ciao a tutti;
sviluppando con Giovanni P. il plugin di topografia (catastale) ci siamo imbattuti in un problema di simbolizzazione che mi sembrava utile segnalare; nella pratica catastale (pregeo)(*) si possono avere linestring n1-n2-.....-nn costituite ad es. dal tratto n1-nk rosso continuo, tratto nj-nl nero tratteggiato, ecc., cioè linee aventi simbologia diversa sui diversi tratti; qgis gestisce la simbologia, fissa o dipendente da attributi, per l'intera feature (linestring), quindi questa situazione non potrebbe essere gestita correttamente dovendosi perdere o la differente simbolizzazione o l'identità della linea; probabilmente la soluzione risiede nell'uso della geometry collection di cui però ora non ho esperienza, ma che approfondirò; ovviamente non ho pretese che QGIS si adatti alle esigenza catastali e tanto meno al mio plugin; mi sembrava solo giusto segnalare un potenziale problema derivante da un caso d'uso reale; grazie,ciao, giuliano (*) non sono un esperto di pregeo quindi ringrazio anticipatamente per segnalazioni circa eventuali errori e/o omissioni; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Questa è una limitazione di QGIS con cui mi sono scontrato anch'io in passato. In altre soluzioni software esistono layer symbology che, semplificando, sono solo dei puntatori ai layer originali ma ottimizzati per impostare regole di tematizzazione avanzate, come quelle che inidicavi tu, ma ad es. anche in base alla prossimità verso altri elementi, ecc.
Sarebbe un bel passo avanti per QGIS...se già non l'ha già fatto e ce lo siamo persi :) giovanni Il giorno 23 ottobre 2013 12:13, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: ciao a tutti; Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 23/10/2013 12:13, giulianc51 ha scritto: > nella pratica catastale (pregeo)(*) si possono avere linestring > n1-n2-.....-nn costituite ad es. dal tratto n1-nk rosso continuo, tratto > nj-nl nero tratteggiato, ecc., cioè linee aventi simbologia diversa sui > diversi tratti; i tratti sono record diversi, o pezzi diversi della stessa (multi)linestring? > qgis gestisce la simbologia, fissa o dipendente da attributi, per > l'intera feature (linestring), quindi questa situazione non potrebbe > essere gestita correttamente dovendosi perdere o la differente > simbolizzazione o l'identità della linea; sembrerebbe quindi la seconda; con quale logica vengono assegnate le differenti simbolizzazioni ai singoli tratti? saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlJpTJgACgkQ/NedwLUzIr6/nQCeLciAeCTqVJE9MTDvOM0LSy/w nbUAni/K0WR4n1JcR5FrU6YNf6e8jqnv =5499 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Thu, 24 Oct 2013 18:36:41 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: ciao Paolo; > Il 23/10/2013 12:13, giulianc51 ha scritto: > > ....... > i tratti sono record diversi, o pezzi diversi della stessa > (multi)linestring? > > > ....... non potrebbe > > essere gestita correttamente dovendosi perdere o la differente > > simbolizzazione o l'identità della linea; > > sembrerebbe quindi la seconda; con quale logica vengono assegnate le > differenti simbolizzazioni ai singoli tratti? non sono un espertissimo di catasto (in particolare pregeo) ma riporto un esempio concreto : 7|8|57%|7704*|NC|AAM|595|16| 7|0|7801*|1008#|RC| 7|0|20%|55%|56%|57%|NC| sono tre linee di un libretto catastale; indicano _una_ linea costituita da 8 vertici (57,7704,7801,1008,20,55,56,57); la linea ha un tratto nero continuo (NC), per un altro rosso continuo (RC) e per l'ultimo tratto nero continuo (NC); il tratto ed il colore sono significativi (nero => contorni di particella esistenti, rosso => nuove dividenti per frazionamenti; il tratto non me lo ricordo); per finire: il catasto non ha il concetto di multilinestring, era una mia ipotesi per un eventuale workaround; > saluti. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 24/10/2013 23:22, giulianc51 ha scritto: > un esempio concreto : > > 7|8|57%|7704*|NC|AAM|595|16| > 7|0|7801*|1008#|RC| > 7|0|20%|55%|56%|57%|NC| > > sono tre linee di un libretto catastale; indicano _una_ linea costituita > da 8 vertici (57,7704,7801,1008,20,55,56,57); la linea ha un tratto > nero continuo (NC), per un altro rosso continuo (RC) e per l'ultimo > tratto nero continuo (NC); > > il tratto ed il colore sono significativi (nero => contorni di > particella esistenti, rosso => nuove dividenti per frazionamenti; il > tratto non me lo ricordo); dal mio punto di vista, questi sono records diversi, ognuno con un attributo, quindi tematizzabili su quella base. ma sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlJp++UACgkQ/NedwLUzIr55cgCgoJRG/17FXwwERhI4WFL3RTd+ Hi8AnjixbJshUKV9Ie9VF/z3zz0K9vEg =CsXw -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao, Credo che l'interpretazione di quelle righe non sia così semplice, perché esse per quanto ne so rappresentano una situazione "ibrida" tra la situazione pre-rilievo e la proposta di aggiornamento che ancora deve essere approvata. Qelle righe quindi sono così in seguito al trattamento e adattamento del rilievo all'estratto di mappa scaricato dall'archivio catastale del quale solo successivamente all'approvazione diverrà parte integrante, assumendo una "forma" più leggibile, anche perché saranno distinte le informazioni geometriche da quelle censuarie.Il giorno 25 ottobre 2013 07:04, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
rispondo qui insieme;
Il giorno Fri, 25 Oct 2013 07:04:37 +0200 Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: ciao Paolo; > > .... > > dal mio punto di vista, questi sono records diversi, ognuno con un > attributo, quindi tematizzabili su quella base. > ma sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa. non sono record diversi, ma una sola entità; vedi quell'8 nel secondo campo della prima riga che diventa 0 nelle due successive? sta a significare che la linea completa ha 8 vertici e che le due righe seguenti sono la continuazione della linea; la suddivisione è solo strumentale al fatto che nella sintassi pregeo una riga può avere un solo tipo di tratto; tutto ciò, lo ripeto, solo per testimonianza :-) Il giorno Fri, 25 Oct 2013 09:56:56 +0200 Giuseppe Patti <[hidden email]> ha scritto: > Ciao, ciao Giuseppe, > Credo che l'interpretazione di quelle righe non sia così semplice, > perché esse per quanto ne so rappresentano una situazione "ibrida" > tra la situazione pre-rilievo e la proposta di aggiornamento che > ancora deve essere approvata...... > > Di conseguenza non mi ci romperei troppo la testa! > ...... scinderei il discorso in due: a) aspetto semantico - catasto: qui condivido appieno la tua opinione e quindi non varrebbe la pena di parlarne, ma... b) aspetto tecnico -informatico (sto usando parolone grosse per me :-): vi è almeno un caso in cui il rapporto biunivoco feature-stile non funziona; mi sembrava utile segnalarlo _senza_ pretendere come già detto che QGIS si inclini alle "mie" esigenze; > Saluti anche a voi, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
non so se questo da una soluzione al tuo probelma... ciao ginetto 2013/10/25 giulianc51 <[hidden email]> rispondo qui insieme; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |