Ciao a tutti,
una domanda sul riuso dei dati del Geoportale che sono distribuiti con Licenza CC BY-SA 3.0 IT. Se estraggo delle features da un layer WFS di mio interesse per inserirle in un SIT, a livello di metadati come va strutturato? Nel senso, va riportato il metadato originale oppure ne va creato un ex-novo facendo riferimento all'originale? Grazie. Saluti, Ludovico -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Mi rispondo, in parte, da solo.
Ho preso in esame il Geoportale della Regione Piemonte ed in particolare il layer AMBITI AMMINISTRATIVI - AREA REGIONALE. Leggo dai Metadati che è stato ottenuto dalla fusione dei limiti amministrativi dei poligoni comunali. Anche il dato ISTAT è fornito con licenza CC-BY SA 3.0. Quindi il dato scaricato, modificato, viene redistribuito con un nuovo metadato (ovviamente rispettando i vincoli di attribuzione e stessa licenza). -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Però se hai modificato (inserito) solo alcune feature e non tutto il
dataset, in teoria dovresti fare un metadato di istanza (una scheda di metadato di terzo livello) che dettaglia solo l ' istanza (feature) coinvolta. Non mi risultanche nessuno faccia mai uso di tale caratteristica per cui potresti caso mai citarlo nell abstract. Oppure nel lineage (genealogia). A. Il mer 27 mar 2019, 16:06 ludovico.frate <[hidden email]> ha scritto: > Mi rispondo, in parte, da solo. > Ho preso in esame il Geoportale della Regione Piemonte ed in particolare il > layer AMBITI AMMINISTRATIVI - AREA REGIONALE. > > Leggo dai Metadati che è stato ottenuto dalla fusione dei limiti > amministrativi dei poligoni comunali. Anche il dato ISTAT è fornito con > licenza CC-BY SA 3.0. > > Quindi il dato scaricato, modificato, viene redistribuito con un nuovo > metadato (ovviamente rispettando i vincoli di attribuzione e stessa > licenza). > > -- > Sent from: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Administrator
|
In reply to this post by ludovico.frate
ciao ludovico, ti sbagli.
i dataset di regione piemonte sono rilasciati con licenza CC BY 2.5 mentre i nuovi con licenza CC BY 4.0. i limiti regionali piemontesi hanno il "problema" di essere anche in parte limiti di stato la cui competenza è esclusivamente di IGM. per questo motivo, i segmenti di confine non sono di derivazione istat ma di derivazione igm. tieni conto poi che , ovviamente, si parte dal dato comunale e poi si dissolve prima per area vasta (ex province) e poi si dissolvono le aree vaste per ottenere il confine regionale. a seguito delle fusioni ed incorporamenti, il dataset dei limiti amministrativi è di titolarità regionale (occhio che non sto parlando di titolarità della scelta dei confini che è esclusivamente comunale, ma solo della sua rappresentazione cartografica) perché sono state fatte le fusioni. inoltre in particolare per un comune (mappano) sono stati disegnati i confini perché unico caso italiano di creazione di un nuovo comune che ha preso porzioni di quattro comuni limitrofi e quindi sono stati disegnati ex novo, seguendo le indicazioni contenute nella legge regionale istitutiva del comune stesso. per ogni elemento, il metadato operativo riporta la fonte e la data di aggiornamento. ultimissima cosa: una pa deve pubblicare i metadati SOLAMENTE di propria titolarità. è sbagliato metadatare dataset o servizi di cui si ha la titolarità. s. -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Administrator
|
stefano campus wrote
> ultimissima cosa: una pa deve pubblicare i metadati SOLAMENTE di propria > titolarità. è sbagliato metadatare dataset o servizi di cui si ha la > titolarità. è sbagliato metadatare dataset o servizi di cui non si ha la titolarità. -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Administrator
|
In reply to this post by ludovico.frate
il dato ISTAT è CC BY 3.0
https://www.istat.it/it/note-legali https://www.istat.it/it/files//2018/10/Descrizione-dei-dati-2019-26-02.pdf s. -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by stefano campus
Scusami Stefano mi sfugge un passaggio. In questo caso specifico è stata
fatta una dissolvenza di un layer ISTAT quindi si può considerare remix e giustamente è stato creato un nuovo metadato. Nel caso di estrazione di alcune features da un servizio wfs con licenza cc-by sa 3.0 come ci si comporta? Il gio 28 mar 2019, 11:03 stefano campus <[hidden email]> ha scritto: > stefano campus wrote > > ultimissima cosa: una pa deve pubblicare i metadati SOLAMENTE di propria > > titolarità. è sbagliato metadatare dataset o servizi di cui si ha la > > titolarità. > > è sbagliato metadatare dataset o servizi di cui non si ha la titolarità. > > -- > Sent from: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Administrator
|
teoricamente, il dataset che accoglie gli elementi estratti dal dataset CC BY
SA deve diventare anch'esso SA. estraendo comunque una parte assolutamente trascurabile di elementi ("modica quantità" si direbbe in altri contesti) dal servizio wfs, non credo proprio che la viralità della licenza SA si propaghi anche sul nuovo dataset. a parte la licenza, il metadato è necessario quando la rielaborazione del dataset originale è sostanziale e porta un contenuto nuovo di cui siamo titolari. mi riferisco ad esempio ad elaborazione sul grafo dell'idrografia pr la definizione dei corpi idrici ai sensi della direttiva acque. in questo caso si parte dagli archi del grafo, c'è un lavoro di attribuzione di indici e un successivo attributo di aggregazione degli archi secondo una tassonomia. il nuovo dataset "corpi idrici" è geometricamente identico (anzi è lo stesso) all'idrografia ma ne rappresenta una verticalizzazione. In questo caso, il nuovo dataset "corpi idrici" si merita un metadato tutto suo e nella sezione "genealogia del dato" si indica la metodologia. per completezza si potrebbe anche dire che il metadato della classe "elemento idrico" è padre del metadato della classe "corpi idrici". s. s. -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Free forum by Nabble | Edit this page |