On 06/30/2012 09:06 AM, [hidden email] wrote:
> OT: Cioè? L'Arc-Team non è famoso su Gfoss.it? Dopo tutto lo > scassamento di Naponiello!!! AHhaha! > Viva gli archeologiGFOSSARI... > Scusate è colpa di Caronte. > Ciao > Luca > Maledetto...me la pagherai ;) Effettivamente devo dire che ho "scassato" abbastanza ma quel poco che so lo devo a questa lista! Negli ultimi tempi ho un po' "latitato" e faccio un "mea culpa" pubblico per non aver informato la lista dei progetti che stiamo portando avanti con Arc-Team (motivo per cui non siamo "famosi" su Gfoss!). Tengo a precisare che la nostra assenza è dovuta essenzialmente a motivi di tempo: come la maggior parte degli archeologiGFOSSARI - Luca può confermare - di giorno siamo in cantiere e di notte siamo a scrivere codice!!! Con molti della lista siamo in contatto più o meno diretto (Luca Mandolesi, Maurizio Napolitano, Markus Netteler ...) così come con altri programmatori "open" (Pierre Moulon, Michael Barton, Benjamin Ducke ...). A questo punto credo sia giusto fare una brevissima presentazione, almeno per chiarire per cosa sta il famigerato suffisso "arc". Arc-Team è una ditta di archeologia fondata nel 2005 da Alessandro e Luca Bezzi, e da Rupert Gietl; quest'anno la ditta si è allargata inserendo 3 nuovi soci: Giuseppe Naponiello (io), Silvia Rezza e Kati Fiestmantl. Fin dall'inizio abbiamo lavorato con software libero, avviando una serie di sperimentazioni per migliorare il lavoro di documentazione archeologica. Uno dei nostri primi progetti è stata la creazione di una distribuzione per l'archeologia che, con molta fantasia, abbiamo chiamato ArcheOS. Dopo i primi discutibili risultati, grazie al prezioso aiuto di Fabrizio Furnari, abbiamo creato una solida distro basata su Debian Squeeze. ArcheOS è stata scaricata da moltissimi archeologi, architetti e geologi, da diversi enti di ricerca un po' in tutto il mondo e anche da qualche ente pubblico (ad esempio il comune di Fosdinovo...forse perché il sindaco è un archeologo!!!). Dopo un po' è nata, in maniera del tutto spontanea, una comunità di utenti e di sviluppatori (con due mailing list differenti) che ci aiutano nelle fasi di testing, nella pacchettizzazione dei software e nella gestione della "grafica" (icone, sfondi ecc.). Dal 2006 collaboriamo in pianta stabile con l'università di Innsbruck, dipartimento di archeologia del Vicino Oriente, durante le loro missioni in Armenia e in Georgia. Con loro abbiamo sviluppato un metodo di documentazione e divulgazione dei dati di scavo basato totalmente su software libero: e-foto + grass + gimp + openjump + postgresql/postgis + geoserver + openlayers; metodo che utilizziamo anche per i nostri cantieri qui in Italia. Dal 2009 collaboriamo con l'Università di Lund (Niccolò Dell'Unto), con loro abbiamo sperimentato l'uso della structure from motion in archeologia ed è diventata parte integrante della documentazione che consegnamo in Soprintendenza. Alessandro Bezzi, a tal proposito, ha scritto una semplice interfaccia in python (ppt-gui) per utilizzare in maniera intuitiva bundler + pmvs2. Sempre Alessandro ha scritto un'interfaccia per "Stippler", software per il disegno automatico dei reperti archeologici. Recentemente è iniziata una collaborazione con Cicero de Moraes, un bravissimo modellatore blender brasiliano (utente ArcheOS), sullo sviluppo di una tecnica (ovviamente "open") per la ricostruzione facciale in ambito forense (io sono un archeologo con una formazione da antropologo fisico, e Silvia Rezza, l'altra nuova socia, è laureata in paleopatologia). Parallelamente stiamo lavorando sul fronte geodatabase e webgis (campo di cui mi occupo direttamente io). Oltre ai "classici" webgis, stiamo lavorando (da poco) sullo sviluppo di un webgis 3d (basato su un db 3d), utilizzando le librerie openGL. Dopo aver sviluppato webgis sia per Università (Pisa, Padova) che per la Soprintendenza di Trento, da circa un anno sto lavorando con la Soprintendenza del Friuli allo sviluppo di un software per la gestione via web delle pratiche territoriali. Quest'ultimo è un progetto, a mio avviso, molto importante al quale hanno aderito altre 2 Soprintendenze (Veneto e Lombardia). E' importante sotto diversi punti di vista, intanto perché una P.A. come la Soprintendenza archeologica, si è fatta promotrice di un progetto che va nell'ottica della condivisione dei dati e della trasparenza del lavoro dei funzionari, ma anche perché si sta lavorando alla creazione di un protocollo di lavoro "comune" da condividere con enti quali Comuni e Università e soprattutto nella definizione di "standard" nella consegna dei dati da parte delle ditte archeologiche o dei concessionari di scavo (cosa per noi archeologi molto importante). Per finire vi segnalo un blog "Ator" [0], forse l'unico canale che riusciamo a tenere abbastanza aggiornato!!!! Le cose da dire sono tante e purtroppo non ho il dono della sintesi, mi fermo qui sperando di non essere stato troppo confusionario ;) Mi scuso per la lunga mail e soprattutto mi scuso per non averla scritta prima ;) Buon lavoro a tutti -beppe- [0] http://arc-team-open-research.blogspot.it/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 09/07/2012 22:07, Giuseppe Naponiello ha scritto:
> Maledetto...me la pagherai ;) > Le cose da dire sono tante e purtroppo non ho il dono della sintesi, mi fermo qui > sperando di non essere stato troppo confusionario ;) Grazie mille, era un peccato che tutto questo lavoro non venisse alla luce del sole ;) Ho letto bene openGL, o intendevi webGL? A presto, e continuate ad aggiornarci! -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 09/07/2012 22:07, Giuseppe Naponiello ha scritto:
>Dopo aver sviluppato webgis sia per Università (Pisa, Padova) che per la Soprintendenza di Trento, da circa un anno sto lavorando con la >Soprintendenza del Friuli allo sviluppo di un software per la gestione via web delle pratiche territoriali. Quest'ultimo è un progetto, a mio >avviso, molto importante al quale hanno aderito altre 2 Soprintendenze (Veneto e Lombardia). E' importante sotto diversi punti di vista, >intanto perché una P.A. come la Soprintendenza archeologica, si è fatta promotrice di un progetto che va nell'ottica della condivisione dei >dati e della trasparenza del lavoro dei funzionari, ma anche perché si sta lavorando alla creazione di un protocollo di lavoro "comune" da >condividere con enti quali Comuni e Università e soprattutto nella definizione di "standard" nella consegna dei dati da parte delle ditte >archeologiche o dei concessionari di scavo (cosa per noi archeologi molto importante). Si può chiarire questo punto Giuseppe? Hai dei documenti o delle convenzioni che indichino di quale natura sia il rapporto che intercorre tra te, Arc_Team e Soprintendenza (Ben 2!!) per lo sviluppo di software foss... Te lo chiedo perchè in Emilia Romagna continuiamo (noi come ditta adArte snc e come pyArchInit Team) ci cntinuano a dire che non possono avere rapporti con noi perchè tramite l'opensource e con lo sviluppo di pyArchInit (abbiamo chiesto di essere monitorati durante lo sviluppo...non di essere pagati...) creeremmo un monopolio. Inoltre non possiamo sperimentare i software gfoss con dati della Soprintendenza..dovremmo chiedere i permessi... Chissà come fanno a Pisa con il progetto Mappa... Mi piacerebbe sapere inoltre cosa ne pensano Marica Landini e Francesco Marucci, che se non sbaglio lavorano in Regione E-R e con i quali mi sarebbe piaciuto portare un discorso anche a livello di Soprintendenza. Se si potesse avere dei riferimenti delle convenzioni delle altre Soprint da presentare anche in Emilia Romagna sarebbe proprio un passo avanti...e io diventerò RICCHISSIMO!!! AHHAHA! Scusate...è il caldo..e il nervoso da attesa..come ha detto Furieri a Roma per l'ArcheoFOSS: "conoscendo la Soprintendenza, aspettiamo almeno 18 anni prima di avere una risposta..." Ciao Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 09/07/2012 16:27, Luca Mandolesi ha scritto:
> Te lo chiedo perchè in Emilia Romagna continuiamo (noi come ditta > adArte snc e come pyArchInit Team) ci cntinuano a dire che non possono > avere rapporti con noi perchè tramite l'opensource e con lo sviluppo > di pyArchInit (abbiamo chiesto di essere monitorati durante lo > sviluppo...non di essere pagati...) creeremmo un monopolio. Questo sarebbe vero se non rilasciaste i sorgenti; se sono pubblici, il monopolio non esiste, perche' ovviamente chiunque può prendere il vostro codice, migliorarlo, forkarlo ecc. Ma, toglimi una curiosita': secondo loro il problema del monopolio non si pone, nel caso del software proprietario? Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by mando
On Mon, 9 Jul 2012 16:27:21 +0200, Luca Mandolesi wrote:
> Te lo chiedo perchè in Emilia Romagna continuiamo (noi come ditta > adArte snc e come pyArchInit Team) ci cntinuano a dire che non > possono > avere rapporti con noi perchè tramite l'opensource e con lo sviluppo > di pyArchInit (abbiamo chiesto di essere monitorati durante lo > sviluppo...non di essere pagati...) creeremmo un monopolio. > questa va assolutamente incorniciata ed esposta in qualche Museo con la debita pompa per l'imperitura memoria dei posteri :-D se e' Open Source, per definizione deve essere messo liberamente a disposizione di qualsiasi essere umano vivente sul pianeta, senza che sia possibile alcuna discriminazione di sorta (sessuale, religiosa, razziale, politica etc). almeno, questo dicono unanimemente tutte quante le licenze riconosciute valide dalla OSI. altrimenti, perche' mai si chiamerebbe "sw libero" ??? quindi di fatto incentivare e sostenere lo sviluppo Open Source e' l'unico meccanismo noto che consenta a qualsiasi Pubblica Amministrazione di evitare che gli investimenti di denaro pubblico (ma anche un semplice appoggio morale) vadano a favorire situazioni di monopolio e/o di oligopolio. con palmare evidenza, e' vero esattamente l'opposto: favorendo lo sviluppo Open Source si pongono solide e robuste barriere legali che garantiscono che il software prodotto sotto l'egida della Pubblica Amministraizone restera' eternamente nella libera disponibilita' di chicchessia, in qualsivoglia punto del globo. sostenere il contrario pare quanto meno stravagante, e va sicuramente contro il senso comune (olre a cozzare contro l'interpretazione largamente prevalente in sede internazionale). altro che "creare un monopolio"; l'open source e' l'unica medicina che combatte i monopoli alla radice ;-) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Il software "RAPTOR" (Ricerca Archivi e Pratiche per una Tutela Operativa Regionale) è stato presentato all'ultimo ArcheoFOSS di Roma e nasce dall'idea di un funzionario (giovane!!!!) del Friuli Venezia Giulia che usava QGis per gestire il suo territorio. L'idea era quella di far usare un sistema gis anche ai suoi colleghi "anziani" e poco alfabetizzati informaticamente. Un corso di gis era impensabile e così, dopo lunghe chiaccherate è nata l'idea di un "gestionale" che gestisse anche le informazioni geografiche, con le funzionalità essenziali di un gis (vettorializzazione, gestione degli attributi alfanumerici e qualche piccola e semplice analisi spaziale).Il 09/07/2012 22:07, Giuseppe Naponiello ha scritto: >Dopo aver sviluppato webgis sia per Università (Pisa, Padova) che per la Soprintendenza di Trento, da circa un anno sto lavorando con la >Soprintendenza del Friuli allo sviluppo di un software per la gestione via web delle pratiche territoriali. Quest'ultimo è un progetto, a mio >avviso, molto importante al quale hanno aderito altre 2 Soprintendenze (Veneto e Lombardia). E' importante sotto diversi punti di vista, >intanto perché una P.A. come la Soprintendenza archeologica, si è fatta promotrice di un progetto che va nell'ottica della condivisione dei >dati e della trasparenza del lavoro dei funzionari, ma anche perché si sta lavorando alla creazione di un protocollo di lavoro "comune" da >condividere con enti quali Comuni e Università e soprattutto nella definizione di "standard" nella consegna dei dati da parte delle ditte >archeologiche o dei concessionari di scavo (cosa per noi archeologi molto importante). Si può chiarire questo punto Giuseppe? Il passo successivo è stato formalizzare il tutto e trovare dei fondi (interni alla Soprintendenza) per avviare lo sviluppo. A livello burocratico noi di Arc-Team abbiamo un affidamento diretto (da parte della SBA-FVG) per lo sviluppo del software - piccolo inciso, le Soprintendenze (ma immagino tutte le P.A.) hanno dei fondi, che vengono "tagliati" se non spesi!!! Spenderli significa fare incartamenti su incartamenti, cosa che molti funzionari (sopratutto se "veterani") preferiscono evitare! Il sistema gestisce tutto ciò che passa dagli uffici della SBA, dalle pratiche amministrative (progetti, interventi di scavo, concessioni, vincoli ecc.) ai siti archeologici (noti da interventi di scavo, da bibliografia o da altre fonti), agli archivi (archivi foto, disegni, e documentazioni di scavo). Abbiamo presentato il prototipo prima alla Lombardia e poi al Veneto che lo hanno trovato semplice, intuitivo e soprattutto utile per il loro lavoro, ed hanno decise di aderire formalmente: i due Soprintendenti hanno mandato una lettera al SBA-FVG in cui dichiaravano di voler collaborare allo sviluppo: hanno indicato 2 funzionari in qualità di referenti e si sono impegnati a cercare fondi per continuare nello sviluppo di alcuni sezioni come, ad esempio le "Ditte". Partita la convenzione sono iniziate delle riunioni mensili. Per quanto riguarda le ditte (cosa che immagino interessi soprattutto a Luca) si sono definiti degli standard nella documentazione da richiedere. L'idea è quella di uniformare la documentazione, alzarne il livello in modo da poter alzare e "uniformare" anche le tariffe degli archeologi (basta piante non georeferenziate in pdf o bmp, basta archeologie preventive da 500euro senza carte del rischio, dell'uso del suolo ecc. e con biblio presa da google o wikipedia!). Le ditte avranno un loro profilo su RAPTOR e potranno decidere se informatizzare direttamente da web o utilizzare dei moduli scaricabili dal loro profilo (elenchi e schede us, tafo ecc., shp georeferenziati e con i campi già definiti o, per i più virtuosi, un file sql per ricrearsi le tabelle in locale e riconsegnarle come dump). Questo il software moooooolto in breve. Ufficialmente il software è un progetto interno alla Soprintendenza (in tal senso stiamo aspettando alcune risposte dalle altissime sfere!), che gira su server ministeriali e finanziato con fondi pubblici, il che soddisfa in pieno alcuni articoli del CAD in merito alla dematerializzazione delle P.A. del riuso di software pubblico ecc. ecc. In teoria ( e anche in pratica) le altre P.A. possono aspettare che sia rilasciata la versione ufficiale ed utilizzarla liberamente; ovviamente il progetto è immenso, soprattutto se sviluppato da una sola persona (io), ma allo stato attuale non ci sono fondi per assumere altre persone, di qui la necessità di coinvolgere altre Soprintendenze (oltre che economicamente, anche per confrontarsi sulle procedure amministrative e cercare di modellare il software affinché soddisfi le necessità di realtà diverse).Hai dei documenti o delle convenzioni che indichino di quale natura sia il rapporto che intercorre tra te, Arc_Team e Soprintendenza (Ben 2!!) per lo sviluppo di software foss... Te lo chiedo perchè in Emilia Romagna continuiamo (noi come ditta adArte snc e come pyArchInit Team) ci cntinuano a dire che non possono avere rapporti con noi perchè tramite l'opensource e con lo sviluppo di pyArchInit (abbiamo chiesto di essere monitorati durante lo sviluppo...non di essere pagati...) creeremmo un monopolio. Inoltre non possiamo sperimentare i software gfoss con dati della Soprintendenza..dovremmo chiedere i permessi... Nel nostro caso, quindi, non abbiamo particolari problemi "politici" (non è proprio così ma diciamo che fino ad ora non abbiamo trovato grossi "muri"), né dobbiamo chiedere permessi per utilizzare i dati, anzi, stiamo utilizzando dati "reali" per testare il software: circa 900 siti e qualche decina di pratiche delle tre regioni. Luca, tu eri a Ferrara quando Gabriele ha spiegato "come hanno fatto a Pisa"! Diciamo che hanno fatto firmare una convenzione alla Soprintendenza (limitatamente al territorio urbano di Pisa) che durerà 2 anni. L'idea del DOI sulle relazioni di scavo, ad esempio, è molto interessante,ma forse i funzionari non avevano capito bene i termini della convenzione. Conosco i responsabili del progetto e conosco un po' le vicende; la situazione è molto delicata e, non essendo diretto interessato, preferisco tenermi per me alcune riflessioni.Chissà come fanno a Pisa con il progetto Mappa... L'Emilia Romagna è stata una delle regioni che abbiamo cercato di contattare ma non ci siamo mai riusciti...dopo aver cercato un funzionario (non ricordo il nome) ed essere stati rimbalzati per diverse settimane, ci siamo concentrati su altro!!! Purtroppo non abbiamo avuto il tempo di spiegare che non volevamo vendere enciclopedie o aspirapolveri!!!Mi piacerebbe sapere inoltre cosa ne pensano Marica Landini e Francesco Marucci, che se non sbaglio lavorano in Regione E-R e con i quali mi sarebbe piaciuto portare un discorso anche a livello di Soprintendenza. Se si potesse avere dei riferimenti delle convenzioni delle altre Soprint da presentare anche in Emilia Romagna sarebbe proprio un passo avanti...e io diventerò RICCHISSIMO!!! AHHAHA! Scusate...è il caldo..e il nervoso da attesa..come ha detto Furieri a Roma per l'ArcheoFOSS: "conoscendo la Soprintendenza, aspettiamo almeno 18 anni prima di avere una risposta..." Errore mio, intendevo WebGL !Ho letto bene openGL, o intendevi webGL? Ovviamente sia per RAPTOR che per gli altri progetti ogni consiglio, aiuto, critica sono ben accetti ;) Per chi fosse interessato, vi segnalo i link alle 2 liste di ArcheOS: utenti: http://lists.linux.it/listinfo/archeos sviluppatori: http://lists.linux.it/listinfo/archeos-dev -beppe- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il mio principale quesito è rivolto a capire: come faccio a creare un
giro economico intorno al mio software per l'archeologia per continuare a svilupparlo come pare facciano tutti tranne qua in Emilia-Romagna? Le risposte di Giuseppe sono altamente soddisfacenti. > Ufficialmente il software è un progetto interno alla Soprintendenza (in tal > senso stiamo aspettando alcune risposte dalle altissime sfere!), che gira su > server ministeriali e finanziato con fondi pubblici, il che soddisfa in > pieno alcuni articoli del CAD in merito alla dematerializzazione delle P.A. > del riuso di software pubblico ecc. ecc. In teoria ( e anche in pratica) le > altre P.A. possono aspettare che sia rilasciata la versione ufficiale ed > utilizzarla liberamente; ovviamente il progetto è immenso, soprattutto se > sviluppato da una sola persona (io), ma allo stato attuale non ci sono fondi > per assumere altre persone, di qui la necessità di coinvolgere altre > Soprintendenze (oltre che economicamente, anche per confrontarsi sulle > procedure amministrative e cercare di modellare il software affinché > soddisfi le necessità di realtà diverse). > Nel nostro caso, quindi, non abbiamo particolari problemi "politici" (non è > proprio così ma diciamo che fino ad ora non abbiamo trovato grossi "muri"), > né dobbiamo chiedere permessi per utilizzare i dati, anzi, stiamo > utilizzando dati "reali" per testare il software: circa 900 siti e qualche > decina di pratiche delle tre regioni. Io mi arrendo...francamente dopo 5 anni a cercare di spiegare cosa facciamo e sentirsi dire che una ditta non può legare il suo nome alla Soprintendenza per sviluppare pyArchInit, come voi con Raptor, mi avvilisce...bandiera bianca... > Chissà come fanno a > Pisa con il progetto Mappa... > Luca, tu eri a Ferrara quando Gabriele ha spiegato "come hanno fatto a > Pisa"! Era ironico...diciamo... > Diciamo che hanno fatto firmare una convenzione alla Soprintendenza > (limitatamente al territorio urbano di Pisa) che durerà 2 anni. L'idea del > DOI sulle relazioni di scavo, ad esempio, è molto interessante,ma forse i > funzionari non avevano capito bene i termini della convenzione. Conosco i > responsabili del progetto e conosco un po' le vicende; la situazione è molto > delicata e, non essendo diretto interessato, preferisco tenermi per me > alcune riflessioni. > L'Emilia Romagna è stata una delle regioni che abbiamo cercato di contattare > ma non ci siamo mai riusciti...dopo aver cercato un funzionario (non ricordo > il nome) ed essere stati rimbalzati per diverse settimane, ci siamo > concentrati su altro!!! Purtroppo non abbiamo avuto il tempo di spiegare che > non volevamo vendere enciclopedie o aspirapolveri!!! Adesso ci siamo... Grazie di tutto Giuseppe... Ciao Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il giorno 09/lug/2012, alle ore 21:26, Luca Mandolesi ha scritto:
Diciamo che rapportarsi con la PA o con Enti derivati da essi per la gestione del territorio bisogna avere o gli agganci giusti o delle botte di fondoschiena, ovvero trovare qualche rara persona recettiva che non sia una persona profondamente burocrate dentro, come sembra che sia accaduto nell'interessante caso riportato. Fino ad oggi, o a tutt'oggi, direi che trovare qualche persona un po' lungimirante che non si difende dietro discorsi del menga tipo "creereste un monopolio" (ah! ma guarda un po'!!! E i miliardi dati da ESRI in passato alla RER per implementare il Sistema Informativo Territoriale Regionale su mainframe e rimanendo cosi' vincolati per ormai 30 anni allo stesso ambiente software - commerciale, ovviamente - non hanno forse creato un monopolio??? E l'ambiente MOKA? E i WebGIS sviluppati con ArcIMS? ma per favore!!!) è un caso se non unico, veramente raro.
E comunque la stessa situazione non l'ho trovata solo in RER, ma anche in altre regioni che lavorano pure con sistemi Open. Il problema non e' la tipologia di strumenti con cui si lavora - se open o proprietari - ma la filosofia che pervade la PA.... Chiudo prima di aprirlo il Canto del pastore errante del GIS perche' sono gia' abbastanza depresso senza bisogno di cantermelo e suonarmelo da solo.... Saluti Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 10/07/2012 09:48, GEOgrafica ha scritto:
> Per la risposta al tuo questito, preferisci il modo delicato o quello brutale?... :) > Io lavoro nel settore GIS da 20 anni e la bandiera bianca l'ho alzata da prima di te > un bel po'. Salve. Non sono affatto d'accordo: io sto trovando varie persone intelligenti ed interessate. Mi pare fra l'altro evidente che le cose stanno cambiando. Sta anche a GFOSS di guidare e consolidare il processo. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |