R: Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 3

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 3

agatalotauro@libero.it
Grazie per le informazioni sugli eventi culturali (es. Foligno - graziosa
cittadina ;-)
ancora buon anno,
Agata

>----Messaggio originale----
>Da: [hidden email]
>Data: 5-gen-2011 10.13
>A: <[hidden email]>
>Ogg: Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 3
>
>Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
>in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
>della lista Gfoss..."
>
>
>Argomenti del Giorno:
>
>   1. esito gara istat (Paolo Craveri)
>   2. Re: editazione pdf (Silvio Grosso)
>   3. Re: esito gara istat (Paolo Cavallini)
>   4. Re: simboli QGIS (Paolo Cavallini)
>   5. GRASS meeting TN (Paolo Cavallini)
>   6. Re: esito gara istat ([hidden email])
>   7. Re: editazione pdf (Gabriela Osaci Costache)
>   8. Traduzione_qgis: pareri? (Paolo Cavallini)
>   9. Re: Traduzione_qgis: pareri? ([hidden email])
>
>
>----------------------------------------------------------------------
>
>Message: 1
>Date: Tue, 4 Jan 2011 17:22:06 +0100
>From: Paolo Craveri <[hidden email]>
>Subject: [Gfoss] esito gara istat
>To: [hidden email]
>Message-ID:
> <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
>non so se era già passato... nel dubbio eccolo:
>
>
>http://www.istat.it/servizi/gare/bandigare/2010/27luglio.pdf
>
>
>
>
>--
>--
>Paolo C.
>
>
>------------------------------
>
>Message: 2
>Date: Tue, 4 Jan 2011 08:29:09 -0800 (PST)
>From: Silvio Grosso <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] editazione pdf
>To: [hidden email]
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
>
>Il 04 gennaio 2011 12:14, a.ciali a libero.it <a.ciali a libero.it> ha
>scritto:
>> Qualcuno è a conoscenza di un programma opensource o freeware per editare
>> i .
>pdf sotto windows?
>
>Anche secondo me con LibreOffice vai sul sicuro :-)
>
>Contrariamente ad OpenOffice l'estensione per aprire i Pdf tramite Draw e'
>gia' installata in LibreOffice.
>A giorni dovrebbe uscire la versione stabile di LibreOffice 3.3 (adesso
>siamo ancora alla versione Beta).
>Ti conviene quindi aspettare prima di scaricarla.
>
>L'inconveniente di LibreOffice e' che la versione installata, se ricordo
>bene e' la 1.0.3 (e non la 1.0.4 che e' l'ultima rilasciata da Oracle) [1].
>Con l'arrivo della imminente versione stabile di LibreOffice dovrebbero
>pero' includere la 1.0.4 (o cosi' spero...).
>
>Un altro software Freeware per Windows (NON open source quindi), che pero'
>funziona splendidamente anche in Linux (tramite Wine; testato su Ubuntu
>10.10 - Maverick) e': PDF-XCHANGE VIEWER [2]
>
>Il vantaggio di questo software, rispetto ad altri analoghi per Windows, e'
>che c'e' anche la versione portable.
>Questo naturalmente e' utile per non "sporcare" inutilmente il tuo registro
>di sistema su Windows.
>Io uso Pdf-xchange viewer per rifinire le mappe salvate in Pdf da Qgis (e da
>gvSIG).
>Se usi gvSIG, per esempio, con Pdf-xchange viewer, dopo le tue modifiche,
>puoi salvare il tuo pdf come immagine (es. jpg).
>
>Cordiali saluti e  buon inizio anno 2011 a tutti :-)
>
>Silvio
>
>[1] http://extensions.services.openoffice.org/fr/project/pdfimport
>[2] http://www.tracker-software.com/product/downloads
>--
>View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-
software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/editazione-pdf-tp5888286p5889272.
html
>Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.

>
>
>------------------------------
>
>Message: 3
>Date: Tue, 04 Jan 2011 17:34:12 +0100
>From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] esito gara istat
>To: Paolo Craveri <[hidden email]>
>Cc: [hidden email]
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
>
>Il giorno mar, 04/01/2011 alle 17.22 +0100, Paolo Craveri ha scritto:
>> non so se era già passato... nel dubbio eccolo:
>>
>>
>> http://www.istat.it/servizi/gare/bandigare/2010/27luglio.pdf
>
>Grazie Paolo.
>A proposito: ci sono sviluppi riguardo alla commissione congiunta
>(GFOSS.it-Assoli-ISTAT) che era stata creata per valutare i possibili
>sviluppi del sw libero geografico in ISTAT?
>Saluti.
>--
>http://www.faunalia.it/pc
>
>
>
>------------------------------
>
>Message: 4
>Date: Tue, 04 Jan 2011 17:36:37 +0100
>From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] simboli QGIS
>To: Luca Delucchi <[hidden email]>
>Cc: [hidden email]
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
>
>Il giorno mar, 04/01/2011 alle 16.48 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
>
>> secondo me il metodo più semplice è quello di mandare le immagini svg
>> a qualcuno che abbia accesso al repository (per esempio paolo
>> cavallini) e metterle nella cartella delle icone di qgis
>> Se ci lavorerete in più persone potete pensare di crearvi un
>> repository vostro, per esempio utilizzando github [0], e poi quando
>> avete un po' di icone le mandate sul repository principale
>
>L'idea generale e', in ultima analisi, di creare un meccanismo per la
>condivisione dei simboli del tutto analogo a quello per i plugins,
>estendendo l'infrastruttura attualmente in preparazione.
>Mettere il proprio lavoro sotto git credo sia un passo nella giusta
>direzione, quindi.
>Saluti.
>--
>http://www.faunalia.it/pc
>
>
>
>------------------------------
>
>Message: 5
>Date: Tue, 04 Jan 2011 18:25:44 +0100
>From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
>Subject: [Gfoss] GRASS meeting TN
>To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
>
>Salve.
>Ci sono novita' sul meeting? Ho visto che la scadenza per l'accettazione
>di presentazioni e workshops e' a ridosso dell'inizio del convegno. Non
>sarebbe male avere un'idea, anche non ufficiale ed approssimativa, per
>organizzarsi in tempo utile.
>Saluti, e grazie.
>--
>http://www.faunalia.it/pc
>
>
>
>------------------------------
>
>Message: 6
>Date: Tue, 4 Jan 2011 19:18:31 +0100
>From: [hidden email]
>Subject: Re: [Gfoss] esito gara istat
>To: [hidden email]
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
>
>On Tue, 04 Jan 2011 17:34:12 +0100, Paolo Cavallini wrote
>> A proposito: ci sono sviluppi riguardo alla commissione congiunta
>> (GFOSS.it-Assoli-ISTAT) che era stata creata per valutare i possibili
>> sviluppi del sw libero geografico in ISTAT?
>>
>
>per ora nulla di concreto ...
>ma sia in occasione della Giornata Mondiale
>della Statistica (Roma - La Sapienza) che
>in occasione del Gfoss-Day di Foligno i
>funzionari dell'ISTAT mi hanno comunicato
>verbalmente che in tarda-primavera/inizio-estate
>intendono convocare la commissione per fare il
>punto della situazione.
>
>più che altro aspettano di lasciarsi alle spalle
>la "bufera" del censimento 2011, che per loro
>rappresenta una scadenza molto impegnativa.
>
>ma ho avuto la precisa sensazione che ormai
>per ISTAT il rapporto con il mondo "open"
>sia un elemento acquisito e ben presente
>alla loro attenzione.
>del resto il BarCamp della Sapienza sostanzialmente
>era dedicato al 100% al sw libero ed alla
>libera circolazione e condivisione dei dati:
>se non ricordo male non è stata presentata
>neppure una sola relazione basata su sw
>proprietario.
>
>ciao Sandro
>
>
>------------------------------
>
>Message: 7
>Date: Tue, 4 Jan 2011 19:13:49 +0000 (GMT)
>From: Gabriela Osaci Costache <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] editazione pdf
>To: [hidden email]
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>Ciao!
>
>
>Io uso (da due anni) il programma GIMP(http://www.gimp.org/) per aprire,
>modificare e poi salvare in vari formati (.png, .jpg, .tif ecc.) i file pdf.
>Saluti.
>Gabriela
>
>
>________________________________
>Da: Silvio Grosso <[hidden email]>
>A: [hidden email]
>Inviato: Mar 4 gennaio 2011, 18:29:09
>Oggetto: Re: [Gfoss] editazionepdf
>
>
>Il 04 gennaio 2011 12:14, a.ciali a libero.it <a.ciali a libero.it> ha
>scritto:
>> Qualcuno è a conoscenza di un programma opensource o freeware per editare
>> i .
>pdf sotto windows?
>
>Anche secondo me con LibreOffice vai sul sicuro :-)
>
>Contrariamente ad OpenOffice l'estensione per aprire i Pdf tramite Draw e'
>gia' installata in LibreOffice.
>A giorni dovrebbe uscire la versione stabile di LibreOffice 3.3 (adesso
>siamo ancora alla versione Beta).
>Ti conviene quindi aspettare prima di scaricarla.
>
>L'inconveniente di LibreOffice e' che la versione installata, se ricordo
>bene e' la 1.0.3 (e non la 1.0.4 che e' l'ultima rilasciata da Oracle) [1].
>Con l'arrivo della imminente versione stabile di LibreOffice dovrebbero
>pero' includere la 1.0.4 (o cosi' spero...).
>
>Un altro software Freeware per Windows (NON open source quindi), che pero'
>funziona splendidamente anche in Linux (tramite Wine; testato su Ubuntu
>10.10 - Maverick) e': PDF-XCHANGEVIEWER [2]
>
>Il vantaggio di questo software, rispetto ad altri analoghi per Windows, e'
>che c'e' anche la versione portable.
>Questo naturalmente e' utile per non "sporcare" inutilmente il tuo registro
>di sistema su Windows.
>Io uso Pdf-xchangeviewer per rifinire le mappe salvate in Pdf da Qgis (e da
>gvSIG).
>Se usi gvSIG, per esempio, con Pdf-xchangeviewer, dopo le tue modifiche,
>puoi salvare il tuo pdf come immagine (es. jpg).
>
>Cordiali saluti e  buon inizio anno 2011 a tutti :-)
>
>Silvio
>
>[1] http://extensions.services.openoffice.org/fr/project/pdfimport
>[2] http://www.tracker-software.com/product/downloads
>--
>Viewthismessage in context:
>http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.
n2.nabble.com/editazione-pdf-tp5888286p5889272.html
>
>Sentfrom the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing

>list mailing listarchiveatNabble.com.
>_______________________________________________
>Iscriviti all'associazioneGFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>[hidden email]
>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>Non inviate messaggi commerciali.
>I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>le posizioni dell'AssociazioneGFOSS.it.
>485 iscritti al 20.11.2010
>
>
>      
>-------------- parte successiva --------------
>Un allegato HTML ?tato rimosso...
>URL: <http://lists.gfoss.
it/pipermail/gfoss/attachments/20110104/058bc495/attachment-0001.htm>

>
>------------------------------
>
>Message: 8
>Date: Wed, 05 Jan 2011 08:59:50 +0100
>From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
>Subject: [Gfoss] Traduzione_qgis: pareri?
>To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
>
>Salve.
>Abbiamo qualche incertezza nella traduzione della GUI di QGIS. I vostri
>pareri sono graditi.
>1. "Segnalibri geospaziali". C'e' una proposta di cambiarlo in
>"Segnalibri georiferiti": che ne pensate?
>2. In una tabella, "Larghezza campo in output", oppure "lunghezza", o
>ancora "dimensione"?
>3. "Costruttore di query". C'e' una proposta di cambiarlo in "Generatore
>di query": che ne pensate?
>
>Colgo l'occasione per:
>- sollecitare l'invio di eventuali errori o imperfezioni che notate
>nella traduzione della GUI
>- invitare tutti gli interessati ad iscriversi alla lista ad hoc
>http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/traduzione_qgis
>
>Saluti, e grazie.
>--
>http://www.faunalia.it/pc
>
>
>
>------------------------------
>
>Message: 9
>Date: Wed, 5 Jan 2011 10:12:56 +0100
>From: [hidden email]
>Subject: Re: [Gfoss] Traduzione_qgis: pareri?
>To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
>Message-ID:
> <[hidden email].
it>

>
>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
>[hidden email] scritti il 05/01/2011 08.59.50
>
>> Salve.
>> Abbiamo qualche incertezza nella traduzione della GUI di QGIS. I vostri
>> pareri sono graditi.
>> 1. "Segnalibri geospaziali". C'e' una proposta di cambiarlo in
>> "Segnalibri georiferiti": che ne pensate?
>
>Per me è meglio la prima, secondo me più attinente.
>
>> 2. In una tabella, "Larghezza campo in output", oppure "lunghezza", o
>> ancora "dimensione"?
>
>A cosa è riferito?
>
>> 3. "Costruttore di query". C'e' una proposta di cambiarlo in "Generatore
>> di query": che ne pensate?
>
>Per me meglio generatore di query
>
>
>
>------------------------------
>
>_______________________________________________
>Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>Gfoss mailing list
>[hidden email]
>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
>Fine di Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 3
>********************************************
>


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010