Il 10/02/20 14:22, [hidden email] ha scritto: > Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > [hidden email] > > Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > [hidden email] > > Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > [hidden email] > > Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto > in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest > della lista Gfoss..." > > > Argomenti del Giorno: > > 1. Geodati edificato Italia (Margherita Di Leo) > 2. Re: Geodati edificato Italia (Alessandro Sarretta) > 3. Re: Geodati edificato Italia (Margherita Di Leo) > 4. Re: Geodati edificato Italia (Maurizio Napolitano) > 5. Re: Geodati edificato Italia ([hidden email]) > 6. Re: Geodati edificato Italia (Maurizio Napolitano) > 7. Re: Geodati edificato Italia (Marco Spaziani) > > > ---------------------------------------------------------------------- > > Message: 1 > Date: Mon, 10 Feb 2020 16:01:13 +0100 > From: Margherita Di Leo <[hidden email]> > To: "GFOSS.it" <[hidden email]> > Subject: [Gfoss] Geodati edificato Italia > Message-ID: > <CABa=8QrGQ5=ZrvOZSN3dgWDE9h=[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > > Buongiorno, > > sto cercando geodati relativi agli edifici (residenziali) italiani. Qual è > lo status dei dati di OSM? I dati dei numeri civici sono presenti nei comuni per obbligo ISTAT (o della RT?), perlomeno il mio ha adempiuto e portato i dati su GIS, ma non ha mai fatto il caricamento massivo in OSM. Lo ha fatto per es. Firenze. Quindi se ti servono alcuni comuni, puoi aiutarli o trovare un amico che li convinca e li aiuti a farlo. Enrico > Grazie > Saluti > -- ----------------------------------------------- Dott. Enrico Borghi - Agronomo COMUNE DI AREZZO Servizio "Progetto per riqualificazione urbana, manutenzione e sicurezza delle periferie del Comune di Arezzo" tel 0575-377312 cel 347-5329700 ----------------------------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Ciao,
a proposito del caricamento dei civici su OSM. Ricordo che qualche anno fa' (2014) l'allora dirigente del servizio SITA fece un accordo con una associazione che coordinava l'attivita' su OSM in Italia (credo fosse wikimedia o qualche nome del genere). Il problema infatti era che la licenza con cui i dati venivano resi disponibili da RT nel suo scarico era incompatibile con OSM. Per risolvere, il dirigente fece un accordo con tale associazione per cui l'associazione riceveva molti dei dati di RT, strade, CIVICI, ed altri e proprio allo scopo di caricarli su OSM. ecco la segnalazione dell'accordo: http://geoblog.regione.toscana.it/-/siglato-l-accordo-tra-regione-toscana-e-wikimedia-italia-24-09-2014- Non ho mai saputo se poi tal associazione effettuo' effettivamente il suddetto caricamento su OSM. Boh. Saluti, Andrea. Il giorno mar 11 feb 2020 alle ore 08:32 Enrico <[hidden email]> ha scritto: > > Il 10/02/20 14:22, [hidden email] ha scritto: > > Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > > [hidden email] > > > > Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > > [hidden email] > > > > Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > > [hidden email] > > > > Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto > > in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest > > della lista Gfoss..." > > > > > > Argomenti del Giorno: > > > > 1. Geodati edificato Italia (Margherita Di Leo) > > 2. Re: Geodati edificato Italia (Alessandro Sarretta) > > 3. Re: Geodati edificato Italia (Margherita Di Leo) > > 4. Re: Geodati edificato Italia (Maurizio Napolitano) > > 5. Re: Geodati edificato Italia ([hidden email]) > > 6. Re: Geodati edificato Italia (Maurizio Napolitano) > > 7. Re: Geodati edificato Italia (Marco Spaziani) > > > > > > ---------------------------------------------------------------------- > > > > Message: 1 > > Date: Mon, 10 Feb 2020 16:01:13 +0100 > > From: Margherita Di Leo <[hidden email]> > > To: "GFOSS.it" <[hidden email]> > > Subject: [Gfoss] Geodati edificato Italia > > Message-ID: > > <CABa=8QrGQ5=ZrvOZSN3dgWDE9h= > [hidden email]> > > Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > > > > Buongiorno, > > > > sto cercando geodati relativi agli edifici (residenziali) italiani. Qual > è > > lo status dei dati di OSM? > > I dati dei numeri civici sono presenti nei comuni per obbligo ISTAT (o > della RT?), perlomeno il mio ha adempiuto e portato i dati su GIS, ma > non ha mai fatto il caricamento massivo in OSM. Lo ha fatto per es. > Firenze. Quindi se ti servono alcuni comuni, puoi aiutarli o trovare un > amico che li convinca e li aiuti a farlo. > > Enrico > > > > Grazie > > Saluti > > > -- > ----------------------------------------------- > Dott. Enrico Borghi - Agronomo > > COMUNE DI AREZZO > Servizio "Progetto per riqualificazione urbana, > manutenzione e sicurezza delle > periferie del Comune di Arezzo" > > tel 0575-377312 > cel 347-5329700 > ----------------------------------------------- > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
In reply to this post by Enrico Borghi-2
> I dati dei numeri civici sono presenti nei comuni per obbligo ISTAT (o
> della RT?), perlomeno il mio ha adempiuto e portato i dati su GIS, ma > non ha mai fatto il caricamento massivo in OSM. Lo ha fatto per es. > Firenze. Quindi se ti servono alcuni comuni, puoi aiutarli o trovare un > amico che li convinca e li aiuti a farlo. dal poco che so sembra che la banca dati ANNCSU (Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane) abbia tutto lo stradario (secondo le norme istat - vedi https://rnc.istat.it/ sezione "Info -> documentazione") e i numeri civici associati ma che non siano invece presenti le coordinate (campo questo facoltativo - vedi https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/fabbricatiterreni/portale-per-i-comuni/servizi-portale-dei-comuni/toponomastica ). Inoltre sembrano ci siano altri problemi da risolvere (un indizio viene dal fatto che il sito https://www.anncsu.gov.it/ presenti come messaggio "Siamo spiacenti, la pagina cercata non esiste!") Detto questo l'importo massimo dei numeri civici in OpenStreetMap non è così banale come si pensa. Basta vedere le linee guida qui per farsi una idea https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines Si tratta di una lunga serie di passaggi dati da permessi, verifiche e revisioni. Fra i permessi c'è il fatto che la licenza usata deve essere una di quelle compatibili (es. cc0, pddl, cdla-permissive) oppure è richiesto di dare il permesso (e la cc-by ricade in questa casistica) Vanno poi aggiunte altre questioni: - dati pre-esistenti: ci sono già un po' di dati presenti e spesso bisogna controllarli. Fermo restando che viene preso il singolo punto trascrivendo il nome della strada (che spesso viene scritto male) ed il CAP, con la conseguenze che se cambia uno dei valori bisogna 'rincorrere" tutto il database - posizione del numero civico: il DPR 30 maggio 1989, n. 223 all'art. 42 mostra diverse casistiche che devono essere tutte presenti con la conseguenza che lo stesso numero si può trovare su una o più parti di un edificio e sue pertinenze. OpenStreetMap prende in parte queste regole: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses - nome della via: ANNCSU ha definito delle regole che non sono del tutto rispettate in OpenStreetMap anche se prese (es. gestione accenti, scrittura tutto in maiuscolo) https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade - aggiornamento: la gestione dei cambi toponomastici è abbastanza ricorrente, e, se con l'ontologia creata per ANNCSU questa si riesce a gestire, in OpenStreetMap bisogna rincorrere la banca dati. Fra gli esempi di importazione dei numeri civici in Italia vale la pena di citare quello di Biella https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Address_import_for_Biella e quello dell'Alto Adige https://wiki.openstreetmap.org/wiki/AltoAdige_-_S%C3%BCdtirol/OpenGisData_HouseNumber_Import2 -- -- Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura privata e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate esclusivamente ai destinatari indicati e per le finalità strettamente legate al relativo contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di eliminarlo e di inviare una comunicazione all’indirizzo e-mail del mittente. -- The information transmitted is intended only for the person or entity to which it is addressed and may contain confidential and/or privileged material. If you received this in error, please contact the sender and delete the material. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Free forum by Nabble | Edit this page |