Scusate , ma mi e' partito l'invio prima di rimettere le frasi a posto.
Di seguito il testo che volevo inviare.
------
Chissa' perche' mi immaginavo che OSM fosse un produttore di dati.
Non lo immaginavo come un semplice collettore di dati .
>* > dati non solo per OSM, ma per l'intera comunita'.
*>* > Questo e' quel che ha fatto ad es. Schio, Vicenza, ecc.
*
Senza esprimere alcuna opinione specifica e senza entrare sul discorso della
liberazione dei dati, che reputo sia piu' pertinenza di chi detiene il
potere decisionale.
Per quale ragione un ente pubblico dovrebbe concedere i suoi dati a OSM e
li dovrebbe invece negare ad altri soggetti ?
A quel poco che ne capisco mi pare di capire che attraverso OSM sia
possibile usare tali dati anche per usi commerciali, scaricandoseli o
usandoli direttamente attraverso di lui.
magari un domani OSM ci mette pure un bel banner pubblicitario e ci riprende
le spese.
Comunque il punto e' che se un comune concede i diritti a OSM,
non si capisce perche' il medesimo dovrebbe negarli a soggetti terzi, compresi i privati.
(ovviamente con la medesima licenza)
Diverso e' se OSM lavorasse per il comune, in quel caso concederebbe i dati
per svolgere il lavoro per lui, ma qui non siamo in tale circostanza.
Per cui rimanendo sul discorso circa le differenze tra i soggetti richiedenti:
cosa e' che differenzia OSM da un qualsiasi altro soggetto privato che chiedesse i medesimi dati per
usi specifici ?
Se per esempio il soggetto terzo scrive:
"voglio anche io quello che voi avete dato a OSM", potrebbe un comune rispondergli
" a te no ! " ?
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.