>----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >> all'atto pratico quei software, richiedendo obbligatoriamente l'utilizzo >> di sw proprietario, non possano considerarsi liberi. >software libero <> - != - !== - 'diverso da' opensource Aggiungerei che la viralità della licenza è una caratteristica tipica delle licenze gpl-x Questo però non vale necessariamente per le licenze proprietarie, bisogna vedere nel dettaglio cosa scrivono. Per cui NON SI PUO' fare sw con licenza diversa dall'originaria partendo ad esempio dalle librerie di QGIS, ma non è detto il contrario. Del resto qgis, libreoffice, gimp, inskape e moltissimi altri funzionano assai bene sia su windows che su MacOx, e l'esplosione di certi sw è stata di molto aiutata da questo elemento. Personalmente non vedo una grande differenza tra far girare Qgis su windows e uno scriptino python su arcCoso, ma è questione di punti di vista. Certo appoggiarsi a librerie proprietarie chiuse nello sviluppo di sw libero è solo fonte di guai. Anche di questi giorni sembra impossibile far vedere un file ecw a qgis ...., cosa che funziona un giorno si e uno no. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
On Wed, Dec 05, 2012 at 05:19:49PM +0100, Daniele Drago wrote:
> aiutata da questo elemento. Personalmente non vedo una grande differenza tra > far girare Qgis su windows e uno scriptino python su arcCoso, ma è questione di > punti di vista. Io vedo una grande differenza: - QGis se vuoi puoi usarlo su un sistema libero (e credo giri pure meglio) - Lo scriptino scritto per ArcCoso lo puoi far girare _SOLO_ su ArcCoso Apprezzo sicuramente chi in buona fede vuol condividere il lavoro che fa per migliorare il lavoro con il software che si trova ad usare (forse costretto ? forse piratato ? forse -chissa'- pure licenziato...). Ma non credo che tale lavoro possa essere considerato software libero perche' non puo' esserne liberamente distribuita una versione funzionante. Ovvero ti posso distribuire lo script, ma non potrebbe essere usato senza dotarsi della scatola nera (e rispettiva licenza d'uso) per cui e' stato scritto. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
La domanda iniziale era se è "corretto" definire open source strumenti
del genere, e la risposta, scontata, è si: sul fatto che siamo liberi o meno se ne può discutere, effettivamente. > Apprezzo sicuramente chi in buona fede vuol condividere il lavoro che > fa per migliorare il lavoro con il software che si trova ad usare (forse > costretto ? forse piratato ? forse -chissa'- pure licenziato...). Perchè confondi libero con gratis, IMHO. Senza offesa per nessuno e senza voler generare flame, davvero, ma se uno si inventa un algoritmo sopra matlab e lo rilascia come script opensource, magari qualcun'altro può studiarlo, farne un porting, ecc ecc. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |