Ma in fondo il bando è aperto solo per Ingengeri Informatici e non per l'Ambiente ed il Territorio, quindi non capisco questa indignazione.
Saluti Michele ----Messaggio originale---- Da: [hidden email] Data: 12-dic-2012 9.24 A: <[hidden email]> Ogg: [Gfoss] bandi per collaborazione c/o ISTAT Scusate, ma i calli non si devono sopportare. Trovo odiosa questa esclusione. E' possibile, attivando l'ordine regionale, (o nazionale) dei geologi, fare ricorso e chiedere che vengano inclusi anche i geologi.
Io l'ho fatto per bandi in regione del veneto e le amministrazioni, non possono far altro che accettare l'inclusione dei geologi. saluti
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Il problema è proprio quello: perché aprire un concorso solamente per gli ingegneri informatici, e non per le altre categorie professionali? Ci sono un sacco di persone, che vengono da percorsi formativi differenti, e che potrebbero soddisfare i requisiti richiesti dal bando (ingegneri AeT, civili, architetti, geologi, fisici e via discorrendo).
Personalmente, trovo molto fastidiosa questa generalizzazione secondo la quale GIS = informatici. Saluti |
Il problema, a mio avviso, è che chi fa queste cose non sa neppure di
cosa sta parlando e quindi si basa solo su delle corrispondenze formali tra titolo di studio e tipologia di lavoro. Le capacità realmente acquisite e le esperienze fatte, che sono la cosa importante, sono molto difficile da certificare, quindi si fa come l'ubriaco che avendo perso le chiavi di casa le cerca sotto il lampione ... Paolo. > Il problema è proprio quello: perché aprire un concorso solamente per gli > ingegneri informatici, e non per le altre categorie professionali? Ci sono > un sacco di persone, che vengono da percorsi formativi differenti, e che > potrebbero soddisfare i requisiti richiesti dal bando (ingegneri AeT, > civili, architetti, geologi, fisici e via discorrendo). > Personalmente, trovo molto fastidiosa questa generalizzazione secondo la > quale GIS = informatici. -- Paolo Mascellani - [hidden email] eLabor sc - via G. Garibaldi 33, 56124 Pisa (+39 050 970 363) [hidden email] - http://elabor.biz _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Michele De Santis
direi che spesso è il contrario, certi bandi pare che calzino a pennello sul CV di certi candidati; c'è molta soggettività e chi scrive i bandi ha ampissimi margini di manovra; vi assicuro che sanno quel che fanno quando inseriscono un profilo piuttosto che un'altro!!!
meglio lasciar perdere, certo gli ordini professionali dovrebbero fare di più nel vigilare <-----Messaggio Originale-----> >From: Paolo Mascellani [[hidden email]] >Sent: 14/12/2012 9:31:53 AM >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] R: bandi per collaborazione c/o ISTAT > >Il problema, a mio avviso, è che chi fa queste cose non sa neppure di >cosa sta parlando e quindi si basa solo su delle corrispondenze formali >tra titolo di studio e tipologia di lavoro. > >Le capacità realmente acquisite e le esperienze fatte, che sono la cosa >importante, sono molto difficile da certificare, quindi si fa come >l'ubriaco che avendo perso le chiavi di casa le cerca sotto il lampione ... > >Paolo. > >> Il problema è proprio quello: perché aprire un concorso solamente per gli >> ingegneri informatici, e non per le altre categorie professionali? Ci sono >> un sacco di persone, che vengono da percorsi formativi differenti, e che >> potrebbero soddisfare i requisiti richiesti dal bando (ingegneri AeT, >> civili, architetti, geologi, fisici e via discorrendo). >> Personalmente, trovo molto fastidiosa questa generalizzazione secondo la >> quale GIS = informatici. > >-- >Paolo Mascellani - [hidden email] >eLabor sc - via G. Garibaldi 33, 56124 Pisa (+39 050 970 363) >[hidden email] - http://elabor.biz >_______________________________________________ >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >dell'Associazione GFOSS.it. >630 iscritti al 1.12.2012 _______________________________________________________________ |
Le due cose non si escludono :-(.
Non credo che chiedere la laurea in ingegneria possa esser un modo per restringere il campo ad una sola persona ... anche se può servire. Ciao, Paolo. > direi che spesso è il contrario, certi bandi pare che calzino a pennello > sul CV di certi candidati; c'è molta soggettività e chi scrive i bandi > ha ampissimi margini di manovra; vi assicuro che sanno quel che fanno > quando inseriscono un profilo piuttosto che un'altro!!! > > meglio lasciar perdere, certo gli ordini professionali dovrebbero fare > di più nel vigilare > >>Il problema, a mio avviso, è che chi fa queste cose non sa neppure di >>cosa sta parlando e quindi si basa solo su delle corrispondenze formali >>tra titolo di studio e tipologia di lavoro. >> >>Le capacità realmente acquisite e le esperienze fatte, che sono la cosa >>importante, sono molto difficile da certificare, quindi si fa come >>l'ubriaco che avendo perso le chiavi di casa le cerca sotto il lampione ... >> >>Paolo. -- Paolo Mascellani - [hidden email] eLabor sc - via G. Garibaldi 33, 56124 Pisa (+39 050 970 363) [hidden email] - http://elabor.biz _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |