Cara
lista,
dopo 4
anni di fruttuoso utilizzo di gvSIG, stiamo ora seriamente valutando la
migrazione a Qgis.
Una serie di file shp
originati da gvSIG sono stati aperti in Qgis e quindi salvati da Qgis con un
nuovo nome.
Su questi file abbiamo
avuto la piacevole sorpresa di constatare che i campi numerici che in gvSIG
erano stati formattati come "integer", ma che gvSIG ha autonomamente convertito
in "double 10, 6", facevano sempre apparire i dati numerici "arricchiti" da un
".0" ( p. es: 10234 diventava 10234.0, con conseguente impossibilità di
collegarci una tabella esterna), ecco, ora questi dati appaiono in Qgis
esattamente come volevamo (p.es: 10234).
La formattazione di
questo campo risulta ora "Real, lunghezza 10, precisione 6". Detto campo
contiene già un migliaio di record con dei numeri con un massimo di cinque
cifre ma, sorpresona, Qgis non mi permette di digitarci dentro più di QUATTRO
cifre. Cosa succede?
Esiste qualche strumento
per controllare/modificare la struttura di una tabella di
shp?
Li passo per
Grass?
Li passo per le
armi?
Riscrivo
tutto?
Resto in
gvSIG?
Come potete immaginare le
mie conoscenze di Qgis sono molto, molto,
molto modeste.
Grazie quindi per
l'aiuto.
Cordialmente
Spec. tec. Alessandro SGAMBATI Ispettorato agricoltura e foreste di Gorizia e Trieste via Monte San Gabriele, 35 I-34134 TRIESTE Tel: +39 040 3775456 fax: +39 040
568480 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
è appunto la formattazione di REAL: lunghezza 10 di cui decimali 6, per cui ti restano disponibili 4 interi.
modifiche si possono fare con la tabella del layer (aggiungi colonne e aggiorna con il calcolatore di campi) ovviamente solo se devi ridurre (e perdere) parte del dato..... ciao umberto From: [hidden email] To: [hidden email] Date: Thu, 18 Oct 2012 09:13:46 +0200 Subject: [Gfoss] Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp Cara
lista,
dopo 4
anni di fruttuoso utilizzo di gvSIG, stiamo ora seriamente valutando la
migrazione a Qgis.
Una serie di file shp
originati da gvSIG sono stati aperti in Qgis e quindi salvati da Qgis con un
nuovo nome.
Su questi file abbiamo
avuto la piacevole sorpresa di constatare che i campi numerici che in gvSIG
erano stati formattati come "integer", ma che gvSIG ha autonomamente convertito
in "double 10, 6", facevano sempre apparire i dati numerici "arricchiti" da un
".0" ( p. es: 10234 diventava 10234.0, con conseguente impossibilità di
collegarci una tabella esterna), ecco, ora questi dati appaiono in Qgis
esattamente come volevamo (p.es: 10234).
La formattazione di
questo campo risulta ora "Real, lunghezza 10, precisione 6". Detto campo
contiene già un migliaio di record con dei numeri con un massimo di cinque
cifre ma, sorpresona, Qgis non mi permette di digitarci dentro più di QUATTRO
cifre. Cosa succede?
Esiste qualche strumento
per controllare/modificare la struttura di una tabella di
shp?
Li passo per
Grass?
Li passo per le
armi?
Riscrivo
tutto?
Resto in
gvSIG?
Come potete immaginare le
mie conoscenze di Qgis sono molto, molto,
molto modeste.
Grazie quindi per
l'aiuto.
Cordialmente
Spec. tec. Alessandro SGAMBATI Ispettorato agricoltura e foreste di Gorizia e Trieste via Monte San Gabriele, 35 I-34134 TRIESTE Tel: +39 040 3775456 fax: +39 040 568480 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Sgambati Alessandro
Il 18/10/2012 9.13, Sgambati Alessandro ha scritto:
> Cara lista, > dopo 4 anni di fruttuoso utilizzo di gvSIG, stiamo ora seriamente > valutando la migrazione a Qgis. Arghhhh!!! ;) > Una serie di file shp originati da gvSIG sono stati aperti in Qgis e > quindi salvati da Qgis con un nuovo nome. > Su questi file abbiamo avuto la piacevole sorpresa di constatare che i > campi numerici che in gvSIG erano stati formattati come "integer", ma > che gvSIG ha autonomamente convertito in "double 10, 6", facevano sempre > apparire i dati numerici "arricchiti" da un ".0" ( p. es: 10234 > diventava 10234.0, con conseguente impossibilità di collegarci una > tabella esterna), ecco, ora questi dati appaiono in Qgis esattamente > come volevamo (p.es: 10234). Ho fatto un rapido test con gvSIG 1.12 per verificare quanto affermi: ho creato un nuovo shapefile di punti definendo un campo integer di lunghezza 3. Ho aggiunto qualche punto e popolato la tabella degli attributi. Salvo e elimino il layer dalla ToC, poi lo ricarico e gli interi restano interi! > La formattazione di questo campo risulta ora "Real, lunghezza 10, > precisione 6". Detto campo contiene già un migliaio di record con dei > numeri con un massimo di cinque cifre ma, sorpresona, Qgis non mi > permette di digitarci dentro più di QUATTRO cifre. Cosa succede? E ti diro' di piu': caricando lo stesso shapefile in QGIS e visualizzandone la tabella degli attributi il campo resta anche qui intero. :) ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |