Rimango sempre affascinato quando qualcuno mette a disposizione un
lavoro del genere... Però devo ammettere che inizio a non capirci più molto in questa proliferazione di tool di processamento dati. Perchè ad esempio il Sextante toolbox clona ftools?... ciao PDD _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 30 marzo 2012 14:05, Pasquale Di Donato
<[hidden email]> ha scritto: > Rimango sempre affascinato quando qualcuno mette a disposizione un > lavoro del genere... > Però devo ammettere che inizio a non capirci più molto in questa > proliferazione di tool di processamento dati. > Perchè ad esempio il Sextante toolbox clona ftools?... Ciao Pasquale, perchè così ti permette di sfruttarli nel generatore di modelli. L. -- Luca Casagrande twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 30/03/2012 14:14, [hidden email] ha scritto:
> > perchè così ti permette di sfruttarli nel generatore di modelli. > e quindi anche di metterli in batch -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Si...questo mi è chiaro....ma non è che allora servirebbe una sorta di
armonizzazione generale? Una sorta di framework di "alto livello" che renda il tutto più equilibrato.... Se gli ftools sono in Sextante Tools...è necessario che continuino ad esistere come plugin in vettore...? Oppure non potrebbe essere che Sextante si appoggi ai plugin già installati? Boh..non so se dico sciocchezze Il 30 marzo 2012 14:16, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > Il 30/03/2012 14:14, [hidden email] ha scritto: > >> >> perchè così ti permette di sfruttarli nel generatore di modelli. >> > e quindi anche di metterli in batch > > -- > Paolo Cavallini > See: http://www.faunalia.it/pc > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012 -- Pasquale Di Donato web: www.padido.eu chat: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
Il 30/03/2012 14.05, Pasquale Di Donato ha scritto:
> Rimango sempre affascinato quando qualcuno mette a disposizione un > lavoro del genere... > Però devo ammettere che inizio a non capirci più molto in questa > proliferazione di tool di processamento dati. > PerchÚ ad esempio il Sextante toolbox clona ftools?... Diciamo che ci voleva finalmente un framework che accorpasse la miriade di plugin esistenti (per carita', sono una grande ricchezza) di cui a volte l'utente base ignora l'esistenza. Inoltre, hai la possibilita' di dialogare con altri (G)FOSS (GRASS, SAGA, R, ...) e, infine, come giustamente afferma Luca, ti spiana la strada per tutta una serie di workflow piu' o meno complessi mediante il modellizzatore, nel quale si potranno agganciare anche i propri script senza la necessita' di dover progettare GUI, immagino. Attualmente ftools lo usi cosi' com'e'... prova invece a pensare as N tools provenienti da M plugin o altri software concatenati l'un l'altro. Questo e' l'enorme vantaggio. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
Condivido le tue osservazioni Pasquale.
Magari, nel momento in cui il framework sarà completo e testato, potrebbe essere discussa l'opportunità di renderlo uno strumento integrante di Qgis (magari togliendo il nome SEXTANTE?) e farlo essere il frontend a tutte le funzionalità di geoprocessing....
giovanni Il giorno 30 marzo 2012 14:22, Pasquale Di Donato <[hidden email]> ha scritto: Si...questo mi è chiaro....ma non è che allora servirebbe una sorta di _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Antonio Falciano
Il 30/03/2012 14:27, Antonio Falciano ha scritto:
> > prova invece a pensare as N tools provenienti da M plugin o altri > software concatenati l'un l'altro. Questo e' l'enorme vantaggio. si', esatto, questa e' l'idea (ed era anche l'idea alla base del Porcessing Framework). I prossimi arrivi sono GRASS e OTB. Poi probabilmente WPS. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by giohappy
Il 30/03/2012 14:33, G. Allegri ha scritto:
> Condivido le tue osservazioni Pasquale. > Magari, nel momento in cui il framework sarà completo e testato, > potrebbe essere discussa l'opportunità di renderlo uno strumento > integrante di Qgis (magari togliendo il nome SEXTANTE?) e farlo essere > il frontend a tutte le funzionalità di geoprocessing.... MI piace quando le cose accelerano cosi': e' uscito ieri, ed oggi gia' si parla di integrarlo in master :) C'e' ancora un bel po' di lavoro da fare, il testing e' benvenuto (ad es. non si ha idea di come potrebbe funzionare su OSX, ecc.). Il bugtracker e' aperto, diamoci sotto. Se qualcuno vuole sviluppare in questo contesto, gli argomenti non mancano. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il sito di SEXTANTE ( http://www.sextantegis.com/ ) dice:
"SEXTANTE is a spatial data analysis library written in Java." Domanda: e' stato riscritto tutto in Python ? Saluti Roberto _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
Bhè, la strada è ancora tanta! Ho una visione sul lungo periodo... Una delle cose fondamentali da sviluppare è la possibilità di usare in maniera trasparente tutte le fonti dati che Qgis può gestire. In questo momento SEXTANTE può lavorare solo su sorgenti dati file. Questo perché agli strumenti esterni (es. SAGA, GRASS, ecc.) viene passato il riferimento alla sorgente dati originali (e passare il path è semplice, rispetto al riferimento ad un layer in un db!).
giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by geodrinx
Il giorno 30 marzo 2012 14:47, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: Il sito di SEXTANTE ( http://www.sextantegis.com/ ) dice: Sì. O meglio. La parte generica, il framework vero e proprio, sì. Gli algoritmi no. giovanni
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by geodrinx
Il 30/03/2012 14:47, Geo DrinX ha scritto:
> Il sito di SEXTANTE ( http://www.sextantegis.com/ ) dice: > "SEXTANTE is a spatial data analysis library written in Java." > > Domanda: e' stato riscritto tutto in Python ? > gia'! -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Pasquale Di Donato-2
Il giorno ven, 30/03/2012 alle 14.22 +0200, Pasquale Di Donato ha
scritto: > Si...questo mi è chiaro....ma non è che allora servirebbe una sorta di > armonizzazione generale? > Una sorta di framework di "alto livello" che renda il tutto più equilibrato.... > Se gli ftools sono in Sextante Tools...è necessario che continuino ad > esistere come plugin in vettore...? Ciao Pasquale, esiste anche la possibilità di disattivare i tools presenti di default in QGIS come ftools! Anche se così facendo non li puoi sfruttare per il Modeler, quindi precludendo a ftools di integrarsi nella creazione di nuovi modelli in batch! Saluti -SL _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
On Fri, Mar 30, 2012 at 02:48:43PM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 30/03/2012 14:47, Geo DrinX ha scritto: > >Il sito di SEXTANTE ( http://www.sextantegis.com/ ) dice: > >"SEXTANTE is a spatial data analysis library written in Java." > > > >Domanda: e' stato riscritto tutto in Python ? > > gia'! Che bello, mi commuovo :') --strk; ,------o-. | __/ | Delivering high quality PostGIS 2.0 ! | / 2.0 | http://strk.keybit.net - http://vizzuality.com `-o------' _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |