Salve a tutti,
provo a spiegare per capire se con Qgis è possibile fare una cosa simile o se qualcuno lo ha già fatto. Ho due poligoni, diciamo 2 quadrati, che si sovrappongo su di un lato. E' possibile avere il lato del poligono che "sta sotto" tratteggiato e gli altri tre lati con linea continua?
Mi sono spiegato male? Idee? Grazie Luca
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On Thu, Feb 02, 2012 at 01:22:13PM +0100, Luca Mandolesi wrote:
> Salve a tutti, > provo a spiegare per capire se con Qgis è possibile fare una cosa simile o > se qualcuno lo ha già fatto. > > Ho due poligoni, diciamo 2 quadrati, che si sovrappongo su di un lato. E' > possibile avere il lato del poligono che "sta sotto" tratteggiato e gli > altri tre lati con linea continua? Scommetto di no. Se sbaglio un grande applauso a qgis. > Mi sono spiegato male? Ti sei spiegato benissimo > Idee? Io di solito metto la trasparenza al 50% cosi' vedo sopra e sotto, pero' non si vede cosa e' sopra e cosa e' sotto, in effetti. Ma d'altra parte cosa e' sopra e cosa e' sotto e' del tutto non deterministico quindi non importa. --strk; ,------o-. | __/ | Thank you for PostGIS-2.0 Topology ! | / 2.0 | http://www.pledgebank.com/postgistopology `-o------' _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by mando
Per la verità invece non mi è chiarissimo casa devi fare.
>Ho due poligoni, diciamo 2 quadrati, che si sovrappongo su di un lato. E' >possibile avere il lato del poligono che "sta sotto" tratteggiato e gli >altri tre lati con linea continua? Immagino che i poligono siano su shp differenti, altrimenti come controlli quelli sotto e quelli sopra? Ed i tre lati che ti interessa avere con linea continua immagino siano i tre indipendenti di entrambi i quadrati >Idee? Direi che senza un trucchetto non si fa: 1- ai poligoni dai la vestizione che ti interessa per i tre lati non sovrapposti 2- trasformi un layer di poligoni in linee, selezioni le linee che si sovrappongono al lato dell'altro quadrato mediante il plugin spatial query e elimini le rimanenti 3- vesti la linea come meglio ti serve e la porti sopra gli altri layer Lo so che non è elegante e assomiglia più ad un'operazione da grafico che altro, ma se proprio è necessario non mi viene in mente niente di meglio. Iacopo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Immagino che i poligono siano su shp differenti, altrimenti come controlli quelli sotto e quelli sopra? Sono sul medesimo layer postgis, ordinati in base ad un valore numerico caricati tramite una query.... order by valore_di_ordinamento Ed i tre lati che ti interessa avere con esatto. Il cosa è sopra e cosa è sotto è fondamentale per me. Dopo provo a generare un esempio "finto" con inkskape di quello che vorrei ottenere e invio il tutto.
Ciao e grazie Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ciao Luca, se ho ben capito il valore_di_ordinamento può funzionare come uno z-order, ovvero i poligoni che hanno valore maggiore stanno in cima. In questo caso (ovvero è determinabile chi stia sopra e chi stia sotto), potresti provare a creare una vista in PostGIS che estragga le porzioni dei poligoni con z-order inferiori che vengono nascoste da poligoni con z-order superiori: select a.zorder, ST_Intersection(a.geom, b.geom) from mytable as a inner join mytable as b on a.geom && b.geom and ST_Intersects(a.geom, b.geom) and b.zorder > a.zorder In questi casi si aggiunge un a.fid <> b.fid per evitare di mettere ogni oggetto in relazione con se stesso, ma a.zorder > b.zorder esclude già dal join le coppie costituite dallo stesso poligono (record). Il risultato potrebbe essere caricato come layer con bordo tratteggiato; agendo sulla sovrapposizione e la trasparenza potresti rendere in tratteggiato / semitrasparente le parti nascoste; una linea tratteggiata sovrapposta alla stessa linea intera dovrebbe non vedersi. Temo che per sovrapposizioni fra più di due poligoni il risultato grafico possa essere di difficile lettura Buon lavoro! Sig Il giorno gio, 02/02/2012 alle 15.04 +0100, Luca Mandolesi ha scritto: > Immagino che i poligono siano su shp differenti, altrimenti come > controlli > quelli sotto e quelli sopra? > > > Sono sul medesimo layer postgis, ordinati in base ad un valore > numerico caricati tramite una query.... order by > valore_di_ordinamento > > Ed i tre lati che ti interessa avere con > linea continua immagino siano i tre indipendenti di entrambi i > quadrati > > > esatto. > > > > > Il cosa è sopra e cosa è sotto è fondamentale per me. Dopo provo a > generare un esempio "finto" con inkskape di quello che vorrei ottenere > e invio il tutto. > > > Ciao e grazie > > > Luca > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ripensandoci, QGIS ovviamente non sa nulla del nostro z-order, ma se effettua il rendering rispettando l'ordine dei record ce la caviamo aggiungendo un order by zorder al layer della tavola di base. In caso contrario QGIS potrebbe disegnare sopra un poligono che invece sta sotto, in questo caso sarà necessario creare una seconda vista con le porzioni dei poligoni non sovrapposte, ovvero usando ST_SymDifference() invece di ST_Intersection. A questo punto però dovremo caricare tre layers: - i poligoni che non intersecano nessun poligono - le aree di intersezione tra poligoni per i poligoni con z.order minore - ciò che resta dei poligoni sovrapposti (con zorder minore) tolte le aree di intersezione A questo aggiungiamo che probabilmente ci saranno problemi di univocità di chiave per le viste se lo stesso poligono ha più di una sovrapposizione. Puoi sempre salvare la vista come shapefile, però. Sig Il giorno gio, 02/02/2012 alle 15.55 +0100, Luca Sigfrido Percich ha scritto: > Ciao Luca, > > In questo caso (ovvero è determinabile chi stia sopra e chi stia sotto), > potresti provare a creare una vista in PostGIS che estragga le porzioni > dei poligoni con z-order inferiori che vengono nascoste da poligoni con > z-order superiori: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
2012/2/2 Luca Sigfrido Percich <[hidden email]>
Esatto! Lo uso così! Diciamo che il problema si complica ulteriormente però nel momento in cui io devo visualizzare solo un poligono di cui un lato è sovrapposto ad un altro...infatti devo fare in modo che il lato che ha sovrapposizioni risulti sempre tratteggiato, mentre gli altri no...
E diciamo che devo mettere giù un bel file svg con le mie problematiche e fare una bella ragionata sulle soluzioni altrimenti faccio molta fatica a far capire i reali problemi che ho. Maledette convenzioni grafiche della stratigrafia archeolologica! Ciao e grazie ancora Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ciao Luca,
Il giorno gio, 02/02/2012 alle 17.30 +0100, Luca Mandolesi ha scritto: > > QGIS ovviamente non sa nulla del nostro z-order, ma se > effettua il > rendering rispettando l'ordine dei record ce la caviamo > aggiungendo un > order by zorder al layer della tavola di base. I > > > Esatto! Lo uso così! Se hai verificato che nel rendering venga rispettato l'ordine dei poligoni, allora il trucco di creare una vista con le aree di intersezione dovrebbe funzionare. Se sovrapponi il layer delle aree di intersezione a quello dei poligoni e imposti il suo stile a linea tratteggiata sul bordo e campitura vuota, vedrai la linea tratteggiata sopra l'interno del poligono "coprente"; dove invece la linea tratteggiata segue il boundary del poligono coprente, il suo tratteggio si confonderà con lo stile linea intera di quest'ultimo. > Maledette convenzioni grafiche della stratigrafia archeolologica! Da bambino avrei voluto fare l'archeologo. Hai tutta la mia invidia :) Sig _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |