Fino a ieri non avevo mai avuto approcci con il mondo Android, ne per i cellulari ne per altro. Qualche giorno fa mia sorella ha acquistato un Tablet Samsung Galaxy Tab 2 10.1 da 16 GB e, dopo averglielo fraternamente “espropriato”, ne ho approfittato per caricare e provare QGIS. Diciamo subito che la versione “stable” consigliata nel sito proprio non va, come se non dialogasse con il S.O., mentre funziona bene in ogni sua componente la versione “nightly”, a parte ovviamente quando decide di collassare e sparire all'improvviso (.....lo deve fare per contratto, altrimenti che nightly sarebbe?), ma questo si risolve salvando frequentemente il progetto.
La questione su cui non riesco ad andare avanti invece è un'altra e cioè: ...Android dove cavolo salva i file shp che creo con QGIS? ...Mi spiego meglio. Tramite il programma QGIS creo i file shp (ne ho creato uno di tipo punto e uno di tipo linea per poi poter usare il GPS nel tracciare waypoints e track), li edito, li salvo, li chiudo, li riapro, ecc. ...il tutto senza problemi. Fatte tutte queste elaborazioni, alla fine vorrei tanto copiarmi questi file shp dal Tablet al mio PC di casa! E qui nascono i problemi! Se vado nell'applicativo ARCHIVIO di Android (mi sembra di capire che sia questo il programma con cui si gestiscono file e cartelle in Android ... o sbaglio?) e vado alla ricerca di questi file shp (per copiarli e trasferirli nel PC Windows di casa), praticamente questi file è come se non esistessero. Ho provato con la funzione CERCA, ho provato a guardare dentro ogni cartella, ma niente di niente ...eppure esistono e quindi da qualche parte devono pur stare !!!. Quando vado a salvarli o a caricarli con QGIS, il programma mi dice che questi file stanno in una cartella posizionata in: /data/data/org.qgis.qgis/files ....ma quando poi con l'applicativo ARCHIVIO provo a cercare questa cartella, questa non esiste, (ne esiste una simile, nel cui path c'è però un /data/ di meno, cioè il cui path è: /data/org.qgis.qgis/files ...ma ovviamente in questa cartella non c'è traccia dei file shp che vado cercando). Mi chiedevo, (ripeto ...sono completamente a digiuno di come cavolo funzioni Android), ....per caso il programma si crea delle cartelle “invisibili” dove va a riporre questi file shp? E se si, come fare a renderle visibili in Android? Se può esservi utile, vi dico anche che per poter caricare in QGIS per Android dei raster georeferenziati su cui esercitarmi, ne ho copiati un paio dal PC e li “incollati”, a sentimento e alla rinfusa, nella cartella: /data/org.qgis.qgis/files/share, (attenzione, ...con un solo /data/ nel path). Quando li vado a caricare in QGIS, il programma li vede, li apre e li gestisce alla perfezione ma, nell'aprirli, mi dice che stanno nella cartella: /data/data/org.qgis.qgis/files/share, (...con 2 /data/ nel path), che, come detto sopra, tramite ARCHIVIO (ma anche tramite “FILE MANAGER”, una app che mi sono scaricato per provare a risolvere la gestione dei file), non si trova. Per la precisione ARCHIVIO mi dice che i raster in questione sono archiviati nella cartella: /mnt/sdcard/Android/ data/org.qgis.qgis/files/share, (...con un solo /data/ nel path), mentre QGIS mi dice che sono archiviati nella cartella: /data/data/org.qgis.qgis/files/share (...con 2 /data/ nel path) ...in questo caso però, l'unica positiva differenza rispetto all'insoluto e analogo caso dei file shp “fantasma” di cui sopra è che alla fine, bene o male, a prescindere che ci siano o 1 o 2 /data/ nel path, ...i raster comunque riesco a ritrovarli e a gestirli, sia con ARCHIVIO che con QGIS. Buon fine settimana a tutti e spero che qualcuno mi ci faccia capire qualcosa, perchè il programma, specie il GPS, funziona accettabilmente, ...però se poi non ti puoi copiare nel PC di casa i file shp che ti crei con il Tablet lavorando fuori casa, ...ci si deprime un po' ;-) |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 03/08/2013 10:38, Marco ha scritto: > Buon fine settimana a tutti e spero che qualcuno mi ci faccia > capire qualcosa, perchè il programma, specie il GPS, funziona > accettabilmente, ...però se poi non ti puoi copiare nel PC di casa > i file shp che ti crei con il Tablet lavorando fuori casa, ...ci si > deprime un po' ;-) Archivio è un'applicazione di samsung che mostra solo la memoria di massa. Ci vuole qualcosa come solid Explorer, e andando indietro indietro arrivi alla cartella, ma hai solo permessi di lettura, per la scrittura ci vuole root. Da quello che ho capito è così. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlH/WKUACgkQ/NedwLUzIr5bzQCfYGWRefGci8nP2YfCV6SGvRVd Ee4AoJ539zyO3jj2WNI+3AenDMWo2A40 =vgB/ -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2013/8/5 Paolo Cavallini <[hidden email]>
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Io uso AndFTP, in versione gratuita, per trasferire i dati dal tablet al computer e viceversa via wireless. Funziona con SFTP, FTP e condivisioni Windows, l'ho provato con tutte e tre senza problemi, anche se la velocità di trasferimento
è più elevata nell'ultimo caso (immagino il protocollo sia più leggero) Ciao Andrea Ing. Andrea Aime @geowolf Technical Lead GeoSolutions S.A.S. Via Poggio alle Viti 1187 55054 Massarosa (LU)
Italy phone: +39 0584 962313 fax: +39 0584 1660272 mob: +39 339 8844549 ------------------------------------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Mon, 5 Aug 2013 10:16:57 +0200
Andrea Aime <[hidden email]> ha scritto: > 2013/8/5 Paolo Cavallini <[hidden email]> > > > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > > Hash: SHA1 > > > > Il 03/08/2013 10:38, Marco ha scritto: > > > > > Buon fine settimana a tutti e spero che qualcuno mi ci faccia > > > capire qualcosa, perchè il programma, specie il GPS, funziona > > > accettabilmente, ...però se poi non ti puoi copiare nel PC di casa > > > i file shp che ti crei con il Tablet lavorando fuori casa, ...ci > > > si deprime un po' ;-) > > > > Archivio è un'applicazione di samsung che mostra solo la memoria di > > massa. Ci vuole qualcosa come solid Explorer, ...... > > Saluti. > > > > Io uso AndFTP, in versione gratuita, per trasferire i dati ..... ribadisco: anche SSHdroid con i due apparecchi connessi alla stessa rete; dal PC vedo tutto il file system del telefono (si è connessi come root); non ho benchmark e non ho fatto confronti, è solo una delle possibilità > Ciao > Andrea ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Marco
Grazie a tutti per i consigli.
P.S. Per Cavallini: cos'è "root"? ...un'applicativo Android o un "procedimento" da eseguire? P.P.S. Un suggerimento telegrafico per gli sviluppatori di QGIS per Android: 1) Se uso QGIS su Android, al 90% lo faccio perchè ho bisogno di un GIS per lavorare su un dispositivo mobile all'aperto. 2) Se lavoro all'aperto le operazioni che richiedo al GIS sono al massimo 4 o 5, (aprire cartografie precaricate, collegarsi ad un WMS, collegarsi a Google Earth o simili, attivare il GPS per sapere dove mi trovo, prendere il punto (waypoint) e associarci i dati del rilievo che sto facendo (cioè riempire i campi della tabella attributi relativa allo shape file del waypoint), disegnare "a mano libera" qualche linea o perimetro (limiti tra formazioni geologiche, andamento di fossati, aree contaminate da rifiuti abbandonati, ecc.), prendere qualche appunto al volo (cioè riempire una nota di commento), salvare ed esportare il tutto in formato shp. Tutto il resto del lavoro (geoprocessi, raster calculator, ecc.) me lo posso poi fare con comodo a casa con QGIS Desktop. 3) Questo "QGIS Mobile" con offra solo le basilari funzionalità che ho descritto nel punto 2) sarebbe molto ma molto più "leggero" (e quindi rapido e funzionale) del QGIS che invece al momento si installa su Android (che credo che sia equiparabile con la versione di 1.9 di QGIS Desktop) che invece offre funzionalità tipo "raster calculator" (che mai e poi mai mi sognerei di usare mentre, in campagna, sto prendendo un punto di un affioramento geologico, stando in equilibrio precario con un piede in un fosso e l'altro in una cacchetta di mucca ;-) ), sicuramente di alto livello ma che però rendono l'uso di QGIS su Android pesante, lento, contorto e spesso poco funzionale e/o efficace. |
Una breve appendice doverosa al mio P.P.S. di prima.
In ambiente Windows tutto ciò che io ho suggerito poco fa per QGIS in Android è stato già realizzato dagli sviluppatori di gvSIG che si sono "inventati" gvSIG Mobile, (da non confondere con gvSIG Mini !), cioè un GIS con 4 o 5 funzionalità basilari che però, essendo leggero, va alla grande anche sul più piccolo dei smartphone ...peccato però che non giri su Android. |
Free forum by Nabble | Edit this page |