Salve a tutti, devo compiere un rilievo in campo, qual è secondo voi il miglior strumento di lavoro da utilizzare? Navigando su internet ho trovato un netbook con un antenna gps bluetooth + plugin gps tracker (ma non riesco a trovare il plugin per qgis 1.8 o 2.0); oppure un tablet con gps integrato + qgis android . Oppure scegliere gvsig mobile e quale configurazione sarebbe la migliore tablet o netbook? Spero di essere stato chiaro. Voi quale configurazione scegliereste? Nel caso di tablet avete qualche consiglio? Saluti Gioacchino
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2013/10/28 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]>
> > Salve a tutti, devo compiere un rilievo in campo, qual è secondo voi il miglior strumento di lavoro da utilizzare? Navigando su internet ho trovato un netbook con un antenna gps bluetooth + plugin gps tracker (ma non riesco a trovare il plugin per qgis 1.8 o 2.0); oppure un tablet con gps integrato + qgis android . Oppure scegliere gvsig mobile e quale configurazione sarebbe la migliore tablet o netbook? > > Spero di essere stato chiaro. Voi quale configurazione scegliereste? Nel caso di tablet avete qualche consiglio? > io ti consiglio geopaparazzi http://moovida.github.io/geopaparazzi/ > Saluti Gioacchino > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
>> Salve a tutti, devo compiere un rilievo in campo, qual è secondo voi il miglior strumento di lavoro da utilizzare? Navigando su internet ho trovato un netbook con un antenna gps bluetooth + plugin gps tracker (ma non riesco a trovare il plugin per qgis 1.8 o 2.0); oppure un tablet con gps integrato + qgis android . Oppure scegliere gvsig mobile e quale configurazione sarebbe la migliore tablet o netbook?
>> >> Spero di essere stato chiaro. Voi quale configurazione scegliereste? Nel caso di tablet avete qualche consiglio? >> > > io ti consiglio geopaparazzi http://moovida.github.io/geopaparazzi/ d'accordissimo (ovviamente :) ). Aggiungo anche una presentazione che tratta l'argomento: http://www.slideshare.net/moovida/rilevare-in-campagna-con-il-cellulare-solo-un-gioco-o-il-nostro-futuro Ciao, Andrea > >> Saluti Gioacchino >> > > > -- > ciao > Luca > > http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ > www.lucadelu.org > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
>> >> geopaparazzi http://moovida.github.io/geopaparazzi/ > Io mi trovo meglio con OSMAND ciao A -- Andrea Spisni Area Agrometeorologia, Territorio e Clima Servizio IdroMeteoClima Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna V.le Silvani, 6 - 40122 Bologna Italia Tel. +39 051 649 75 61 Fax. +39 051 649 75 01 [hidden email] http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
OSMAND permette di gestire moduli/form d'inserimento dati? E di portarsi dietro le proprie carte, offline? giovanni Il 29/ott/2013 08:49 "Andrea Spisni" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Spisni
>>> geopaparazzi http://moovida.github.io/geopaparazzi/
>> >> > Io mi trovo meglio con OSMAND Per il rilievo in campo? Pensavo Osmand fosse piu' un navigatore. Sarei interessato ai casi d'uso. Grazie, Andrea > ciao > A > > -- > Andrea Spisni > Area Agrometeorologia, Territorio e Clima > Servizio IdroMeteoClima > Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna > V.le Silvani, 6 - 40122 Bologna Italia > Tel. +39 051 649 75 61 > Fax. +39 051 649 75 01 > [hidden email] > http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by giohappy
Il 29/10/2013 08:55, G. Allegri ha scritto: > > OSMAND permette di gestire moduli/form d'inserimento dati? E di > portarsi dietro le proprie carte, offline? > > I moduli non li gestisce, ma le mappe offline di OSM e BING si...molto utile. Si esporta poi in gpx e si carica su QGIS senza problemi. -- Andrea Spisni Area Agrometeorologia, Territorio e Clima Servizio IdroMeteoClima Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna V.le Silvani, 6 - 40122 Bologna Italia Tel. +39 051 649 75 61 Fax. +39 051 649 75 01 [hidden email] http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Antonello
Il 29/10/2013 09:05, andrea antonello ha scritto:
>>>> geopaparazzi http://moovida.github.io/geopaparazzi/ >>> >> Io mi trovo meglio con OSMAND > Per il rilievo in campo? Pensavo Osmand fosse piu' un navigatore. > Sarei interessato ai casi d'uso. > > Grazie, > Andrea Noi lo usiamo ogni tanto per rilievi agricoli e forestali ai fini di applicazioni di telerilevamento. Il software non permette di gestire moduli, ma le mappe offline sono molto comode, come la possibilità di registrare note audio, video e foto. Sarebbe molto utile l'implementazione del disegno di poligoni, ma per ora siamo fermi a punti e linee. Disgraziatamente per ora la parte poligonare non interessa agli sviluppatori. -- Andrea Spisni Area Agrometeorologia, Territorio e Clima Servizio IdroMeteoClima Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna V.le Silvani, 6 - 40122 Bologna Italia Tel. +39 051 649 75 61 Fax. +39 051 649 75 01 [hidden email] http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Spisni
Ok, come navigatore e per salvare tracce. Per rilievo in campo intendo più rilievo dati, non solo posizionali. giovanni Il 29/ott/2013 09:08 "Andrea Spisni" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Spisni
> Noi lo usiamo ogni tanto per rilievi agricoli e forestali ai fini di
> applicazioni di telerilevamento. > Il software non permette di gestire moduli, ma le mappe offline sono molto > comode, come la possibilità di registrare note audio, video e foto. Di solito noi abbiamo due necessita': 1 - di andare in campo con delle mappe "custom", tipo carta technica con sopra in overlay degli shapefile 2 - creare delle schede di rilevamento che poi vanno a compilare piani di shapefile con relativi attributi Assodato che la 2 non vi serve, di solito ve la cavate con OSM e bing? Oppure c'e' la possibilita' di caricare mappe personalizzate? > Sarebbe molto utile l'implementazione del disegno di poligoni, ma per ora > siamo fermi a punti e linee. > Disgraziatamente per ora la parte poligonare non interessa agli > sviluppatori. Avete provato a proporre un contributo di sponsoring? Magari... Ciao, Andrea > > > -- > Andrea Spisni > Area Agrometeorologia, Territorio e Clima > Servizio IdroMeteoClima > Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna > V.le Silvani, 6 - 40122 Bologna Italia > Tel. +39 051 649 75 61 > Fax. +39 051 649 75 01 > [hidden email] > http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Gioacchino Lattanzio
|
In reply to this post by Andrea Antonello
Il 29/10/2013 09:19, andrea antonello ha scritto:
>> Noi lo usiamo ogni tanto per rilievi agricoli e forestali ai fini di >> applicazioni di telerilevamento. >> Il software non permette di gestire moduli, ma le mappe offline sono molto >> comode, come la possibilità di registrare note audio, video e foto. > Di solito noi abbiamo due necessita': > 1 - di andare in campo con delle mappe "custom", tipo carta technica > con sopra in overlay degli shapefile > 2 - creare delle schede di rilevamento che poi vanno a compilare piani > di shapefile con relativi attributi > > Assodato che la 2 non vi serve, di solito ve la cavate con OSM e bing? > Oppure c'e' la possibilita' di caricare mappe personalizzate? > benissimo potendo precedentemente modificare le mappe e poi aspettare il download delle nuove. A causa di problemi di proxy non riusciamo ad aggiornare noi le nuove mappe OSM da caricare nel programma, ma essendoci 3 updates al mese il problema di solito non si pone. >> Sarebbe molto utile l'implementazione del disegno di poligoni, ma per ora >> siamo fermi a punti e linee. >> Disgraziatamente per ora la parte poligonare non interessa agli >> sviluppatori. > Avete provato a proporre un contributo di sponsoring? Magari... > Più volte ho scritto agli sviluppatori chiedendo se è possibile implementare altre funzioni (tipo disegnare poligoni), ma la risposta e sempre stata vaga. Un vero peccato. Da parte mia le volte che ho usato GEOPAPARAZZI non mi sono mai trovato molto bene, ma forse perchè è più ostico da usare...non so, ma preferisco OSMAND. ciao A -- Andrea Spisni Area Agrometeorologia, Territorio e Clima Servizio IdroMeteoClima Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna V.le Silvani, 6 - 40122 Bologna Italia Tel. +39 051 649 75 61 Fax. +39 051 649 75 01 [hidden email] http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Gioacchino Lattanzio
Vorrei fare una domanda: su un tablet o smartphone android, geopaparazzi può caricare shp files? Esistono altri software non proprietari in grado di caricare shp files? Grazie Cristiano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Gioacchino Lattanzio
Per quanto mi riguarda, uso ancora molto beegis, faccia della medaglia per PC di geopaparazzi (o forse sarebbe vero l'inverso ?)
Vero che questo mi costringe ad usare un panasonic robusto, pesante e un pelo datato, che comunque non potrei sostituire con qualcosa di più nuovo a breve, però dovo aver perso un po' di tempo a capirne il funzionamento, adesso riesco ad essere davvero operativo e lo trovo molto comodo. Purtroppo a breve non vedo spiragli di un nuovo finanziamento per aggiornamenti e implementazioni da parte nostra, però spero caldamente che il progetto resti vivo e chi si migliori, ad esempio, l'interscambiabilità con altri strumenti foss come qgis. Leggendo la lista delle volte temo di essere una particella di sodio a usare questo strumento ... Comunque quando sono in giro in sopralluoghi congiunti con enti, progettisti, e professionisti, stupisco sempre chi è intorno a me con le sue funzionalità. |
In reply to this post by cristiano castaldi
> Vorrei fare una domanda:
> su un tablet o smartphone android, > geopaparazzi può caricare shp files? In geopaparazzi no. E' possibile caricarli in un db spatialite e poi caricare i piani da quello. Ma il supporto e' un pochino primitivo (no stile e label ad esempio). > Esistono altri software non proprietari in grado di caricare shp files? Immagino lo faccia QGis mobile. Ciao, Andrea > Grazie > > Cristiano > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Daniele Drago
Ciao Daniele,
> Per quanto mi riguarda, uso ancora molto beegis, faccia della medaglia per PC > di geopaparazzi (o forse sarebbe vero l'inverso ?) gia' > Vero che questo mi costringe ad usare un panasonic robusto, pesante e un > pelo datato, che comunque non potrei sostituire con qualcosa di più nuovo a > breve, però dovo aver perso un po' di tempo a capirne il funzionamento, > adesso riesco ad essere davvero operativo e lo trovo molto comodo. > Purtroppo a breve non vedo spiragli di un nuovo finanziamento per > aggiornamenti e implementazioni da parte nostra, però spero caldamente che > il progetto resti vivo e chi si migliori, ad esempio, l'interscambiabilità > con altri strumenti foss come qgis. > Leggendo la lista delle volte temo di essere una particella di sodio a usare > questo strumento ... per quanto mi faccia piacere sentire che lo usi, ho idea che hai ragione. Anche se ho avuto delle discussioni con alcuni forestali ungheresi che lo usano e mi avevano persino apero un bug report (grazie al cielo fasullo) legato ad un particolare gps che ci collegavano. > Comunque quando sono in giro in sopralluoghi congiunti con enti, > progettisti, e professionisti, stupisco sempre chi è intorno a me con le sue > funzionalità. Anche noi lo usiamo ancora ogni tanto, ma la comodita' di geopaprazzi sta scalzando il genitore... Posso chiederti cosa intendi con interscambiabilita' con altri strumenti? BeeGIS ad esempio lavora direttamente in shp e da la possibilita' di esportare le note in shp. Ti riferisci piu' alla parte di immagini e schizzi? Ciao, Andrea > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Rilievo-in-campo-tp7584529p7584544.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Antonello
QGis 2.0 android può caricare .shp, raster… insomma è come avere qgis però su tablet o smartphone. Inoltre si può connettere al gps interno e segnare la traccia percorsa. Personalemente però non sono ancora riuscito a salvarla, ho provato anche a scrivere allo sviluppatore per info ma ancora non ho ricevuto risposta. Ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Antonello
Beh, l'idea di portarsi dietro le geonotes in quanto tali non sarebbe male.
Oppure associare allo shape esportato delle annotations i relativi colori e un .qml che permetta di riprodurle in qgis tali e quali. Oddio, forse in quest'ultimo caso la cosa è già a metà (il colore associato) e si dovrebbe solo creare un .qml adatto per qgis. Avevo cominciato a pensarci tempo fa, ma la generazione automatica di un .qml ad hoc sarebbe ideale. In ogni caso io lo uso per due attività: il pronto intervento per rilevare effetti di fenomeni calamitosi, e caso ultimamente più frequente, il controllo di progetti per fornire pareri e autorizzazioni. In questo secondo caso trasformo i pdf in .jpg con gimp, poi li georiferisco con qgis e infine li riporto su beegis. Per vedere le tavole di progetto lo schermo e le risorse del mio smartphone non sarebbero adeguati. Un paio di mesi fa avevo provato a esportare una immagine da beegis, e c'era ancora il problema che in fase di esportazione immagini annotations e geonotes si traslavano. Non ho più provato, non so se avete risolto. Ritornando al generale, il fatto che i due strumenti siano interdipendenti potrebbe essere un buon motivo per tenerli vivi insieme. ![]() |
Free forum by Nabble | Edit this page |