Re: Digest di Gfoss, Volume 93, Numero 29

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 93, Numero 29

Matteo Paolini
Salve
é possibile in Qgis 1.8 in windows, creare una linea di una determinata lunghezza? cioè posso dire a Qgis di creare un vettoriale quindi una linea di 50 metri nel sistema gauss boaga fuso est ad esempio?
grazie
Il giorno 07 marzo 2013 17:16, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: [OT]??? Strumenti per analisi e confronto codice      sorgente
      (Paolo Cavallini)
   2. Re: [OT]??? Strumenti per analisi e confronto codice      sorgente
      (Stefano Costa)
   3. Re: Informazioni su impiego CSW del RNDT (Paolo Cavallini)
   4. Macchine virtuali per distribuzione SW FOSS (carlo cormio)
   5. Re: Informazioni su impiego CSW del RNDT (rndt)
   6. Re: Informazioni su impiego CSW del RNDT (rndt)
   7. Re: Informazioni su impiego CSW del RNDT (Paolo Cavallini)
   8. R: [OT]??? Strumenti per analisi e confronto codice sorgente
      ([hidden email])
   9. Re: [OT]??? Strumenti per analisi e confronto codice      sorgente
      (Luca Delucchi)
  10. Re: Informazioni su impiego CSW del RNDT (rndt)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Thu, 07 Mar 2013 16:03:37 +0100
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] [OT]??? Strumenti per analisi e confronto codice
        sorgente
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 07/03/2013 16:02, carlo cormio ha scritto:
>
> Salve a tutti,
>
>
>
> sapreste suggerirmi qualche strumento per confrontare codici
> sorgenti? Dovrei individuare le differenze tra diverse versioni di
> alcuni script bash per GRASS GIS su cui ho lavorato negli ultimi
> tre anni, e che a breve saranno rilasciati. La brevità dipende da
> quanto sarò bravo e veloce a fare questo lavoro di verifica :-P

diff? meld?

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlE4rEkACgkQ/NedwLUzIr7Y8wCglaB/UjTK739XmIoFxSBswxWL
umoAn1matZYB3ohkRTCZcmYNTNjkF74c
=IxS4
-----END PGP SIGNATURE-----


------------------------------

Message: 2
Date: Thu, 07 Mar 2013 16:13:17 +0100
From: Stefano Costa <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] [OT]??? Strumenti per analisi e confronto codice
        sorgente
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Il 07/03/2013 16:02, carlo cormio ha scritto:
>
> Sono completamente a digiuno sull'argomento, qualsiasi suggerimento è
> benvenuto.

Se hai le diverse versioni ben separate io ti consiglio di trasformarle
in un repository git http://git-scm.com/ iniziando dalla più vecchia e
modificando via via il file (se è un singolo script). Ad ogni modifica
crea un nuovo commit. È anche possibile indicare una data diversa da
quella odierna per i commit, volendo.

Quindi:

- crea il repository
- aggiungi la versione più vecchia del file
- crea il primo commit
- modifica il file portandolo alla versione successiva (la versione
  precedente è salvata nella cronologia del repository)
- crea un altro commit e così via

Una volta creato il repository le differenze tra due versioni si vedono
usando il comando "git diff". Ci sono anche delle GUI che possono
facilitare l'utilizzo di git se non lo hai mai usato.

Penso che sia di gran lunga più efficace che confrontare a mano.

Per il futuro: quando iniziate a lavorare con codice sorgente e file di
testo di qualunque tipo, "git init" prima di iniziare e tenete una
cronologia del vostro lavoro! :-)

Ciao
steko


------------------------------

Message: 3
Date: Thu, 07 Mar 2013 16:16:09 +0100
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 07/03/2013 12:39, rndt ha scritto:

> Relativamente a AnyText (si scrive correttamente così), ci è già
> stato segnalato un errore. Per cui a breve, anche a seguito di
> eventuali ulteriori segnalazioni che dovessero pervenire,
> interverremo su tutto. Pertanto, in questa fase, è utilissimo
> segnalare qualsiasi anomalia.

Ottimo. Avete un sistema di trouble ticketing?
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlE4rzkACgkQ/NedwLUzIr7TgwCfdsdFXwZZ08wf0Ua3rPWUJIeM
fzsAoKehZ2Ee8jZyfiBaEbSYVPzkLnjR
=9tZJ
-----END PGP SIGNATURE-----


------------------------------

Message: 4
Date: Thu, 7 Mar 2013 16:19:36 +0100
From: carlo cormio <[hidden email]>
To: <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] Macchine virtuali per distribuzione SW FOSS
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"


Salve a tutti,

ho la necessità di rilasciare una versione "customizzata" di GRASS GIS (con aggiunta di alcuni scripts per applicazioni in ambito di ricerca).

Poichè non ho ancora testato il funzionamento con OS Windows, pensavo di creare una VM con UBUNTU con tutto il sistema pronto all'uso (così l'approccio a Linux è più soft e non c'è l'obbligo di installare un OS fisico).

Stavo pensando di usare come base la OSGEO Live, qualcuno sa che limitazioni ci sono nel distribuirne una versione modificata? In alternativa sono pronto a creare una VM ex novo, e qui vorrei sapere quale ambiente grafico è preferibile.

Saluti,

Carlo

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130307/6ebd0744/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 5
Date: Thu, 7 Mar 2013 07:47:43 -0800 (PST)
From: rndt <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Andrea Peri wrote
> Evidentemente avevo frainteso quanto riportato nel vs comunicato:
>
> infatti ivi era scritto:
>
>>
>>L'esito positivo dei test effettuati assicura la piena conformità del
Repertorio
>>con l'infrastruttura comunitaria sia per quanto riguarda il servizio di
catalogo
>>e le relative operazioni di harvesting sia per quanto riguarda la
struttura dei
>>metadati presenti nel catalogo stesso.
>
> Quindi ho interpretato erroneamente che questa asserzione di
> conformità fosse implicitamente una conformità anche verso OGC e in
> ultima analisi ISO.
>
> Prendo atto di aver compreso male,
>
> In effetti mi ero proiettato un po' troppo in avanti.
>
>>I test di JRC
>>sono consistiti innanzitutto nella verifica che i due mondi si parlino,
per
>>riportare una tua espressione, e cioè che il servizio del RNDT sia stato
>>implementato in base ai requisiti di cui alla guida tecnica INSPIRE (che
si
>>basa sulle specifiche OGC e che le estende).
>
> Quindi l'infrastruttura di inspire è conforme ed estende OGC, i tet di
> JRC hanno verificato che il vostro sistema riesce a colloquiare con il
> loro.

Si parlava infatti di conformità con l'infrastruttura comunitaria. Comunque
riusciamo a colloquiare utilizzando le medesime specifiche (OGC e ISO).


Andrea Peri wrote
> Voi avete svolto dei test per verificare se il vostro sistema è in
> grado di colloquiare con altri sistemi server CSW, ?
> Ne riporto un paio ad esempio, ma sicuramente ce ne sono altri
> altrettanto significativi:
>
> GeoNetwork versione 2.8.0
> pycws versione 1.4.0 (http://pycsw.org/)
>
> In alternativa, sulla base della vostra esperienza, potrebbero esserci
> problemi di una qualsivoglia natura (vedi il caso del plugin di qgis)
> in un colloquio tra il vostro sistema CSW e uno qualsiasi di questi
> prodotti server ?

Siccome il RNDT dovrà fare harvesting verso i cataloghi delle PA italiane,
abbiamo avviato i test con alcune Regioni e altre si stanno aggiungendo nel
frattempo. Esse utilizzano diversi sistemi server CSW. A valle di tali test
ti saprò maggiori informazioni. Sarebbe interessante se anche la Toscana
cominciasse a interagire col RNDT.
In questa fase, comunque, come già scritto, ci aspettiamo opportune
segnalazioni, come quelle che potrebbero derivare dai tuoi test, poter
correggere eventuali anomalie che si dovessero riscontrare.
Saluti,
Antonio



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Informazioni-su-impiego-CSW-del-RNDT-tp7581249p7581259.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 6
Date: Thu, 7 Mar 2013 07:51:05 -0800 (PST)
From: rndt <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Paolo Cavallini wrote
> Ottimo. Avete un sistema di trouble ticketing?

Non c'è un sistema di gestione delle segnalazioni. Esse possono essere fatte
attraverso il modulo presente nella pagina dei contatti del portale.
Saluti,
Antonio



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Informazioni-su-impiego-CSW-del-RNDT-tp7581218p7581260.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 7
Date: Thu, 07 Mar 2013 16:56:30 +0100
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 07/03/2013 16:51, rndt ha scritto:
> Paolo Cavallini wrote
>> Ottimo. Avete un sistema di trouble ticketing?
>
> Non c'è un sistema di gestione delle segnalazioni. Esse possono
> essere fatte attraverso il modulo presente nella pagina dei
> contatti del portale.

posso chiedere perche'? sarebbe molto utile: il vostro e' un progetto
software a tutti gli effetti, e non credo ci sia bisogno di spiegare
in questa sede quanto sia utile un trac/redmine/whatever per il
miglioramento del software: nessuno degli strumenti che usiamo
giornalmente avrebbe raggiunto i livelli attuali, senza.
saluti, e grazie.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlE4uK4ACgkQ/NedwLUzIr7gNACfYQ20C46V6XY++loaSrEfEY0T
v6gAoIQlVNYDu8zS4UXFhZaB69W9oGZA
=BP6g
-----END PGP SIGNATURE-----


------------------------------

Message: 8
Date: Thu, 7 Mar 2013 16:50:02 +0100 (CET)
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: <[hidden email]>,  <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] R: [OT]??? Strumenti per analisi e confronto codice
        sorgente
Message-ID:
        <7927874.111651362671402436.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"

>sapreste suggerirmi qualche strumento per confrontare codici
sorgenti?
>Dovrei individuare le differenze tra diverse versioni di
alcuni script
>bash per GRASS GIS su cui ho lavorato negli ultimi tre anni

vimdiff

Su linux: gvimdiff file1 file2

Su windows: da Vim: menù file --> mostra differenza con


Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/


------------------------------

Message: 9
Date: Thu, 7 Mar 2013 17:00:45 +0100
From: Luca Delucchi <[hidden email]>
To: Paolo Cavallini <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] [OT]??? Strumenti per analisi e confronto codice
        sorgente
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Il giorno 07/mar/2013 16:03, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha
scritto:
>
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Il 07/03/2013 16:02, carlo cormio ha scritto:
> >
> > Salve a tutti,
> >
> >
> >
> > sapreste suggerirmi qualche strumento per confrontare codici
> > sorgenti? Dovrei individuare le differenze tra diverse versioni di
> > alcuni script bash per GRASS GIS su cui ho lavorato negli ultimi
> > tre anni, e che a breve saranno rilasciati. La brevità dipende da
> > quanto sarò bravo e veloce a fare questo lavoro di verifica :-P
>
> diff? meld?
>

+1
diff è uno strumento da console ti consiglio di usare l'opzione -u
meld invece grafico

> - --
> Paolo Cavallini - Faunalia

Ciao
Luca
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130307/187388d3/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 10
Date: Thu, 7 Mar 2013 08:16:28 -0800 (PST)
From: rndt <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Informazioni su impiego CSW del RNDT
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

Paolo Cavallini wrote
> posso chiedere perche'? sarebbe molto utile: il vostro e' un progetto
> software a tutti gli effetti, e non credo ci sia bisogno di spiegare
> in questa sede quanto sia utile un trac/redmine/whatever per il
> miglioramento del software: nessuno degli strumenti che usiamo
> giornalmente avrebbe raggiunto i livelli attuali, senza.

Concordo e ci attrezzeremo :).
Grazie,
Antonio



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Informazioni-su-impiego-CSW-del-RNDT-tp7581218p7581264.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 93, Numero 29
*********************************************



--
Matteo Paolini
GEOLOGO
+39 3289584245
via del mec 13, 06083,
Bastia Umbra (PG), Italy

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 93, Numero 29

giuliano su Tiscali
On Thu, 7 Mar 2013 17:34:29 +0100
Matteo Paolini <[hidden email]> wrote:

> Salve
> é possibile in Qgis 1.8 in windows, creare una linea di una determinata
> lunghezza? cioè posso dire a Qgis di creare un vettoriale quindi una linea
> di 50 metri nel sistema gauss boaga fuso est ad esempio?

fra le tante, immagino, c'è anche questa: ho scritto tempo fa un plugin
per editare linee; dovrebbe rendere possibile quello che chiedi (uso il
condizionale perchè non ci metto mano da un pò :-))))

se non ti costa mandarmi, anche in pvt, uno shp con il punto di
partenza della tua linea (e mi dici da che parte Est/West deve andare),
provo a farlo e ti rimando il risultato; (ovviamente potresti fare
anche da solo perchè il plugin è libero, però non so se carica bene ed
io non ho le competenze al momento per migliorarlo; ho una versione
fatta in casa che funge e quindi posso provare :-)


> grazie
> --
> Matteo Paolini

se riesco è un piacere :-) ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013