Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno di conoscere la quota di alcuni oggetti in formato Shapefile, vale a dire la coordinata Z di alcuni punti o dei vertici di linee o poligoni che compongono un certo elemento geografico. In QGIS, se uso il tasto di informazione sull’elemento, ho soltanto la visualizzazione della X e della Y (coordinate cliccate), è possibile vedere il valore della Z da qualche parte? Dato un DTM ed un elemento geografico vettoriale (punto linea od area), è possibile attribuire al vettore la terza dimensione, ereditandola dal punto corrispondente del DTM? Ricordo che in passato utilizzavo per questa operazione le funzioni di Grass (VDRAPE, mi pare), creando un’apposita area di lavoro e poi esportando in Shape… Con la versione 2 di QGIS, c’è un modo più semplice e diretto? … so che le funzioni sono state raggruppate nel menu “processing”, ma non saprei esattamente quale funzione utilizzare! Terzo ed ultimo quesito: E’ possibile visualizzare oggetti (DTM o vettori)in un ambiente 3D all’interno di QGIS? Grazie mille a tutti! Andrea De Felici _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Temo che le risposte siano negative a tutte e 3 le domande, usando Qgis in modalita' "pura".
Con Grass, come ti sapranno confermare i guru di questo forum, ci sarebbe il modulo NVIZ che potrebbe fare al caso tuo. Per curiosita', ci rendi disponibile la shape 3D, che' gli diamo un'occhiata? Grazie! |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 05/11/2013 23:05, Novarese ha scritto: > Temo che le risposte siano negative a tutte e 3 le domande, usando Qgis in > modalita' "pura". > > Con Grass, come ti sapranno confermare i guru di questo forum, ci sarebbe il > modulo NVIZ che potrebbe fare al caso tuo. il plugin Globe fa visualizzazione 3D. con qualche problemino, ma la fa. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlJ56Y4ACgkQ/NedwLUzIr5uQACfTBWF6GzYDg5xGLAGc/51DANN mZAAn1mUg+bU153oW5kKybjDQgKn3wzr =Avg5 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by De Felici Andrea
In effetti è uno shapefile 3D composto da 6 poligoni: poichè non c'è verso di "vederlo" in Qgis, ti propongo un altro approccio (spero) simpatico. Si potrebbe convertirlo in KML, dando un'elevazione fisica ai singoli edifici. Siccome nei tuoi attributi non ci sono altezze di gronda, col Calcolatore di campi ne ho imposto una pari alla radice quadrata della superficie d'ingombro. L'effetto finale è questo: http://novarese.t15.org/gfoss/shape_3d.kmz per vedere gli attributi, clicca negli oggetti. |
In reply to this post by De Felici Andrea
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto per le informazioni sul 3D e sulle prove con gli edifici 3D (Novarese)! Per ora userò ancora le funzioni di GRASS da QGIS ma do un’occhiata anche a Globo e VTerrain Andrea _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |