Salve a tutti, volevo segnalare a tutti "Qgis2threejs" un incredibile plugin per QGis, che visualizza istantaneamente la vista di QGis in 3D su un browser web, utilizzando la libreria WebGL threejs :http://plugins.qgis.org/plugins/Qgis2threejs/ https://drive.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1LUVzdmV0bUdNcnM/edit?usp=sharing _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ottimo! Avevo in ponte di lavorare alla stessa idea nel prossimo mese! Grazie della segnalazione Roberto. guovanni Il 31/dic/2013 08:58 "Geo DrinX" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
L'unica cosa che trovo da migliorare è il fatto che viene aperta una pagina web nuova e che in QGis viene aperto un pannello informativo in cui (eventualmente) scegliere il layer DEM. Se il pannello fosse "relegato" in un pannello "Settings", e invece la funzione venisse richiamata direttamente (e riutilizzasse la stessa pagina web), sarebbe tutto ( ancora più ) immediato e stupefacente. Ma sono dettagli (che comunque segnalerò all'autore :) Ciao Roberto PS: Buon anno nuovo (di nuovo) e che sia tutto in 3D !!!
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by geodrinx
Grazie per l'info, ecco il risultato del mio primissimo test.
Scaricato il Dem dell'Elba dal server WCS del Geoportale, drappato con un Openlayer di tipo Aerial, generato il codice HTML, pubblicato in Rete: http://novarese.t15.org/gfoss/qgis2threejs Il problema e' che il browser DEVE essere Webgl-compatibile: il link suddetto mi funziona solo con Seamonkey (una variante portable di Firefox), mentre niente da fare sia con Explorer che con Chrome. Dopodomani torno in ufficio, e lo testero' con Opera, Safari e K-meleon... |
In reply to this post by geodrinx
Giovanni, penso che dovremmo ( noi tutti interessati al 3D ) iniziare a pensare alla personalizzazione dell'interfaccia web di threejs.Sarebbe interessante riuscire a: - Navigare lungo un percorso - Andare su punti di vista predeterminati - Visualizzare estrusioni e vettori - Inserire menu di funzioni ... :) - Ritornare coordinate 3D a QGis... e altre idee verranno sicuramente con l'anno nuovo :) Ciao Roberto PS: Intanto, mi rileggerò con attenzione questo libro, di cui avevo parlato nel mio blog:http://exporttocanoma.blogspot.it/2012/09/recensione-libro-webglupandrunning-di.html Il giorno 31 dicembre 2013 09:31, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Più che volentieri Roberto. Per Linux, purtroppo, il supporto WebGL è un po' più indietro rispetto ai browser per Windows e Mac. Lo stesso Chrome, su Linux, ancora non lo supporta molto bene (e cmq bisogna passargli un parametro all'avvio per abilitarlo). guovanni Il 31/dic/2013 11:15 "Geo DrinX" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ottimo !
Lo so, lo so. Ma crescerà. La sua potenza è troppa, per poter essere dimenticata su Linux. D'altro canto, la sua alternativa è OpenSceneGraph, che conosco MOOOlto bene (VTerrain & co.) ma a questo punto mi pare MOOOlto più promettente e immediato WebGL. Oddio, che ho detto ! Adesso mi scotenneranno ! :) Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il paragone è più appropriato tra OSG e three.js (anche questo gestisce il concetto di scene graph). WebGL è solo una specie di "porting" di OpenGL ES su browser. Mi piace questo interesse condiviso sul 3D ;) giovanni > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by antoniovinci
Il giorno 31/dic/2013, alle ore 11:15, antoniovinci <[hidden email]> ha scritto:
> Grazie per l'info, ecco il risultato del mio primissimo test. > Il problema e' che il browser DEVE essere Webgl-compatibile: il link > suddetto mi funziona solo con Seamonkey (una variante portable di Firefox), > mentre niente da fare sia con Explorer che con Chrome. Su Chrome su MacOsX funzia perfettamente. Funzia anche con Firefox standard, che pero' e' decisamente piu' lento e scattoso. ciao e buon anno Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by geodrinx
Nonostante aver eseguito alla lettera queste istruzioni, sotto WinXP non va con Opera nè con Safari. Ricapitolando, pare che il plugin funzioni solamente sotto Firefox e Chrome, una limitazione che lo rende inutile ai fini di pubblicazione su Internet, peccato.
In attesa dell'implementazione, si può "spegnere" il raster, ottenendo questo simpatico risultato della sovrapposizione di isoipse vettoriali: http://novarese.t15.org/gfoss/qgis2threejs/vector2web.html |
Il giorno Thu, 2 Jan 2014 00:00:47 -0800 (PST)
antoniovinci <[hidden email]> ha scritto: ciao Antonio, > / > GEOgrafica wrote > > Su Chrome su MacOsX funzia perfettamente. Funzia anche con Firefox > > standard, che pero' e' decisamente piu' lento e scattoso > > / > Nonostante aver eseguito alla lettera * > <http://www.khronos.org/webgl/wiki/Getting_a_WebGL_Implementation> > queste* istruzioni, sotto WinXP non va con Opera nè con Safari. stavo guardando anch'io in questi giorni e mi sembra di aver capito che la situazione è un pò variegata, con i diversi browser che danno supporto diverso al webGL; non ho guardato le combinazioni che citi, però nel sito dovresti aver trovato buone info; > Ricapitolando, pare che il plugin funzioni solamente sotto Firefox e > Chrome, una limitazione che lo rende inutile ai fini di pubblicazione > su Internet, peccato. beh, se le colonne d'Ercole sono su M$Win, sì, ma ho il sospetto che ci sia qualcosa al di là .... :-) ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Bella metafora, ma il discorso non cambia :) Tu non puoi sapere che sistema operativo e/o browser stia usando il tuo committente, ergo non credo sia opportuno rilasciare un file 3D creato da questo plugin, almeno fino a quando il WebGL non diventi uno 'standard de facto'. Nel frattempo, continuo la sperimentazione; qui gli ho aggiunto gradiente e legenda da Composer: http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente Purtroppo in giapponese so soltanto dire "Tofuso Lamoto", altrimenti chiederei all'ottimo Akagi come fare a ridurre il margine sinistro del canvas... |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 02/01/2014 21:30, antoniovinci ha scritto: > Tu non puoi sapere che sistema operativo e/o browser stia usando il tuo > committente, ergo non credo sia opportuno rilasciare un file 3D creato da > questo plugin, almeno fino a quando il WebGL non diventi uno 'standard de > facto'. questo vale per tutto wbGL > Purtroppo in giapponese so soltanto dire "Tofuso Lamoto", altrimenti > chiederei all'ottimo Akagi come fare a ridurre il margine sinistro del > canvas... puoi farlo in inglese saluti - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLGyhgACgkQ/NedwLUzIr7xQACeNyVQEz96h5gOfPmypvjVSpLF v5QAnAjcyG0rZoIDrGFiapSILOBmZzAg =rMAY -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Certamente, ma prima di disturbarlo, vorrei accumulare un po' di esperienza col suo magico plugin. Per gli appassionati, ho editato il suddetto link del gradiente come segue: 1] aggiunta freccia del Nord solidale col modello 3D 2] cliccando sulla legenda, riporta la mappa in pianta |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 03/01/2014 19:46, antoniovinci ha scritto: > Certamente, ma prima di disturbarlo, vorrei accumulare un po' di esperienza > col suo magico plugin. release early, release often ;) saluti - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLHt68ACgkQ/NedwLUzIr6KigCgsZx0cTrIjSYOBjB/dn3s1V5+ CNUAn3GSWSiKJse3ojAC5g0TfgPjz3xJ =F/JY -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by antoniovinci
Ciao a tutti! Trovo il plugin veramente interessante e vi ringrazio per la segnalazione.
Ho una domanda, forse banale: quale strumento/comando QGis deve essere usato per il drap di immagini (ortofoto, pendenze, ecc) sul DEM? Grazie, Andrea |
Intanto benvenuto fra noi ! Il plugin drappa automaticamente qualunque immagine insista sul Dem, purchè appartenga al medesimo CRS proiettato: http://novarese.t15.org/freegis/qgis2threejs/ In questo esempio, ho semplicemente "clippato" un Geotiff rispetto ad un confine Istat, e ci ha pensato il software a 'spalmarlo' sul modello 3D. |
Attualmente il drappeggio è "finto", nel senso che si tratta solo di un'immagine (una texture) che viene applicata al DTM. giovanni Il 09/gen/2014 10:19 "antoniovinci" <[hidden email]> ha scritto:
/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Grazie per l'aiuto! Sbagliavo mettendo i raster sotto al DEM nell'ordine dei Layers!
E' da un po' che seguo la lista trovando sempre spunti di approfondimento interessanti. Spero di poter prima o poi dare anch'io un contributo. |
In reply to this post by giohappy
Inviato da iPhone
... e non sarebbe male una colorazione automatica per altezze... ... anche se forse conviene farla prima, in QGis con il city_col plugin ( o un nome simile... ) Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |