Sbaglio o, con QGIS 2.8.2, la funzione di Process "v.distance" non funziona più bene come prima?
Gira, crea un layer di "linee", ma è vuoto, cioè non disegna i segmenti di congiunzione tra i vari punti e, ovviamente, la tabella non contiene records. Se può servire a capire il problema, segnalo che l'altra funzione di Process che più gli somiglia, Hub Lines, invece funziona (anche se, ovviamente, non è in grado di restituire i risultati che, quando funzionava, mi dava v.distance). Tutto quanto sopra mi capita sia in Win 7 che in Win 8 (entrambi x64bit). P.S. Qualcuno più pratico di me (ho sempre rimandato "a domani" il mio cimentarmi con il plugin GRASS di QGIS) può provare se, sempre in QGIS 2.8.2, usando il plugin GRASS (e non le funzioni di GRASS in Process) la funzione v.distance funziona? (a tal proposito, prima di farla girare, consiglio di attivare l'opzione -a, come suggerito da Luca Delucchi in http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geo-aggregazione-di-oggetti-puntuali-in-isole-poligonali-td7585119.html#a7585179) |
Ho provato a lanciare "v.distance" con il plugin GRASS (e non da Process) e pare che dia segni di vita, anche se per ora, dopo le prime prove, non mi da ancora i risultati attesi perchè non vi è più modo di inserire l'opzione -a, (corrispondente, in v.distance di Process, all'opzione "Calculate distance to all features within the threshold", che è quella che, in precedenza, quando funzionava, mi disegnava le distanze tra tutti i punti e non solo tra i "più vicini")
|
Testato, funziona normalmente, quindi prova così: 1] lancia la routine senza opzione -a 2] nella linguetta Output, copia la stringa di comando v.distance.... 3] nell'Albero moduli, clicca su "Shell - console di Grass" 4] incolla la stringa, e prima di dare OK, aggiungi il flag -a subito dopo v.distance N.B. Questa tecnica rende obsoleta la "full mesh" di cui si parlava nell'altra discussione a proposito del plugin Flowmapper... |
fin qui tutto bene ![]() nell'applicare il punto 3) ![]() mi compare questa finestra di DOS e qui mi fermo :-( ![]() |
Eeeh, beata gioventù nativa digitale... :D Tasto dx del mouse => Incolla => tasto Home della tastiera, e coi cursori ti sposti dopo v.distance |
Grazie, grazie, grazie !!!!
![]() P.S. ...ne approfitto per un'ultima cosa. Avrai capito che sto cominciando solo ora a smanettare con il plugin GRASS. Creare una Mapset, aprirla, importarci dentro degli shapefile già aperti in QGIS, aggiungere dei vettori GRASS, procedere con le elaborazioni GRASS, ...ok ...ci sono, ...altrimenti non starei qui a festeggiare ...però ...una volta fatte le mie belle elaborazioni con i vettori GRASS dentro GRASS ...come faccio ad esportare il file "elaborato" per riottenere, una volta elaborato, il mio bel shape file classico da gestire normalmente in QGIS? ...con v.out.ogr? |
No, con v.out.ogr mi restituisce un layer con una tabella con i suoi bravi records ma, per ognuno di questi records, non c'è associata nessuna feature grafica. Va be', per oggi ho imparato pure troppo. Dopo pranzo mi ci rimetto. |
In reply to this post by Marco
No, col classico "Salva con nome" nella TOC a sinistra. Se non l'hai notato, purtroppo ottieni una shape che contiene un numero ridondante di collegamenti, perchè (giustamente) Grass calcola "da A a B" ma anche "da B ad A". In altre parole, dati N nodi, lui crea N(N-1) giunzioni lineari, invece delle naturali N(N-1)/2! permutazioni. Ora, siccome i vettori A-B e B-A sono ovviamente congruenti, per eliminare i superflui doppioni ci sarebbe il potente plugin MMQGIS (opzione Modify => Delete duplicare geometries), se non fosse che i vettori sono in direzione opposta, quindi il plugin li trascura. Ecco che allora ci aiuta ancora San Graß, col comando v.clean.rmdupl :) |
Ok. Funziona. Classica fortuna del principiante. Non chiedermi cosa "ho toccato", ma nella prova che ho eseguito mi ha fatto "solo" le ideali N(N-1)/2 giunzioni lineari. Ovviamente, per la legge di Murphy, quando lunedì applicherò il tutto al caso reale su cui sto lavorando, mi farà N(N-1) giunzioni lineari e quindi, a quel punto, terrò ben a mente il consiglio di usare il comando v.clean.rmdupl per liberarmi degli inutili doppioni. Grazie di nuovo e buon fine settimana. |
In reply to this post by Sieradz
... grazie è un'indicazione che torna molto utile anche per me !! Saluti Nino |
Free forum by Nabble | Edit this page |