Grazie per il consiglio, ho fatto come suggerito ma non sono riuscito a risolvere. Ho sparisce il layer di Bing (o Google) o mi viene riportato spostato rispetto al mio shape puntiforme.
Qualcuno sa consigliarmi qualche altra soluzione? E' un problema della versione 2.0? Con la 1.8 non ho mai riscontrato grandi difficoltà ad impaginare carte.
Grazie per la disponibilità Saluti Antonio
>In un progetto nuovo, riproietta *FISICAMENTE* la shape puntiforme in >>Salve a tutti,
>>sto incontrando difficoltà ad esportare una carta in jpeg dal compositore di stampa. >>Oltre ad un shape puntiforme ho inserito una base bingmap usando Openlayer plugin.
>>Non ho problemi nella visualizzazione però quando l'esportazione presenta sempre dei problemi: o sparisce il layer di Bingmap, oppure il mio shape puntiforme e la base Bingmap vengono riportati in modo errato.
>>Succede anche a voi? Posso risolvere in qualche modo? >>Grazie per l'attenzione
>>Antonio -- Antonio Maini
Mobile 0039 348-9003346 You can find me on Whatsapp
Skype: antoniomaini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Cortesemente rendici disponibile lo shapefile originale, che' ci proviamo noialtri, grazie.
|
In reply to this post by Antonio Maini
Salve a tutti,
sono riuscito a risolvere il problema con il compositore di stampa. Non so dirvi perché, però caricando il layer proveniente da bingmap (o googlemap) attraverso Openlayer Overview - e no dalla finestra a tendina - il problema sparisce.
Questa procedura non è necessaria nella versione 32bit che ho istallato in un altro pc. Ringrazio chi si è reso disponibile. Saluti Antonio Il giorno 20 gennaio 2014 14:36, Antonio Maini <[hidden email]> ha scritto:
Antonio Maini
Mobile 0039 348-9003346 You can find me on Whatsapp Skype: antoniomaini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
A me da lo stesso tuo problema e non risolvo niente neanche in overview. Sono su winxp 32bit (ovviamente QGis 2.0.1 Dufour) Ho abilitato la riproiezione al volo sul EPSG 3003 ma non credo dipenda da quello perchè me lo stesso errore me lo da con EPSG 3857.
Per me baco è..... Ciao Mauro Il giorno 21 gennaio 2014 12:37, Antonio Maini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Antonio Maini
Ciao,
avevo lo stesso problema con QGis 2.2. L'ho risolto facendo uno *zoom al 100% nella finestra del compositor*. Facendo questo tutti i tiles che provengono da Google o OpenMap vengono sicuramente caricati dal PC prima che si chieda di stampare e quindi il sistema si trova pronto a trasformare il tutto in PDF. Se invece si e' con lo zoom al 50 o al 25 o piu' basso il sistema quando gli si chiede di fare il pdf si trova a dover scaricare i tile per quella data risoluzione e non sempre ce la fa, penso a causa della risposta non velocissima dei server Google o di altri o a causa della lentezza della rete in cui ci si trova. |
se il server usa WMTS c'e' una opzione che implementai a suo tempo per conto di Faunalia e finanziata da Regione Toscana proprio per questo caso d'uso. Una funzionalita' che si vede poco ma evidentemente risulta utile :) in opcions-->network->Max retry in case of tile request error serve cioe' a richiedere il tile in caso di timeout. se tutti i retry di un tile vanno in errore dovresti averne traccia nel log di qgis.
di default il retry e' a 3, prova a amentarne il valore. Questa e' una opzione del provider wms, percio' la eredita direttamente anche il composer. Certo la generazione del pdf del composer dovrebbe sincronizzarsi con l'evento di termine del rendering cosa che immagino faccia. se non lo fa potrebe essere un possibile e interessante modifica da aggiungere per meglio gestire questo caso d'uso. a presto, Luigi Pirelli ([hidden email] - [hidden email])
2014-07-03 11:04 GMT+02:00 ant60sol <[hidden email]>: Ciao, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
qui ad esempio un caso d'uso per usare WMTS appoggiandosi alle api di OSM 2014-07-03 11:31 GMT+02:00 Gino Pirelli <[hidden email]>:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao di solito il disallineamento torna a posto con un refresh. il mio problema resta invece la risoluzione molto bassa in stampa del layer OSM o Gmaps.C'è modo di aumentare la risoluzione? grazie ciao Il giorno 03 luglio 2014 11:39, Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |