>Perciò, l'utilizzo di un diverso ellisoide (GRS80 per il primo e WGS84 per
>il secondo) ha portato
>a questa discrepanza. Trasformando quello di Andrea in 32632 (o il mio in
>25832) le geometrie
>coincidono perfettamente.
>
>GRS-80 (1979): 6 378 137, 6 356 752,3141, 298,257222101 [1]
>WGS-84 (1984): 6 378 137, 6 356 752,3142, 298,257223563 [2]
>
>Le "microscopiche" differenze tra i due ellisoidi credo svelino l'arcano !
>
>Saluti,
Bingo !
Hai perfettamente ragione.
A riprova, ho ripercorso tutti i passi usando 32632 al posto di 25832
e ora lo shapefile corretto da spatialite d esportato in shapefile
collima esattamente con quello tuo.
Eccolo qui.
http://tinyurl.com/anhaao9Una volta di piu' si riconferma tanto per cambiare quanto sia
importante un metadato fatto bene ad accompagnare un dataset.
Quanto in esso sia importante la parte di indicazione del sistema di
riferimento,
ma anche quanto sia importante la parte DataQuality -> Lineage ->
ProcessStep + Source-Step
in cui si puo' dettagliare per filo e per segno i passi con cui un
archivio è stato prodotto, corretto , esportato, etc....
Questo aiuta a identificare discrepanze altrimenti non facilmente spiegabili.
Questo di oggi mi pare un caso di uso emblematico e assolutamente realistico.
Sicuramente una giornata profiqua.
Saluti,
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013