Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Giovanni80
Salve a tutti,
ho un problema con il compositore di stampe e l'esportazine in PDF.
La procedura che seguo:
-sulla schermata principale Qgis inquadro la zona che mi interessa
-su compositore di stampe  clicco su "aggiungi mappe"
-seleziono un rettangolo sulla scheramta bianca e viene inserita la schermata selezionata in Qgis

Problema:
- la definizione delle immagini su compositore di stampa è molto più bassa rispetto alla scheramta principale di Qgis. Più precisamente, ho della foto aeree nella schermata principale con una definizione che mi consente molti ingrandimenti, mentre nel compositore di stampe si sgranano subito.

qualche suggerimento?

grazie mille
G
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Geol. Matteo Gabrielli
quando nel compositore di stampa disegni la mappa setti anche la scala che ti interessa ?
Poi sempre nel compositore di stampa, a destra dove puoi settare composizione, puoi definire i dpi della risoluzione.



 
Dott. Matteo Gabrielli
Geologo

_____________________________________________________________n° 450 O.G.R.U.
fraz. Croce di Castiglione, 9  Città di Castello
06012  Perugia - Italia
cell. 328.1970952

"L'amore è una sete che non si estingue mai
." - Henry D. Thoreau


Privacy:
D.Lgs. N.196/03


Il Sabato 24 Maggio 2014 16:03, Giovanni80 <[hidden email]> ha scritto:


Salve a tutti,
ho un problema con il compositore di stampe e l'esportazine in PDF.
La procedura che seguo:
-sulla schermata principale Qgis inquadro la zona che mi interessa
-su compositore di stampe  clicco su "aggiungi mappe"
-seleziono un rettangolo sulla scheramta bianca e viene inserita la
schermata selezionata in Qgis

Problema:
- la definizione delle immagini su compositore di stampa è molto più bassa
rispetto alla scheramta principale di Qgis. Più precisamente, ho della foto
aeree nella schermata principale con una definizione che mi consente molti
ingrandimenti, mentre nel compositore di stampe si sgranano subito.

qualche suggerimento?

grazie mille
G



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Problema-risoluzione-PDF-composizione-di-stampe-tp7588198.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Giovanni80
Intanto grazie per la risposta.

La scala (in proprietà oggetto) viene settata automaticamente. Se la riduco aumenta la risoluzione ma si restringe il campo dell'immagine. Ho provato ad aumentare i dpi ma non cambia niente.

Il mio progetto è molto semplice, consiste di una schermata di google earth salvata come immagine che interessa circa 4 ettari e di una foto aerea che interessa una striscia di circa 1 ettaro all'interno della prima. A me interessa avere la visione totale (4 ettari) e mantenere allo stesso tempo la definizione della foto aerea (1 ettaro) all'interno dell'area.

grazie
G
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Luca Lanteri-3
Ma hai fatto una prova di stampa?

La risoluzione che vedi nel layout non è quella reale di stampa, in modo da non appesantire inutilmente la preview. Prova a fare uno zoom ed aggiorna la vista, la qualità (a video) dovrebbe migliorare. La qualità di stampa invece la imposti dalle proprietà, è indipendente da quella a video, e dovrebbe essere 300dpi di default.

ps. nell'oggetto della mail ricordati di specificare che stai parlando di QGIS. E' una piccola attenzione per tutti quelli che seguono la lista ma sono interessati ai mille altri SW GFOSS.
grazie
Luca


Il giorno 24 maggio 2014 16:32, Giovanni80 <[hidden email]> ha scritto:
Intanto grazie per la risposta.

La scala (in proprietà oggetto) viene settata automaticamente. Se la riduco
aumenta la risoluzione ma si restringe il campo dell'immagine. Ho provato ad
aumentare i dpi ma non cambia niente.

Il mio progetto è molto semplice, consiste di una schermata di google earth
salvata come immagine che interessa circa 4 ettari e di una foto aerea che
interessa una striscia di circa 1 ettaro all'interno della prima. A me
interessa avere la visione totale (4 ettari) e mantenere allo stesso tempo
la definizione della foto aerea (1 ettaro) all'interno dell'area.

grazie
G




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Problema-risoluzione-PDF-composizione-di-stampe-tp7588198p7588200.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Giovanni80
Grazie Luca.
Non ho stampato ma ho esportato come PDF (che è quello che mi interessa) e la risoluzione è molto più bassa della foto aerea caricata nel progetto.
dpi a 300.
quello che mi chiedo: la risoluzione del PDF esportato può essere uguale a quella dei raster nel progetto o sarà comunque più bassa?
Giovanni
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Giovanni80
Ho provato a ingrandire e aggiornare. La situazione miglora molto ma la risoluzione del file PDF esportato è comunque bassa.
G
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Marco
In reply to this post by Giovanni80
Giovanni80 wrote
Non ho stampato ma ho esportato come PDF (che è quello che mi interessa) ....
Avrai sicuramente i tuoi buoni motivi per esportare in PDF piuttosto che stampare in PDF.
Volevo però farti presente, per esperienza personale, che finchè si tratta di elaborare formati "piccoli", tipo A4 o A3, l'esportare in PDF direttamente con QGIS e il creare (stampare) un PDF tramite una stampante virtuale PDF (io uso come stampante virtuale PDFCreator), si equivalgono come prestazioni e risultati.
Quando però si passa a formati impegnativi, tipo A1 o A0, l'esportatore in PDF di QGIS, per assicurare livelli di risoluzione buona (tipo 600dpi), genera file molto "pesanti" (in termini di Mb), difficili da gestire e ancor più difficili da inoltrare via email o, ancor peggio, via PEC.
La stampante virtuale  in PDF (per me PDFCreator) invece ti consente performance migliori (che ovviamente non rientrano tra le potenzialità e le aspettative di un programma GIS, neanche il più ambizioso, perchè un programma  GIS è pensato per fare, in maniera eccellente, altre cose, e non certo per specializzarsi nella stampa virtuale dei PDF), tra le quali la compressione delle immagini (cioè, nel nostro caso, la compressione dei raster topografici/aerofotografici alla base delle mappe).
Ad esempio, con PDFCreator, impostando sul valore "Automatico" o ancor meglio sul valore "Massimo" la compressione delle immagini, riesco ad ottenere, con 600 dpi di risoluzione, formati A0 che "pesano" solo 8 Mb, (sto parlando di carte tematiche con poligoni a campitura complessa e, come base raster, 4 Sezioni della CTR regionale), contro gli oltre 100 Mb dei PDF restituiti dall'esportatore PDF di QGIS, sempre impostando il tutto a 600 dpi.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Giovanni80

Ho iniziato da poco ad usare Qgis, devo ancora capire molte cose e non ho un flusso di lavoro stabilito.
Quindi grazie anche per dritte sulla gestione dei documenti che si generano in Qgis. La preferenza del file PDF rispetto alla stampa è, come hai scritto anche tu, dovuta alla necesità di inviare e ricevere file per email. Io vorrei creare un PDF in A4/A3, dove magari aggiungere legenda, scala e altro, da inviare e archiviare come file. In generale i miei progetti dovrebbero consistere in una foto satellitare da google earth, una foto aerea a risoluzione maggiore posizionata all'interno della prima, e degli shapefile.

In merito alla risoluzione delle immagini, quello che vedo è che già nella finestra del compositore (quindi prima di generare/stampare il PDF) la risoluzione è più bassa rispetto alla foto aerea vista sulla pagina principale di Qgis (o aperta con qualsiasi altro programma di immagini).

Aggiungo qualche dettaglio su quello che faccio:
Dopo aver identificato l'area che mi interessa, apro il compositore, aggiungo mappa, selezione quasi tutta la pagina A4 e in automatico mi da una scala di 3392. Se riduco la scala la risoluzione aumenta ma l'immagine si restringe.

Le differenze nella risoluzione:
La foto aerea riguarda un oliveto. Quando faccio zoom sulla pagina principale di Qgis riesco a distinguere i rami dell'olivo. Se faccio zoom sul compositore inizio a vedere la sgranatura dei pixel molto prima e non si distinguono i rami.

In sostanza per georeferenziare la foto aerea e sovrapporla ad una foto satellitare più grande perdo la risoluzione della foto originale.

Come ho scritto all'inizio uso da poco tempo Qgis e possibile che faccia anche errori grossolani.

Grazie per l'aiuto
Giovanni

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Iacopo Zetti-2
Non è che ti sappia aiutare tanto, ma giusto per un contributo
informativo:


> Aggiungo qualche dettaglio su quello che faccio:
> Dopo aver identificato l'area che mi interessa, apro il compositore,
> aggiungo mappa, selezione quasi tutta la pagina A4 e in automatico mi da una
> scala di 3392. Se riduco la scala la risoluzione aumenta ma l'immagine si
> restringe.

Questo è naturale, cambiando la scala e lasciando lo spazio occupato
dalla mappa nel foglio di cara uguale cambia la porzione di territorio
visibile (se la scala cresce il territorio si riduce e viceversa).

>
> Le differenze nella risoluzione:
> La foto aerea riguarda un oliveto. Quando faccio zoom sulla pagina
> principale di Qgis riesco a distinguere i rami dell'olivo. Se faccio zoom
> sul compositore inizio a vedere la sgranatura dei pixel molto prima e non si
> distinguono i rami.

Non so come sia impostato l'ambiente di stampa, ma ho fatto una prova
con una ortofotocarta con scala nominale 1:10.000 con formato di stampa
in A4 e provando ad esportare 2 stampe in pdf la prima alla sua scala e
la seconda a scala 1:2.500. In effetti nell'ambiente di stampa
l'immagine appare a più bassa risoluzione rispetto alla finestra di
lavoro di Qgis ma non molto peggio (come qualcuno ha scritto dovrebbe
dipendere dalla necessità di rendere più rapido il lavoro). Nel mio caso
però i PDF sono sostanzialmente senza particolari perdite di nitidezza
(uso la nightly su un computer ubuntu).

Saluti

Iacopo


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

francoAmga
In reply to this post by Marco
Ciao Marco
ho seguito le problematiche della stampa
Io uso QGIS Wien e genero i PDF con Pdf Creator.
Ho dei problemi che ti illustro nel seguito.

Questa operazione è stata ripetuta per tutti i formati di carta da A4 a A0
In fase di definizione del layout, definisco il formato della pagina e la scala, inserisco la mappa del disegno che riempie tutto il foglio (paper size).
Per i formati A4 e A3 il PDF di output segue fedelmente quanto appare nel layout
Per i formati A1 e A0 il PDF riempie solo per 3/4 il foglio sia nel lato lungo che lato corto

Non capisco perché
Se mi puoi essere di aiuto
Franco
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Problema risoluzione PDF composizione di stampe

Marco
francoAmga wrote
Per i formati A4 e A3 il PDF di output segue fedelmente quanto appare nel layout
Per i formati A1 e A0 il PDF riempie solo per 3/4 il foglio sia nel lato lungo che lato corto
Quando in PDF Creator imposti le dimensioni del foglio, non selezionare A0 (o A1) ma seleziona "personalizzato" e poi, quando ti chiede le dimensioni personalizzate del foglio, inserisci quelle standard di un foglio A0 (o A1), che ora però non ricordo a memoria.
Non so per quale motivo, ma in questo modo PDF Creator capisce che deve sputare fuori un foglio A0 (o A1) e non un surrogato.