Salve a tutti,
sto facendo delle prove con il geoprocessing 'Unione' di FTOOLS di QGIS e mi sono accorto che permette di fare l'unione tra tipi geometrici differenti. Da qui mi è venuto un dubbio che estendo non solo a QGIS, ma in generale alla logica del geoprocesso. E' corretto che l'Unione consenta di fare l'unione di tipi geometrici differenti? Il risultato che si ottiene, ad essempio facendo punti + poligoni, è un file di punti con associati i campi dei poligoni, ma in tabella rimangono una serie di record a cui non è assocciata nessuna geometria (in quanto sono i poligoni) e riportanti solo i valori dei campi della tabella dei poligoni. Mi sembra che il risultato finale sia in qualche modo non corretto sulla base della logica dell'union, che dovrebbe restituire il "complessivo" delle geometrie derivante dall'overlay. Nell'esempio precedente, l'output dovrebbe essere un il file contenente sia i punti sia poligoni. Forse mi sfugge qualcosa. Enrico _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Eh no: una shape è mono-tipo, nella fattispecie o poligonale o puntiforme (tertium non datur...) |
In reply to this post by Enrico Fiore
Infatti.
Anche secondo me non ne ha. Il 13 mag 2016 12:59, "Enrico Fiore" <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti, > sto facendo delle prove con il geoprocessing 'Unione' di FTOOLS di QGIS e > mi > sono accorto che permette di fare l'unione tra tipi geometrici differenti. > > Da qui mi è venuto un dubbio che estendo non solo a QGIS, ma in generale > alla > logica del geoprocesso. > E' corretto che l'Unione consenta di fare l'unione di tipi geometrici > differenti? > > Il risultato che si ottiene, ad essempio facendo punti + poligoni, è un > file > di punti con associati i campi dei poligoni, ma in tabella rimangono una > serie > di record a cui non è assocciata nessuna geometria (in quanto sono i > poligoni) > e riportanti solo i valori dei campi della tabella dei poligoni. > > Mi sembra che il risultato finale sia in qualche modo non corretto sulla > base > della logica dell'union, che dovrebbe restituire il "complessivo" delle > geometrie derivante dall'overlay. > Nell'esempio precedente, l'output dovrebbe essere un il file contenente > sia i > punti sia poligoni. > > Forse mi sfugge qualcosa. > > Enrico > > > > > > > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Administrator
|
In reply to this post by Enrico Fiore
Non c'è un vincolo generale a mescolare tipi geometrici differenti e infatti ci sono i formati che supportano il tipo "GEOMETRYCOLLECTION".
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Ma poi qgis è in grado di visualizzare il risultato collection?
Sono rimasto indietro. Il 13 mag 2016 14:47, "aborruso" <[hidden email]> ha scritto: > Non c'è un vincolo generale a mescolare tipi geometrici differenti e > infatti > ci sono i formati che supportano il tipo "GEOMETRYCOLLECTION". > > ----- > Andrea Borruso > > ---------------------------------------------------- > email: [hidden email] > website: http://blog.spaziogis.it > feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto > 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E > ---------------------------------------------------- > -- > View this message in context: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Questioni-di-Unioni-tp7595879p7595883.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by aborruso
On Fri, 13 May 2016 05:47:32 -0700 (MST), aborruso wrote:
> Non c'è un vincolo generale a mescolare tipi geometrici differenti e > infatti > ci sono i formati che supportano il tipo "GEOMETRYCOLLECTION". > esatto: ma supportare adeguatamente le Collections e' una capacita' del tutto fuori dalla portata del buon vecchio Shapefile. in genere sono supportate solo dagli Spatial DBMS, oppure da formati dati molto piu' moderni come GML e GeoJSON va anche considerato che ben pochi Desktop GIS saranno poi in grado di visualizzare correttamente un layer vettoriale di tipo GEOMETRYCOLLECTION; per quanto mi risulta solo OpenJump riesce a digerirle senza problemi. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Per essere pignoli, c'è anche il formato vettoriale del buon vecchio
GRASS, che digerisce tutto molto bene. Il 13 maggio 2016 15:08, <[hidden email]> ha scritto: > On Fri, 13 May 2016 05:47:32 -0700 (MST), aborruso wrote: >> >> Non c'è un vincolo generale a mescolare tipi geometrici differenti e >> infatti >> ci sono i formati che supportano il tipo "GEOMETRYCOLLECTION". >> > > esatto: ma supportare adeguatamente le Collections e' una > capacita' del tutto fuori dalla portata del buon vecchio > Shapefile. > in genere sono supportate solo dagli Spatial DBMS, oppure > da formati dati molto piu' moderni come GML e GeoJSON > > va anche considerato che ben pochi Desktop GIS saranno poi > in grado di visualizzare correttamente un layer vettoriale > di tipo GEOMETRYCOLLECTION; per quanto mi risulta solo > OpenJump riesce a digerirle senza problemi. > > ciao Sandro > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 -- Andrea Fredduzzi (phD) Dipartimento di Fisica e Geologia Università di Perugia Via Zefferino Faina, 4 - 06123 PERUGIA e-mail: [hidden email] - [hidden email] tel: +39(0)755840303 - fax: +39(0)755840302 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Enrico Fiore
Ciao,
ricapitolando quanto emerso dalle vostre risposte, si può dire che l'union può avvenire tra tipi geometrici differenti, ma restituirà un risultato "corretto" o forse sarebbe meglio dire "completo" solo se il software GIS che lo origina e/o il formato in uscita, supportano il tipo "GEOMETRYCOLLECTION". Altrimenti sarebbe meglio disattivare/evitare di fare union tra geometrie differenti. Enrico >----Messaggio originale---- >Da: Andrea Fredduzzi <[hidden email]> >Data: 13/05/2016 15.26 >A: <[hidden email]> >Cc: "GFOSS"<[hidden email]> >Ogg: Re: [Gfoss] Questioni di Unioni > >Per essere pignoli, c'è anche il formato vettoriale del buon vecchio >GRASS, che digerisce tutto molto bene. > > >Il 13 maggio 2016 15:08, <[hidden email]> ha scritto: >> On Fri, 13 May 2016 05:47:32 -0700 (MST), aborruso wrote: >>> >>> Non c'è un vincolo generale a mescolare tipi geometrici differenti e >>> infatti >>> ci sono i formati che supportano il tipo "GEOMETRYCOLLECTION". >>> >> >> esatto: ma supportare adeguatamente le Collections e' una >> capacita' del tutto fuori dalla portata del buon vecchio >> Shapefile. >> in genere sono supportate solo dagli Spatial DBMS, oppure >> da formati dati molto piu' moderni come GML e GeoJSON >> >> va anche considerato che ben pochi Desktop GIS saranno poi >> in grado di visualizzare correttamente un layer vettoriale >> di tipo GEOMETRYCOLLECTION; per quanto mi risulta solo >> OpenJump riesce a digerirle senza problemi. >> >> ciao Sandro >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 807 iscritti al 31/03/2016 > > > >-- >Andrea Fredduzzi (phD) >Dipartimento di Fisica e Geologia >Università di Perugia >Via Zefferino Faina, 4 - 06123 PERUGIA >e-mail: [hidden email] - [hidden email] >tel: +39(0)755840303 - fax: +39(0)755840302 >_______________________________________________ >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |