QGIS.it user group

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
45 messages Options
123
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: QGIS.it user group

pietro rossin
Scusate, ma non era già stata fatta una cosa simile per le librerie degli ECW/JP2 di Erdas?

P

-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di giulianc51
Inviato: venerdì 3 luglio 2015 10:09
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS.it user group

Il giorno Fri, 3 Jul 2015 09:33:39 +0200 Alessandro Pasotti <[hidden email]> ha scritto:

> Il giorno 3 luglio 2015 09:30, Paolo Cavallini <[hidden email]>
> ha scritto:
>
> > Il 03/07/2015 09:19, Andrea Peri ha scritto:
> > > ......
> > > QUindi e' facile pensare che le prossime versioni di QGIS
> > > vedrebbero un lento abbandono di tale formato, in favore del piu'
> > > premiante in termini commerciali DWG.
> >
> > Condivido parte delle tue preoccupazioni in questo senso, infatti
> > non sta simpatico neppure a me. .......
> > ......
> > ........ raise your voice.
> >
> >
> In effetti sono perplesso anch'io sulla intenzione di includere una
> libreria proprietaria.
>
> I punti sollevati da Andrea vanno approfonditi.

non seguo (per mia insufficiente conoscenza del problema) tutti i meandri del percorso di Andrea, però mi sembra che il punto sostanziale, peraltro rilevato anche da voi, è degno della massima attenzione;


ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: QGIS.it user group

Andrea Peri
Te analizzi il problema solo dalla parte dell'utente utilizzatore.

Ma il problema e' piuttosto dalla parte di chi puo 'accedere ai
sorgenti e puo' usufruirne.

Sostanzilamene se lo sviluppatore A e' iscritto alla DWG Alliance e lo
sviluppatoe B no,
allora qgis lo puo' compilare solo lo sviluppatore A perche' solo lui
ha accesso ai sorgenti della libreria DWG.

E lo sviluppatore B e' tagliato fuori.

Le librerie che citi, a parte che non sono gfoss,
ma chiunque si puo' registrare e scaricarsele usandole in un suo programma.
Per cui le poteva scaricare gratuitamente sia lo sviluppatore  A che
lo sviluppatore B.

Questa libreria dwg invece per scaricarne i sorgentie usarla in fase
compilativa devi pagare un fee annuale.

il diritto e' solo alla ridistribuzione, la versione ridistribuita non
e' usabile per ricompilare il qgis.

Quindi crea una differenza tra losviluppatore che e' iscritto (a
pagamento) alla Alliance e puo' compilare qgis con il supporto dwg e
chi no.

A.


Il 3 luglio 2015 11:09, Rossin Pietro <[hidden email]> ha scritto:

> Scusate, ma non era già stata fatta una cosa simile per le librerie degli ECW/JP2 di Erdas?
>
> P
>
> -----Messaggio originale-----
> Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di giulianc51
> Inviato: venerdì 3 luglio 2015 10:09
> A: [hidden email]
> Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS.it user group
>
> Il giorno Fri, 3 Jul 2015 09:33:39 +0200 Alessandro Pasotti <[hidden email]> ha scritto:
>
>> Il giorno 3 luglio 2015 09:30, Paolo Cavallini <[hidden email]>
>> ha scritto:
>>
>> > Il 03/07/2015 09:19, Andrea Peri ha scritto:
>> > > ......
>> > > QUindi e' facile pensare che le prossime versioni di QGIS
>> > > vedrebbero un lento abbandono di tale formato, in favore del piu'
>> > > premiante in termini commerciali DWG.
>> >
>> > Condivido parte delle tue preoccupazioni in questo senso, infatti
>> > non sta simpatico neppure a me. .......
>> > ......
>> > ........ raise your voice.
>> >
>> >
>> In effetti sono perplesso anch'io sulla intenzione di includere una
>> libreria proprietaria.
>>
>> I punti sollevati da Andrea vanno approfonditi.
>
> non seguo (per mia insufficiente conoscenza del problema) tutti i meandri del percorso di Andrea, però mi sembra che il punto sostanziale, peraltro rilevato anche da voi, è degno della massima attenzione;
>
>
> ciao,
> giuliano
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Andrea Peri
In reply to this post by Luca Delucchi
Salve,
questo dettaglio mi interessa.


Infatti, con tutta la buona volonta' che posso metterci, non sono mai
riucito a ricompilare nemmeno una volta qgis su piattaforma windows
con microsoft visual studio.

E in una occasione che sono riucito a committare una patch evolutiva
perla parte qgisserver, non mi e' stata pi accettata.
O meglio e' rimasta li' ignorata.

NOn che la cosa mi interessi in quanto tale,
ma solo per far ragionare sul fatto che probabilmente,
se chi sviluppa codice core ha un potere decisionale maggiore.
Potrebbe essere invogliato a non allargare la cerchia.
O ad allargarla solo verso persone alleate e negarla a persone nemiche.

Scusate la franchezza, ma visto che qui si parla di chi ha potere
decisionale e chi conta di piu' , occorre pensare male, per evitare
brutte sorprese poi.

Se invece si intende la cerchia di chi sviluppa plugin in python.
E basta mettere su un proprio sito internet un plugin python con
sorgenti per essere un contrbutore di codice per qgis.
Allora si va all'opposto e chiunque potrebbe diventarlo.

Una via di mezzo potrebbe essere la contribuzione su un repo pubblico
ben preciso, ma occorre che i meccanismidi accettazione / rifiuto
siano ben chiari per evitare clientelismi e favoritismi.
Te si' perche' mi piaci, te no perche' mi sei  antipatico.

Tirando le somme, forse pensare che in una associazione certe persone
per il ruolo che rivestono pesino piu' di altre, vuol dire che chi
pesa meno potrebbe anche non volerci entrare nemmeno in tale
associazione.

A.


Il 1 luglio 2015 08:28, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:

> 2015-07-01 7:10 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
>> Il 30/06/2015 12:27, Paolo Cavallini ha scritto:
>>
>>> * le quote minime di partecipazione sono:
>>
>> Aggiungo: chi contribuisce codice ne fa ovviamente parte di diritto.
>
> contribuisce codice al core di QGIS o anche tramite plugins?
>
>> Saluti.
>>
>
> --
> ciao
> Luca
>
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> www.lucadelu.org
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

pcav
Il 04/07/2015 08:45, Andrea Peri ha scritto:

> se chi sviluppa codice core ha un potere decisionale maggiore.
> Potrebbe essere invogliato a non allargare la cerchia.
> O ad allargarla solo verso persone alleate e negarla a persone nemiche.

Per piacere, non seminiamo paura, incertezza e dubbio. La comunità degli
sviluppatori di QGIS è notoriamente la più ampia ed aperta di tutte
quelle dei GIS, e una delle più ampie ed aperte fra i progetti di software.
Vedi ad es.: https://github.com/qgis/QGIS/graphs/contributors (158 persone).
Nessun favoritismo, nessuna antipatia, regole chiare, semplici, ed
uguali per tutti: chi contribuisce con la sua quota poi vota per come
investire la somma accumulata, e il progetto che ha la maggioranza dei
voti viene finanziato, nell'interesse collettivo.
Chiunque contribuisca codice, C++ o Python, ha voce in capitolo, si può
iscrivere alla mailing list, e può proporre progetti.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Andrea Peri

Credevo che facesse piacere il mio contributo di ragionamenti anche se a ruota libera.
Purtroppo ho il difettosi cercare di analizzare a priori e questo spesso mi porta a ipotizzare scenari che certamente ancora non esistono.

Ho imterpretato male il sollecitò a far sentire la propria opinione.

Mi ritiro in disparte e chiedo scusa .

Saluti.

Il 04/lug/2015 08:55, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
Il 04/07/2015 08:45, Andrea Peri ha scritto:

> se chi sviluppa codice core ha un potere decisionale maggiore.
> Potrebbe essere invogliato a non allargare la cerchia.
> O ad allargarla solo verso persone alleate e negarla a persone nemiche.

Per piacere, non seminiamo paura, incertezza e dubbio. La comunità degli
sviluppatori di QGIS è notoriamente la più ampia ed aperta di tutte
quelle dei GIS, e una delle più ampie ed aperte fra i progetti di software.
Vedi ad es.: https://github.com/qgis/QGIS/graphs/contributors (158 persone).
Nessun favoritismo, nessuna antipatia, regole chiare, semplici, ed
uguali per tutti: chi contribuisce con la sua quota poi vota per come
investire la somma accumulata, e il progetto che ha la maggioranza dei
voti viene finanziato, nell'interesse collettivo.
Chiunque contribuisca codice, C++ o Python, ha voce in capitolo, si può
iscrivere alla mailing list, e può proporre progetti.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Giuliano Curti
Il giorno Sat, 4 Jul 2015 09:56:05 +0200
Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Credevo che facesse piacere il mio contributo di ragionamenti anche
> se a ruota libera.

infatti :-)


> .......
> Ho imterpretato male il sollecitò a far sentire la propria opinione.
>
> Mi ritiro in disparte e chiedo scusa .

questo sarebbe davvero un peccato :-(


> Saluti.

ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Sandro Santilli
In reply to this post by pcav
On Sat, Jul 04, 2015 at 08:54:59AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 04/07/2015 08:45, Andrea Peri ha scritto:
>
> > se chi sviluppa codice core ha un potere decisionale maggiore.
> > Potrebbe essere invogliato a non allargare la cerchia.
> > O ad allargarla solo verso persone alleate e negarla a persone nemiche.
>
> Per piacere, non seminiamo paura, incertezza e dubbio. La comunità degli
> sviluppatori di QGIS è notoriamente la più ampia ed aperta di tutte
> quelle dei GIS, e una delle più ampie ed aperte fra i progetti di software.

Premettendo che confermo l'apertura della comunita di sviluppo QGIS,
non vedo alcun problema ad avere un controllo sulla "cerchia".

Lasciare che chiunque modifichi codice senza alcun controllo comporta
un maggior rischio di instabilita' del software risultante. Tutti i
software nascono in un ambiente molto controllato. Sia esso una software
house, una piccola comunita' o un individuo.

I software liberamente distribuibili in versioni modificate (lo sono
tutti i software liberi) possono facilmente (legalmente e tecnicamente)
essere svincolati da quel controllo attraverso il meccanismo del "fork".
Il controllo che rimane su ogni specifica versione disponibile in rete,
dunque, non e' _imposto_, ma _elettivo_.

Gli utenti _decidono_ da dove rifornirsi di software libero (ad esempio,
di QGIS). E possono decidere in qualunque momento di togliere la fiducia
ad un fornitore per darla ad un altro. E' stato il caso, ad esempio,
di OpenOffice o di Mysql: le distribuzioni principali hanno smesso di
fornirsi da Oracle e hanno accordato la propria fiducia ad altre comunita'
di sviluppatori che hanno creato le versioni LibreOffice e MariaDB.

Chi ha i diritti di commit su un repository specifico (un "punto di
fornitura") si trova gia' ad avere un potere decisionale maggiore sulla
vita di quella linea di sviluppo rispetto agli altri. In effetti e' un
potere unico, perche' nessuno puo' _comandare_ che sia fatta una cosa ed
aspettarsi che venga fatta da altri. Non nel software libero, almeno :)

Nel software libero sono liberi pure i programmatori e quindi devi
convincerli che valga la pena fare qualcosa. Anche pagandoli, certo,
ma non sempre basta (un software stabile e ben funzionante e' un asset
piu' importante di una singola commissione).

Sull'allargare il giro, dunque.
Va da se che allargando il giro il peso di ogni componente si riduce.
E si puo' rendere piu' difficile prendere decisioni (tanti galli a
cantare non si fa mai giorno). Tipicamente questo problema viene affrontato
da molte comunita' di sviluppo (specialmente in ambiente osgeo ove e'
_richiesta_ un'organizzazione di questo tipo) identificando un "comitato"
che ha delega di prendere decisioni su quel che si puo' o non si puo' fare
(ovviamente non su quello che si fara', perche' per fare bisogna che ci
sia qualcuno disposto a fare, non solo a decidere).

Il comitato (PSC, Project Steering Committee, per i progetti osgeo) diventa
dunque la cerchia con il un potere di indirizzo e controllo dello sviluppo
"ufficiale" di un software, che puo' decidere di applicare in maniera piu'
o meno stringente.

L'idea che il PSC a sua volta consulti i committers, tramite voti,
non mi scandalizza affato. Anzi, magari serve ad evitare che i mebri
del PSC decidano senza che le loro decisioni abbiano alcun effetto.

Per ribadire: nel software libero vige la "fattocrazia": decide chi fa!

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

pcav
In reply to this post by Giuliano Curti
Assolutamente, le opinioni sono preziose!
Grazie.

Il 04 luglio 2015 11:26:16 CEST, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Sat, 4 Jul 2015 09:56:05 +0200
Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

Credevo che facesse piacere il mio contributo di ragionamenti anche
se a ruota libera.

infatti :-)


.......
Ho imterpretato male il sollecitò a far sentire la propria opinione.

Mi ritiro in disparte e chiedo scusa .

questo sarebbe davvero un peccato :-(


Saluti.

ciao,
giuliano


[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

--
http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

andrea giacomelli-2
buongiorno a tutti -

il thread è molto interessante.

volevo chiedere agli animatori dell'iniziativa se, rispetto alla costituenda associazione internazionale per QGIS, ci sono stati riscontri extra-Italia o extra-GFOSS

in lista generale OSGEO non mi pare di aver letto nulla...ma correggetemi se sbaglio, ché l'information overload a volte fa brutti scherzi.

in lista SOD (dove comunque capita di leggere di gente che tratta QGIS o chiede orientamento su questo applicativo) nemmeno.


grazie!

Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org

Il giorno 5 luglio 2015 10:10, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
Assolutamente, le opinioni sono preziose!
Grazie.

Il 04 luglio 2015 11:26:16 CEST, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Sat, 4 Jul 2015 09:56:05 +0200
Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

Credevo che facesse piacere il mio contributo di ragionamenti anche
se a ruota libera.

infatti :-)


.......
Ho imterpretato male il sollecitò a far sentire la propria opinione.

Mi ritiro in disparte e chiedo scusa .

questo sarebbe davvero un peccato :-(


Saluti.

ciao,
giuliano


[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

--
http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

pcav
Il 06/07/2015 07:02, Andrea Giacomelli ha scritto:

> volevo chiedere agli animatori dell'iniziativa se, rispetto alla
> costituenda associazione internazionale per QGIS, ci sono stati
> riscontri extra-Italia o extra-GFOSS

che tipo di riscontri?
saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

andrea giacomelli-2
Paolo.... che tipo di riscontri.....di qualsiasi tipo...commenti, critiche, proposte di integrazione o modifica delle cose che pensate di fare ecc.

in ML italiana l'annuncio ha suscitato una certa eco, e quindi mi sembrava singolare che non ve ne sia stato, sinora, in altre community affini.


grazie per qualsiasi riscontro gli animatori italiani della costituenda associazione QGIS vorranno dare ;)

Andrea
http://www.pibinko.org


Il giorno 6 luglio 2015 08:13, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
Il 06/07/2015 07:02, Andrea Giacomelli ha scritto:

> volevo chiedere agli animatori dell'iniziativa se, rispetto alla
> costituenda associazione internazionale per QGIS, ci sono stati
> riscontri extra-Italia o extra-GFOSS

che tipo di riscontri?
saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

pcav
Il 06/07/2015 09:34, Andrea Giacomelli ha scritto:
> Paolo.... che tipo di riscontri.....di qualsiasi tipo...commenti,
> critiche, proposte di integrazione o modifica delle cose che pensate di
> fare ecc.

nessuno che io sappia.
saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

andrea giacomelli-2

ok... ed è stato fatto un annuncio in lista OSGEO discussione analogo a quello fatto in lista GFOSS.it discussione?

ciao!

Andrea
http://www.pibinko.org

Il giorno 6 luglio 2015 09:39, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
>
> Il 06/07/2015 09:34, Andrea Giacomelli ha scritto:
> > Paolo.... che tipo di riscontri.....di qualsiasi tipo...commenti,
> > critiche, proposte di integrazione o modifica delle cose che pensate di
> > fare ecc.
>
> nessuno che io sappia.
> saluti.
>
> --

--
Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org
[hidden email]
+39 347 15 33 857

Il 06/07/2015 09:34, Andrea Giacomelli ha scritto:
> Paolo.... che tipo di riscontri.....di qualsiasi tipo...commenti,
> critiche, proposte di integrazione o modifica delle cose che pensate di
> fare ecc.

nessuno che io sappia.
saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

pcav
Il 06/07/2015 14:03, Andrea Giacomelli ha scritto:
> ok... ed è stato fatto un annuncio in lista OSGEO discussione analogo a
> quello fatto in lista GFOSS.it discussione?

non so, alla discussione era presente Jeff, il presidente di osgeo.
saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Luca Delucchi
In reply to this post by pcav
2015-07-04 8:54 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 04/07/2015 08:45, Andrea Peri ha scritto:
>
>> se chi sviluppa codice core ha un potere decisionale maggiore.
>> Potrebbe essere invogliato a non allargare la cerchia.
>> O ad allargarla solo verso persone alleate e negarla a persone nemiche.
>
> Per piacere, non seminiamo paura, incertezza e dubbio. La comunità degli
> sviluppatori di QGIS è notoriamente la più ampia ed aperta di tutte
> quelle dei GIS, e una delle più ampie ed aperte fra i progetti di software.

su questo mi spiace dissentire, non puoi affermare che sia la "più
aperta di tutte quelle dei GIS". Ho ricordi di persone che non sono
state rimborsate delle spese per la partecipazione a code sprint,
questo lo vedo come un limite di apertura.

> Vedi ad es.: https://github.com/qgis/QGIS/graphs/contributors (158 persone).
> Nessun favoritismo, nessuna antipatia, regole chiare, semplici, ed
> uguali per tutti: chi contribuisce con la sua quota poi vota per come
> investire la somma accumulata, e il progetto che ha la maggioranza dei
> voti viene finanziato, nell'interesse collettivo.
> Chiunque contribuisca codice, C++ o Python, ha voce in capitolo, si può
> iscrivere alla mailing list, e può proporre progetti.

Bene mi farà piacere iscrivermi alla mailing list e proporre

> Saluti.
>

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Andrea Peri
In reply to this post by Andrea Peri
Salve,

Sembra che qgis stia diventando una "entita' giuridica".
Cosa questo significhi non lo so'.
http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2015-July/038497.html

"timeo danaos et dona ferentes"

Salutoni a tutti.

A.


Il 4 luglio 2015 09:56, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Credevo che facesse piacere il mio contributo di ragionamenti anche se a
> ruota libera.
> Purtroppo ho il difettosi cercare di analizzare a priori e questo spesso mi
> porta a ipotizzare scenari che certamente ancora non esistono.
>
> Ho imterpretato male il sollecitò a far sentire la propria opinione.
>
> Mi ritiro in disparte e chiedo scusa .
>
> Saluti.
>
> Il 04/lug/2015 08:55, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
>>
>> Il 04/07/2015 08:45, Andrea Peri ha scritto:
>>
>> > se chi sviluppa codice core ha un potere decisionale maggiore.
>> > Potrebbe essere invogliato a non allargare la cerchia.
>> > O ad allargarla solo verso persone alleate e negarla a persone nemiche.
>>
>> Per piacere, non seminiamo paura, incertezza e dubbio. La comunità degli
>> sviluppatori di QGIS è notoriamente la più ampia ed aperta di tutte
>> quelle dei GIS, e una delle più ampie ed aperte fra i progetti di
>> software.
>> Vedi ad es.: https://github.com/qgis/QGIS/graphs/contributors (158
>> persone).
>> Nessun favoritismo, nessuna antipatia, regole chiare, semplici, ed
>> uguali per tutti: chi contribuisce con la sua quota poi vota per come
>> investire la somma accumulata, e il progetto che ha la maggioranza dei
>> voti viene finanziato, nell'interesse collettivo.
>> Chiunque contribuisca codice, C++ o Python, ha voce in capitolo, si può
>> iscrivere alla mailing list, e può proporre progetti.
>> Saluti.
>>
>> --
>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Luca Delucchi
2015-07-08 10:15 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:
> Salve,
>

ciao,

> Sembra che qgis stia diventando una "entita' giuridica".
> Cosa questo significhi non lo so'.

non proprio, stanno trasformando l'associazione svizzera di QGIS nella
associazione mondiale di QGIS.

i miei dubbi sono i seguenti:
- quale sarà il rapporto tra QGIS.ORG e OSGeo, nel draft dello statuto
si parla di un membro di OSGeo come voting member, ma cosa succederà
in caso di conflitto tra le due associazioni? chi avrà maggior
"potere" su QGIS (il software)
- perchè è stata scelta proprio la svizzera come entità legale? anche
se hanno aperto le liste dei loro conti correnti con alcuni/molti
stati europei/extraeuropei continua ad essere un paradiso fiscale
(vedo di più buon occhio la scelta di libreoffice foundation creata in
germania)

>
> Salutoni a tutti.
>
> A.
>

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Luigi Pirelli-2
1) il peso dipende dai voti... OSGEo ha un voto garantito (perche'
finanza il progetto) ma non e' maggioritario => in caso di conflitto
decide chi ha potere di voto e la geometria dei voti e' chiara,
percio' non vedo il dubbio.

2) perche' la svizzera? perche'
A) si riusa a pie' pari lo statuo della associazione svizzera e la
facilita' di creazione dell'entita' senza fine di lucro nella
modalita' svizzera... la scelta e' ricaduta nellla scelta
burocraticamente piu' leggera e snella
B) la scelta della svizzera e' strettamente legato al fatto che l'user
group storicamente piu' attivo (anche nella finanziazione del
progetto) e' quello svizzero (oltre a essere il primo) e che s'e'
strutturato con una struttura formale snella.
Se non ci fossero troppi personalismi e conflitti personali nell'area
gfoss e gfoss/qgis italiana forse sarebbe stata una onlus italiana...
ma cosi' e' andata e cosi' ce/ve la tenete.

spero di aver chiarito
Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************


2015-07-08 11:47 GMT+02:00 Luca Delucchi <[hidden email]>:

> 2015-07-08 10:15 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:
>> Salve,
>>
>
> ciao,
>
>> Sembra che qgis stia diventando una "entita' giuridica".
>> Cosa questo significhi non lo so'.
>
> non proprio, stanno trasformando l'associazione svizzera di QGIS nella
> associazione mondiale di QGIS.
>
> i miei dubbi sono i seguenti:
> - quale sarà il rapporto tra QGIS.ORG e OSGeo, nel draft dello statuto
> si parla di un membro di OSGeo come voting member, ma cosa succederà
> in caso di conflitto tra le due associazioni? chi avrà maggior
> "potere" su QGIS (il software)
> - perchè è stata scelta proprio la svizzera come entità legale? anche
> se hanno aperto le liste dei loro conti correnti con alcuni/molti
> stati europei/extraeuropei continua ad essere un paradiso fiscale
> (vedo di più buon occhio la scelta di libreoffice foundation creata in
> germania)
>
>>
>> Salutoni a tutti.
>>
>> A.
>>
>
> --
> ciao
> Luca
>
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> www.lucadelu.org
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Luca Delucchi
2015-07-08 12:18 GMT+02:00 Luigi Pirelli <[hidden email]>:
> 1) il peso dipende dai voti... OSGEo ha un voto garantito (perche'
> finanza il progetto) ma non e' maggioritario => in caso di conflitto
> decide chi ha potere di voto e la geometria dei voti e' chiara,
> percio' non vedo il dubbio.
>

io invece ne vedo, mettiamo caso che si decide di inserire una
libreria non del tutto libera in QGIS (per esempio quella del DWG) che
non rispecchia i principi di OSGeo, a questo punto qui che succede?
Avremo un fork di QGIS con una versione supportata da OSGeo e una no?
oppure QGIS non sarà più un progetto di OSGeo

> 2) perche' la svizzera? perche'
> A) si riusa a pie' pari lo statuo della associazione svizzera e la
> facilita' di creazione dell'entita' senza fine di lucro nella
> modalita' svizzera... la scelta e' ricaduta nellla scelta
> burocraticamente piu' leggera e snella
> B) la scelta della svizzera e' strettamente legato al fatto che l'user
> group storicamente piu' attivo (anche nella finanziazione del
> progetto) e' quello svizzero (oltre a essere il primo) e che s'e'
> strutturato con una struttura formale snella.

certo che i motivi sono questi, mi erano già chiari prima, rimango
dell'idea che aprire un'associazione a supporto di un software libero
in un paradiso fiscale non sia un'ottima scelta d'immagine

> Se non ci fossero troppi personalismi e conflitti personali nell'area
> gfoss e gfoss/qgis italiana forse sarebbe stata una onlus italiana...
> ma cosi' e' andata e cosi' ce/ve la tenete.
>

mai e poi mai una onlus italiana, sai quante menate :-)

> spero di aver chiarito
> Luigi Pirelli
>

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS.it user group

Luigi Pirelli-2
2015-07-08 13:17 GMT+02:00 Luca Delucchi <[hidden email]>:
> io invece ne vedo, mettiamo caso che si decide di inserire una
> libreria non del tutto libera in QGIS (per esempio quella del DWG) che
> non rispecchia i principi di OSGeo, a questo punto qui che succede?
> Avremo un fork di QGIS con una versione supportata da OSGeo e una no?
> oppure QGIS non sarà più un progetto di OSGeo

i fork sono liberi... e anche la scelta di osgeo di supportare un
progetto che un'altro e' libera e scelta democraticamente... cosi'
come aggiungere o meno liberie chiuse (caricabili o meno dinamicamente
e piu' meno redistribuibili) e' scelto dalla comunita' e da chi ha
diritto di voto sulle scelte strategiche... percio' anche OSGEO, i
chapter, i committers e il board (che ricordo sara' a rotazione e non
piu' vitalizio a meno di quello d'onore)
e' pressappoco la stessa domanda che mi si faceva all'estero quando
c'era un nano al governo italiano! ce lo si e' scelto abbastanza
liberamente.

comunque sempre si e' in tempo per cambiare la proposta... hai solo
che commentare e scrivere e commentare nella QEP che e' il meccanismo
che ci si e' dati per fare gli enancement in QGIS.

ciao
Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
123