Quarte giornate italiane gvSIG. resoconto.

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Quarte giornate italiane gvSIG. resoconto.

Sgambati Alessandro
 
Eccovi un breve resoconto delle quarte giornate italiane di gvSIG.
 
Iscritti via internet: 180
iscritti al banco iscrizioni (il giorno stesso): 30
effettivi partecipanti (compresi i relatori): 180
 
La cosa della quale sono più contento è l'atmosfera amichevole nella quale si è svolto il convegno.
Quella che mi ha più dispiaciuto è la scarsa affluenza di scuole, università e tecnici delle Amministrazioni locali del Friuli. 
 
    Ci sono state 37 presentazioni, delle quali 24 inerenti a gvSIG/Sextante e ben 12 dedicate ad altre esperienze con altri programmi OS, più lo "scherzetto" di una ditta regionale che ha fatto un interveto che sembrava uno spot pubblicitario decisamente fuori tema.
    Però l'apertura ad altre esperienze OS, oltre che arrichirci come avviene ogni volta che ci si confronta, ci ha fatto pervenire gli apprezzamenti (se ho capito bene) sia del presidente di GFOSS Alessandro Furieri, che di "autorità" come Markus Neteler.
    Le Quarte Giornate di gvSIG sono state un incontro ricco di diversità, credo pari agli incontri GFOSS. Di questo dobbiamo dare atto e ringraziare l'Asociacìon gvSIG che ha fornito il supporto informatico (sito di gvSIG, plone, ecc) anche per dare spazio a programmi che a volte sono percepiti come "concorrenti".
    In questo spirito di apertura, posso fin d'ora assicurare il mio personale appoggio all'organizzazione delle prossime giornate di GRASS che si terranno all'Università di Trieste nel 2012.
 
Il saluto del Direttore dott. Luca Bulfone ha rimarcato l'importanza della scelta Open source, anche per le possibilità di risparmio che offre all'Amministrazione, scelta che verrà supportata.
 
Il Comitato scientifico delle Giornate ha portato in discussione una mozione che chiede il ripristino del "Servizio cartografico" della RAFVG, mozione che è stata approvata all'unanimità dall'"Assemblea" dei presenti, e che è stata portata dal Sindaco di Tavagnacco all' ANCI per approvazione e successivo invio alla RAFVG.
 
Nell'ottica di organizzare le prossime Giornate Italiane in sede più baricentrica, è stato rivolto l'invito agli esponenti della Regione Sardegna e del Politecnico di Milano. Naturalmente se ci fosse qualche altra entità più centrale (Regione Toscana?) che avesse voglia di offrire la propria disponibilità, noi daremo tutto l'aiuto possibile.
 
Ringraziamenti:
all'Assessore Claudio Violino che ha attivato l'Ufficio Stampa della RAFVG;
al Direttore Luca Bulfone che ha dato il supporto della Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali;
al Direttore Aldo Cavani che da anni supporta l'iniziativa; 
a tutti i relatori, che hanno lavorato giorni e fatto viaggi talvolta molto stancanti per fare una presntazione che è durata solo 20 minuti;
all'Associazione gvSIG ed in particolare a Mario Carrera, Alvaro Anguix e Juan Lucas Dominguez Rubio;
al Dipartimento di scienze della vita dell'Università di Trieste ed al Comune di Tavagnacco;
a tutti i patrocinatori;
all'Ufficio Stampa della RAFVG ed in paricolar modo alla Stamperia;
ai tre sponsor "muti": R3GIS, GEOSYGMA e SIOT;
a tutte quelle persone che volontariamente si sono prestate per la buona riuscita dell'evento: Gaia Fior, Francesca Bader, Iris Bernardinelli, Marco Zuri, Mauro Bernazza, Daniele Samez...
a Ivano Sebastianutti e Enrico Mengotti che hanno eseguito le riprese video.
(mi scuso se ho dimenticato qualcuno).
 
Un caro saluto a tutti e
buona Pasqua!
 
 

Spec. tec. Alessandro SGAMBATI

Ispettorato agricoltura e foreste di Gorizia e Trieste

via Monte San Gabriele, 35

I-34134  TRIESTE

Tel: +39 040 3775456      fax: +39 040 568480

[hidden email]

 

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Quarte giornate italiane gvSIG. resoconto.

Michele Beneventi
Bravo Alessandro!!!!
Ottima organizzazione.
E' stato un incontro stimolante e pieno di spunti di riflessione.
State pensando di mettere on line le presentazioni?

a presto
Michele

Michele Beneventi
c/o
Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica
Direzione Generale Pianificazione Urbanistica Territoriale e Vigilanza Edilizia
Servizio Sistema Informativo Territoriale Regionale
Viale Trieste 186 - 09123 Cagliari
LAT: 39° 13' 26"; LONG: 09° 06' 03"

E-mail: [hidden email]
Tel: <a href="tel:%2B39%20070%20606%205818" value="+390706065818" target="_blank">+39 070 606 5818
Fax: <a href="tel:%2B39%20070%20606%205813" value="+390706065813" target="_blank">+39 070 606 5813

?ui=2&view=att&th=125927211c59050a&attid=0.1&disp=attd&realattid=ii_125927211c59050a&zw



2011/4/22 Sgambati Alessandro <[hidden email]>
 
Eccovi un breve resoconto delle quarte giornate italiane di gvSIG.
 
Iscritti via internet: 180
iscritti al banco iscrizioni (il giorno stesso): 30
effettivi partecipanti (compresi i relatori): 180
 
La cosa della quale sono più contento è l'atmosfera amichevole nella quale si è svolto il convegno.
Quella che mi ha più dispiaciuto è la scarsa affluenza di scuole, università e tecnici delle Amministrazioni locali del Friuli. 
 
    Ci sono state 37 presentazioni, delle quali 24 inerenti a gvSIG/Sextante e ben 12 dedicate ad altre esperienze con altri programmi OS, più lo "scherzetto" di una ditta regionale che ha fatto un interveto che sembrava uno spot pubblicitario decisamente fuori tema.
    Però l'apertura ad altre esperienze OS, oltre che arrichirci come avviene ogni volta che ci si confronta, ci ha fatto pervenire gli apprezzamenti (se ho capito bene) sia del presidente di GFOSS Alessandro Furieri, che di "autorità" come Markus Neteler.
    Le Quarte Giornate di gvSIG sono state un incontro ricco di diversità, credo pari agli incontri GFOSS. Di questo dobbiamo dare atto e ringraziare l'Asociacìon gvSIG che ha fornito il supporto informatico (sito di gvSIG, plone, ecc) anche per dare spazio a programmi che a volte sono percepiti come "concorrenti".
    In questo spirito di apertura, posso fin d'ora assicurare il mio personale appoggio all'organizzazione delle prossime giornate di GRASS che si terranno all'Università di Trieste nel 2012.
 
Il saluto del Direttore dott. Luca Bulfone ha rimarcato l'importanza della scelta Open source, anche per le possibilità di risparmio che offre all'Amministrazione, scelta che verrà supportata.
 
Il Comitato scientifico delle Giornate ha portato in discussione una mozione che chiede il ripristino del "Servizio cartografico" della RAFVG, mozione che è stata approvata all'unanimità dall'"Assemblea" dei presenti, e che è stata portata dal Sindaco di Tavagnacco all' ANCI per approvazione e successivo invio alla RAFVG.
 
Nell'ottica di organizzare le prossime Giornate Italiane in sede più baricentrica, è stato rivolto l'invito agli esponenti della Regione Sardegna e del Politecnico di Milano. Naturalmente se ci fosse qualche altra entità più centrale (Regione Toscana?) che avesse voglia di offrire la propria disponibilità, noi daremo tutto l'aiuto possibile.
 
Ringraziamenti:
all'Assessore Claudio Violino che ha attivato l'Ufficio Stampa della RAFVG;
al Direttore Luca Bulfone che ha dato il supporto della Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali;
al Direttore Aldo Cavani che da anni supporta l'iniziativa; 
a tutti i relatori, che hanno lavorato giorni e fatto viaggi talvolta molto stancanti per fare una presntazione che è durata solo 20 minuti;
all'Associazione gvSIG ed in particolare a Mario Carrera, Alvaro Anguix e Juan Lucas Dominguez Rubio;
al Dipartimento di scienze della vita dell'Università di Trieste ed al Comune di Tavagnacco;
a tutti i patrocinatori;
all'Ufficio Stampa della RAFVG ed in paricolar modo alla Stamperia;
ai tre sponsor "muti": R3GIS, GEOSYGMA e SIOT;
a tutte quelle persone che volontariamente si sono prestate per la buona riuscita dell'evento: Gaia Fior, Francesca Bader, Iris Bernardinelli, Marco Zuri, Mauro Bernazza, Daniele Samez...
a Ivano Sebastianutti e Enrico Mengotti che hanno eseguito le riprese video.
(mi scuso se ho dimenticato qualcuno).
 
Un caro saluto a tutti e
buona Pasqua!
 
 

Spec. tec. Alessandro SGAMBATI

Ispettorato agricoltura e foreste di Gorizia e Trieste

via Monte San Gabriele, 35

I-34134  TRIESTE

Tel: <a href="tel:%2B39%20040%203775456" value="+390403775456" target="_blank">+39 040 3775456      fax: +39 040 568480

[hidden email]

 

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Quarte giornate italiane gvSIG. resoconto.

Sgambati Alessandro
Certamente: saranno disponibili dal sito di gvsig presentazioni e riprese video.
ciao
Alessandro


Da: Michele Beneventi [mailto:[hidden email]]
Inviato: venerdì 22 aprile 2011 11.48
A: Sgambati Alessandro
Cc: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] Quarte giornate italiane gvSIG. resoconto.

Bravo Alessandro!!!!
Ottima organizzazione.
E' stato un incontro stimolante e pieno di spunti di riflessione.
State pensando di mettere on line le presentazioni?

a presto
Michele

Michele Beneventi
c/o
Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica
Direzione Generale Pianificazione Urbanistica Territoriale e Vigilanza Edilizia
Servizio Sistema Informativo Territoriale Regionale
Viale Trieste 186 - 09123 Cagliari
LAT: 39° 13' 26"; LONG: 09° 06' 03"

E-mail: [hidden email]
Tel: <A href="tel:%2B39%20070%20606%205818" target=_blank value="+390706065818">+39 070 606 5818
Fax: <A href="tel:%2B39%20070%20606%205813" target=_blank value="+390706065813">+39 070 606 5813

?ui=2&view=att&th=125927211c59050a&attid=0.1&disp=attd&realattid=ii_125927211c59050a&zw



2011/4/22 Sgambati Alessandro <[hidden email]>
 
Eccovi un breve resoconto delle quarte giornate italiane di gvSIG.
 
Iscritti via internet: 180
iscritti al banco iscrizioni (il giorno stesso): 30
effettivi partecipanti (compresi i relatori): 180
 
La cosa della quale sono più contento è l'atmosfera amichevole nella quale si è svolto il convegno.
Quella che mi ha più dispiaciuto è la scarsa affluenza di scuole, università e tecnici delle Amministrazioni locali del Friuli. 
 
    Ci sono state 37 presentazioni, delle quali 24 inerenti a gvSIG/Sextante e ben 12 dedicate ad altre esperienze con altri programmi OS, più lo "scherzetto" di una ditta regionale che ha fatto un interveto che sembrava uno spot pubblicitario decisamente fuori tema.
    Però l'apertura ad altre esperienze OS, oltre che arrichirci come avviene ogni volta che ci si confronta, ci ha fatto pervenire gli apprezzamenti (se ho capito bene) sia del presidente di GFOSS Alessandro Furieri, che di "autorità" come Markus Neteler.
    Le Quarte Giornate di gvSIG sono state un incontro ricco di diversità, credo pari agli incontri GFOSS. Di questo dobbiamo dare atto e ringraziare l'Asociacìon gvSIG che ha fornito il supporto informatico (sito di gvSIG, plone, ecc) anche per dare spazio a programmi che a volte sono percepiti come "concorrenti".
    In questo spirito di apertura, posso fin d'ora assicurare il mio personale appoggio all'organizzazione delle prossime giornate di GRASS che si terranno all'Università di Trieste nel 2012.
 
Il saluto del Direttore dott. Luca Bulfone ha rimarcato l'importanza della scelta Open source, anche per le possibilità di risparmio che offre all'Amministrazione, scelta che verrà supportata.
 
Il Comitato scientifico delle Giornate ha portato in discussione una mozione che chiede il ripristino del "Servizio cartografico" della RAFVG, mozione che è stata approvata all'unanimità dall'"Assemblea" dei presenti, e che è stata portata dal Sindaco di Tavagnacco all' ANCI per approvazione e successivo invio alla RAFVG.
 
Nell'ottica di organizzare le prossime Giornate Italiane in sede più baricentrica, è stato rivolto l'invito agli esponenti della Regione Sardegna e del Politecnico di Milano. Naturalmente se ci fosse qualche altra entità più centrale (Regione Toscana?) che avesse voglia di offrire la propria disponibilità, noi daremo tutto l'aiuto possibile.
 
Ringraziamenti:
all'Assessore Claudio Violino che ha attivato l'Ufficio Stampa della RAFVG;
al Direttore Luca Bulfone che ha dato il supporto della Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali;
al Direttore Aldo Cavani che da anni supporta l'iniziativa; 
a tutti i relatori, che hanno lavorato giorni e fatto viaggi talvolta molto stancanti per fare una presntazione che è durata solo 20 minuti;
all'Associazione gvSIG ed in particolare a Mario Carrera, Alvaro Anguix e Juan Lucas Dominguez Rubio;
al Dipartimento di scienze della vita dell'Università di Trieste ed al Comune di Tavagnacco;
a tutti i patrocinatori;
all'Ufficio Stampa della RAFVG ed in paricolar modo alla Stamperia;
ai tre sponsor "muti": R3GIS, GEOSYGMA e SIOT;
a tutte quelle persone che volontariamente si sono prestate per la buona riuscita dell'evento: Gaia Fior, Francesca Bader, Iris Bernardinelli, Marco Zuri, Mauro Bernazza, Daniele Samez...
a Ivano Sebastianutti e Enrico Mengotti che hanno eseguito le riprese video.
(mi scuso se ho dimenticato qualcuno).
 
Un caro saluto a tutti e
buona Pasqua!
 
 

Spec. tec. Alessandro SGAMBATI

Ispettorato agricoltura e foreste di Gorizia e Trieste

via Monte San Gabriele, 35

I-34134  TRIESTE

Tel: <A href="tel:%2B39%20040%203775456" target=_blank value="+390403775456">+39 040 3775456      fax: +39 040 568480

[hidden email]

 

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011