Te la allego Ciao---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 06 febbraio 2014 12:53, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Thu, Feb 06, 2014 at 01:42:01PM +0100, Stefano Iacovella wrote:
> Te la allego Grazie. Da una rapida scorsa mi pare che il costo dell'operazione da parte del comune NON si trovi in questo documento, sbaglio ? Il documento fa riferimento al progetto comprensivo di dettagli economici identificato dal prot. n. QA 3028 del 25 marzo 2013. Fa inoltre riferimento ad una convenzione prot. n. QA 11127 del 17 novembre 2011, che prevedeva la fornitura di 3 milioni di mappe in 3 anni, di cui il 2014 sarebbe il terzo ed ultimo. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Administrator
|
la delibera è chiarissima.
il comune di roma concede l'etichetta di "mappa ufficiale" e "guida ufficiale" a dei prodotti che verranno venduti anche negli info point. è tutto a carico dell'impresa. il milione di euro cui ci si riferisce è l'introito previsto dalla vendita; di questo milione pensano di ricavare 210k € di diritti più 15k € di pubblicità. il riferimento ad esborsi pubblici è sbagliato. non capisco dove sia il problema, anzi scappelliamoci davanti a questa iniziativa. per anni regione piemonte vendeva la propria CTR sulla base della quale editori allestivano cartografia tematica di sentieri ecc. e la vendevano. non si chiedevano royalty ma solo qualche copia del prodotto (pochissimi peraltro le mandavano). ora la CTR è libera e gli editori continuano a fare cartografia tematica basata sulla CTR. i dati di base della carta romana sono di proprietà di roma? non lo so, ma mi chiedo se è importante in questo contesto. in ogni caso ricordiamoci che, come giustamente tempo fa gli amici della regione toscana ricordavano in una discussione qua in lista, mantenere un'infrastruttura dati costa e che oltre al primo impianto bisogna anche pensare che quel dataset deve essere aggiornato, corretto, insomma mantenuto in vita. in ogni caso, visto che io amo le carte di carta vi rimando ad un video FANTASTICO che vi avevo già proposto mesi fa. http://youtu.be/ZCp-JSVSNZM |
In reply to this post by tommaso
On Thu, Feb 06, 2014 at 07:27:54AM +0100, tommaso wrote:
> > On 02/05/2014 02:15 PM, Francesco P. Lovergine wrote: > >Così sono solo 1 milione di euro buttati nella spazzatura - la fine > >che fanno tipicamente quelle mappe cartacee. > > Una frase molto offensiva per tutti quelli che per vivere producono > cartografia stampata e per tutti quelli che la usano. Inoltre una > frase miope perché divide la cartografia stampata da quella > digitale, quando invece sempre di cartografia si tratta: le tecniche > e la passione alla base sono le stesse. O forse pensate che le mappe > stampate si fanno con matite e pennarelli? > Infine: dove sta scritto che ognuno deve andare in giro con uno > smartphone? e se uno l'ha dimenticato? o non lo vuole comprare? o > non ha i soldi per comprarlo? o non lo sa usare? ci possono essere > mille motivi. E sono già stati citati anche molti motivi per cui > spesso è più comoda una mappa stampata che una su un display. > Leggi offese che non esistono. Mi riferisco al fatto che il 90% di quelle mappe sono mordi e fuggi, ovvero vengono usate in loco e buttate nella spazzatura a fine soggiorno. Nella maggior parte dei casi quelle mappe non sono neanche in grado di arrivare alla fine del soggiorno perché vengono distrutte dall'uso. Prima di sparare a zero su bersagli improbabili, magari contestualizzare eh? -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by stefano campus
On Thu, Feb 06, 2014 at 05:44:28PM -0800, stefano campus wrote:
> la delibera è chiarissima. Francamente la delibera letta è talmente chiarissima che non si capisce dove sia la convenienza per l'azienda. Ergo, è evidente che mannca qualcosa e la delibera copre solo una parte della storia. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Fri, Feb 07, 2014 at 10:09:30AM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
> On Thu, Feb 06, 2014 at 05:44:28PM -0800, stefano campus wrote: > > la delibera è chiarissima. > > Francamente la delibera letta è talmente chiarissima che non si > capisce dove sia la convenienza per l'azienda. Ergo, è evidente > che mannca qualcosa e la delibera copre solo una parte > della storia. Se e' come dice Stefano la convenienza e' l'etichetta e la distribuzione della merce nei punti di informazione turistica, musei etc. Ma tu, Francesco, hai un riferimento ad un documento pubblico in cui il comune si impegna ad esborsare qualcosa per questo progetto ? --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by stefano campus
On Thu, Feb 06, 2014 at 05:44:28PM -0800, stefano campus wrote:
> in ogni caso, visto che io amo le carte di carta vi rimando ad un video > FANTASTICO che vi avevo già proposto mesi fa. > > http://youtu.be/ZCp-JSVSNZM Bellissimo ! --strk; () ASCII ribbon campaign -- Keep it simple ! /\ http://strk.keybit.net/rants/ascii_mails.txt _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by stefano campus
:)
> > in ogni caso, visto che io amo le carte di carta vi rimando ad un video > FANTASTICO che vi avevo già proposto mesi fa. > > http://youtu.be/ZCp-JSVSNZM Hai ragione : questo video è veramente fantastico ! Divertentissimo. :) Grazie e ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |