>Non ricordo con precisione se al salvataggio ho specificato qualcosa di
>particolare, ma i simboli che ho fatto a suo tempo e che sono disponibili on >line, erano fatti con inkscape. O almeno, se la memoria mi inganna, >sicuramente non con sodipoli che non ho mai usato. > >Iacopo Zetti Quindi qgis legge il formato InkSkape ! Questo e' gia' una certezza, non mi resta che scoprire dove sto sbagliando... Grazie per l'informazione. Andrea. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Ho fatto una prova veloce creando 2 simbolini di 50x50 px. Li ho salvati uno
come formato svg di inkscape e uno svg puro (come sono definiti nella finestra di salvataggio del programma). Ho copiato i 2 in /usr/share/qgis/svg/ riavviato qgis ed i simboli appaiono fra gli SVGmarker dell'editor di legenda, cliccando sul tasto proprietà dopo aver selezionato un simbolo (qgis 1.4 nell'editor nuovo). La prova l'ho fatta con punti, per le linee e superfici non o provato. Iacopo Zetti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
[hidden email] scritti il 17/03/2010 23.39.26
> Ho fatto una prova veloce creando 2 simbolini di 50x50 px. Li ho salvati uno > come formato svg di inkscape e uno svg puro (come sono definiti nella finestra > di salvataggio del programma). > Ho copiato i 2 in /usr/share/qgis/svg/ riavviato qgis ed i simboli appaiono > fra gli SVGmarker dell'editor di legenda, cliccando sul tasto proprietà dopo > aver selezionato un simbolo (qgis 1.4 nell'editor nuovo). > La prova l'ho fatta con punti, per le linee e superfici non o provato. Io sono riuscito anche ad usare i font, a condizione di convertire i testi in tracciato. Non serve nemmeno salvare nel formato SVG puro, perché credo che QGIS legga solo i tag SVG "compatibili". _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Andrea Peri
>Ho fatto una prova veloce creando 2 simbolini di 50x50 px. Li ho salvati unoIo infatti tentavo di costruire una forma svg complessa e usarla come markerSVG. E forse in questa forma qgis accetta solo costrutti semplici (un oggetto solo). Comunque a parte eventuali vincoli all' svg, e' assodato che qgis legge il formato inkscape, il resto lo scopriro' con un po' di pazienza. Grazie per l'aiuto. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
[hidden email] scritti il 18/03/2010 08.58.50
> Credo di aver scoperto l'arcano. > > Ancora non ho certezze, ma solo ipotesi di lavoro. > > Pero' sembrano esserci due ordini di problemi. > > Il primo e' che non disegnavo il font alla giusta scala e nella > giusta posizione. > > Per cui usciva dalla area visualizzata e sembrava non esserci niente. Un altro grosso problema derivante da SVG è questo: provate a stampare su PDF. Si vede malissimo. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Andrea Peri
"Geol. Matteo Gabrielli" <[hidden email]> scritti il 18/03/2010
09.56.03 > Cito: "Un altro grosso problema derivante da SVG è questo: provate a > stampare su > PDF. Si vede malissimo." > > io uso inkscape da qualche anno, soprattutto per "vestire" mappe da > allegare alle relazioni, e stampo sempre in pdf, i risultati sono ottimi. No, io parlavo di stampa di simboli SVG direttamente da QGIS. Provate. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |