Sto cercando un modo per poter spostare i centroidi calcolati con l'apposita funzione da uno shp di molti poligoni in modo che la loro posizione, qualora risulti fuori dal poligono da cui sono stati calcolati, sia sul punto del poligono a cui appartengono più vicino possibile a loro. Questo deve essere una procedura che mi dia sempre lo stesso risultato, ovvero, se applico il metodo sempre con lo stesso poligono, devo ottenere un punto sempre nella stessa posizione.
Mi spiego meglio:
Lo scopo è quello di affidare un codice identificativo a ciascuno dei miei poligoni che si basi sulle coordinate dei punti calcolati in questo modo. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
2013/2/5 Umberto Filippo Minora <[hidden email]> Sto cercando un modo per poter spostare i centroidi calcolati con l'apposita funzione da uno shp di molti poligoni in modo che la loro posizione, qualora risulti fuori dal poligono da cui sono stati calcolati, sia sul punto del poligono a cui appartengono più vicino possibile a loro. Questo deve essere una procedura che mi dia sempre lo stesso risultato, ovvero, se applico il metodo sempre con lo stesso poligono, devo ottenere un punto sempre nella stessa posizione. Questo problema noi lo risolviamo con St_PointOnSurface, funzione di PostGIS. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Umberto Filippo Minora
2013/2/5 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
> Sto cercando un modo per poter spostare i centroidi calcolati con l'apposita > funzione da uno shp di molti poligoni in modo che la loro posizione, qualora > risulti fuori dal poligono da cui sono stati calcolati, sia sul punto del > poligono a cui appartengono più vicino possibile a loro. Questo deve essere > una procedura che mi dia sempre lo stesso risultato, ovvero, se applico il > metodo sempre con lo stesso poligono, devo ottenere un punto sempre nella > stessa posizione. > Mi spiego meglio: > > calcolo i centroidi da uno shp poligonali; > individuo (se ci sono) i centroidi al di fuori dei perimetri dei poligoni da > cui sono stati calcolati; > sposto questi centroidi in modo che vadano a contatto col poligono da cui > sono stati derivati (QUESTA E'LA FUNZIONE CHE VOGLIO SCOPRIRE!!!). > > Lo scopo è quello di affidare un codice identificativo a ciascuno dei miei > poligoni che si basi sulle coordinate dei punti calcolati in questo modo. > Non ci dici il software che stai usando. Ad ogni modo, perche' non usare ST_PointOnSurface? Ad es in PostGIS (ma sicuramente c'e' anche in Spatialite) http://postgis.refractions.net/docs/ST_PointOnSurface.html ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
chiedo scusa, il software che sto usando è QGIS 1.8 Lisboa, ma se questo si può fare solo con PostGIS o Spatialite ((che ancora non so usare), proverò con quelli. Se intanto sapete dirmi come farlo in QGIS (se esiste un modo), ve ne sarei grato!
grazie della celere risposta
Il 05/02/13, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Paolo Corti
Aiutoooooo!!!!!
Ho installato il plugin QSpatiaLite e all'inizio sono riuscito a farlo partire, creando un database "myDB.sqlite". Il problema è che poi ho cancellato manualmente questo file e questo sembra aver causato un errore irreversibile che non mi permette più di aprire il plugin in alcun modo, ho provato anche a disinstallarlo e reinstallarlo, ma niente, mi dà sempre questo messaggio d'errore: Errore durante l'esecuzione di codice Python:
Traceback (most recent call last): File "C:/Users/Umberto/.qgis//python/plugins\QspatiaLite\qspatialite.py", line 68, in run dlg = QspatiaLiteApp(self.iface) File "C:/Users/Umberto/.qgis//python/plugins\QspatiaLite\QspatiaLiteApp.py", line 80, in __init__ self.changeDb(max(0,self.connections['idx'])) File "C:/Users/Umberto/.qgis//python/plugins\QspatiaLite\QspatiaLiteApp.py", line 146, in changeDb self.drawTreeView() File "C:/Users/Umberto/.qgis//python/plugins\QspatiaLite\QspatiaLiteApp.py", line 151, in drawTreeView model=self.db.createTreeModel() File "C:/Users/Umberto/.qgis//python/plugins\QspatiaLite\Classes\Database.py", line 98, in createTreeModel self.getTables() File "C:/Users/Umberto/.qgis//python/plugins\QspatiaLite\Classes\Database.py", line 71, in getTables header,data=self.executeQuery(query) File "C:/Users/Umberto/.qgis//python/plugins\QspatiaLite\Classes\Database.py", line 43, in executeQuery cursor=self.connectionObject.cursor() AttributeError: Database instance has no attribute 'connectionObject' Versione Python: 2.7.2 (default, Jun 12 2011, 15:08:59) [MSC v.1500 32 bit (Intel)] Versione di QGIS: 1.8.0-Lisboa Lisboa, 6416f38 Percorso Python: ['C:/Quantum_GIS_Lisboa/apps/qgis/./python', 'C:/Users/Umberto/.qgis//python', 'C:/Users/Umberto/.qgis//python/plugins', 'C:/Quantum_GIS_Lisboa/apps/qgis/./python/plugins', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\qgis\\python', 'C:\\Windows\\system32\\python27.zip', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\DLLs', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\lib', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\lib\\plat-win', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\lib\\lib-tk', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\qgis\\bin', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\lib\\site-packages', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\PIL', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32\\lib', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Pythonwin', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\wx-2.8-msw-unicode', 'C:\\Users\\Umberto\\.qgis\\python\\plugins\\mmqgis/forms', 'C:\\Quantum_GIS_Lisboa\\apps\\qgis\\python\\plugins\\fTools\\tools'] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Ho appena provato a creare un db e a cancellarlo manualmente. Noto che nel provider di spatialite di qgis per caricare un db, rimane settata la connessione a quel DB. Però se apro Qspatialite mi ricrea un DB senza bloccare il plugin. Quindi non riesco a ricreare il tuo errore.
Prova magari a eliminare la connessione dal provider (il "barattolo" color marroncino) di qgis e vedere se cambia qualcosa...forse avevi aggiunto delle tabelle? 2013/2/5 Umberto Filippo Minora <[hidden email]> Aiutoooooo!!!!! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Usate DB manager.
Saluti. Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
-- http://faunalia.it/pc Sorry for being short _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Grazie mille, ora QSpatialite sembra funzionare ma devo ancora capire come funziona. Ho aperto DB Manager e riesco a importare il layer aperto in QGIS (e incredibilmente sembra che lo importi da SpatiaLite dove in realtà non riesco ad aprirlo!!!). Ma se voglio usare una funzione tipo "ST_PointOnSurface" lo posso fare anche dalla SQL di DB Manager o devo usare per forza spatialite? Se mi poteste spiegare per cortesia a che servono, io purtroppo ero abituato con ArcMap e ora trovo le cose un po'complicate, ma voglio imparare a lavorare con l'opensource!
grazie mille in anticipo!
Il 06/02/13, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Il 06/02/2013 11:41, Umberto Filippo Minora ha scritto:
> Grazie mille, ora QSpatialite sembra funzionare ma devo ancora capire > come funziona. Ho aperto DB Manager e riesco a importare il layer > aperto in QGIS (e incredibilmente sembra che lo importi da SpatiaLite > dove in realtà non riesco ad aprirlo!!!). Ma se voglio usare una > funzione tipo "ST_PointOnSurface" lo posso fare anche dalla SQL di DB > Manager o devo usare per forza spatialite? Dalla finestra SQL di DB Manager puoi fare tutto, con autocompletamento ed evidenziazione della sintassi. > Se mi poteste spiegare per cortesia a che servono, io purtroppo ero > abituato con ArcMap e ora trovo le cose un po'complicate, ma voglio > imparare a lavorare con l'opensource! Bravo. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Umberto Filippo Minora
Buongiorno,
2013/2/6 Umberto Filippo Minora <[hidden email]> Ma se voglio usare una funzione tipo "ST_PointOnSurface" lo posso fare anche dalla SQL di DB Manager [...]? certamente, basta scrivere la query SQL nella finestra ed eseguirla. Se mi poteste spiegare per cortesia a che servono, Scusa, ma non capisco il soggetto della frase quale sia per cui non vorrei rispondere a casaccio. Ciao.
-- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Grazie ancora della spiegazione.
Una domanda: ho installato qgis 1.8 lisboa dal sito ufficiale di QGIS. per usare SQL in DB Manager devo avere installato SpatiaLite? perchè mi pare di capire che il plugin QSpatiaLite serve ad usare le potenzialità di SpatiaLite su QGIS, ma se SpatiaLite non è installato funziona lo stesso? Idem per DB Manager, mi pare di intuire alla schermata iniziale che importa dati da PostGIS o SpatiaLite, quindi li devo aver installati? Purtroppo non sono ancora riuscito a far funzionare la funzione ST_PointOnSurface tramite l'SQL di DB Manager, potreste indicarmi dove posso trovare come si usa DB Manager e le sue funzioni? se la cosa va avanti per le lunghe creerò una nuova domanda in modo da rimanere coerente col titolo della discussione, comunque se chiedo tutto questo è perchè mi sembra complicato che per usare una funzione ci sia bisogno di così tanti software diversi, quindi la soluzione deve essere semplice ma a me ancora oscura. grazie ancora umberto
Il 06/02/13, Giuseppe Sucameli <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Ciao,
2013/2/6 Umberto Filippo Minora <[hidden email]> Una domanda: ho installato qgis 1.8 lisboa dal sito ufficiale di QGIS. per usare SQL in DB Manager devo avere installato SpatiaLite? QGIS 1.8 installa anche le librerie per usare SpatiaLite, per cui non devi preoccuparti di installarle. perchè mi pare di capire che il plugin QSpatiaLite serve ad usare le potenzialità di SpatiaLite su QGIS, No, QGIS supporta SpatiaLite nativamente. QSpatialite è un plugin per QGIS opzionale che mostra all'utente un'interfaccia grafica per lavorare con SpatiaLite, cioé fare operazioni di import ed export, così come query sul db, etc. Lo stesso fa DBManager, ovvero anche quello è un plugin che permette all'utente di lavorare con i SpatiaLite e PostGis, ma è già incluso in QGIS (non c'è bisogno di installarlo).
Mi sfugge un passaggio: hai provato a scrivere una query SQL ed eseguirla e ti ha dato un errore? Qualcosa del tipo (scritto ad orecchio): SELECT *, ST_PointOnSurface("Geometry") as point FROM myTable Oppure stai cercando un qualcosa (banalmente un pulsante) che dato un layer ti restituisca un nuovo layer di punti come risultato?
Non c'è bisogno di null'altro che installare QGIS (che si tira dietro SpatiaLite e DBManager). Ciao.
-- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Ciao e mille grazie ancora,
credo che il problema sia il fatto che non riesco ancora a capire come creare un database. Ammettiamo che la mia scelta sia quella ora di applicare una funzione in linguaggio SQL in ambiente DB Manager. Nella schermata iniziale ho nellla finestra "Tree" le voci "PostGIS" e "SpatiaLite". Se provo ad estendere PostGIS non succede niente (quindi immagino non siano presenti database PostGIS), mentre in SpatiaLite mi compare un database creato per caso avendo aperto in precedenza una volta "QSpatiaLite", ma purtroppo non riesco ad importarvi niente... Io vorrei solo applicare la funzione "PointOnSurface" a uno shp poligonale, e seguendo le istruzioni dal sito di qgis, nella sezione dedicata al plugin DB Manager c'è scritto che posso importare da QGIS Browser a DB Manager, ma immagino che la cosa valga solo per i database. Ora, la domanda è: come faccio a importare il mio shp in DB Manager in modo che poi posso usare la funzione desiderata con SQL??? Devo prima creare un database dove inserire lo shp su cui voglio fare l'elaborazione? E se sì, come lo faccio? Scusate, ma una volta capito questo punto potrò finalmente rendermi un minimo più indipendente. Se potete consigliarmi una buon fonte da trovare su internet che spieghi un po'più in dettaglio del sito ufficiale queste cose ve ne sarei immensamente grato! P.S. avrei provato la query proposta, ma non essendo riuscito ad importare un bel niente non ho potuto verificare che funzionasse o meno, il mio scopo è quello di creare uno shp di punti tipo "centroidi" ma sempre interni ai poligoni (per questo uso la funzione "PointOnSurface") e poi metterla come layer in QGIS.
Il 06/02/13, Giuseppe Sucameli <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Ciao,
2013/2/6 Umberto Filippo Minora <[hidden email]> Se provo ad estendere PostGIS non succede niente (quindi immagino non siano presenti database PostGIS), esatto, non hai definito connessioni a DB PostGIS in QGIS. mentre in SpatiaLite mi compare un database creato per caso avendo aperto in precedenza una volta "QSpatiaLite", ma purtroppo non riesco ad importarvi niente... purtroppo la creazione di un DB non è stata ancora implementata, conto di aggiungerla presto dal momento che (almeno in sqlite) è una banalità (in Postgres è necessario avere permessi, etc...). Tuttavia se hai già il db (come capisco) basterà fare drag&drop dello shapefile dal browser di QGIS o da un'altro database (vedi [1]). Adesso dovresti avere tutto quel che ti serve per importare lo shape. Nella versione di sviluppo qgis1.9 (almeno fino a qualche settimana fa funzionava, ora causa cambiamenti radicali probabilmente non più) ho aggiunto 2 pulsanti per importare uno shape dentro un db o esportare una tabella in shapefile. Facci sapere come va (ma cambia il soggetto della mail così se ne tiene traccia). Ciao. [1] http://www.youtube.com/watch?v=3nG-oY5p9O0 Io vorrei solo applicare la funzione "PointOnSurface" a uno shp poligonale, e seguendo le istruzioni dal sito di qgis, nella sezione dedicata al plugin DB Manager c'è scritto che posso importare da QGIS Browser a DB Manager, ma immagino che la cosa valga solo per i database. Ora, la domanda è: come faccio a importare il mio shp in DB Manager in modo che poi posso usare la funzione desiderata con SQL??? Devo prima creare un database dove inserire lo shp su cui voglio fare l'elaborazione? E se sì, come lo faccio? -- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Rieccomi!
Dunque, no il database non ce l'ho purtroppo. Sto cercando di capire come crearlo in spatialite, e in internet la soluzione che danno è quella di scaricare spatialite-gui. Ho anche il plugin "QSpatiaLite" e speravo bastasse quello, ma non capisco come possa sfruttarlo. Ma perchè devo avere per forza un database e non posso lavorare direttamente sullo shp??? Comnque, questo è un altro discorso, il mio problema ora è cercare di creare questo database in cui inserire il mio shp per poi importarlo in DB Managre e infine usare la mia funzione. Grazie per il link, è molto utile! Spero di risolvere la cosa. grazie, ciao ancora!
Il 06/02/13, Giuseppe Sucameli <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Giuseppe Sucameli
Ciao Giuseppe
2013/2/6 Giuseppe Sucameli <[hidden email]> > >> >> mentre in SpatiaLite mi compare un database creato per caso avendo aperto in precedenza una volta "QSpatiaLite", ma purtroppo non riesco ad importarvi niente... > > > purtroppo la creazione di un DB non è stata ancora implementata, > conto di aggiungerla presto dal momento che (almeno in sqlite) è > una banalità (in Postgres è necessario avere permessi, etc...). > su 1.8.0-Lisboa si puo' fare da "Layer > Add Spatialite layer > New", penso sia sfuggito al tuo occhio vigile :) > Nella versione di sviluppo qgis1.9 (almeno fino a qualche settimana > fa funzionava, ora causa cambiamenti radicali probabilmente non più) > ho aggiunto 2 pulsanti per importare uno shape dentro un db o > esportare una tabella in shapefile. > Ho notato che sul DB Manager, non mi funziona il "Load as new layer" se uso funzioni spaziali, ad es ST_PointOnSurface. Il pulsante "Load now!" in tal caso non da segni di vita. Mentre funziona perfettamente se si lascia geometry "intatto", ad es con Select * from... Il malfunzionamento si verifica anche con PostGIS ciao e grazie ancora per il plugin, davvero utile ;) p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
2013/2/6 Paolo Corti <[hidden email]>:
> 2013/2/6 Giuseppe Sucameli <[hidden email]> >> purtroppo la creazione di un DB non è stata ancora implementata, > > su 1.8.0-Lisboa si puo' fare da "Layer > Add Spatialite layer > New", penso > sia sfuggito al tuo occhio vigile :) hai perfettamente ragione! ero focalizzato su DBManager e mi è del tutto sfuggito che si potesse fare da QGIS... > Ho notato che sul DB Manager, non mi funziona il "Load as new layer" > se uso funzioni spaziali, ad es ST_PointOnSurface. Il pulsante "Load > now!" in tal caso non da segni di vita. uhm... strano. In fin dei conti tutte quelle chiamate vengono redirette sul provider... > Mentre funziona perfettamente se si lascia geometry "intatto", ad es > con Select * from... > Il malfunzionamento si verifica anche con PostGIS uhm... sono sicuro funzionasse (strk ha avuto modo di testarlo abbondantemente :)) Provo e vi dico. > ciao e grazie ancora per il plugin, davvero utile ;) > p > > -- > Paolo Corti > Geospatial software developer > web: http://www.paolocorti.net > twitter: @capooti > skype: capooti -- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Ora riesco a creare database con spatialite-GUI. PERO'!!!! Non riesco a importarli in DB Managre come vorrei. Oltretutto, il plugin QSpatialite sembra diventato irrimovibile, mi dice solo che posso reinstallarlo (in QGIS 1.8->Plugin->Recupera Plugin...), e continua a fare riferimento a due database creati in precedenza, ma che ho cancellato (manualmente dalla cartella dove si trovavano), la qual cosa adesso sembra aver causato un crash continuo di QSptialLite quando cerco di aprirlo. Come se non bastasse, non posso fare quasi niente dalla schermata di DB Manager per togliere questi due database inesistenti, né posso importare il database appena creato con SpatiaLiate-Gui, nemmeno facendo click & drag da QGIS Browser. MA CHE SUCCEDE???
Spero possiate aiutarmi e spero di essere stato abbastanza chiaro.
Il 06/02/13, Giuseppe Sucameli <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
2013/2/6 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>:
> Ora riesco a creare database con spatialite-GUI. PERO'!!!! Non riesco a > importarli in DB Managre come vorrei. Oltretutto, il plugin QSpatialite > sembra diventato irrimovibile, mi dice solo che posso reinstallarlo (in QGIS > 1.8->Plugin->Recupera Plugin...), fossi in te per il momento mi concentrerei solo su DB Manager e lascierei perdere QSpatialite. Detto cio': puoi spiegare bene cosa vuoi dire con "Non riesco a importarli in DB Managre"? Una volta che hai creato il file spatialite (cosa che, come detto, potevi fare anche direttamente da QGIS con "Aggiungi spatialite layer") quello che devi fare e': * aggiungere uno dei layer di spatialite alla mappa usando "Layers > Add spatialite layer" * a questo punto aprendo il DB Manager, nel nodo spatialite dovresti vedere il tuo database non e' questo cio' che accade sul tuo ambiente di lavoro? potresti riportare il sistema operativo che utilizzi? ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by Umberto Filippo Minora
Ciao Umberto,
2013/2/6 Umberto Filippo Minora <[hidden email]>: > Ora riesco a creare database con spatialite-GUI. come ha scritto Paolo Corti, si può anche usare QGIS per creare un db spatialite dal menu Layer. > PERO'!!!! Non riesco a importarli in DB Managre come vorrei. Per prima cosa devi aggiungere il DB SpatiaLite appena creato dentro QGIS: Layer->Add Spatialite Layer->New e selezionare il db appena creato. A questo punto il db dovrebbe essere visibile in DBManager e puoi procedere con l'importazione degli shape tramite drag&drop. > Oltretutto, il plugin QSpatialite > sembra diventato irrimovibile, mi dice solo che posso reinstallarlo (in QGIS > 1.8->Plugin->Recupera Plugin...), e continua a fare riferimento a due > database creati in precedenza, ma che ho cancellato (manualmente dalla > cartella dove si trovavano), la qual cosa adesso sembra aver causato un > crash continuo di QSptialLite quando cerco di aprirlo. Se quando avvii QGIS non ti da errore, lascialo lì tranquillo che se ne può fare a meno. > Come se non bastasse, > non posso fare quasi niente dalla schermata di DB Manager per togliere > questi due database inesistenti, Anche questi, devi rimuoverli da Layer->Add Spatialite Layer, quindi selezioni il db dalla lista e lo rimuovi. > né posso importare il database appena > creato con SpatiaLiate-Gui, nemmeno facendo click & drag da QGIS Browser. Avevo immaginato avessi provato a fare quell'operazione. Il drag&drop funziona per i layer, non per i database. I database devi aggiungerli da QGIS, tramite Layer->Add Spatialite Layer->New. Ciao. > MA > CHE SUCCEDE??? > Spero possiate aiutarmi e spero di essere stato abbastanza chiaro. > > > Il 06/02/13, Giuseppe Sucameli <[hidden email]> ha scritto: > > 2013/2/6 Paolo Corti <[hidden email]>: > >> 2013/2/6 Giuseppe Sucameli <[hidden email]> >>> purtroppo la creazione di un DB non è stata ancora implementata, >> >> su 1.8.0-Lisboa si puo' fare da "Layer > Add Spatialite layer > New", >> penso >> sia sfuggito al tuo occhio vigile :) > > hai perfettamente ragione! ero focalizzato su DBManager e mi è del > tutto sfuggito che si potesse fare da QGIS... > >> Ho notato che sul DB Manager, non mi funziona il "Load as new layer" >> se uso funzioni spaziali, ad es ST_PointOnSurface. Il pulsante "Load >> now!" in tal caso non da segni di vita. > > uhm... strano. In fin dei conti tutte quelle chiamate vengono > redirette sul provider... > >> Mentre funziona perfettamente se si lascia geometry "intatto", ad es >> con Select * from... >> Il malfunzionamento si verifica anche con PostGIS > > uhm... sono sicuro funzionasse (strk ha avuto modo di testarlo > abbondantemente :)) > > Provo e vi dico. > >> ciao e grazie ancora per il plugin, davvero utile ;) >> p >> >> -- >> Paolo Corti >> Geospatial software developer >> web: http://www.paolocorti.net >> twitter: @capooti >> skype: capooti > > > > -- > Giuseppe Sucameli -- Giuseppe Sucameli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |