***********************
RTRT - This message has been scanned by the InterScan for CSC SSM and found to be free of known security risks. *********************** Buongiorno, su consiglio di Andrea Peri chiedo se qualcuno in lista sia a conoscenza di questo 'problema': Partendo da DSM e DTM Lidar (nel mio caso 22L44_1x1_DSM_2006_001.asc e 22L44_1x1_DTM_2006_001.asc) scaricati da geoscopio della Regione Toscana, vorrei ottenere degli shape file con l'altezza del soprassuolo riclassificata in 3 classi. Il modello che ho preparato è in allegato. E' stato sviluppato e testato in ambiente winseven con qgis installato e mantenuto aggiornato via osgeo4w64: Versione di QGIS 2.6.1-Brighton Revisione codice QGIS e2a51df Compilato con Qt 4.8.5 Esecuzione con Qt 4.8.5 Compilato con GDAL/OGR 1.11.0 Esecuzione con GDAL/OGR 1.11.1 Compilato con GEOS 3.4.2-CAPI-1.8.2 Esecuzione con GEOS 3.4.2-CAPI-1.8.2 r3921 Versione client PostgreSQL 9.2.4 Versione SpatiaLite 4.1.1 Versione QWT 5.2.3 Versione PROJ.4 480 Versione QScintilla2 2.7.2 Il progetto di qgis è settato con srid 3003. Eseguendo il modello, lo shapefile prodotto non si sovrappone ai dati di partenza ma presenta uno shift di circa 80 m veso SudEst. grazie gian luca -- ---------------------------- Gian Luca Landi 055.3241794 [hidden email] ---------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
On Wed, Jan 21, 2015 at 01:21:31PM +0100, Gian Luca Landi wrote:
[...] > Il modello che ho preparato è in allegato. [...] > Eseguendo il modello, lo shapefile prodotto non si sovrappone ai > dati di partenza ma presenta uno shift di circa 80 m veso SudEst. Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire "eseguire il modello" ? Quale software interpreta il file che hai allegato ? --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Gian Luca Landi-2
Il 21/01/2015 13:21, Gian Luca Landi ha scritto:
> Il progetto di qgis è settato con srid 3003. > > Eseguendo il modello, lo shapefile prodotto non si sovrappone ai dati di > partenza ma presenta uno shift di circa 80 m veso SudEst. il responsabile e' il consueto datum shift, quasi certamente. riattribuisci la proiezione giusta, con la correzione del datum, e dovrebbe andare a posto. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Sandro Santilli
***********************
RTRT - This message has been scanned by the InterScan for CSC SSM and found to be free of known security risks. *********************** [...] > Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire "eseguire il modello" ? > Quale software interpreta il file che hai allegato ? > > --strk; Processing di QGis, modellatore grafico. Qui puoi crearti i tuoi 'modelli', salvarli, caricarli e lanciarli -- ---------------------------- Gian Luca Landi 055.3241794 [hidden email] ---------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
On Thu, Jan 22, 2015 at 10:53:17AM +0100, Gian Luca Landi wrote:
> >Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire "eseguire il modello" ? > >Quale software interpreta il file che hai allegato ? > > Processing di QGis, modellatore grafico. > Qui puoi crearti i tuoi 'modelli', salvarli, caricarli e lanciarli Grazie mille. Sai se il formato di tale 'modello' e' supportato da altri software e/o e' documentato in modo da consentirlo ? --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
***********************
RTRT - This message has been scanned by the InterScan for CSC SSM and found to be free of known security risks. *********************** Il 21/01/2015 14:45, Paolo Cavallini ha scritto: [...] > il responsabile e' il consueto datum shift, quasi certamente. > riattribuisci la proiezione giusta, con la correzione del datum, e > dovrebbe andare a posto. > saluti. Risolutivo come sempre ... grande Paolo. Però perchè parli di consueto datum shift? Io non darei certe cose per scontate. Un utente medio, che sa di aver usato dati coerenti, quindi stesso EPSG, in un progetto settato con lo stesso EPSG dei dati, non si aspetta di certo che in una catena di elaborazioni (dove non viene in nessun punto esplicitamente richiesta indicazione in merito a datum, srid & co) un risultato di questo tipo. In questo caso, immagino che il problema si sia per forza verificato nei passaggi 'automagici' di processing ... perchè avendo il mio progetto qgis e i dati lidar della regione toscana tutti 3003, non vedo altra possibilità se non nella creazione dei vari file temporanei. ma: - nei moduli grass utilizzati, i parametri grass region extend e region cellsize li lascio di default, che se ho capito bene dovrebbe voler dire che vengono usati i parametri dei layer di partenza; - nei moduli saga (reclassify grid value e vectorising grid classes) non viene chiesto niente riguardo la proiezione. Il problema, su input di Paolo, l'ho risolto 'salvando con nome' lo shapefile temporaneo generato dal modello, forzando l'EPSG a 3003. Per evitare questo passaggio (peraltro non indicato da nessuna parte) c'è forse qualche variabile da settare a livello di processing, in modo da forzare un preciso datum o srid? grazie Gian -- ---------------------------- Gian Luca Landi 055.3241794 [hidden email] ---------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Sandro Santilli
***********************
RTRT - This message has been scanned by the InterScan for CSC SSM and found to be free of known security risks. *********************** la parola agli esperti ... ma, come sensazione, considerando che il processing è un aggregatore di più programmi (grass, gdal, saga, otb, ecc...), credo che l'unica possibilità sia andare di batch script, richiamando i vari eseguibili con le impostazioni volute Il 22/01/2015 11:19, Sandro Santilli ha scritto: > On Thu, Jan 22, 2015 at 10:53:17AM +0100, Gian Luca Landi wrote: > >>> Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire "eseguire il modello" ? >>> Quale software interpreta il file che hai allegato ? >> >> Processing di QGis, modellatore grafico. >> Qui puoi crearti i tuoi 'modelli', salvarli, caricarli e lanciarli > > Grazie mille. Sai se il formato di tale 'modello' e' supportato da altri > software e/o e' documentato in modo da consentirlo ? > > --strk; > -- ---------------------------- Gian Luca Landi 055.3241794 [hidden email] ---------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
In reply to this post by Gian Luca Landi-2
io ho la patente B e sono un guidatore di media capacità. finchè si tratta di andare a sassari ad alghero e ritorno, non mi faccio molti problemi. ma se da sassari devo andare a budapest, allora forse l'abilità media non basta. prima di partire, mi informo su limiti di velocità ecc... questa (infelice lo ammetto) metafora, per dire in soldoni che il fatto che lo STRUMENTO sia di facile utilizzo non significa che tutto l'impianto teorico che ci sta dietro possa essere archiviato, trascurato, o peggio, dimenticato ed ignorato. felice giornata s. |
***********************
RTRT - This message has been scanned by the InterScan for CSC SSM and found to be free of known security risks. *********************** Quindi stai confermando il mio punto di vista... io, come utente medio, mi sono documentato sull'argomento sul manuale ufficiale (http://docs.qgis.org/2.6/en/docs/user_manual/processing/toolbox.html), di cui riporto un piccolo estratto: << Algorithms run from the processing framework — this is also true of most of the external applications whose algorithms are exposed through it. Do not perform any reprojection on input layers and assume that all of them are already in a common coordinate system and ready to be analized. Whenever you use more than one layer as input to an algorithm, whether vector or raster, it is up to you to make sure that they are all in the same coordinate system. >> Il resto è dominio di utenti evoluti ... volendo 'romanzare' la metafora automobilistica è come aver pianfificato tutto il percorso per vie canoniche e, quindi, ignorare la prassi di dare la 'mancia' al funzionario doganale per accellerare il passaggio, nota solo a chi ci passa abitualmente. :-) gian Il 22/01/2015 12:21, stefano campus ha scritto: > Gian Luca Landi-2 wrote >> Però perchè parli di consueto datum shift? >> Io non darei certe cose per scontate. >> >> Un utente medio, che sa di aver usato dati coerenti, quindi stesso EPSG, >> in un progetto settato con lo stesso EPSG dei dati, non si aspetta di >> certo che in una catena di elaborazioni (dove non viene in nessun punto >> esplicitamente richiesta indicazione in merito a datum, srid & co) un >> risultato di questo tipo. > > io ho la patente B e sono un guidatore di media capacità. > finchè si tratta di andare a sassari ad alghero e ritorno, non mi faccio > molti problemi. > ma se da sassari devo andare a budapest, allora forse l'abilità media non > basta. > prima di partire, mi informo su limiti di velocità ecc... > > questa (infelice lo ammetto) metafora, per dire in soldoni che il fatto che > lo STRUMENTO sia di facile utilizzo non significa che tutto l'impianto > teorico che ci sta dietro possa essere archiviato, trascurato, o peggio, > dimenticato ed ignorato. > > felice giornata > > s. > > > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-Processing-output-shiftato-di-80-metri-sud-ovest-tp7591231p7591260.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 > -- ---------------------------- Gian Luca Landi 055.3241794 [hidden email] ---------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |