Re: Digest di Gfoss, Volume 75, Numero 18

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 75, Numero 18

marcozanieri
Grazie mille...ora funziona tutto correttamente..perfetto
grazie ancora


Il giorno 16 settembre 2011 12:00, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
       [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
       http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
       [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
       [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

  1. servizi wms regione emilia (marco zanieri)
  2. Re: servizi wms regione emilia (francesco marucci)
  3. Re: servizi wms regione emilia (Paolo Cavallini)
  4. Re: Digest di Gfoss, Volume 75, Numero 14 (enrico)
  5. Re: servizi wms regione emilia (francesco marucci)
  6. Re: servizi wms regione emilia (francesco marucci)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Fri, 16 Sep 2011 09:28:43 +0200
From: marco zanieri <[hidden email]>
To: GFOSS <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] servizi wms regione emilia
Message-ID:
       <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Salve,
qualche tempo fa ho utilizzato i servizi wms della Regione Emilia (mediante
i primi url passati in lista) per fare da sfondo a degli shape files
provenienti da un rilievo gps realizzato nel Comune di Vignola, si trattava
di un rilievo puntuale di alberi; lo shape file risultava essere in wgs84
fuso 32, perciò ho impostato il progetto di qgis in 32632 (cod.: epsg), poi
al momento della richiesta di caricamento del servizio della Regione Emilia,
nella maschera Qgis di caricamento, ho inserito il cambiamento del sistema
(da WGS84 a WGS84 fuso 32); devo dire che il risultato di allineamento dei 2
strati era più che ottimo. Ieri, a distanza di qualche mese, sono andato a
riaprire il progetto e mi sono accorto di un shift di circa 150 metri (anche
maggiore) fra lo shape e la base raster del servizio (ortofoto agea2008
rgb); ho provato a scaricare il tutto e rieseguire la procedura...niente da
fare, inoltre ho fatto fare la stessa cosa ad un mio amico su piattaforma
arcgis...stesso problema (ho inoltre provato ad utilizzare il vecchio ed il
nuovo url, ossia quello passato in lista da Marucci di recente).
Qualcuno sa cosa sia accaduto?...devo forse fare qualche modifica nella
chiamata?
Grazie mille a tutti
marco

--
           dott. Marco Zanieri
  e-mail: [hidden email]

          cartografia tematica
         banche dati territoriali
    sistemi informativi geografici
     applicazioni GIS e webGIS
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20110916/59349686/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 2
Date: Fri, 16 Sep 2011 09:42:45 +0200
From: francesco marucci <[hidden email]>
To: GFOSS <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] servizi wms regione emilia
Message-ID:
       <CAJ4j-F7i1o-cS+SdV8HGYFdm0eTvzgsJ=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

ciao Marco,
mi sembra che il tuo procedimento sia piu' che corretto.

effettivamente adesso noto anche io questo scostamento, purtroppo e' un
problema che riappare ogni tanto ed e' dovuto alla non corretta applicazione
dei grigliati da parte del server, ma non capiamo bene in quali condizioni
si verifichi.

ti ringraziamo molto della tua segnalazione,
e' proprio il feedback degli utenti che ci permette di migliorare programmi
e dati.

adesso lo risolviamo e ti facciamo sapere al piu' presto.

saluti,
francesco


Il giorno 16 settembre 2011 09:28, marco zanieri <[hidden email]> ha
scritto:

> Salve,
> qualche tempo fa ho utilizzato i servizi wms della Regione Emilia (mediante
> i primi url passati in lista) per fare da sfondo a degli shape files
> provenienti da un rilievo gps realizzato nel Comune di Vignola, si trattava
> di un rilievo puntuale di alberi; lo shape file risultava essere in wgs84
> fuso 32, perciò ho impostato il progetto di qgis in 32632 (cod.: epsg), poi
> al momento della richiesta di caricamento del servizio della Regione Emilia,
> nella maschera Qgis di caricamento, ho inserito il cambiamento del sistema
> (da WGS84 a WGS84 fuso 32); devo dire che il risultato di allineamento dei 2
> strati era più che ottimo. Ieri, a distanza di qualche mese, sono andato a
> riaprire il progetto e mi sono accorto di un shift di circa 150 metri (anche
> maggiore) fra lo shape e la base raster del servizio (ortofoto agea2008
> rgb); ho provato a scaricare il tutto e rieseguire la procedura...niente da
> fare, inoltre ho fatto fare la stessa cosa ad un mio amico su piattaforma
> arcgis...stesso problema (ho inoltre provato ad utilizzare il vecchio ed il
> nuovo url, ossia quello passato in lista da Marucci di recente).
> Qualcuno sa cosa sia accaduto?...devo forse fare qualche modifica nella
> chiamata?
> Grazie mille a tutti
> marco
>
> --
>             dott. Marco Zanieri
>    e-mail: [hidden email]
>
>            cartografia tematica
>           banche dati territoriali
>      sistemi informativi geografici
>       applicazioni GIS e webGIS
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 527 iscritti al 7.7.2011
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20110916/1fef875c/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 3
Date: Fri, 16 Sep 2011 09:48:35 +0200
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] servizi wms regione emilia
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

Il 16/09/2011 09:42, francesco marucci ha scritto:

> effettivamente adesso noto anche io questo scostamento, purtroppo e' un problema che
> riappare ogni tanto ed e' dovuto alla non corretta applicazione dei grigliati da
> parte del server, ma non capiamo bene in quali condizioni si verifichi.

Salve.
Non e' dovuto al +towgs84?
Saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
See details at: www.faunalia.eu/pc


------------------------------

Message: 4
Date: Fri, 16 Sep 2011 10:25:21 +0200
From: enrico <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Digest di Gfoss, Volume 75, Numero 14
Message-ID: <1316161521.2908.3.camel@enrico-man>
Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"


>    3. Re: stampa QGis uso layout (Geol. Matteo Gabrielli)
>    4. Re: stampa QGis uso layout (stefano campus)
>    5. Re: stampa QGis uso layout (Gabriela Osaci Costache)
>    6. GNewArchaeology - 2nd Call for Papers & Labs (domenico giusti)
>
>

>
> Message: 4
> Date: Mon, 12 Sep 2011 06:33:08 -0700 (PDT)
> From: stefano campus <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] stampa QGis uso layout
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=us-ascii
>
> a questo proposito, consiglio la lettura di questa guida, curata da Oxford
> Archaeology North:
> "Workflow from QGIS to Inkscape - Third edition"
>
> http://library.thehumanjourney.net/366/

Grazie, ottimo..
Enrico
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/stampa-QGis-uso-layout-tp6783027p6783482.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>
>
> -

>



------------------------------

Message: 5
Date: Fri, 16 Sep 2011 10:36:53 +0200
From: francesco marucci <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] servizi wms regione emilia
Message-ID:
       <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

no, e' dovuto ad una non corretta applicazione dei grigliati ntv2: noi non
usiamo i parametri towgs84 per fare la conversione da Datum Ed50 a Datum
Wgs84, ma appunto i grigliati IGM costruiti appositamente per la RER.
ma per qualche motivo che adesso non conosciamo ImageServer quando viene
riavviato poi non utlizza tali grigliati. ma ci stiamo lavorando.

saluti,
francesco

Il giorno 16 settembre 2011 09:48, Paolo Cavallini
<[hidden email]>ha scritto:

>
> Salve.
> Non e' dovuto al +towgs84?
> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini - Faunalia
>  <http://www.faunalia.eu>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20110916/d5a7c735/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 6
Date: Fri, 16 Sep 2011 10:57:44 +0200
From: francesco marucci <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] servizi wms regione emilia
Message-ID:
       <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

ciao a tutti,
vi comunico che attualmente il problema di scostamento di alcuni WMS
regionali RER e' stato risolto:
adesso sono tutti posizionati correttamente.

rimane il fatto che la RER dovrà poi capire cosa avesse originato l'errore.

grazie a tutti.
francesco

Il giorno 16 settembre 2011 10:36, francesco marucci <
[hidden email]> ha scritto:

> no, e' dovuto ad una non corretta applicazione dei grigliati ntv2: noi non
> usiamo i parametri towgs84 per fare la conversione da Datum Ed50 a Datum
> Wgs84, ma appunto i grigliati IGM costruiti appositamente per la RER.
> ma per qualche motivo che adesso non conosciamo ImageServer quando viene
> riavviato poi non utlizza tali grigliati. ma ci stiamo lavorando.
>
> saluti,
> francesco
>
> Il giorno 16 settembre 2011 09:48, Paolo Cavallini <[hidden email]>ha scritto:
>
>
>> Salve.
>> Non e' dovuto al +towgs84?
>> Saluti.
>> --
>> Paolo Cavallini - Faunalia
>>  <http://www.faunalia.eu>
>>
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20110916/60582520/attachment-0001.html>

------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 75, Numero 18
*********************************************



--
            dott. Marco Zanieri
   e-mail: [hidden email]

           cartografia tematica
          banche dati territoriali
     sistemi informativi geografici
      applicazioni GIS e webGIS





_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

mapserver-pmapper: filtro per data

PiaMic
Buongiorno
Vorremmo filtrare i dati sulla mappa attraverso l'indicazione di una data di riferimento: tutto ciò che è valido a quella data viene visualizzato, il resto no.
Abbiamo layer di tipo shape e di tipo pstgres-postgis con attributi "datainizio", "datafine", sui quali fltrare.

L'ideale sarebbe poter modificare al volo un FILTER ad hoc nel LAYER (file .map): è ipotizzabile che ciascun utente possa modificare "on the fly" il .map? Vi viene in mente una soluzione alternativa?

Saluti

Pia Miccoli
tecnico Gis
Ufficio Sic
Comune di Fano
tel. 0721-887746




Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mapserver-pmapper: filtro per data

Sandro Santilli
On Mon, Sep 19, 2011 at 10:19:08AM +0200, PiaMic wrote:
> Buongiorno
> Vorremmo filtrare i dati sulla mappa attraverso l'indicazione di una data di riferimento: tutto ciò che è valido a quella data viene visualizzato, il resto no.
> Abbiamo layer di tipo shape e di tipo pstgres-postgis con attributi "datainizio", "datafine", sui quali fltrare.
>
> L'ideale sarebbe poter modificare al volo un FILTER ad hoc nel LAYER (file .map): è ipotizzabile che ciascun utente possa modificare "on the fly" il .map? Vi viene in mente una soluzione alternativa?

C'e' la possibilita' di utilizzare delle keyword substitution nel mapfile
e passare i valori attraverso la URL. Vedi il manuale di mapserver.

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mapserver-pmapper: filtro per data

luca.casagrande@gmail.com
In reply to this post by PiaMic
Salve Pia,
non credo che Pmapper implementi questo tipo di opzione.

La soluzione che potrebbe funzionare è quella di usare mapscript per
modificare il campo FILTER del layer.
Come alternativa può anche inserire il valore della data di
riferimento nell'url che apre il WebGIS così da averlo già pronto al
primo caricamento.

Saluti
Luca Casagrande

Il 19 settembre 2011 10:19, PiaMic <[hidden email]> ha scritto:

> Buongiorno
> Vorremmo filtrare i dati sulla mappa attraverso l'indicazione di una data di
> riferimento: tutto ciò che è valido a quella data viene visualizzato, il
> resto no.
> Abbiamo layer di tipo shape e di tipo pstgres-postgis con attributi
> "datainizio", "datafine", sui quali fltrare.
>
> L'ideale sarebbe poter modificare al volo un FILTER ad hoc nel LAYER (file
> .map): è ipotizzabile che ciascun utente possa modificare "on the fly" il
> .map? Vi viene in mente una soluzione alternativa?
>
> Saluti
>
> Pia Miccoli
> tecnico Gis
> Ufficio Sic
> Comune di Fano
> tel. 0721-887746
>
>
>
> ________________________________
> Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it
> ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
> Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie.
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 527 iscritti al 7.7.2011
>



--
Luca Casagrande
twitter: lucacasagrande
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: mapserver-pmapper: filtro per data

Walter Lorenzetti
Il 19/09/2011 11:33, [hidden email] ha scritto:
> Salve Pia,
> non credo che Pmapper implementi questo tipo di opzione.
>
> La soluzione che potrebbe funzionare è quella di usare mapscript per
> modificare il campo FILTER del layer.
Giusto a tal proposito di consiglio di guardare il plugin dynlayer... da
cui puoi prendere spunti

ciao
W


--

Walter Lorenzetti phD
email: [hidden email]
skype: aiki74
Cell: (+39) 347-6597931  Tel+Fax: (+39) 0588 85021
Viale Giuseppe Verdi n. 24, 51016
Montecatini Terme,Pistoia
P.IVA 01686280478
Italy

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011