salve da ieri ho iniziato a testare la versione in oggetto, ecco cosa ho notato: 1. i suggerimenti sulle icone vengono visualizzati troncati; 2. utilizzando 'suggerimenti mappa' sia come 'campo' che 'HTML' il popup trancia le stringhe; 3. nella veste notturna di qgis le tabelle degli attributi si legge male in quanto da il testo nero su sfondo nero; ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
On Mon, Sep 28, 2015 at 10:15:10PM +0200, Totò Fiandaca wrote:
> salve da ieri ho iniziato a testare la versione in oggetto, ecco cosa ho > notato: > > 1. i suggerimenti sulle icone vengono visualizzati troncati; > 2. utilizzando 'suggerimenti mappa' sia come 'campo' che 'HTML' il popup > trancia le stringhe; > 3. nella veste notturna di qgis le tabelle degli attributi si legge male in > quanto da il testo nero su sfondo nero; Grazie per il testing ! Riesci, per ogni punto, a cercare se c'e' un ticket gia' aperto o aprire uno in caso contrario ? E' utile, se possibile, distinguere le regressioni (comportamenti che erano corretti in una versione precedente) dai vecchi bug (bachi presenti anche nelle versioni precedenti). Le regressioni sono piu' gravi. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
per i primi due punti si tratta di regressione; fino alla QGIS 2.10.1 è tutto ok. inoltre credo (immagino) che i punti 1 e 2 siano la stessa cosa. ma per le versioni test, i ticket dove vengono segnalati? ciao Il giorno 29 settembre 2015 08:32, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto: On Mon, Sep 28, 2015 at 10:15:10PM +0200, Totň Fiandaca wrote: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sandro Santilli
ad okkio e croce e' qualche regressione introdotta per gestire i
retina display ad alta risoluzione. Luigi Pirelli ************************************************************************************************** * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/ * GitHub: https://github.com/luipir * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * Mastering QGIS: https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis ************************************************************************************************** 2015-09-29 8:32 GMT+02:00 Sandro Santilli <[hidden email]>: > On Mon, Sep 28, 2015 at 10:15:10PM +0200, Totò Fiandaca wrote: >> salve da ieri ho iniziato a testare la versione in oggetto, ecco cosa ho >> notato: >> >> 1. i suggerimenti sulle icone vengono visualizzati troncati; >> 2. utilizzando 'suggerimenti mappa' sia come 'campo' che 'HTML' il popup >> trancia le stringhe; >> 3. nella veste notturna di qgis le tabelle degli attributi si legge male in >> quanto da il testo nero su sfondo nero; > > Grazie per il testing ! > Riesci, per ogni punto, a cercare se c'e' un ticket gia' aperto o > aprire uno in caso contrario ? > > E' utile, se possibile, distinguere le regressioni (comportamenti che > erano corretti in una versione precedente) dai vecchi bug (bachi presenti > anche nelle versioni precedenti). Le regressioni sono piu' gravi. > > --strk; > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il giorno 29 settembre 2015 10:47, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha scritto: ad okkio e croce e' qualche regressione introdotta per gestire i mi pare strano (dato che ho seguito io quest'aspetto) qualche commit in particolare? Nel caso, mettete "hidpi" nel subject del ticket. Alessandro Pasotti
w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
e' solo una supposizione e una pista dove cercare
Luigi Pirelli ************************************************************************************************** * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/ * GitHub: https://github.com/luipir * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * Mastering QGIS: https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis ************************************************************************************************** 2015-09-29 10:58 GMT+02:00 Alessandro Pasotti <[hidden email]>: > Il giorno 29 settembre 2015 10:47, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha > scritto: >> >> ad okkio e croce e' qualche regressione introdotta per gestire i >> retina display ad alta risoluzione. >> Luigi Pirelli >> >> > > mi pare strano (dato che ho seguito io quest'aspetto) qualche commit in > particolare? > > Nel caso, mettete "hidpi" nel subject del ticket. > > > -- > Alessandro Pasotti > w3: www.itopen.it [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pigreco
On Tue, Sep 29, 2015 at 10:20:53AM +0200, Totò Fiandaca wrote:
> per i primi due punti si tratta di regressione; fino alla QGIS 2.10.1 è > tutto ok. > > inoltre credo (immagino) che i punti 1 e 2 siano la stessa cosa. > > ma per le versioni test, i ticket dove vengono segnalati? Stessa spiaggia stesso mare: hub.qgis.org --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Allego un video per far vedere che i suggerimenti con il mouse sono troncati. Il giorno 29 settembre 2015 12:14, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto: On Tue, Sep 29, 2015 at 10:20:53AM +0200, Totň Fiandaca wrote: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by pigreco
Ciao Totò,
.... sono un po OT ! Ma visto che stai testando la dev 2.11, volevo chiederti se hai avuto modo di guardare se ci sono aggiornamenti per quanto riguardo il "print composer". Infatti molti (... tra quelli con cui sono in contatto) lo ritengono si versatile, ma. poco user-friendly ! .... non so il tuo parere !? Ciao Nino |
Il 30/09/2015 15:24, nformica ha scritto:
> riguardo il "print composer". > Infatti molti (... tra quelli con cui sono in contatto) lo ritengono si > versatile, ma. poco user-friendly ! .... non so il tuo parere !? vi prego di fare uno sforzo, e cercare di tradurre queste sensazioni in richieste: piu' precise sono, piu' e' facile esaudirle. nino, provare la 2.11 e' facilissimo, dacci una mano anche tu a fare il test. saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Perchè Nino, perchè? ho iniziato un semplice test con il composer..... subito minidump!!! io faccio largo uso dell'Atlas e guarda caso ho fatto un semplice test, cioè dopo aver impostato il tutto, provo a cambiare il vettore di copertura e fin quanto seleziono layer con geometry tutto va bene, per errore ho selezionato una semplice tabella senza geometria.... ecco il minidump!!!! ho fatto più prove ed accade sempre. PS ho provato con la QGIS 2.10 e non da problemi.!!!! Il giorno 30 settembre 2015 15:29, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 30/09/2015 15:24, nformica ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 30/09/2015 16:04, Totò Fiandaca ha scritto:
> Perchè Nino, perchè? > ho iniziato un semplice test con il composer..... subito minidump!!! > PS ho provato con la QGIS 2.10 e non da problemi.!!!! e' normale, si chiama versione di sviluppo apposta :) per questo e' cosi' importante che tutti la proviamo: per stare sereni che la versione pubblicata non habbia quei bugs. Per confortarvi: con le donazioni e le sponsorizzazioni che alcuni di noi hanno fatto, stiamo affidando ad alcuni sviluppatori il compito di schiacciare i bugs, per un totale di 15 giorni di lavoro - l'impegno piu' alto mai registrato. chi fa test, e chi dona, contribuisce ad avere un qgis migliore - pensateci. Grazie Toto'. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Paolo,
> sereni > che la versione pubblicata non habbia quei bugs. "habbia" con l'acca :( Ti prego, no possiamo d'are questi esempi. In fondo in fondo per che abiamo presso una l'aurea ? :) Lo so, Paolo, la stanchezza fa brutti scherzi ( specie quando il treno fa un'ora e mezza di ritardo, si perdono le coincidenze e si arriva a casa all'una di notte :( A me è successo, ieri. A te ? Se non sbaglio, il blocco era avvenuto verso Firenze... Ciao e a presto Roberto Ps: però, un'acca ... ! ;) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |