Open source e ArcCose

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Open source e ArcCose

Alessandro Sarretta
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere riguardo a open source e software proprietari.
Per lavoro sto approfondendo varie modalità di elaborazioni di dati da
multibeam side-scan sonar, dati di backscatter, ...
Nel mondo proprietario (ArcCose) ci sono toolbox come le seguenti che
sono pubblicizzate come pacchetti open source:
http://mgel.env.duke.edu/mget/
http://www.arcgis.com/home/item.html?id=b0d0be66fd33440d97e8c83d220e7926

In effetti, una volta installati (uno dei due è fornito solamente come
.exe) contengono solitamente script python leggibile, modificabile ecc.
Però mi/vi chiedevo se è "corretto" definire open source strumenti del
genere che funzionano solo su Windows e su un software (proprietario)
specifico (ArcQualcosa)...
E' una cosa comune anche in altri ambiti (e altri software proprietari)?
grazie
Ale
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Open source e ArcCose

Francesco P. Lovergine
On Wed, Dec 05, 2012 at 02:52:58PM +0100, Alessandro Sarretta wrote:
> Però mi/vi chiedevo se è "corretto" definire open source strumenti
> del genere che funzionano solo su Windows e su un software
> (proprietario) specifico (ArcQualcosa)...
> E' una cosa comune anche in altri ambiti (e altri software proprietari)?
> grazie

Sì, spesso trovi prodotti di questo tipo che richiedono PVWave, IDL oppure
Matlab per essere utilizzati. A rigori - se la licenza d'uso dei prodotti
proprietari non impone restrizioni in senso opposto - la licenza di script
e toolbox di quel genere potrebbe essere FOSS. Nello specifico, python
ovviamente non impone restrizioni, ma bisognerebbe verificare la licenza
delle librerie di collegamento ad Arc. Ovviamente, tali librerie non
sono distribuibili, quindi di fatto sei costretto ad avere il prodotto
proprietario installato, per lo meno.

--
Francesco P. Lovergine
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Open source e ArcCose

pcav
Il 05/12/2012 16:01, Francesco P. Lovergine ha scritto:
> Sì, spesso trovi prodotti di questo tipo che richiedono PVWave, IDL
> oppure Matlab per essere utilizzati. A rigori - se la licenza d'uso
> dei prodotti proprietari non impone restrizioni in senso opposto - la
> licenza di script e toolbox di quel genere potrebbe essere FOSS. Nello
> specifico, python ovviamente non impone restrizioni, ma bisognerebbe
> verificare la licenza delle librerie di collegamento ad Arc.
> Ovviamente, tali librerie non sono distribuibili, quindi di fatto sei
> costretto ad avere il prodotto proprietario installato, per lo meno.
Salve.
Al di la' delle questioni squisitamente legali, mi pare ovvio che
all'atto pratico quei software, richiedendo obbligatoriamente l'utilizzo
di sw proprietario, non possano considerarsi liberi.
Saluti, e grazie per aver sollevato la questione.

--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Open source e ArcCose

D_Guidi
> all'atto pratico quei software, richiedendo obbligatoriamente l'utilizzo
> di sw proprietario, non possano considerarsi liberi.
software libero <> - != - !==  - 'diverso da' opensource
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Open source e ArcCose

Giuseppe Sucameli-2
In reply to this post by Alessandro Sarretta
2012/12/5 Alessandro Sarretta <[hidden email]>:
> Però mi/vi chiedevo se è "corretto" definire open source strumenti del
> genere che funzionano solo su Windows e su un software (proprietario)
> specifico (ArcQualcosa)...

Si, potrebbe essere software open source.
NB: sw Open Source è diverso da sw Libero.

--
Giuseppe Sucameli - Faunalia
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012