Qualcuno è a conoscenza di un programma opensource o freeware per editare i .
pdf sotto windows? Ho cercato in sourceforge ma non ho trovato niente... ogni suggerimento sarebbe prezioso. Sto già utilizzando cutpdf writere e pdf creator per la stampa in pdf. Saluti a tutti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 04 gennaio 2011 12:14, [hidden email] <[hidden email]> ha scritto:
> Qualcuno è a conoscenza di un programma opensource o freeware per editare i . > pdf sotto windows? Ho cercato in sourceforge ma non ho trovato niente... > ogni suggerimento sarebbe prezioso. Sto già utilizzando cutpdf writere e pdf > creator per la stampa in pdf. In LibreOffice (o OpenOffice.org) puoi importare i pdf, modificarli e poi esportarli in formato pdf. Ciao Luca -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by a.ciali@libero.it
Il giorno mar, 04/01/2011 alle 12.14 +0100, [hidden email] ha
scritto: > Qualcuno è a conoscenza di un programma opensource per editare i . > pdf sotto windows? Hai provato OpenOffice (o LibreOffice)? Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Ma siete sicuri? Pensavo in oo/lo funzionasse solo con estensione installata:
http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport Poi c'e' inkscape che edita i pdf, ma dipende un pochino dal contenuto. Ciao Andrea 2011/1/4 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > Il giorno mar, 04/01/2011 alle 12.14 +0100, [hidden email] ha > scritto: >> Qualcuno è a conoscenza di un programma opensource per editare i . >> pdf sotto windows? > > Hai provato OpenOffice (o LibreOffice)? > Saluti. > -- > http://www.faunalia.it/pc > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 485 iscritti al 20.11.2010 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Si, hai ragione Andrea..mi son dimenticato di aggiungere di installare
l'estensione :) Grazie per la precisazione. Luca Il 04 gennaio 2011 12:25, andrea antonello <[hidden email]> ha scritto: > Ma siete sicuri? Pensavo in oo/lo funzionasse solo con estensione installata: > http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport > > Poi c'e' inkscape che edita i pdf, ma dipende un pochino dal contenuto. > > Ciao > Andrea > > > 2011/1/4 Paolo Cavallini <[hidden email]>: >> Il giorno mar, 04/01/2011 alle 12.14 +0100, [hidden email] ha >> scritto: >>> Qualcuno è a conoscenza di un programma opensource per editare i . >>> pdf sotto windows? >> >> Hai provato OpenOffice (o LibreOffice)? >> Saluti. >> -- >> http://www.faunalia.it/pc >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 485 iscritti al 20.11.2010 > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 485 iscritti al 20.11.2010 -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by a.ciali@libero.it
Il 04 gennaio 2011 12:14, a.ciali a libero.it <a.ciali a libero.it> ha scritto:
> Qualcuno è a conoscenza di un programma opensource o freeware per editare i . pdf sotto windows? Anche secondo me con LibreOffice vai sul sicuro :-) Contrariamente ad OpenOffice l'estensione per aprire i Pdf tramite Draw e' gia' installata in LibreOffice. A giorni dovrebbe uscire la versione stabile di LibreOffice 3.3 (adesso siamo ancora alla versione Beta). Ti conviene quindi aspettare prima di scaricarla. L'inconveniente di LibreOffice e' che la versione installata, se ricordo bene e' la 1.0.3 (e non la 1.0.4 che e' l'ultima rilasciata da Oracle) [1]. Con l'arrivo della imminente versione stabile di LibreOffice dovrebbero pero' includere la 1.0.4 (o cosi' spero...). Un altro software Freeware per Windows (NON open source quindi), che pero' funziona splendidamente anche in Linux (tramite Wine; testato su Ubuntu 10.10 - Maverick) e': PDF-XCHANGE VIEWER [2] Il vantaggio di questo software, rispetto ad altri analoghi per Windows, e' che c'e' anche la versione portable. Questo naturalmente e' utile per non "sporcare" inutilmente il tuo registro di sistema su Windows. Io uso Pdf-xchange viewer per rifinire le mappe salvate in Pdf da Qgis (e da gvSIG). Se usi gvSIG, per esempio, con Pdf-xchange viewer, dopo le tue modifiche, puoi salvare il tuo pdf come immagine (es. jpg). Cordiali saluti e buon inizio anno 2011 a tutti :-) Silvio [1] http://extensions.services.openoffice.org/fr/project/pdfimport [2] http://www.tracker-software.com/product/downloads |
Ciao! Io uso (da due anni) il programma GIMP (http://www.gimp.org/) per aprire, modificare e poi salvare in vari formati (.png, .jpg, .tif ecc.) i file pdf. Saluti. Gabriela Da: Silvio Grosso <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Mar 4 gennaio 2011, 18:29:09 Oggetto: Re: [Gfoss] editazione pdf Il 04 gennaio 2011 12:14, a.ciali a libero.it <a.ciali a libero.it> ha scritto: > Qualcuno è a conoscenza di un programma opensource o freeware per editare > i . pdf sotto windows? Anche secondo me con LibreOffice vai sul sicuro :-) Contrariamente ad OpenOffice l'estensione per aprire i Pdf tramite Draw e' gia' installata in LibreOffice. A giorni dovrebbe uscire la versione stabile di LibreOffice 3.3 (adesso siamo ancora alla versione Beta). Ti conviene quindi aspettare prima di scaricarla. L'inconveniente di LibreOffice e' che la versione installata, se ricordo bene e' la 1.0.3 (e non la 1.0.4 che e' l'ultima rilasciata da Oracle) [1]. Con l'arrivo della imminente versione stabile di LibreOffice dovrebbero pero' includere la 1.0.4 (o cosi' spero...). Un altro software Freeware per Windows (NON open source quindi), che pero' funziona splendidamente anche in Linux (tramite Wine; testato su Ubuntu 10.10 - Maverick) e': PDF-XCHANGE VIEWER [2] Il vantaggio di questo software, rispetto ad altri analoghi per Windows, e' che c'e' anche la versione portable. Questo naturalmente e' utile per non "sporcare" inutilmente il tuo registro di sistema su Windows. Io uso Pdf-xchange viewer per rifinire le mappe salvate in Pdf da Qgis (e da gvSIG). Se usi gvSIG, per esempio, con Pdf-xchange viewer, dopo le tue modifiche, puoi salvare il tuo pdf come immagine (es. jpg). Cordiali saluti e buon inizio anno 2011 a tutti :-) Silvio [1] http://extensions.services.openoffice.org/fr/project/pdfimport [2] http://www.tracker-software.com/product/downloads -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/editazione-pdf-tp5888286p5889272.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Ciao Gabriella,
> Io uso (da due anni) il programma GIMP (http://www.gimp.org/) per aprire, modificare e poi salvare in vari formati. Anche io ho usato Gimp in passato per modificare i Pdf ;-) La trovo un'ottima soluzione: sopratutto perche' Gimp e' Open source :-) In futuro, con la versione imminente (la 2.8), con Gimp sara' possibile anche esportare in Pdf [0] Secondo me, il vantaggio di usare Pdf xchange viewer rispetto a Gimp e': - lavori con un software che gestisce nativamente i Pdf; - la versione portable e' veloce da scaricare perche' e' piccola come dimensioni (circa 7 Mb) e la usi anche da chiavetta USB; - hai molte piu' opzioni che con Gimp (es. uso di frecce; uso di callout per scriverci del testo all'interno; strumento crea nuovo testo; evidenziatore testo ecc); - e' molto piu' flessibile di Gimp nell'utilizzo di Pdf multipagina (funzione che con le Mappe in Gis, ovviamente, non serve...); - e' moldo documentato: e' disponibile un manuale in inglese; scarichi lo zip di 6,5 Mb [1]. Gli svantaggi di usare Pdf xchange viewer rispetto a Gimp sono invece secondo me: - NON e' open source (e' freeware): questa e' la grossa nota dolente; - funziona solo su Windows (MA con Wine si risolve facilmente il problema potendolo usare su Linux alla perfezione: l'ho testato con Ubuntu 10.10 - Maverick); - devi installare un nuovo software sul tuo computer (ma con la versione portable il "danno" e' minimo :-) La soluzione LibreOffice - OpenOffice e' ottima, secondo me, quando devi modificare del testo. Questo nel senso che vuoi cancellare del testo per scriverne di nuovo. Oppure se vuoi modificare le pagine del tuo Pdf multipagina (cancellarle, spostarle ecc). Altrimenti, secondo me, e' un po' "farraginosa". Nel senso che devi scaricare piu' di 100 Mb di software... In alcuni contesti di lavoro, inoltre, non puoi installare software se non hai i privilegi di amministratore sul tuo computer: con OpenOffice portable pero' il problema e' risolto [3]. Secondo me, quando e' possibile, in genere, e' meglio lavorare con software che gestiscono nativamente i Pdf. Cordiali saluti e grazie a tutti per gli spunti ;-) Silvio [0] http://lightningismyname.blogspot.com/2010/08/gimp-can-now-export-pdfs.html [1] http://www.tracker-software.com/product/pdf-xchange-viewer [3] http://portableapps.com/apps/office/openoffice_portable |
Il giorno mer, 05/01/2011 alle 02.49 -0800, Silvio Grosso ha scritto:
> Secondo me, il vantaggio di usare Pdf xchange viewer rispetto a Gimp e': Per piacere, non pubblicizziamo sw non libero in questa lista. Grazie, e scusatemi per questo ruolo da cerbero di cui mi rivesto. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Paolo Cavallini ha scritto:
> Per piacere, non pubblicizziamo sw non libero in questa lista. Hai perfettamente ragione... Nel post iniziale era richiesta anche la eventuale comparazione con software freeware: ecco peche' mi sono lasciato andare :-( Per ricapitolare, secondo me, per editare mappe in Pdf il trio: LibreOffice (OpenOffice) - Gimp - Inkscape funziona veramente alla grande :-) Per editare pdf NON c'e' quindi nessun bisogno di ricorrere a software commerciale (freeware)! Cordiali saluti Silvio |
Free forum by Nabble | Edit this page |