Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
8 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

Pietro Panzeri
Buongiorno a tutti,

ho scritto un semplice plugin python per QGIS che ha il compito di traslare un layer vettoriale, dato un valore di shift in ingresso.
Di seguito il codice.

delta_x = 0.1
delta_y = 0.3
vlayer = iface.activeLayer()
for fid in range(vlayer.featureCount()):
    vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)


Utilizzando questo plugin nella versione 1.8.0 di Qgis, per traslare circa 70000 features venivano impiegati 3 secondi. Nella versione 2.8.1, per traslare lo stesso numero di features utilizzando lo stesso plugin, vengono impiegati 4 minuti.
Come e' possibile?
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Grazie mille.

Pietro Panzeri




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

Luigi Pirelli-2
2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri <[hidden email]>:
> translateFeature


il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
penso a due aspetti

1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
rob ain cache e ora no
2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
invece che getFeatures()
3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
dentro QGIS => userei la classica
4) la http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
=> fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...

for feat in vector.getFeatures():
    fid = feat.id()
    vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)

prova e fai sapere

[1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164

a presto, Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

Pietro Panzeri
Grazie mille per la risposta.
Ho provato ad usare il codice hai scritto e che utilizza la getFeatures(). Le cose sono effettivamente cambiate nel seguente modo:
la prima volta che faccio una traslazione ci impiega sempre 4minuti come prima mentre dalla seconda volta ci impiega 20 secondi: ha effettivamente messo in cache le geometrie.
La domanda quindi rimane aperta: come mai nella versione 1.8 gia' la prima esecuzione ha prestazioni ottime mentre nella 2.8.1 invece e' necessario popolare "esplicitamente" la cache con prestazioni notevolmente peggiori?

Pietro






2015-04-22 12:59 GMT+02:00 Luigi Pirelli <[hidden email]>:
2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri <[hidden email]>:
> translateFeature


il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
penso a due aspetti

1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
rob ain cache e ora no
2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
invece che getFeatures()
3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
dentro QGIS => userei la classica
4) la http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
=> fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...

for feat in vector.getFeatures():
    fid = feat.id()
    vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)

prova e fai sapere

[1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164

a presto, Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************



--
Pietro Panzeri

Software Development Manager

Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
Ripa di Porta Ticinese, 79
20143 Milano – Italia
Tel.: +39.02.4343.121 - Fax: +39.02.4343.1230

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

Luigi Pirelli-2
faccio una ipotesi alla cieca, non perdendo il tempo a leggere il
codice della 1.8

che le feature fossero caricate in cache nel momento del caricameto
del layer? vedo che fai iface.activeLayer() che attualmente passa dal
QgsMapLayerRegistry per "registrare" il layer in qgis. Se ricordo bene
era cosi' anche allora... solo che ora ole feature vengono caricate
con intelligenza, cioe' solo se servono, e questo permette di gestire
vettoriali di grosse dimensioni senza incorrere in problemi di
memoria.

un'altra ottimizzazione dipende dalla complessita' delle features...
queste vengono semplificate lato provider quando la visualizzazione
non le necessita (tipo scala troppo affollata)... questo, se ricordo
bene non c'era nella 1.8 ed e' stato aggiunto con il rendering
MultiThread... morale, appena caricato il layer e visualizzato  a
bassa scala (o alta?... mi confondo sempre) non e' detto che hai
effettivamente preso le features... queste vengono prese solo se ne
hai effettivamente bisogno... conta che e' un bel vantaggio in caso di
layer remoti.

morale... e' cambiato il motore di fetch dei dati che e' piu' astuto :)

fai un po il confronto nel caricamento e visualizzazione del layer
nella 1.8 e 2.8

ciao e a presto, Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************


2015-04-22 15:14 GMT+02:00 Pietro Panzeri <[hidden email]>:

> Grazie mille per la risposta.
> Ho provato ad usare il codice hai scritto e che utilizza la getFeatures().
> Le cose sono effettivamente cambiate nel seguente modo:
> la prima volta che faccio una traslazione ci impiega sempre 4minuti come
> prima mentre dalla seconda volta ci impiega 20 secondi: ha effettivamente
> messo in cache le geometrie.
> La domanda quindi rimane aperta: come mai nella versione 1.8 gia' la prima
> esecuzione ha prestazioni ottime mentre nella 2.8.1 invece e' necessario
> popolare "esplicitamente" la cache con prestazioni notevolmente peggiori?
>
> Pietro
>
>
>
>
>
>
> 2015-04-22 12:59 GMT+02:00 Luigi Pirelli <[hidden email]>:
>>
>> 2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri <[hidden email]>:
>> > translateFeature
>>
>>
>> il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
>> penso a due aspetti
>>
>> 1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
>> rob ain cache e ora no
>> 2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
>> invece che getFeatures()
>> 3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
>> assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
>> dentro QGIS => userei la classica
>> 4) la http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
>> dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
>> => fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...
>>
>> for feat in vector.getFeatures():
>>     fid = feat.id()
>>     vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)
>>
>> prova e fai sapere
>>
>> [1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164
>>
>> a presto, Luigi Pirelli
>>
>>
>> **************************************************************************************************
>> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
>> * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
>> * GitHub: https://github.com/luipir
>> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
>> * Mastering QGIS:
>> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
>>
>> **************************************************************************************************
>
>
>
>
> --
> Pietro Panzeri
>
> Software Development Manager
>
> Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
> Ripa di Porta Ticinese, 79
> 20143 Milano – Italia
> Tel.: +39.02.4343.121 - Fax: +39.02.4343.1230
> [hidden email] - www.treuropa.com
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

Pietro Panzeri
Il caricamento e visualizzazione del layer sono paragonabili nelle versioni 1.8 e 2.8.1.
La 1.8 visualizza tutte le feature in un colpo solo mentre la 2.8.1 le visualizza progressivamente pero' l'intera operazione dura 1 secondo per entrambe caricando un file locale.
Mi rimane la domanda su dove possano essere spesi i 4 minuti che la 2.8.1 impiega per la prima traslazione. La 1.8 infatti carica i dati in 1 secondo, come gia' detto, e trasla in 4 secondi.
E' forse necessario nella 2.8.1 fare qualche altra operazione oltre ad aprire il file ed eseguire il codice che ho scritto? Devo registrare manualmente i layer o cose simili?
Grazie mille.
Saluti.

Pietro


2015-04-22 15:45 GMT+02:00 Luigi Pirelli <[hidden email]>:
faccio una ipotesi alla cieca, non perdendo il tempo a leggere il
codice della 1.8

che le feature fossero caricate in cache nel momento del caricameto
del layer? vedo che fai iface.activeLayer() che attualmente passa dal
QgsMapLayerRegistry per "registrare" il layer in qgis. Se ricordo bene
era cosi' anche allora... solo che ora ole feature vengono caricate
con intelligenza, cioe' solo se servono, e questo permette di gestire
vettoriali di grosse dimensioni senza incorrere in problemi di
memoria.

un'altra ottimizzazione dipende dalla complessita' delle features...
queste vengono semplificate lato provider quando la visualizzazione
non le necessita (tipo scala troppo affollata)... questo, se ricordo
bene non c'era nella 1.8 ed e' stato aggiunto con il rendering
MultiThread... morale, appena caricato il layer e visualizzato  a
bassa scala (o alta?... mi confondo sempre) non e' detto che hai
effettivamente preso le features... queste vengono prese solo se ne
hai effettivamente bisogno... conta che e' un bel vantaggio in caso di
layer remoti.

morale... e' cambiato il motore di fetch dei dati che e' piu' astuto :)

fai un po il confronto nel caricamento e visualizzazione del layer
nella 1.8 e 2.8

ciao e a presto, Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************


2015-04-22 15:14 GMT+02:00 Pietro Panzeri <[hidden email]>:
> Grazie mille per la risposta.
> Ho provato ad usare il codice hai scritto e che utilizza la getFeatures().
> Le cose sono effettivamente cambiate nel seguente modo:
> la prima volta che faccio una traslazione ci impiega sempre 4minuti come
> prima mentre dalla seconda volta ci impiega 20 secondi: ha effettivamente
> messo in cache le geometrie.
> La domanda quindi rimane aperta: come mai nella versione 1.8 gia' la prima
> esecuzione ha prestazioni ottime mentre nella 2.8.1 invece e' necessario
> popolare "esplicitamente" la cache con prestazioni notevolmente peggiori?
>
> Pietro
>
>
>
>
>
>
> 2015-04-22 12:59 GMT+02:00 Luigi Pirelli <[hidden email]>:
>>
>> 2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri <[hidden email]>:
>> > translateFeature
>>
>>
>> il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
>> penso a due aspetti
>>
>> 1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
>> rob ain cache e ora no
>> 2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
>> invece che getFeatures()
>> 3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
>> assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
>> dentro QGIS => userei la classica
>> 4) la http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
>> dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
>> => fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...
>>
>> for feat in vector.getFeatures():
>>     fid = feat.id()
>>     vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)
>>
>> prova e fai sapere
>>
>> [1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164
>>
>> a presto, Luigi Pirelli
>>
>>
>> **************************************************************************************************
>> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
>> * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
>> * GitHub: https://github.com/luipir
>> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
>> * Mastering QGIS:
>> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
>>
>> **************************************************************************************************
>
>
>
>
> --
> Pietro Panzeri
>
> Software Development Manager
>
> Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
> Ripa di Porta Ticinese, 79
> 20143 Milano – Italia
> Tel.: <a href="tel:%2B39.02.4343.121" value="+39024343121">+39.02.4343.121 - Fax: <a href="tel:%2B39.02.4343.1230" value="+390243431230">+39.02.4343.1230
> [hidden email] - www.treuropa.com



--
Pietro Panzeri

Software Development Manager

Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
Ripa di Porta Ticinese, 79
20143 Milano – Italia
Tel.: +39.02.4343.121 - Fax: +39.02.4343.1230

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

Luigi Pirelli-2
non mi risulta ci siano da fare ulteriori passi... se i tuoi dati non
sono protetti da qualche licenza, sarebbe utile preparere un
caso/tiket per replicarlo

a presto, Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************


2015-04-22 17:23 GMT+02:00 Pietro Panzeri <[hidden email]>:

> Il caricamento e visualizzazione del layer sono paragonabili nelle versioni
> 1.8 e 2.8.1.
> La 1.8 visualizza tutte le feature in un colpo solo mentre la 2.8.1 le
> visualizza progressivamente pero' l'intera operazione dura 1 secondo per
> entrambe caricando un file locale.
> Mi rimane la domanda su dove possano essere spesi i 4 minuti che la 2.8.1
> impiega per la prima traslazione. La 1.8 infatti carica i dati in 1 secondo,
> come gia' detto, e trasla in 4 secondi.
> E' forse necessario nella 2.8.1 fare qualche altra operazione oltre ad
> aprire il file ed eseguire il codice che ho scritto? Devo registrare
> manualmente i layer o cose simili?
> Grazie mille.
> Saluti.
>
> Pietro
>
>
> 2015-04-22 15:45 GMT+02:00 Luigi Pirelli <[hidden email]>:
>>
>> faccio una ipotesi alla cieca, non perdendo il tempo a leggere il
>> codice della 1.8
>>
>> che le feature fossero caricate in cache nel momento del caricameto
>> del layer? vedo che fai iface.activeLayer() che attualmente passa dal
>> QgsMapLayerRegistry per "registrare" il layer in qgis. Se ricordo bene
>> era cosi' anche allora... solo che ora ole feature vengono caricate
>> con intelligenza, cioe' solo se servono, e questo permette di gestire
>> vettoriali di grosse dimensioni senza incorrere in problemi di
>> memoria.
>>
>> un'altra ottimizzazione dipende dalla complessita' delle features...
>> queste vengono semplificate lato provider quando la visualizzazione
>> non le necessita (tipo scala troppo affollata)... questo, se ricordo
>> bene non c'era nella 1.8 ed e' stato aggiunto con il rendering
>> MultiThread... morale, appena caricato il layer e visualizzato  a
>> bassa scala (o alta?... mi confondo sempre) non e' detto che hai
>> effettivamente preso le features... queste vengono prese solo se ne
>> hai effettivamente bisogno... conta che e' un bel vantaggio in caso di
>> layer remoti.
>>
>> morale... e' cambiato il motore di fetch dei dati che e' piu' astuto :)
>>
>> fai un po il confronto nel caricamento e visualizzazione del layer
>> nella 1.8 e 2.8
>>
>> ciao e a presto, Luigi Pirelli
>>
>>
>> **************************************************************************************************
>> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
>> * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
>> * GitHub: https://github.com/luipir
>> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
>> * Mastering QGIS:
>> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
>>
>> **************************************************************************************************
>>
>>
>> 2015-04-22 15:14 GMT+02:00 Pietro Panzeri <[hidden email]>:
>> > Grazie mille per la risposta.
>> > Ho provato ad usare il codice hai scritto e che utilizza la
>> > getFeatures().
>> > Le cose sono effettivamente cambiate nel seguente modo:
>> > la prima volta che faccio una traslazione ci impiega sempre 4minuti come
>> > prima mentre dalla seconda volta ci impiega 20 secondi: ha
>> > effettivamente
>> > messo in cache le geometrie.
>> > La domanda quindi rimane aperta: come mai nella versione 1.8 gia' la
>> > prima
>> > esecuzione ha prestazioni ottime mentre nella 2.8.1 invece e' necessario
>> > popolare "esplicitamente" la cache con prestazioni notevolmente
>> > peggiori?
>> >
>> > Pietro
>> >
>> >
>> >
>> >
>> >
>> >
>> > 2015-04-22 12:59 GMT+02:00 Luigi Pirelli <[hidden email]>:
>> >>
>> >> 2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri
>> >> <[hidden email]>:
>> >> > translateFeature
>> >>
>> >>
>> >> il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
>> >> penso a due aspetti
>> >>
>> >> 1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
>> >> rob ain cache e ora no
>> >> 2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
>> >> invece che getFeatures()
>> >> 3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
>> >> assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
>> >> dentro QGIS => userei la classica
>> >> 4) la
>> >> http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
>> >> dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
>> >> => fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...
>> >>
>> >> for feat in vector.getFeatures():
>> >>     fid = feat.id()
>> >>     vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)
>> >>
>> >> prova e fai sapere
>> >>
>> >> [1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164
>> >>
>> >> a presto, Luigi Pirelli
>> >>
>> >>
>> >>
>> >> **************************************************************************************************
>> >> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
>> >> * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
>> >> * GitHub: https://github.com/luipir
>> >> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
>> >> * Mastering QGIS:
>> >> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
>> >>
>> >>
>> >> **************************************************************************************************
>> >
>> >
>> >
>> >
>> > --
>> > Pietro Panzeri
>> >
>> > Software Development Manager
>> >
>> > Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
>> > Ripa di Porta Ticinese, 79
>> > 20143 Milano – Italia
>> > Tel.: +39.02.4343.121 - Fax: +39.02.4343.1230
>> > [hidden email] - www.treuropa.com
>
>
>
>
> --
> Pietro Panzeri
>
> Software Development Manager
>
> Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
> Ripa di Porta Ticinese, 79
> 20143 Milano – Italia
> Tel.: +39.02.4343.121 - Fax: +39.02.4343.1230
> [hidden email] - www.treuropa.com
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

Giuliano Curti
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
Il giorno Wed, 22 Apr 2015 15:45:40 +0200
Luigi Pirelli <[hidden email]> ha scritto:


ciao Luigi (e Pietro);


sviluppando nel recente passato alcuni plugin (vectgeoref) ho risolto
problemi di lentezza e/o crash usando la libreria gdal-ogr
(python-gdal-1.3.0-3.1 sotto wheezy) che "sembra" migliorare nettamente
le cose;

premetto che la mia esperienza risale a qualche versione fa (2.5?) e
potrebbe essere obsoleta, ma credo che la cosa andrebbe approfondita ed
eventualmente segnalata alla lista dev; purtroppo le mie nulle risorse
non mi consentono di preparare test e raffronti utili e comunque
potrebbe essere un mio errore e quindi un falso allarme, ma se hai
tempo e voglia di fare qualche prova potrebbe essere interessante;


> ciao e a presto, Luigi Pirelli

ciao e grazie,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

Pietro Panzeri
Ho inserito una nuova segnalazione nel BugReports di Qgis (Bug report #12629) dove e' possibile scaricare i dati su cui ho fatto i vari test.

Pietro

2015-04-22 17:45 GMT+02:00 giulianc51 <[hidden email]>:
Il giorno Wed, 22 Apr 2015 15:45:40 +0200
Luigi Pirelli <[hidden email]> ha scritto:


ciao Luigi (e Pietro);


sviluppando nel recente passato alcuni plugin (vectgeoref) ho risolto
problemi di lentezza e/o crash usando la libreria gdal-ogr
(python-gdal-1.3.0-3.1 sotto wheezy) che "sembra" migliorare nettamente
le cose;

premetto che la mia esperienza risale a qualche versione fa (2.5?) e
potrebbe essere obsoleta, ma credo che la cosa andrebbe approfondita ed
eventualmente segnalata alla lista dev; purtroppo le mie nulle risorse
non mi consentono di preparare test e raffronti utili e comunque
potrebbe essere un mio errore e quindi un falso allarme, ma se hai
tempo e voglia di fare qualche prova potrebbe essere interessante;


> ciao e a presto, Luigi Pirelli

ciao e grazie,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015



--
Pietro Panzeri

Software Development Manager

Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
Ripa di Porta Ticinese, 79
20143 Milano – Italia
Tel.: +39.02.4343.121 - Fax: +39.02.4343.1230

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015