Ciao,
due mesi fa con la LIPU sezione di Torino ho avviato un primo corso introduttivo su Quantum GIS e GRASS, alla giornata introduttiva della prima edizione avevano pertecipato anche alcuni soci di GFOSS, Anne Ghisla e Andrea Pogliaghi che non finirò mai di ringraziare per la loro disponibilità. Ora siamo arrivati alla seconda edizione partita questa mattina e volevo condividere con voi alcune informazioni, che penso possano tornare utili. Inanzitutto il target di coloro che partecipano è per lo più di professionisti che utilizzano i GIS per lavorare e qualche studente, la maggior parte è gente laureata in Scienze Naturali, Scienze Forestali,Biologia. Tutti quanti conoscono i GIS della ESRI e nessuno ha mai fatto corsi in cui si usano GIS open source, in quanto nel territorio Piemontese tali corsi latitano.... Analizzando le problematiche riscontrate, in fase di installazione, la maggior parte ha installato utilizzando la versione Stadalone senza riscontrare grandi problemi. Qualche problema è stato riscontrato nell'installazione tramite l'installer OSGeo4W, in quanto ad alcuni compariva il messaggio : "Impossibile trovare il punto di accesso......." su sistema operativo WindowsXP e seven. Soluzione: Riprovano a reinstallare il tutto (parte della prima lezione è proprio sull'intallare tramite l'installer OSgeo4W) ed eventualmente mi comunicano l'errore. Altro problema riscontrato è che creando, tramite il plugin grass, una location e selezionando il sistema di riferimento, compare il messaggio "qgis. exe ha smesso di funzionare" e si chiude il programma. Questo problema è successo a me durante la spiegazione (agli allievi no), la cosa strana è che non mi era mai successo prima, è forse legato all'aggiornamento di qualche libreria? Ho installato tramite OSGeo4W e il sistema operativo è Windows7. Ho provato reinstallare il tutto ma il problema persiste. e con questo per adesso è tutto. Enrico _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> Altro problema riscontrato è che creando, tramite il plugin grass, una > location e selezionando il sistema di riferimento, compare il messaggio "qgis. > exe ha smesso di funzionare" e si chiude il programma. > Questo problema è successo a me durante la spiegazione (agli allievi no), la > cosa strana è che non mi era mai successo prima, è forse legato > all'aggiornamento di qualche libreria? Ho installato tramite OSGeo4W e il > sistema operativo è Windows7. Ho provato reinstallare il tutto ma il problema > persiste. é un problema che é stato risolto nella versione trunk, quindi tutto a posto nella prossima versione 1.7. -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/4/2 Giovanni Manghi <[hidden email]>:
> >> Altro problema riscontrato è che creando, tramite il plugin grass, una >> location e selezionando il sistema di riferimento, compare il messaggio "qgis. >> exe ha smesso di funzionare" e si chiude il programma. >> Questo problema è successo a me durante la spiegazione (agli allievi no), la >> cosa strana è che non mi era mai successo prima, è forse legato >> all'aggiornamento di qualche libreria? Ho installato tramite OSGeo4W e il >> sistema operativo è Windows7. Ho provato reinstallare il tutto ma il problema >> persiste. > > > é un problema che é stato risolto nella versione trunk, quindi tutto a > posto nella prossima versione 1.7. ... un backport su 1.6 si fa? Sarebbe importante. Ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> > é un problema che é stato risolto nella versione trunk, quindi tutto a > > posto nella prossima versione 1.7. > > ... un backport su 1.6 si fa? Sarebbe importante. io l'ho chiesto nel ticket... https://trac.osgeo.org/qgis/ticket/3602 a proposito di GRASS e QGIS, qualcuno puó fare ulteriori test (su Windows) riguardo questi due ticket e poi descrivere le proprie esperienze? https://trac.osgeo.org/qgis/ticket/3648 https://trac.osgeo.org/qgis/ticket/3650 Markus: cosa é richiesto esattamente per debuggare e sistemare g.remove su wingrass? https://trac.osgeo.org/qgis/ticket/3646 -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/4/3 Giovanni Manghi <[hidden email]>:
>> > é un problema che é stato risolto nella versione trunk, quindi tutto a >> > posto nella prossima versione 1.7. >> >> ... un backport su 1.6 si fa? Sarebbe importante. > > > io l'ho chiesto nel ticket... > > https://trac.osgeo.org/qgis/ticket/3602 OK, l'ho richiesto anch'io adesso... > a proposito di GRASS e QGIS, qualcuno puó fare ulteriori test (su > Windows) riguardo questi due ticket e poi descrivere le proprie > esperienze? > > https://trac.osgeo.org/qgis/ticket/3648 > > https://trac.osgeo.org/qgis/ticket/3650 > > Markus: > > cosa é richiesto esattamente per debuggare e sistemare g.remove su > wingrass? > > https://trac.osgeo.org/qgis/ticket/3646 Ho segnalato questi 3 bug reports ora in grass-dev. Ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Enrico Fiore
>>----Messaggio originale----
Il ticket se non ho capito male è stato chiuso come risolto, ma in che modo?
>>Da: [hidden email] >>Data: 03/04/2011 13.34 >>A: <[hidden email]> >>Cc: "GFOSS"<[hidden email]> >>Ogg: Re: [Gfoss] Quantum GIS / GRASS - LIPU Torino - il punto >> >>2011/4/3 Giovanni Manghi <[hidden email]>: >>>> > é un problema che é stato risolto nella versione trunk, quindi tutto a >>>> > posto nella prossima versione 1.7. >>>> >>>> ... un backport su 1.6 si fa? Sarebbe importante. >>> >>> >>> io l'ho chiesto nel ticket... >>> >>> https://trac.osgeo.org/qgis/ticket/3602 >> >>OK, l'ho richiesto anch'io adesso... >> > Reinstallando e pulendo i registri "I made a clean install, removing everything, cleaning the registry and installa again everything and now it works... ", io ho porvato a reinstallare, ma il problema si ripresenta ancora (personalmente ho risolto creando la location direttamente con grass). Scusate, ma non capisco cosa voglia dire ripulire i registri, forse è il passaggio che mi manca. Io ho solo cancellato le directory create da Osgeo sia quella di instalalzione che quella con i file temporanei > >Ho anche installato la 1.7 e in effetti su questa il problema non si presenta > >Grazie >Enrico > > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> Il ticket se non ho capito male è stato chiuso come risolto, ma in che modo? > Reinstallando e pulendo i registri "I made a clean install, removing > everything, cleaning the registry and installa again everything and now it > works... ", io ho porvato a reinstallare, ma il problema si ripresenta ancora > (personalmente ho risolto creando la location direttamente con grass). > Scusate, ma non capisco cosa voglia dire ripulire i registri, forse è il > passaggio che mi manca. Io ho solo cancellato le directory create da Osgeo > sia > quella di instalalzione che quella con i file temporanei se non é stato fatto il backport su qgis 1.6 (come mi pare) bisogna per forza installare qgis-dev con osgeo4w, oppure aspettare qgis 1.7 che uscirá dopo il developer meeting, tra 10 giorni. -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/4/4 Giovanni Manghi <[hidden email]>:
> >> Il ticket se non ho capito male è stato chiuso come risolto, ma in che modo? >> Reinstallando e pulendo i registri "I made a clean install, removing >> everything, cleaning the registry and installa again everything and now it >> works... ", io ho porvato a reinstallare, ma il problema si ripresenta ancora >> (personalmente ho risolto creando la location direttamente con grass). >> Scusate, ma non capisco cosa voglia dire ripulire i registri, forse è il >> passaggio che mi manca. Io ho solo cancellato le directory create da Osgeo >> sia >> quella di instalalzione che quella con i file temporanei > > se non é stato fatto il backport su qgis 1.6 (come mi pare) bisogna per > forza installare qgis-dev con osgeo4w, oppure aspettare qgis 1.7 che > uscirá dopo il developer meeting, tra 10 giorni. Non tutti hanno la possibilità di facilmente fare upgrade di una versione. Invece è spesso più facile installare un aggiornamento, tenendo la version number. Spero di vedere più backports in QGIS in futuro (come fanno altri progetti come GDAL, GRASS etc). Saluti Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno lun, 04/04/2011 alle 19.05 +0200, Markus Neteler ha scritto:
> Non tutti hanno la possibilità di facilmente fare upgrade di una versione. Piu' vado avanti, piu' vedo che in alcuni ambienti e' difficile anche fare le installazioni; ci sono dipendenti che sono costretti a "piratare" i propri pc per installare sw libero all'insaputa dei loro amministratori. Ci sono antivirus "corporate" che si rifiutano di installare alcuni comandi di grass (e.g. *.tiff.exe). Situazione complicata. > Invece è spesso più facile installare un aggiornamento, tenendo la > version number. Spero di vedere più backports in QGIS in futuro > (come fanno altri progetti come GDAL, GRASS etc). Sarebbe bello. Il problema e' sempre il solito: la forza lavoro. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |