La Regione Piemonte ha un webgis sui progetti assoggettati a via, ma sono
georeferenziati i progetti e evidentemente non le singole tavole. Io ritengo che voi siate "troppo avanti". E' già un successo aver ottenuto le tavole in Pdf e non non dwg e doc !!! ( e questo vale in generale e non per il singolo oggetto di discussione). Peraltro mi piacerebbe capire se si possono georiferire i pdf come un qualsiasi raster, perché quei pdf evidentemente arrivano da un qualche gis (non so ovviamente quale sia ). Poter avere i progetti online, anche se con le tavole non georiferie, e non obbligare il cittadino ad andare nelll'ufficio progetti a leggersi li seduto centinaia se non migliaia di pagine è di per se un gran successo. >----Messaggio originale---- >Da: [hidden email] >Data: 29/08/2011 11.15 >A: <[hidden email]> >Ogg: Re: [Gfoss] R: GIS TAV > >Il 26/08/2011 22:47, Daniele Drago ha scritto: > >> La documentazione è fornita su PDF non geolocalizzati. > >> Per quel che ne so (un congresso al politecnico di TO del 2009 sui >> del Brennero) in fase di realizzazione vengono realizzati complessi sistemi di >> raccolta, gestione e distribuzione di dati tecnici e ambientali. Tempo fa i >> sondaggi del 2009/2010 erano messi su un rudimentale webgis basato sulle applet >> di google maps. >> Al fine dell'istruttoria tecnica sono stato costretto a ritagliare a manina >> decine e decine di pdf, trasformarli in jpg e geolocalizzarli con il >> georeferenziatore di qgis, al fine di sovrapporlo sui tematismi in mio possesso >> e avere un quadro coerente ed unitario del progetto. Lavoro poi utile sul campo >> dove ho utilizzato gli stessi file con Beegis, tablet e gps, al fine di >> ritrovare senza indugio i punti precisi di interesse. > >Quindi direi che la mia ipotesi e' confermata: >- l'uso dei GIS, in particolare come metodo di divulgazione e verifica dei progetti, >e' molto inferiore a quanto e' opportuno >E' interessante capire quale sia il peso relativo di vari fattori: >- questioni economiche (si vuol risparmiare) >- questioni tecniche (mancanza di skill nel gruppo di lavoro) >- questioni politiche (si preferisce rendere difficile l'accesso alle informazioni) >In tutti questi settori, credo che GFOSS abbia un ruolo positivo: >- rendendo piu' economiche e sostenibili le soluzioni >- diffondendo gli skill, con minori barriere all'ingresso >- richiedendo, come cittadini informati, che i dati siano ampiamente e liberamente >disponibili, in modo che chiunque possa fare le proprie valutazioni. >Rimane l'interrogativo (gia' visto in molti altri contesti) di perche' le pubbliche >amministrazioni non siano in grado di richiedere la fornitura dei dati in formati >utilizzabili; in generale, credo che questo abbia molto a che fare con una >complessiva debolezza del nostro apparato amministrativo. >Mi fa piacere comunque che i "nostri" strumenti siano stati utili per risolvere parte >di questi problemi. >Saluti. >-- >Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >Non inviate messaggi commerciali. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >527 iscritti al 7.7.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 29 agosto 2011 11:43, Daniele Drago <[hidden email]> ha scritto:
> La Regione Piemonte ha un webgis sui progetti assoggettati a via, ma sono > georeferenziati i progetti e evidentemente non le singole tavole. > Io ritengo che voi siate "troppo avanti". E' già un successo aver ottenuto le > tavole in Pdf e non non dwg e doc !!! ( e questo vale in generale e non per il > singolo oggetto di discussione). Peraltro mi piacerebbe capire se si possono > georiferire i pdf come un qualsiasi raster, perché quei pdf evidentemente > arrivano da un qualche gis (non so ovviamente quale sia ). non è proprio quello che ti serve, ma secondo me ci sono ottimi spunti: http://gis.cri.fmach.it/download/tutorials/geocoding_maps_from_articles.pdf -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Daniele Drago
> singolo oggetto di discussione). Peraltro mi piacerebbe capire se si possono
> georiferire i pdf come un qualsiasi raster, perché quei pdf evidentemente > arrivano da un qualche gis (non so ovviamente quale sia ). ciao esiste il formato OGC Geospatial PDF, supportato da GDAL [2] e quindi (potrebbe essere) supportato dai vari desktop GIS FOSS4G [1] http://en.wikipedia.org/wiki/Geospatial_PDF [2] http://www.gdal.org/frmt_pdf.html P -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Daniele Drago
Il 29/08/2011 11:43, Daniele Drago ha scritto:
> Io ritengo che voi siate "troppo avanti". Questione di prospettive ;) > arrivano da un qualche gis (non so ovviamente quale sia ). Poter avere i > progetti online, anche se con le tavole non georiferie, e non obbligare il > cittadino ad andare nelll'ufficio progetti a leggersi li seduto centinaia se > non migliaia di pagine è di per se un gran successo. E' sicuramente un gran successo, ma visto che siamo nel 2011, e gli strumenti ci sono, ripeto la mia domanda: perche' un ente pubblico non puo' semplicemente richiedere formalmente la consegna dei dati? E' la soluzione piu' semplice, piu' efficiente ed economica per tutti. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |