may not supported by
>     wxGIS.
>
>     Spero di aver risposto a tutti...
>
>     :-)
>
>     Ciao,
>     francesco.
>
>
>
>     ------------------------------
>
>     Message: 4
>     Date: Tue, 15 Oct 2013 17:14:24 +0200
>     From: Sandro Santilli <[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     To: cesare gerbino <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>
>     Cc: Simone Giannecchini <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>,
>             "GFOSS.it" <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>
>     Subject: Re: [Gfoss] Software Open Source e robustezza
>     Message-ID: <20131015151424.GC661@cdb>
>     Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
>
>     On Tue, Oct 15, 2013 at 04:15:23PM +0200, cesare gerbino wrote:
>     > Molto interessante anche perchè non escono spesso questi numeri
>     che possono
>     > essere molto utili come termini di riferimento / paragone per
>     chi abbia
>     > esigenze analoghe. Se ve ne sono altre analoghe, anche per
>     progetti basati
>     > su altre tecnologie gis server side open source, sarebbero molto
>     utili !!!
>
>     Qualcuno se la sente di metterle sul wiki ?
>     Cosi' si raccolgono casi d'uso da mostrare a decisori pubblici non
>     ancora
>     consapevoli delle capacita' di soluzioni libere...
>
>     --strk;
>
>
>     ------------------------------
>
>     Message: 5
>     Date: Tue, 15 Oct 2013 17:52:23 +0200
>     From: "Alessandro Radaelli" <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>
>     To: <[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     Subject: Re: [Gfoss] [GIS BROWSER] - wxGIS is... RISPOSTE MULTIPLE
>     Message-ID:
>     <[hidden email]>
>     Content-Type: text/plain;       charset="utf-8"
>
>     Come esempi di WebGIS ti segnalo http://tolomeogis.comune.prato.it
>     utilizzato anche dal SIT di Regione Toscana per tutti i suoi nuovi
>     portali e da altre PA.
>
>     Non ne commento le funzionalità perchè "Ogni scarrafone è bello a
>     babbo
>     suo..." ed in questo caso sono in chiaro conflitto di interessi! :-)
>
>
>     Il 15/10/2013 17:01, [hidden email]
>     <mailto:[hidden email]> ha scritto:
>     > Ciao a Tutti,
>     >
>     > innanzitutto... mi sono imbattuto in questo browser mentre cercavo
>     > esempi di WEBGIS ("efficienza energetica, fotovoltaico, fonti
>     > rinnovabili..." specialmente nel campo dell'edilizia... A
>     proposito...
>     > se avete qualche esempio da consigliare...). Per questo non conosco
>     > nulla del progetto, sui piani di sviluppo, release ecc...
>     >
>     > Come già detto, al momento sto provando il "portable" e già solo il
>     > fatto che mi permetta di rinominare uno shapefile non è male! ;-)
>     >
>     > Le lingue disponibili dovrebbero essere quelle elencate nell'ABOUT e
>     > cioé quelle tradotte dai volenterosi che elenco:
>     >
>     > * André Mano (Portuguese)
>     > * Maxim Dubinin, Dmitry Baryshnikov (Russian)
>     > * Miguel Sevilla-Callejo (Spain)
>     > * Jan Helebrant (Czech)
>     >
>     > Se non sbaglio, ci dovrebbe essere anche una versione per UBUNTU...
>     > (NON provata: al momento il nostro pc di test è in fase di
>     trasloco):
>     > "You can update your system with unsupported packages from this
>     > untrusted PPA by adding ppa:bishop-gis/wxgis to your system's
>     Software
>     > Sources".
>     >
>     > Per quanto riguarda le funzionalità, ve le elenco (prese tali e
>     quali
>     > dalla barra dei menu):
>     >
>     > * Menu File: create folder
>     > * Menu Edit: select all
>     > * Menu View: refresh, statusbar, toolbars, toolbars customize
>     > * Menu Go: go une up level
>     > * Menu Tools: Options (general and miscellaneous tab)
>     > * Menu Windows: Show/hide tree panel, Show/hide toolbox panel
>     > * Menu Help: About
>     >
>     > ** Tasto dx del mouse: rename, disconnect folder, refresh,
>     create new
>     > folder, properties
>     > ** Tasto dx del mouse su un layer geografico: cut, copy, delete,
>     > rename, properties (display esteso: interessante...)
>     > A proposito di properties: se il layer è raster, posso creare
>     Overview
>     > e Statistics (se mancanti...)
>     >
>     > Ovviamente, selezionanto un layer è possibile visualizzare il suo
>     > preview sia geografico che tabellare....
>     >
>     > Nella barra dei bottoni e degli strumenti, oltre a zoom in e
>     zoom out,
>     > c'e' il full extent, l'identify ed il pan. E' anche possibile
>     ruotare
>     > il map frame ed impostare delle scale. Oltre a questo c'e' un
>     > "customize" che permette di aggiungere altri "toolbar/menu"...
>     >
>     > Nella sezione toolbox ci sono strumenti base di "geoprocessing"...
>     >
>     > Ora, qualche dato di "sistema non guasta:
>     >
>     > "Da Menu Help: About... System
>     >
>     > Libs:
>     >
>     > GDAL 1.9.0
>     > GEOS 3.3.0-CAPI-1.7.0
>     > PROJ Rel. 4.7.1, 23 September 2009
>     > wxWidgets 2.9.2-Windows-Unicode build
>     > CAIRO 1.10.2
>     >
>     > GDAL Drivers:
>     >     - Virtual Raster
>     >     - GeoTIFF
>     >     - Erdas Imagine Images (.img)
>     >     - Portable Network Graphics
>     >     - JPEG JFIF
>     >     - In Memory Raster
>     >     - Graphics Interchange Format (.gif)
>     >     - Graphics Interchange Format (.gif)
>     >     - MS Windows Device Independent Bitmap
>     >     - EarthWatch .TIL
>     >     - Portable Pixmap Format (netpbm)
>     >     - USGS DOQ (Old Style)
>     >     - USGS DOQ (New Style)
>     >     - ENVI .hdr Labelled
>     >     - ESRI .hdr Labelled
>     >     - Generic Binary (.hdr Labelled)
>     >     - PCI .aux Labelled
>     >     - Vexcel MFF Raster
>     >     - Vexcel MFF2 (HKV) Raster
>     >     - Fuji BAS Scanner Image
>     >     - GSC Geogrid
>     >     - EOSAT FAST Format
>     >     - VTP .bt (Binary Terrain) 1.3 Format
>     >     - Erdas .LAN/.GIS
>     >     - Convair PolGASP
>     >     - Image Data and Analysis
>     >     - NLAPS Data Format
>     >     - Erdas Imagine Raw
>     >     - DIPEx
>     >     - FARSITE v.4 Landscape File (.lcp)
>     >     - NOAA Vertical Datum .GTX
>     >     - NADCON .los/.las Datum Grid Shift
>     >     - NTv2 Datum Grid Shift
>     >     - ACE2
>     >     - Snow Data Assimilation System
>     >     - SAGA GIS Binary Grid (.sdat)
>     >
>     > OGR Drivers:
>     >     - ESRI Shapefile
>     >     - MapInfo File
>     >     - VRT
>     >     - Memory
>     >     - CSV
>     >     - GML
>     >     - LIBKML
>     >     - KML
>     >     - GeoJSON
>     >     - PostgreSQL
>     >     - DXF
>     >
>     > * - The drivers only compiled in GDAL lib and may not supported
>     by wxGIS.
>     >
>     > Spero di aver risposto a tutti...
>     >
>     > :-)
>     >
>     > Ciao,
>     > francesco.
>     >
>     > _______________________________________________
>     > [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>     > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>     > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>     > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>     > posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>     > 666 iscritti al 22.7.2013
>
>     ------------------------------
>
>     Message: 6
>     Date: Tue, 15 Oct 2013 18:38:02 +0200
>     From: Tobia Di Pisa <[hidden email]
>     <mailto:[hidden email]>>
>     To: [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>     Subject: [Gfoss] Corso di MapStore
>     Message-ID:
>
>     <CAA_JoWr+TQ0bmMs9-k+1=[hidden email] <mailto:[hidden email]>>
>     Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>     Salve a tutti,
>
>     comunico che GeoSolutions ha pubblicato online il corso su MapStore
>     che è stato tenuto al GFOSS.
>     E' possibile scaricare qui <http://goo.gl/LJVn2k> lo zip file
>     contenente
>     tutto il materiale del
>     corso (all'interno della directory 'docs/mapstore' si trova la
>     relativa
>     documentazione).
>
>     Al seguente link invece è possibile accedere direttamente alla
>     documentazione online del training:
>
>     http://demo.geo-solutions.it/share/github/mapstore/downloads/training/windows/doc/en/index.html
>
>     Distinti Saluti,
>         Tobia Di Pisa
>
>     ==
>     Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
>     more information.
>     ==
>
>     Dott. Ing. Tobia Di Pisa
>     Software Engineer
>
>     GeoSolutions S.A.S.
>     Via Poggio alle Viti 1187
>     55054  Massarosa (LU)
>     Italy
>     phone: <a href="tel:%2B39%200584%20962313" value="+390584962313">+39 0584 962313 <tel:%2B39%200584%20962313>
>     fax: <a href="tel:%2B39%200584%201660272" value="+3905841660272">+39 0584 1660272 <tel:%2B39%200584%201660272>
>
>     http://www.geo-solutions.it
>     http://twitter.com/geosolutions_it
>
>     -------------------------------------------------------
>     -------------- parte successiva --------------
>     Un allegato HTML ? stato rimosso...
>     URL:
>     <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131015/c25f468e/attachment.html>
>
>     ------------------------------
>
>     _______________________________________________
>     Gfoss mailing list
>     [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>     http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>     Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>     I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>     le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
>     Fine di Digest di Gfoss, Volume 100, Numero 59
>     **********************************************
>
>
>
>
> --
> Enzo Cocca (PhD Candidate)
> Research Fellow
> Università di Napoli "L'Orientale"
> mail: [hidden email] <mailto:[hidden email]>
> cell: <a href="tel:%2B393495087014" value="+393495087014">+393495087014
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131015/1b091784/attachment.html>

------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 100, Numero 61
**********************************************



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: +393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013