Regione Sardegna e OpenStreetMap

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
23 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Regione Sardegna e OpenStreetMap

Luca Delucchi
2013/11/25 Luisa Manigas <[hidden email]>:

> So che ESRI ha preso tutto il nostro database multiprecisione per usarlo
> come sfondo per arcgisonline, sull'estensione del territorio regionale della
> sardegna. C'è di tutto, strade, edificato, ecc; gli avevamo chiesto dove
> venisse citata la regione sardegna, perchè effettivamente non si vedeva
> immediatamente, e mi sembra che ci avessero fatto vedere come aprire una
> finestra di interrogazione dei dati, da dove si poteva leggere la fonte
> originaria dei dati. Però non era per niente immediato. E comunque sì, hai
> ragione, diventa un grosso problema andare a controllare il reale corretto
> utilizzo da parte degli utilizzatori.
>

Si ma era lo stesso prima quando i dati non era "open", infatti i dati
si potevano trovare da amici o parenti e i detentori dei dati facevano
poco o niente per controllare la diffusione "illegale" dei dati.
Penso che ci sarà sempre qualcuno che non rispetta le regole....

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Regione Sardegna e OpenStreetMap

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Luisa Manigas
Luisa Manigas wrote
So che ESRI ha preso tutto il nostro database multiprecisione per usarlo
come sfondo per arcgisonline, sull'estensione del territorio regionale
della sardegna. C'è di tutto, strade, edificato, ecc; gli avevamo
chiesto dove venisse citata la regione sardegna, perchè effettivamente
non si vedeva immediatamente, e mi sembra che ci avessero fatto vedere
come aprire una finestra di interrogazione dei dati, da dove si poteva
leggere la fonte originaria dei dati. Però non era per niente immediato.
E comunque sì, hai ragione, diventa un grosso problema andare a
controllare il reale corretto utilizzo da parte degli utilizzatori.
scusate ma allora capisco sempre meno...
se in arcgisonline c'è il db di regione sardegna che viene utilizzato come sfondo e addirittura l'attribuzione è un po' defilata, perchè tutto 'sto casino per OSM che addirittura ha ufficialmente chiesto il "riuso"?
qual è la differenza di uso tra i due contesti arcgisonline-osm?

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Regione Sardegna e OpenStreetMap

Luisa Manigas
OSM pubblica i suoi dati con una particolare licenza (non mi ricordo, mi
sembra odbl?), e questo è un dato di fatto. Però la licenza della
regione sardegna implicherebbe l'obbligo a divulgare i propri dati
(originali o derivati) solo corredandoli della licenza della regione
sardegna. L'incongruenza sussisteva nella licenza da applicare; perciò
svincolando OSM dall'obbligo di usare la licenza della regione sardegna
li si rendeva liberi di utilizzare i dati nelle forme e con la licenza
consueta di OSM.


Il 25/11/2013 11.32, stefano campus ha scritto:

> Luisa Manigas wrote
>> So che ESRI ha preso tutto il nostro database multiprecisione per usarlo
>> come sfondo per arcgisonline, sull'estensione del territorio regionale
>> della sardegna. C'è di tutto, strade, edificato, ecc; gli avevamo
>> chiesto dove venisse citata la regione sardegna, perchè effettivamente
>> non si vedeva immediatamente, e mi sembra che ci avessero fatto vedere
>> come aprire una finestra di interrogazione dei dati, da dove si poteva
>> leggere la fonte originaria dei dati. Però non era per niente immediato.
>> E comunque sì, hai ragione, diventa un grosso problema andare a
>> controllare il reale corretto utilizzo da parte degli utilizzatori.
> scusate ma allora capisco sempre meno...
> se in arcgisonline c'è il db di regione sardegna che viene utilizzato come
> sfondo e addirittura l'attribuzione è un po' defilata, perchè tutto 'sto
> casino per OSM che addirittura ha ufficialmente chiesto il "riuso"?
> qual è la differenza di uso tra i due contesti arcgisonline-osm?
>
> s.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Regione-Sardegna-e-OpenStreetMap-tp7585063p7585189.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

--
Ing. Luisa Manigas
Regione Autonoma della Sardegna
DG Pianificazione urbanistica territoriale e vigilanza edilizia
Viale Trieste, 186 - 09123 Cagliari
Tel: 070 6068081
Fax: 070 606 5813

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
12