Ci sono guide, tutorial, manuali, corsi online e non, di python per qgis… volevo avvicinarmi a questo linguaggio per realizzare qualcosa di semplice che magari mi potrà essere utile. Saluti grazie a tutti!!!
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Noi li facciamo: www.gis3w.it
In questo momento non c'è in catalogo, ma prossimamente lo metteremo in calendario. Offriamo anche corsi on-site per poche persone (ma i costi si alzano ovviamente).
Se desidera maggiori informazioni non esiti a contattarmi personalmente. Intanto le consiglio di guardarsi il "Cookbook": http://qgis.org/pyqgis-cookbook/intro.html
Saluti, Giovanni Allegri Il giorno 31 gennaio 2012 19:32, Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Gioacchino Lattanzio
2012/1/31 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]>
> > Ci sono guide, tutorial, manuali, corsi online e non, di python per qgis… volevo avvicinarmi a questo linguaggio per realizzare qualcosa di semplice che magari mi potrà essere utile. > ciao Gioacchino domanda ricorrente, e riciclando una vecchia risposta ad un amico che non se ne avrà a male, ecco una ricetta, che potremmo ribattezzare "mastering Python with 10 links", per essere produttivi in breve tempo con questo linguaggio strepitoso ;) 1. studiare il linguaggio, in maniera rapida usando queste due [1][2] ottime risorse libere 2. una volta che - in poco tempo e magari tornandoci successivamente - hai fatto tuoi i fondamenti di python (e sostanzialmente sei in grado di capire i principali costrutti del linguaggio) io passerei subito a fare qualche esercizio pratico usando qualche bella libreria GIS, tra le quali ti consiglio: -geodjango (NB va benissimo anche in ambito desktop) [3] -GDAL/OGR Python bindings [4] -shapely [5] -geopy [6] -owslib [7] e ovviamente QGIS anche se non esistono molti tutorial, ma ti conviene piuttosto guardarti i source di alcuni plugin disponibili. Usando queste librerie, potresti ad esempio divertirti a scrivere qualche utility da linea di comando oppure qualche plugin per QGis, come qui [8] spiegato. Prima ancora di scrivere programmini, divertiti ad usare le librerie direttamente dalla linea di comando. Per far ciò al meglio ti consiglio il fondamentale IPython 3. Per quanto riguarda gli IDE io in questa prima fase di apprendimento (ma anche successivamente!) lascerei perdere tool complessi, ad esempio derivati di Eclipse od altri, ma andrei con lo strumento più semplice possibile. Ad esempio gedit e/o vi sono eccellenti e forniscono alcune comodità come il syntax highlight Io stesso ho provato alcuni IDE ma alla fine mi sono sempre ritrovato ad usare gedit e vi, facendo il debug con ipdb (strumento molto potente!) 4. infine quando sarai più ferrato, come non citare il favoloso "Code Like a Pythonista: Idiomatic Python" [9] che ti farà diventare un vero Python-guru :) 5. last but not least, non dimenticarti di questi signori [10] :) buon divertimento P [1] http://docs.python.org/tutorial/ [2] http://diveintopython.org/ [3] http://geodjango.org/ [4] http://trac.osgeo.org/gdal/wiki/GdalOgrInPython [5] http://trac.gispython.org/lab/wiki/Shapely [6] http://code.google.com/p/geopy/ [7] http://trac.gispython.org/lab/wiki/OwsLib [8] http://www.qgis.org/wiki/Writing_Python_Plugins [9] http://python.net/~goodger/projects/pycon/2007/idiomatic/handout.html [10] http://www.youtube.com/watch?v=anwy2MPT5RE -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il giorno mar, 31/01/2012 alle 23.17 +0100, Paolo Corti ha scritto:
> qualche bella libreria GIS, tra > le quali ti consiglio: > > -geodjango (NB va benissimo anche in ambito desktop) [3] Credo che Paolo si riferisca ai binding per GEOS e OGR: https://docs.djangoproject.com/en/1.3/ref/contrib/gis/geos/ https://docs.djangoproject.com/en/1.3/ref/contrib/gis/gdal/ e non all'intero GeoDjango. > -GDAL/OGR Python bindings [4] > -shapely [5] > -geopy [6] > -owslib [7] Rompo il sistema decimale (ma arrivo a 12, che è accettabile) e aggiungo: - pyproj [11] - Fiona [12] descritti insieme a Shapely in questo post di Sean Gillies http://sgillies.net/blog/1119/geoprocessing-for-humans-a-pip-requirements-file Ma stiamo andando veramente oltre per una semplice introduzione. Non posso fare altro che sottoscrivere quanto ha scritto Paolo: la cosa importante è imparare Python. Dopo, imparare una libreria nuova, che sia QGIS o OGR, è davvero un dettaglio. Mai come in questo caso "spatial is not special" ;-) Ciao, steko [11] https://code.google.com/p/pyproj/ [12] https://github.com/Toblerity/Fiona _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 31/01/2012 23:29, Stefano Costa ha scritto:
> > Credo che Paolo si riferisca ai binding per GEOS e OGR Complimenti a Paolo Corti e steko per la review. Dato che sono questioni che saltano fuori spesso, perche' non scriverle sul wiki (che, lo ricordo, ha tanto bisogno di qualche redattore)? Salutoni. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
2012/2/1 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Complimenti a Paolo Corti e steko per la review. > Dato che sono questioni che saltano fuori spesso, perche' non scriverle sul > wiki +1 ! ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |