Salve a tutti,
ho installato Qgis sotto ubuntu linux e vorrei caricare un layer raster dal server locale dell'ufficio. Ora dalla finestra di dialogo del "carica un raster" non vedo nè la dicitura rete nè la dicitura segnalibro... come faccio ad arrivare al mio server? Grazie a tutti! Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 01/03/2012 10:45, Luca Mandolesi ha scritto:
> come faccio ad arrivare al mio server? monta la dir nel tuo file system -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Scusami Paolo, ma è arabo! Come si fa fisicamente? Sorry, ma sono niubbo.. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 01/03/2012 10:50, Luca Mandolesi ha scritto:
> Scusami Paolo, ma è arabo! > > Come si fa fisicamente? In Linux un filesystem deve essere montato, con un protocollo fra i molti disponibili. per montare una directory su un'altra macchina, puoi fare un mount (man mount). se vuoi montarla sempre, puoi mettere in /etc/fstab una riga del tipo: 192.168.0.10:/home /home nfs rsize=65536,wsize=65536,timeo=20 0 0 Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by mando
Mando se può esseri di aiuto puoi montare da shell ogni volta che ti serve con un comando del genere:
sudo mount -t smbfs -o username=***** /indirizzo_ip_server/cartella_da_montare/ /media/cartella_che_crei_tu_in_media/ Prima ovviamente crea la cartella in /media Gabriele |
ma non potrebbe utilizzare Nautilus -> File -> Connetti al server... ?
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il giorno 09/mar/2012, alle ore 16.33, Christian Bazzucchi ha scritto:
> ma non potrebbe utilizzare Nautilus -> File -> Connetti al server... ? Sì. Dopodiché, se usa una Ubuntu recente, dovrebbe poter trovare la cartella condivisa all'interno della cartella .gvfs nella home directory. (che idea, quella di creare una cartella nascosta... non chiedetemi come modificare questa impostazione perché non ci sono mai riuscito!) Guido _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ora non ho modo di provare, ma mi pare una operazione veramente complessa per una persona..."comune"...
Cmq grazie a tutti dei consigli Luca
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Guido Piazzi
Ciao,
scusate, ma a me sembra che state complicando di molto le cose. Sembra che diate risposte al thread "come far cambiare idea ai niubbi che si avvicinano per la prima volta a Linux"... 2012/3/9 Guido Piazzi <[hidden email]>: > Il giorno 09/mar/2012, alle ore 16.33, Christian Bazzucchi ha scritto: > >> ma non potrebbe utilizzare Nautilus -> File -> Connetti al server... ? esatto! e' la soluzione facile facile, altro che montare... > Sì. Dopodiché, se usa una Ubuntu recente, dovrebbe poter trovare la cartella condivisa all'interno della cartella .gvfs nella home directory. In "Connect to server..." c'e' anche una voce Add bookmark che ti permette di listarlo tra le cartelle preferite (e cioe' nel menu Places/Risorse e nella barra a sinistra di Nautilus). Poi effettivamente hai ragione, quando l'utente si collega' la cartella verra' "montata" dentro .gvfs, ma diciamo che l'utilita' di avere tale directory e' pressocche' nulla visto che se non metti la connessione tra i preferiti appena la chiudi te la perdi e poi dovrai ricrearla. > (che idea, quella di creare una cartella nascosta... Se poi ti piace averla a vista (dato che e' nascosta) bastera' fare un link sul Desktop alla cartella .gvfs e chiamarla come piu' ti aggrada, e senza punto iniziale ovviamente ;), ma in ogni caso il collegamento al server va fatto o tramite "Connect to server..." o tramite preferiti. > non chiedetemi come modificare questa impostazione perché non ci sono mai riuscito!) basta killare gvfs-fuse-daemon se in esecuzione e poi rilanciarlo: /usr/lib/gvfs/gvfs-fuse-daemon ~/una/bella/cartella/senza/punto :) @Luca: non temere, ci sono soluzioni anche semplici ai problemi. Facci sapere se sei riuscito. Ciao. -- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
> In "Connect to server..." c'e' anche una voce Add bookmark che ti permette
> di listarlo tra le cartelle preferite (e cioe' nel menu Places/Risorse e nella > barra a sinistra di Nautilus). oppure, una volta che si ha la cartella tra le risorse di rete nel riquadro laterale, basta cliccarci col destro e dare "aggiungi segnalibro" Ciao Christian _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Giuseppe Sucameli
Il giorno 10/mar/2012, alle ore 05.09, Giuseppe Sucameli ha scritto:
> Ciao, > > scusate, ma a me sembra che state complicando di molto le cose. > Sembra che diate risposte al thread "come far cambiare idea ai niubbi > che si avvicinano per la prima volta a Linux"... Mi spiacerebbe davvero! Personalmente, sono convinto che la combinazione gvfs+fuse sia una f... una cannonata. Prima trovavo che in cose come questa, horribile dictu, Mac OS X fosse meglio di Linux, ora invece la situazione si è ribaltata, dato che su Linux è diventato possibile accedere in modo trasparente anche a server FTP e SFTP. Mi dispiace solo che nessuno si sia preso la briga di documentare queste nuove funzionalità e di renderle un po' più facili da configurare (disclaimer: non ho ancora provato l'ultimissimo Gnome; ora uso XFCE4, che i bookmark di rete non li memorizza nemmeno, e mi tocca arrangiarmi con la command line). > Se poi ti piace averla a vista (dato che e' nascosta) bastera' fare un link sul > Desktop alla cartella .gvfs e chiamarla come piu' ti aggrada, e senza punto > iniziale ovviamente ;), ma in ogni caso il collegamento al server va fatto o > tramite "Connect to server..." o tramite preferiti. In ogni caso? gvfs-mount smb://user@server/share/ Sul PC dell'ufficio ho uno script con 4 di queste istruzioni e non ci penso più! Saluti Guido -- * Guido Carlo Piazzi scordatore di pianoforti (e di tante altre cose) http://fotocaos.it/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ciao,
>> Se poi ti piace averla a vista (dato che e' nascosta) bastera' fare un link sul >> Desktop alla cartella .gvfs e chiamarla come piu' ti aggrada, e senza punto >> iniziale ovviamente ;), ma in ogni caso il collegamento al server va fatto o >> tramite "Connect to server..." o tramite preferiti. > > In ogni caso? > gvfs-mount smb://user@server/share/ > Sul PC dell'ufficio ho uno script con 4 di queste istruzioni e non ci penso più! beh, intendevo da interfaccia grafica ;) Se si conosce come codificare l'url ci si puo' collegare tramite Nautilus senza passare da "Connect to server...": CTRL+L (go to location) e quindi digitare dentro la barra l'url smb://user@server/share/ Poi ovviamente e' sempre possibile tramite terminale/script, basta sapere che l'eseguibile e' gvfs-mount. Metterli tra i segnalibri come fa Nautilus e' praticamente come avere il tuo script: alla fine quello che Nautilus fa e' aggiungere al file ~/.gtk-bookmarks una linea tipo: smb://user@server/share/ Bookmark name Ciao! > Saluti > Guido > > -- > * Guido Carlo Piazzi > scordatore di pianoforti (e di tante altre cose) > http://fotocaos.it/ > > > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012 -- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |