QGIS non è il Paint della situazione

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

QGIS non è il Paint della situazione

FABIO ERRICO
a tutti i lettori, dagli sviluppatori ai pittori
nelle mie mail precedenti, in risposta agli argomenti,
intendevo dire che ho l'impressione che spesso
QGIS viene usato a mo' di Paint,
butta shape e misura,
e se non va, forza un pò.
Non si può tollerare di misurare con precisione poligoni con il righello,
quando esiste il comando 'informazioni elementi'.
Non si può tollerare di non capire che le misure di aree e distanze
sono soggette a modifiche in funzione del settaggio di SR e ellissoide.
Fabio Errico





_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [ANTISPAMRT:] QGIS non è il Paint della situazione

Marco Guiducci-3
On Wed, 28 Oct 2015 19:07:43 +0100
FABIO ERRICO <[hidden email]> wrote:

> a tutti i lettori, dagli sviluppatori ai pittori
> nelle mie mail precedenti, in risposta agli argomenti,
> intendevo dire che ho l'impressione che spesso
> QGIS viene usato a mo' di Paint,
> butta shape e misura,
> e se non va, forza un pò.
> Non si può tollerare di misurare con precisione poligoni con il righello,
> quando esiste il comando 'informazioni elementi'.
> Non si può tollerare di non capire che le misure di aree e distanze
> sono soggette a modifiche in funzione del settaggio di SR e ellissoide.
> Fabio Errico

si è vero, ma il caso dal quale è partita la discussione <<2.484 versus 4.604 ettari>> mi sembra strano che dipenda solo dal calcolo o dal tipo di ellissoide.
Dato che il secondo numero è stato ottenuto ribattendo i punti, io credo che il probelma stia nella geometria del primo, magari c'è qualche inversione del verso o roba simile.
Il cambio di ellissoide, o di proiezione e quindi di eventuale fattore di contrazione diverso, non può portare all'aumento del 185% della superficie.
secondo me.

in secondo luogo: non conosco affatto gli algoritmi di calcolo interni a QGis. Mi riferisco in particolare a tutti calcoli sul piano di Gauss, anziché sull'ellissoide. Aree? Distanze, archi di geodetiche, moduli di deformazione lineare e angolare, riduzioni alla corda, convergenza?
Campo geodetico, campo topografico, sfera locale?
I calcoli direttamente sul piano di Gauss sono stati molto usati perché, con il solo ausilio dei logaritmi, si potevano fare abbastanza bene.
Adesso con i calcolatori potremmo tranquillamente lavorare direttamente sulla superficie ellissoidica.
Siccome, mi pare, che QGis "lavori" in WGS84, ovvero portare tutto là e poi riproietta sul piano del video in base alle impostazioni del progetto, questo vuol dire che internamente lavora in coordinate ellissoidiche sulla superifice ellissoidica? Oppure per fare i calcoli, proietta sul piano di Gauss?
Andrebbe studiato il codice, oppure farselo dire da chi lo sa :-)

--
Marco Guiducci <[hidden email]>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS non è il Paint della situazione

Carlo Nardi
In reply to this post by FABIO ERRICO

Ciao FABIO,


Scusami ma forse ci sta scappando via l'argomento iniziale.

La mia e-mail era solamente per capire perchè in un modo mi veniva una cera misura e nell'altro (manualmente e "stando attento") mi veniva una misura doppia rispetto alla prima, mi piaceva avere una conferma da qualcuno più esperto di me.

So benissimo che in Qgis hai moltissimi modi per calcolare l'area e sicuramente quelli che vengono calcolati in modo automatico sono molto più precisi rispetto al misuratore di aree, dove sicuramente si commettono errori.

Il motivo era solo questo, non c'era bisogno di disturbare i massimi sistemi del GIS.


Carlo


in data mercoledì 28 ottobre 2015, alle ore 19:07, hai scritto:


>

a tutti i lettori, dagli sviluppatori ai pittori

nelle mie mail precedenti, in risposta agli argomenti,

intendevo dire che ho l'impressione che spesso

QGIS viene usato a mo' di Paint,

butta shape e misura,

e se non va, forza un pò.

Non si può tollerare di misurare con precisione poligoni con il righello,

quando esiste il comando 'informazioni elementi'.

Non si può tollerare di non capire che le misure di aree e distanze

sono soggette a modifiche in funzione del settaggio di SR e ellissoide.

Fabio Errico










_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015