Caro Paolo,
spero di avere imbroccato la modalità di risposta... non ho molta dimestichezza con le mailing list. Avete perfettamente ragione a interrogarvi sul senso dell'organizzare un corso proprio nei giorni in cui si svolge il GFOSSday. Purtroppo non abbiamo avuto scelta: i docenti sono ricercatori del CNR ITABC e quel week-end è stato l'unica finestra che siamo riusciti a individuare insieme. Per quanto riguarda il fatto che gli organizzatori non ruotino attorno a GFOSS posso solo dirti che la nostra società è nata a gennaio 2011 dall'incontro di 5 professionisti dell'archeologia e della tutela del paesaggio. Non siamo programmatori ma, per usare un'infelice espressione oggi in voga, utilizzatori finali di formazione umanistica.
Ci siamo formati tutti su software ESRI e per scelta etica siamo migrati solo da un paio d'anni all'open. Abbiamo organizzato un primo corso di WEBGIS open-source con il bravissimo Walter Lorenzetti ad Aprile 2011. Per il corso di GIS non ci siamo rivolti a Walter, ma a un amico del CNR che si occupa di GIS e lavora da anni in GRASS rendendo disponibili anche dei plugin scritti da lui come attività di ricerca. Il corso si rivolgerà principalmente ad archeologi e professionisti dei beni culturali: da questo e dalla location campana del corso deriva la scelta dei docenti. Sinceramente non abbiamo chiesto al docente se collabora con GFOSS.
Noi leggiamo GFOSS e per noi è un punto di riferimento, in quanto ci riteniamo utenti che ancora hanno tanto da imparare. Spero di aver chiarito alcuni dubbi sulla natura dell'iniziativa. E spero anche che in futuro il nostro contributo a GFOSS si possa tradurre in qualcosa di più concreto al di là della diffusione e della formazione... quando saremo in grado di fare qualcosa di più che leggervi e apprezzare l'aiuto che offrite anche ad utenti inesperti come noi.
Grazie ancora Alessandro De Rosa - ArcheoTrekne
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
"utilizzatori finali di formazione umanistica", mi piace questa definizione!
Vi ho mandato una mail in privato dalla mia società che utilizza l'opensource in archeologia...!!! Fatemi sapere!!! Ciao luca
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by ArcheoTrekne s.c.a r.l.
Il 20/10/2011 14:04, ArcheoTrekne s.c.a r.l. ha scritto:
> Spero di aver chiarito alcuni dubbi sulla natura dell'iniziativa. E > spero anche che in futuro il nostro contributo a GFOSS si possa > tradurre in qualcosa di più concreto al di là della diffusione e della > formazione... quando saremo in grado di fare qualcosa di più che > leggervi e apprezzare l'aiuto che offrite anche ad utenti inesperti > come noi. Siete gia' in grado: ad es. la traduzione non richiede competenze particolari. In generale suggerisco che: - chi fa corsi o lavori con GFOSS riservi una parte del budget al supporto diretto del software che usa (ore lavorative o donazioni) - chi frequenta corsi o commissiona lavori tenga questo impegno come elemento positivo e preferenziale (ovviamente per un ente pubblico questo e' piu' difficile) - GFOSS.it faciliti questo processo, fornendo facilitazioni per le donazioni e suggerimenti per realizzare e verificare quanto sopra. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |