Salve a tutti, sapete se c'è un modo in qgis per avere l'elastico di digitalizzazione.vuoto? Non so in altri ambiti ma in archeologia con mille geometrie sovrapposte non poter usare polilinee da chiudere a posteriori è un vero dramma. Magari è fattibile un Plugin che toglie il riempimento?? Ciao e grazie. Luca. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il giorno Wed, 2 Jul 2014 14:01:49 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti, ciao Luca, > .... sapete se c'è un modo in qgis per avere l'elastico di > digitalizzazione.vuoto? non so se ho capito bene, ti riferisci a: canvas = self.iface.mapCanvas() rubBnd = QgsRubberBand(canvas) rubBnd.reset() ? > ........ Non so in altri ambiti ma in archeologia con > mille geometrie sovrapposte non poter usare polilinee da chiudere a > posteriori è un vero dramma. al di là di altre più eleganti soluzioni, se vuoi ti passo una porzione di codice dal mio plugin di editing linee che apre/chiude le polilinee; linea per linea, selezioni la polilinea e, se aperta, la chiude e viceversa (ho capito bene?) > .... Magari è fattibile un Plugin che toglie > il riempimento?? per il "riempimento" invece non ho capito a cosa ti riferisci :-( > ... Ciao e grazie. Luca. ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il giorno 02 luglio 2014 14:43, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: Il giorno Wed, 2 Jul 2014 14:01:49 +0200 Se provi a digitalizzare un polygono su un livello di tipo polygon, qgis non ti disegna a video solo l'elastico come linea, ma gli applica un riempimento che impedisce di vedere sotto.
Ma se tu hai un plugin che permette di digitalizzare direttamente in polilinea su un layer polygon e chiudere a posteriori sarebbe fenomenale! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il giorno Wed, 2 Jul 2014 16:25:00 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: ciao, > Il giorno 02 luglio 2014 14:43, giulianc51 <[hidden email]> ha > scritto: > > > Il giorno Wed, 2 Jul 2014 14:01:49 +0200 > > Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > > > > > ...... > > > .... sapete se c'è un modo in qgis per avere l'elastico di > > > digitalizzazione.vuoto? > > Se provi a digitalizzare un polygono su un livello di tipo polygon, > qgis non ti disegna a video solo l'elastico come linea, ma gli > applica un riempimento che impedisce di vedere sotto. ah, vero :-) non ci avevo pensato; non saprei, mi sembra quasi trasparente, non hai guardato se c'è qualche parametro da aggiustare? la classe QgsRubberBand ha l'attributo setColor() .... Set the outline and fill color. che accetta un QColor() e questo gestisce anche il parametro alpha() che dovrebbe controllare la trasparenza; confesso però che sto andando un pò a tentoni, prova tu nel caso; > > ...... > > al di là di altre più eleganti soluzioni, se vuoi ti passo una > > porzione di codice dal mio plugin di editing linee che apre/chiude > > le polilinee; linea per linea, selezioni la polilinea e, se aperta, > > la chiude e viceversa (ho capito bene?) > > > > Ma se tu hai un plugin che permette di digitalizzare direttamente in > polilinea su un layer polygon e chiudere a posteriori sarebbe > fenomenale! stasera sono troppo stanco, ma domani provo a fare il fenomeno se prima mi spieghi come fare un poligono ...... aperto :-) fuori di battuta, credo non sia possibile; quello che forse si può immaginare di fare è la costruzione di polilinee aperte o chiuse secondo preferenza e poi convertire singolarmente o tutte le chiuse in poligoni; al momento non vedo altra strada; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
giuliano ti ha gia' risposto... fondamentalmente la RubberBand ha un mare di possibili configurazioni di stile, dai bordi, ai vertici, ai riempimenti ai parametri di colore... come vuoi te lo configuri ciao Luigi Pirelli ([hidden email] - [hidden email])
2014-07-02 18:56 GMT+02:00 giulianc51 <[hidden email]>: Il giorno Wed, 2 Jul 2014 16:25:00 +0200 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
In reply to this post by mando
prova a giocare con il canale alfa in:
options-->digtizing-->rubberband-->linecolor già con un valore di 50 vedi tranquillamente sotto. il default è 200: totalmente coprente s. |
Se posso permettermi di precisare: "totalmente coprente" è il valore massimo ALFA=255 mentre col default 200 si vede ancora in semi-trasparenza (almeno sotto Win). |
Administrator
|
precisione corretta; per la mia sensibilità visiva, 200 è equivalente a doppia mano di vernice coprente
s. |
Free forum by Nabble | Edit this page |