> http://plugins.qgis.org/plugins/UnibasCostSurface/ > > qualcuno ne sa di piu'? > Saluti. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia Salve, mi sono iscritto a questa mailing list perché googlando ho trovato una richiesta di informazioni sul plugin UnibasCostSurface. Si tratta di un tool per il calcolo del costo di spostamento cumulativo e per l'allocazione di aree di pertinenza a siti di partenza in base minor al costo di spostamento. Quest'ultima funzione non la trovavo nei GIS open source che uso di solito, mentre in ArcGIS è presente: http://webhelp.esri.com/arcgisdesktop/9.3/index.cfm?TopicName=Cost_Allocation Il mio plugin funziona, ma vi avviso, è mooolto lento. Ho provato a riscriverlo varie volte in molti modi diversi, una volta anche copiando il codice di GRASS per lo stesso tipo di analisi, ma in definitiva il problema sembra essere Python: ci sono moltissimi cicli di calcolo e Python non è adatto per questo. Dovrò riscrivere tutto in C++. Da ultimo, vi segnalo che nonostante la sua lentezza questo plugin potrebbe tornare utile rispetto agli altri tool simili: si possono infatti assegnare dei valori numerici ai singoli punti/linee/aree di partenza che possono influire sul calcolo del costo cumulativo a partire da quei siti (e per conseguenza sul modo in cui il territorio viene allocato). Rimango a disposizione per consigli/suggerimenti/collaborazioni al miglioramento del plugin. Diego Gnesi Bartolani _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 02/04/2013 15:03, Diego Gnesi Bartolani ha scritto: > Il mio plugin funziona, ma vi avviso, è mooolto lento. Ho provato a riscriverlo varie volte in molti modi diversi, una volta anche copiando il codice di GRASS per lo stesso tipo di analisi, ma in definitiva il problema sembra essere Python: ci sono moltissimi cicli di calcolo e Python non è adatto per questo. > > Dovrò riscrivere tutto in C++. > > Da ultimo, vi segnalo che nonostante la sua lentezza questo plugin potrebbe tornare utile rispetto agli altri tool simili: si possono infatti assegnare dei valori numerici ai singoli punti/linee/aree di partenza che possono influire sul calcolo del costo cumulativo a partire da quei siti (e per conseguenza sul modo in cui il territorio viene allocato). Grazie mille. Hai provato a devolvere il calcolo a qualche lib di py (numpy/scipy)? Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlFa184ACgkQ/NedwLUzIr7KmwCgq2BcXHg4s4bWsCyE+Send6sp 5RQAn3nV8Xt8fzVsSqpC62tmha/z2yuy =WJpn -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Il giorno 02 aprile 2013 15:06, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- sì, ho provato, ad esempio la lista dei pixel attivi (quelli da cui deve continuare il successivo ciclo di calcoli) posso calcolarla con una singola riga di codice grazie a numpy; purtroppo però si tratta di un'analisi difficile da ottimizzare e da demandare interamente a funzioni di liberia: l'ordine in cui vanno letti/scritti i vari pixel non è determinabile a priori, e non è detto che un pixel il cui costo è stato calcolato non debba essere sovrascritto (se durante l'analisi si trova un percorso che giunge a quel pixel con un costo complessivo minore). In ogni modo, non demordo e continuo a cercare soluzioni migliori. Diego _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Diego Gnesi Bartolani
2013/4/2 Diego Gnesi Bartolani <[hidden email]>:
... > Si tratta di un tool per il calcolo del costo di spostamento cumulativo e > per l'allocazione di aree di pertinenza a siti di partenza in base minor al > costo di spostamento. Quest'ultima funzione non la trovavo nei GIS open > source che uso di solito, mentre in ArcGIS è presente: > > > http://webhelp.esri.com/arcgisdesktop/9.3/index.cfm?TopicName=Cost_Allocation Questa funzionalità è presente in GRASS GIS 7 (implementata in 2010, parametro "nearest"): r.cost input=cost_ras start_rast=source_ras \ output=costsurf nearest=cost_alloc Ho appena provato l'esempio di ESRI, il risultato è identico. Allora, dovrebbe bastare indicare GRASS 7 nei settings di Sextante / GRASS toolbox per avere la funzionalità in QGIS. Ho aggiunto qualche riga qui: http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/r.cost.html ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |