Il 05/08/2014 17:46, monday ha scritto:
> buongiorno, premesso che sono in fase di passaggio da esri a qgis, mi sono > imbattuto in grass per una classificazione di un tif rgb con lo scopo di > elaborare una mappa della copertura arborea. Ero anche riuscito ad elaborare > un piano di lavoro, ma poi mi hanno passato questo documento > (http://istgeo.ist.supsi.ch/site/node/24) e sto provando ad eseguire la > sequenza in modo da avere un supporto tecnico alle mie tesi da presentare > all'ufficio foreste. > Sono riuscito ad importare il tif, me lo separa nelle tre bande ed il > problema, per ora, è che nella lista dei tool di grass in qgis, non riesco a > trovare il comando i.group, sono riuscito comunque a ricomporre le tre bande > i r.composite, ma a questo punto dovrei clusterizzare, ma digitando cluster > nel module list, non mi compare nessun comando. se ti serve solo la classificazione, forse puoi trovare alternative piu' semplici in QGIS, ad es. http://plugins.qgis.org/plugins/SemiAutomaticClassificationPlugin/ saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Aggiungo anche che se usi grass direttamente i.group c'è. Se sei su win dovrebbe avertelo installato direttamente. Ciao Luca
Il giorno 05 agosto 2014 17:59, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 05/08/2014 17:46, monday ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
Grazie Paolo per avermi risposto anche se avevo rimosso il post.
effettivamente devo riclassificare (ma su RGB, non multibanda ché landsat ha i pixel di 20 m (se non ricordo male) ed il dettaglio necessario alla mia indagine va molto al di sopra di questa soglia). Comunque ho rimosso il post perché mi sono reso conto che non riuscirò a risolvere il problema tramite grass non sapendolo usare e non posso spendere tutto il tempo necessario per imparare solo per consegnare questo lavoro. Inoltre ho dei seri problemi di approccio alla metodologia per la determinazione della percentuale di copertura arborata che non riesco a risolvere nemmeno dopo aver scomodato tutti i forestali che conosco. Comunque sono riuscito e definire un metodo di lavoro per riclassificare i raster rgb in funzione dei rilievi campione che ho effettuato in campo, ora non mi resta da capire come determinare la superficie con cui rapportare la somma delle aree di proiezione al suolo delle chiome. Comunque grazie ancora, spero di riuscire a partecipare al corso webgis di faunalia. |
Free forum by Nabble | Edit this page |