Ciao a tutti, sto cercando di capire se è possibile da QGIS fare in modo che in un campo si possano scegliere una serie di valori in base al contenuto di un altro campo.Ho provato utilizzando il widget presonalizzato "relazione valore" e la funzione di filtro ma non ne cavo niente. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Ciao, mi sono imbattuto nello stesso problema ma non ho trovato niente di "preconfezionato". Esistono alcuni form di phyton che sono stati co divisi in questa lista, posso essere più preciso appena mi metto al computer, tuttavia una strada (che per ora è solo teorica dato che nonbo avuto tempo di lavorarci) che mi è venuta in mente è quella di copilare un form phyton che esegua un subset su una tabella di valori in base alla valorizzazione di un campo e poi usare il sottoinsieme della tabella nel relatio widget. Purtroppo a quanto ne so il filtro della relation widget non accetta valori provenienti da altre tabelle. Inviato da Samsung Mobile. -------- Messaggio originale -------- Da: Luca Lanteri Data:01/10/2015 21:44 (GMT+01:00) A: "GFOSS.it" Oggetto: [Gfoss] QGIS - value relation widget Ciao a tutti, sto cercando di capire se è possibile da QGIS fare in modo che in un campo si possano scegliere una serie di valori in base al contenuto di un altro campo.Ho provato utilizzando il widget presonalizzato "relazione valore" e la funzione di filtro ma non ne cavo niente. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Ciao, al momento sto già utillizando la soluzione python nel form ma volevo cercare di semplificare perché avevo diversi problemi di crash di QGIS (gli ormai famigerati minidump!) In lista internazionale mi hanno dato un diverse dritte interessanti e sono riuscito a risolvere. A quanto pare l'uso di variabili globali nei subform da problemi. grazie mille Luca Il giorno 2 ottobre 2015 11:34, Alessandro Ciali <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by Luca Lanteri-2
Se non sono indiscreto, che soluzione hai trovato? Inviato da Samsung Mobile. -------- Messaggio originale -------- Da: Luca Lanteri Data:02/10/2015 11:54 (GMT+01:00) A: Alessandro Ciali Cc: "GFOSS.it" Oggetto: Re: [Gfoss] R: QGIS - value relation widget Ciao, al momento sto già utillizando la soluzione python nel form ma volevo cercare di semplificare perché avevo diversi problemi di crash di QGIS (gli ormai famigerati minidump!) In lista internazionale mi hanno dato un diverse dritte interessanti e sono riuscito a risolvere. A quanto pare l'uso di variabili globali nei subform da problemi. grazie mille Luca Il giorno 2 ottobre 2015 11:34, Alessandro Ciali <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
ieri mi hanno suggerito questa: http://medspx.fr/blog/Qgis/cascade_forms/molto più elegante della mia. ^L^ Il giorno 2 ottobre 2015 12:28, Alessandro Ciali <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Bisogna necessariamente conoscere il linguaggio python!!! quindi NON è una cosa per tutti!!! perchè non implementarla in QGIS? visto che è una cosa MOLTO utile !!! SF Il giorno 2 ottobre 2015 13:33, Luca Lanteri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 02/10/2015 13:50, Totò Fiandaca ha scritto:
> Bisogna necessariamente conoscere il linguaggio python!!! > quindi NON è una cosa per tutti!!! > > perchè non implementarla in QGIS? visto che è una cosa MOLTO utile !!! a costo di diventare davvero nojoso: aprite un ticket (wish, not bug) e chi puo' ne finanzi la soluzione. saluti! -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
> chi puo' ne finanzi la soluzione. Mi sta tornando in mente una domanda, che più volte avrei voluto fare. Come funziona il finanziamento di sviluppatori italiani ? Nel senso: che percorso fanno le risorse economiche eventualmente versate dai donatori (immagino attraverso payPal al core di QGIS, immagino in America, ma forse invece in Svizzera, come mi è parso di capire recentemente durante il convegno Gfoss) ? Da qualche parte ho sentito che ci sono difficoltà per trasferire fondi a sviluppatori americani dalle PA. Succede lo stesso dal core di QGIS (estero?) a sviluppatori italiani ? La cosa non interessa me, ma suppongo possa interessare molti che si accingono a sviluppare (e quindi si possono trovare davanti alla scelta: "python per QGIS, oppure python per gli Archi ?" :) Puoi sciogliere questo dubbio amletico ? Grazie Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 02/10/2015 17:44, Geodrinx ha scritto:
> Mi sta tornando in mente una domanda, che più volte avrei voluto > fare. Come funziona il finanziamento di sviluppatori italiani ? Ci sono tre meccanismi per finanziare lo sviluppo di nuove funzioni, o per realizzare un bugfix: * contattare direttamente uno sviluppatore, e commissionargli il lavoro * aderire ad una delle campagne di crowdfunding, eventualmente stimolando uno sviluppatore a metterne su una se non e' gia' disponibile * effettuare una donazione o una sponsorizzazione, poi lo Steering Committee decide come destinarli, ovviamente ascoltando anche i suggerimenti degli utenti. Il primo sistema e' piu' semplice e diretto. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by Luca Lanteri-2
Ciao a tutti, sto cercando di applicare quanto descritto in questo link per aggiornare le scelte di una combobox in base al valore assegnato ad un'atro campo. Il problema per me che non capisco niente di python è che il form in questione non funziona con indici che non siano numerici. Io ho un indice alfanumerico, univoco ma composto cioè da caratteri alfanumerici, e quindi la combobox mi risulta vuota. Luca, puoi darmi qualche dritta in proposito? Purtroppo la mia ignoranza in python è molto limitante... grazie per adesso, saluti Il giorno 2 ottobre 2015 13:33, Luca Lanteri <[hidden email]> ha scritto:
-- Alessandro Ciali
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
per utilizzare valori alfanumerici devi modificare questa riga: exp = QgsExpression("{0} = {1}".format(fltr, filter_code)) aggiungendo gli apici, così: a presto Luca Il giorno 3 ottobre 2015 15:20, Alessandro Ciali <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |