Salve a tutti, lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi chiedevo come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali layer fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il suggerimento dato dal passaggio del mouse. a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali no. grazie!!! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis quando la creo (es. v_zonerischio)
ciao Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200 From: [hidden email] To: [hidden email] Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento Salve a tutti, lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi chiedevo come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali layer fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il suggerimento dato dal passaggio del mouse. a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali no. grazie!!! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Da DBmanager si riconoscono facilmente.
Saluti. Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian <[hidden email]> ha scritto:
-- Paolo Cavallini http://www.faunalia.eu _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed inoltre sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero. Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella TOC? basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono, polilinee o punti. ciao Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da una vista ?
Un utente standard non deve nemmeno sapere che esiste una vista. Apre il progetto, panneggia, zooome interroga, stampa e fine. Se vede un simbolino V messo da una parte nella legenda e poi non lo ritrova nella mappa pensa che non siano la stessa cosa. Intorbidire i simboli della legenda nella TOC aggiungendoci una V sopra per rappresentare le viste potrebbe convincere altri utenti a non usare le viste. E quindi rinunciare a un altro vantaggio nei confronti di arcgis (che per l'appunto non supporta le viste nel suo geodb) A. Il 20 agosto 2015 21:32, Totò Fiandaca <[hidden email]> ha scritto: > anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed inoltre > sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero. > Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella TOC? > basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono, polilinee o > punti. > ciao > > Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha > scritto: >> >> Da DBmanager si riconoscono facilmente. >> Saluti. >> >> Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian <[hidden email]> ha >> scritto: >>> >>> io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho >>> fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis quando >>> la creo (es. v_zonerischio) >>> >>> ciao >>> >>> >>> ________________________________ >>> Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200 >>> From: [hidden email] >>> To: [hidden email] >>> Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento >>> >>> Salve a tutti, >>> lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi chiedevo >>> come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali layer >>> fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il >>> suggerimento dato dal passaggio del mouse. >>> >>> a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un >>> simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di >>> modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali no. >>> >>> grazie!!! >>> >>> >>> >>> -- >>> Salvatore Fiandaca >>> mobile.:+39 327.493.8955 >>> m: [hidden email] >>> 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 >>> >>> >>> >>> _______________________________________________ [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di >>> discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno >>> relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti >>> al 18.3.2015 >>> >>> ________________________________ >>> >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 750 iscritti al 18.3.2015 >> >> >> -- >> Paolo Cavallini >> http://www.faunalia.eu >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 750 iscritti al 18.3.2015 > > > > > -- > Salvatore Fiandaca > mobile.:+39 327.493.8955 > m: [hidden email] > 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Beh, a me servirebbe, soprattutto se sono molte, Ma è solo una mia opinione. Il 20/ago/2015 22:17 "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da una vista ? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Scusa ma la cosa mi aveva incuriosito.
Miincuriosiva capire perche' ti serve sapere distinguere una vista da una tabella in un GIS. Per quello che ne sapevo io, a livello di GIS non dovrebbe esserci alcuna differenza se il layer e' alimentato da una tabella o da una vista. Una vista e' differente come struttura in un dbms, maquesto e' completamente trasparente a un GIS. O dovrebbe esserlo che io sappia. Mi spiego in altro modo. Se mi dici che ti farebbe comodo avere una piccola "i" sulla legena per capire se il layer ha la geometria indicizzata spazialmente. Ne avrei capito l'utilita', anche se comunque credo che mettere una "i" sopra un simbolo lo altera e quindi finisce per scontentare molti. Ma il punto e' che ha una sua utilita' perche' permette di sapere che quel layer e' lento perche' non è indicizzato spazialmente. Mi incuriosiva capire quale fosse il caso di uso per cui serve sapere che e' una vista dal punto di vista (scusa ilgioco di parole) del GIS. Tutto qui. :) Il 20 agosto 2015 22:56, Totò Fiandaca <[hidden email]> ha scritto: > Beh, a me servirebbe, soprattutto se sono molte, > Perché non è possibile distinguerle e ogni volta bisogna bisogna aprire o > pgadmin o dbmanager. > > Ma è solo una mia opinione. > > Il 20/ago/2015 22:17 "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto: >> >> Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da una vista >> ? >> Un utente standard non deve nemmeno sapere che esiste una vista. >> >> Apre il progetto, panneggia, zooome interroga, stampa e fine. >> Se vede un simbolino V messo da una parte nella legenda e poi non lo >> ritrova nella mappa pensa che non siano la stessa cosa. >> >> Intorbidire i simboli della legenda nella TOC aggiungendoci una V >> sopra per rappresentare le viste potrebbe convincere altri utenti a >> non usare le viste. >> E quindi rinunciare a un altro vantaggio nei confronti di arcgis (che >> per l'appunto non supporta le viste nel suo geodb) >> >> >> A. >> >> >> Il 20 agosto 2015 21:32, Totò Fiandaca <[hidden email]> ha >> scritto: >> > anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed >> > inoltre >> > sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero. >> > Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella TOC? >> > basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono, >> > polilinee o >> > punti. >> > ciao >> > >> > Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini <[hidden email]> >> > ha >> > scritto: >> >> >> >> Da DBmanager si riconoscono facilmente. >> >> Saluti. >> >> >> >> Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian <[hidden email]> >> >> ha >> >> scritto: >> >>> >> >>> io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho >> >>> fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis >> >>> quando >> >>> la creo (es. v_zonerischio) >> >>> >> >>> ciao >> >>> >> >>> >> >>> ________________________________ >> >>> Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200 >> >>> From: [hidden email] >> >>> To: [hidden email] >> >>> Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento >> >>> >> >>> Salve a tutti, >> >>> lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi >> >>> chiedevo >> >>> come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali >> >>> layer >> >>> fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il >> >>> suggerimento dato dal passaggio del mouse. >> >>> >> >>> a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un >> >>> simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di >> >>> modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali >> >>> no. >> >>> >> >>> grazie!!! >> >>> >> >>> >> >>> >> >>> -- >> >>> Salvatore Fiandaca >> >>> mobile.:+39 327.493.8955 >> >>> m: [hidden email] >> >>> 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 >> >>> >> >>> >> >>> >> >>> _______________________________________________ [hidden email] >> >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una >> >>> lista di >> >>> discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non >> >>> hanno >> >>> relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 >> >>> iscritti >> >>> al 18.3.2015 >> >>> >> >>> ________________________________ >> >>> >> >>> [hidden email] >> >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >> >>> posizioni >> >>> dell'Associazione GFOSS.it. >> >>> 750 iscritti al 18.3.2015 >> >> >> >> >> >> -- >> >> Paolo Cavallini >> >> http://www.faunalia.eu >> >> >> >> _______________________________________________ >> >> [hidden email] >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> >> dell'Associazione GFOSS.it. >> >> 750 iscritti al 18.3.2015 >> > >> > >> > >> > >> > -- >> > Salvatore Fiandaca >> > mobile.:+39 327.493.8955 >> > m: [hidden email] >> > 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 >> > >> > >> > >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 750 iscritti al 18.3.2015 >> >> >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Le rispondo molto volentieri. Quasi sempre sono io in prima persona che, attraverso rilievi in campo, mi creo il dato GIS da zero, con questo voglio dire che uso poco i dati gia preparati o presenti nel web. Questo mi porta a lavorare molte ore sia nella creazione del geoDB sia nella digitalizzazione degli strati (qgis) e capita alcune volte (molte volte in realtà) di dover modificare dei layer, editare nuovi poligoni ecc.... quindi, quando lavoro solo da qgis mi sarebbe molto utile distinguere se un layer è una vera tabella oppure una virtuale, anche perchè finchè non si salva il lavoro, qgis, non ti avverte che sto cercando di modificare una view. tutto qua, ma forse è un problema tutto mio. comunque parecchi usano, me compreso, la 'v_' davanti al nome della vista. buona serata Il giorno 20 agosto 2015 23:12, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: Scusa ma la cosa mi aveva incuriosito. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Non nego che appesantire la simbologia potrebbe essere fastidiosa o portatrice di equivoci, ma allora si potrebbe far visualizzare, al passaggio del mouse sopra il layer, la sua natura. Notte Il 20/ago/2015 23:33 "Totò Fiandaca" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pigreco
On Thu, Aug 20, 2015 at 11:33:03PM +0200, Totò Fiandaca wrote:
> quindi, quando lavoro solo da qgis mi sarebbe molto utile distinguere se un > layer è una vera tabella oppure una virtuale, anche perchè finchè non si > salva il lavoro, qgis, non ti avverte che sto cercando di modificare una > view. Attenzione perche' non e' detto che una view non sia editabile. Con apposite RULE, si possono fare degli update anche sulle viste, e con delle versioni di PostgreSQL recenti le view semplici hanno anche tali RULE aggiunte automaticamente. Ad ogni modo indubbiamente sarebbe utile "avvertire" se un layer e' o non e' editabile prima di fartici perdere tempo. --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pigreco
Intendi dire che QGIS non salva un inserimento o modifica sui dati
di un layer se tale layer e' agganciato a una vista ?
Le viste di postgres non credo che siano read-only. Certo dipende da come la si costruisce e che cosa ci si mette dentro, ma non dovrebbe dipendere dal fatto di essere una vista. A. Il 20/08/2015 23:33, Totò Fiandaca ha
scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sandro Santilli
Ok, questo mi torna.
Ma allora la segnalazione che servirebbe non è che e' una vista, ma bensi' che sia editabile. Infatti potrebbe anche essere un layer che proviene da un dvd o da una cartella read-only di un server. Ma questo tipo di segnalazione esiste gia' in qgis. Infatti se ricordo bene , qgis tiene disabilitato il pulsante di editing quando rileva che la risorsa e' read-only. Spero di non ricordare male. Con i layer sql sicuramente lo faceva e immagino che continui a farlo anche ora. Con gli altri non ho certezze. Qundi , l'ideale con le viste sarebbe che nel caso essa fosse read-only , qgis dovrebbe tenere il pulsante disabilitato. Per cui e' reso impossibile mettere in editing tale vista. Il fatto pero' qui e' che a priori qgis non riesce a sapere se una vista di postgres e' scrivibile finche' non ci prova a scrivere e riceve il diniego da postgres stesso. A. .Il 21/08/2015 01:24, Sandro Santilli ha scritto: > Ad ogni modo indubbiamente sarebbe utile "avvertire" se un layer e' > o non e' editabile prima di fartici perdere tempo. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |