Salve a tutti,
sulla lista di ArcheOS (per chi nn la conoscesse è una distro Debian con software scelti per l'archeoogia), si sta ipotizzando l'uso di Sqlite Manager, l'estensione per firefox e iceweasel, al posto della Spatialite-gui. Noto però sovente che Alessandro Furieri si raccomanda di utilizzare Spatialite gui, soprattutto per generare le view. Prima che venga rilasciata la nuova versione di ArcheOS, mi piacerebbe avere un parere (soprattutto da Furieri) se Sqlite Manager è uno strumento valido, oppure, come penso è meglio rimanere con Spatialite-gui, che esegue procedure di creazione delle view più precise e puntuali per una buona riuscita di un progetto spatialite e fondamentali in un progetto archeologico in cui i dati cambiano velocemente e avere tabelle fisse è una svantaggio.
Grazie a tutti Luca
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
On Sat, 2 Mar 2013 17:34:59 +0100, Luca Mandolesi wrote:
> Salve a tutti, > sulla lista di ArcheOS (per chi nn la conoscesse è una distro Debian > con software scelti per l'archeoogia), si sta ipotizzando l'uso > di Sqlite Manager, l'estensione per firefox e iceweasel, al posto > della Spatialite-gui. Noto però sovente che Alessandro Furieri si > raccomanda di utilizzare Spatialite gui, soprattutto per generare le > view. Prima che venga rilasciata la nuova versione di ArcheOS, mi > piacerebbe avere un parere (soprattutto da Furieri) se Sqlite Manager > è uno strumento valido, oppure, come penso è meglio rimanere con > Spatialite-gui, che esegue procedure di creazione delle view più > precise e puntuali per una buona riuscita di un progetto spatialite e > fondamentali in un progetto archeologico in cui i dati cambiano > velocemente e avere tabelle fisse è una svantaggio. > Ciao Luca, non e' tanto un problema di views ... in genere i vari tools a supporto di SQLite inibiscono il caricamento delle estensioni dinamiche per motivi di sicurezza. e quindi rendono del tutto impossibile attivare spatialite, che e' esattamente un'estensione dinamica per SQLite. insomma, di generici strumenti "piu' o meno GUI" che supportano SQLite ne trovi un sacco ed una sporta (compreso Sqlite manager per Firefox, che e' veramente molto valido). Ma se interagire con tutta la parte Spatial SQL supportata da spatialite e' un requisito, allora per quanto a mia conoscenza spatialite_gui e' l'unico strumento in circolazione che ti mette direttamente a disposizione tutto quel che serve per questo specifico ambiente. ... oltre naturalmente al fatto che spatialite_gui ti offre un sacco di strumenti integrati che possono risultare decisamente comodi: - import/export di shapefiles (dbf, fogli di calcolo Excel, file txt/csv) - modulo BlobExplorer per l'analisi fine delle geometrie e dei raster - preview dei layers - help on line - etc etc etc etc ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 02/03/2013 17:45, [hidden email] ha scritto: > Ma se interagire con tutta la parte Spatial SQL supportata da spatialite > e' un requisito, allora per quanto a mia conoscenza spatialite_gui e' > l'unico strumento in circolazione che ti mette direttamente a disposizione > tutto quel che serve per questo specifico ambiente. Ciao. Non so cosa ti serva esattamente, ma se l'integrazione con un GIS e' utile, il DB Manager incluso in QGIS ti risolvera' probabilmente molti problemi (inclusa l'importazione di dati vettoriali tramite drag&drop, shell SQL con autocompletamento ed evidenziazione della sintassi, ecc.). Facci poi sapere come va. Salulti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlEyMIIACgkQ/NedwLUzIr6/DgCdHogSlSS0qnRnFFrL5qaLhLtl 02MAn04XoOA6a5xNO3RDKM2FR1CwjaRY =MNtO -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
La domanda era generica sull'uso di Spatialite tramite una GUI. Il DB Manager è un ottimo strumento ma in via di sviluppo, e nella distro di ArcheOS è già incluso. Quindi grazie ad entrambi per le risposte già altamente esaustive!
Luca 2013/3/2 Paolo Cavallini <[hidden email]> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 02/03/2013 19:18, Luca Mandolesi ha scritto: > La domanda era generica sull'uso di Spatialite tramite una GUI. Il DB Manager è un > ottimo strumento ma in via di sviluppo, e nella distro di ArcheOS è già incluso. Alcuni bugs sono stati sistemati da pochi mesi, ma a parte questo e' pronto per l'uso in produzione. Se hai in mente limitazioni specifiche, per piacere apri tickets. Saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlEyRpgACgkQ/NedwLUzIr49YgCdG9uSjnoU/c28NaDcQF65Yrcw uWIAoIr1abIOU/C9PJDfqPjKd+LL4HBN =Ycyq -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |