On 22:40 Thu 01 Mar , Sandro Santilli wrote:
> > Lo faccio spesso (per le topologie). > "new symbology", e c'e' la freccia (e se non c'e' te la puoi fare). > Altra possibilita': il "direction symbol" sul label (sempre nuovi label, > quelli con l'icona ABC). > Sempre sui label c'e' la simpatica feature di avere i label direzionati > in modo da seguire l'andamento del vettore. > grazie, domani provo. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il 01/03/2012 19:35, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Su questa ML o anche ad altre come, ad esempio, quella di qgis e quella di grass? Abbiamo fatto un esperimento solo qui, e sull'analogo portoghese. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Il 01/03/2012 19:10, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
> per non passare da GRASS a QGIS e viceversa solo per colorare il raster ma credo si > possa farne a meno. si', concordo. grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Gabriele N.
Provato...okkeio ;) Poi mi ricordavo che in passato diversi comandi nel plugin avevano delle opzioni utili mancanti (tipo il flag di r.mask). Ho provato a dare un'occhiata ma forse nel tempo li hai aggiunti già. Ti farò sapere Grazie Gabriele |
Il 02/03/2012 21:50, Gabriele N. ha scritto:
> Poi mi ricordavo che in passato diversi comandi nel plugin avevano delle > opzioni utili mancanti (tipo il flag di r.mask). Ecco, appunto: le opzioni le aggiungo volentieri, ma mi serve un input dagli utenti, per sapere cosa serve davvero. Infarcire l'interfaccia di tante opzioni esoteriche fa spesso piu' male che bene, quindi solo chi lo usa puo' dire cosa inserire. Durante il convegno di Trieste mi sono fatte richieste generiche: potete per cortesia precisarle? Insomma: votate per la vostra opzione preferita. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
Ciao a tutti! > Bene, segnalale. Appena posso vedo di aggiungerle. > Grazie. > Paolo Cavallini - Faunalia Ho lavorato un po' è sono in grado di enumerare alcune cose che mi mancano: 1. La più importante cosa: per qualsiasi modulo scelto (che richiede uno strato GRASS) non si può scegliere il nome dello strato da sottoporre all'analisi, se lo strato non è già caricato in QGIS (non si apre l'elenco degli stati esistenti nel mapset, come in GRASS). 2. "v.in.ogr" non ha l'opzione "non pulire i poligoni (non raccomandato)". Devo capire che il modulo GRASS in QGIS pulisce automaticamente lo strato (ne sarei contenta)? 3. Per "r.slope": non permette la scelta tra gradi e percentuali (per la carta delle pendenze). 4. "r.reclass" non ti lascia scrivere in modo interattivo i valori (si deve usare un file che contenga le regole di riclassificazione). 5. Non c'è "d.rast.num" (che permette di aggiungere i valori numerici delle celle raster). 6. Non ci sono "d.vect.thematic" (strato tematico) e "d.vect.chart" (grafici tematici). Non ne avrei bisogno, se QGIS avesse la possibilità di mostrare la legenda dei diagrammi sovrapposti (spero tanto che si risolva presto in QGIS). Grazie, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 03/03/2012 18:02, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Questa e' una feature, non un bug: in casi reali, con centinaia di layer disponibili, sceglierli con il dropdown sarebbe impossibile. Capisco che in alcuni casi sia una limitazione. Questo e' ben documentato nel manuale; secondo te dovrebbe essere aggiunta una nota? Fatto: http://git.io/QRrb9g questo vale anche per altri moduli; si', e' un limite, richiede un po' di lavoro. Questo si fa interattivamente, in modo un po' diverso, con il plugin Value tool. Puo' essere interessante aggiungere l'opzione a QGIS (vedi commento qui di seguito). Questo va risolto dal lato QGIS: i moduli d.* non ha senso portarli nel plugin. Grazie mille. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
> Questa e' una feature, non un bug: in casi reali, con centinaia di
layer disponibili, sceglierli con il dropdown sarebbe impossibile.
Capisco che in alcuni casi sia una limitazione. Ho capito, grazie! > Questo e' ben documentato nel manuale; secondo te dovrebbe essere aggiunta una nota? Credo di no, perché non ci sono molti utilizzatori ignoranti come me: non so inglese, capisco poco in questa lingua :-( > Fatto: http://git.io/QRrb9g Grazie mille. Quando l'opzione verrà inclusa nel programma che scarico tramite osgeo4w (sono su Windows)? Oppure come faccio per averla? > Questo si fa interattivamente, in modo un po' diverso, con il plugin Value tool. Puo' essere interessante aggiungere l'opzione a QGIS (vedi commento qui di seguito). Sì conosco il plugin, ma per me era più utile il modo di visualizzazione di GRASS. > Questo va risolto dal lato QGIS: i moduli d.* non ha senso portarli nel plugin. Hai ragione, anch'io speravo una soluzione da parte di QGIS. Mi sono dimenticata: manca anche "v.extrude". Grazie mille, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 03/03/2012 19:58, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
ci dovrebbe essere stamani in qgis-dev L'ho studiato, ma mi servono indicazioni dagli utenti; come sapete, l'obiettivo e' tenere l'interfaccia di base piu' pulita possibile, eventualmente separando un modulo in piu' comandi semplificati. A me pare che: - le opzioni hcolumn e hshift siano alternative (quindi si potrebbe fare un v.extrude.shift e un v.extrude.column) - l'elevation sia opzionale in entrambe i casi, quindi si puo' aggiungere a tutti e due - l'opzione zshift vada messa come avanzata. E' cosi' che viene usato? Inoltre, servono due icone: volontari per disegnarle? Grazie. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
Ciao.
Altra segnalazione.. Un modulo che uso spesso è r.stats ma non è presente nel plugin (almeno in QGIS vers 1.7.4) . Grazie mille Gabriele |
Il 04/03/2012 12:19, Gabriele N. ha scritto:
> Ciao. > Altra segnalazione.. > Un modulo che uso spesso è r.stats ma non è presente nel plugin (almeno in > QGIS vers 1.7.4) . Aggiunto in master, per piacere verificate. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
> ci dovrebbe essere stamani in qgis-dev Grazie mille. > L'ho studiato, ma mi servono indicazioni dagli utenti; come sapete, l'obiettivo e' tenere l'interfaccia di base piu' pulita possibile, eventualmente separando un modulo in piu' comandi semplificati. A me pare che: > - le opzioni hcolumn e hshift siano alternative (quindi si potrebbe fare un v.extrude.shift e un v.extrude.column) > - l'elevation sia opzionale in entrambe i casi, quindi si puo' aggiungere a tutti e due > - l'opzione zshift vada messa come avanzata. > E' cosi' che viene usato? Io uso v.extrude per trasformare uno strato .shp di tipo poligono perché sia in seguito sovrapposto al DEM in "nviz". Altrimenti nviz "vede" solo i contorni, come se fosse uno stato di tipo "linea". Per me si tratta specialmente dello spazio edificato, usando anche l'altezza delle costruzioni. Faccio così: - scelgo il nome dello stato poligonale e il nome della futura mappa (richiesto) - scelgo come attivo "Trace elevation" (opzionale) - scelgo il nome del DEM per "Elevation raster for height extraction" (opzionale) - per stabilire l'altitudine della base delle costruzioni (opzionale) - scelgo il nome dell'atributo che contiene l'altezza delle costruzioni ("Name of attribute column with objects heights") - sempre opzionale - in caso contrario scrivo un valore per questa altezza in "Fixed height for 3D vector objects" (opzionale) > Inoltre, servono due icone: volontari per disegnarle? > Grazie. > -- > Paolo Cavallini Non ho mai disegnato una icona, ma se non c'è disponibile un collega più esperto/abile ecc. penso di poter provarci. Ci sono delle indicazioni per eseguire il disegno? Saluti e grazie, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 04/03/2012 16:07, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
> Io uso v.extrude per trasformare uno strato .shp di tipo poligono perché sia in > seguito sovrapposto al DEM in "nviz". Altrimenti nviz "vede" solo i contorni, come se > fosse uno stato di tipo "linea". Per me si tratta specialmente dello spazio > edificato, usando anche l'altezza delle costruzioni. > Faccio così: Aggiunto il modulo, diviso in due (uno con l'altezza fissa, e uno con l'altezza variabile, da recuperare da una colonna di attributi). Per cortesia verificatelo bene, e fatemi sapere se c'e' da ritoccarli. > Non ho mai disegnato una icona, ma se non c'è disponibile un collega più > esperto/abile ecc. penso di poter provarci. Ci sono delle indicazioni per eseguire > il disegno? La cosa migliore e' realizzarle in SVG, prendendo come esempio: http://svn.osgeo.org/osgeo/graphics/trunk/toolbar-icons/32x32/ e poi generare i PNG a 32x32 pixel. Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
> Aggiunto il modulo, diviso in due (uno con l'altezza fissa, e uno con l'altezza > variabile, da recuperare da una colonna di attributi). > Per cortesia verificatelo bene, e fatemi sapere se c'e' da ritoccarli. Ho scaricato ieri sera l'ultima versione di Master, ma non sono riuscita a trovare il modulo per verificarlo. > La cosa migliore e' realizzarle in SVG, prendendo come esempio: > http://svn.osgeo.org/osgeo/graphics/trunk/toolbar-icons/32x32/ > e poi generare i PNG a 32x32 pixel. Ci proverò. Ho capito che sono necessarie due icone. Una deve suggerire lo strato poligonale di partenza e l'altra i volumi che si ottengono? Saluti e grazie, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 09/03/2012 17:17, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
> Ho scaricato ieri sera l'ultima versione di Master, ma non sono riuscita a trovare il > modulo per verificarlo. la compilazione viene fatta di notte, quindi lo dovresti trovare nella versione di stamane. > Ci proverò. Ho capito che sono necessarie due icone. Una deve suggerire lo strato > poligonale di partenza e l'altra i volumi che si ottengono? si', esatto. non so se in wxpy-grass ci sia gia' qualcosa del genere. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
> la compilazione viene fatta di notte, quindi lo dovresti trovare nella versione di > stamane. Ciao! Ho provato i due moduli con i seguenti risultati: 1. Funzionano entrambi ("Operazione conclusa con successo"), però alla fine non mi permette di "visualizzare output". Provando a caricare gli strati creati in modo "classico" in QGIS con "Aggiungi vettore GRASS" il programma "dice": "Nessun layer disponibile in questa mappa". Dunque, non si possono caricare/visualizzare in QGIS-GRASS. 2. Gli strati creati questa sera in QGIS-GRASS si possono invece caricare in GRASS usato indipendentemente, ma con il modulo nviz non si visualizzano le costruzioni al livello del terreno, ma un po' sotto (sembra che la zona di studio sia stata intersettata con la superficie di un lago e i colli più alti si alzino sopra la superficie dell'acqua; così fa per tutte e tre prove fatte). Che sia la colpa della mancanza dell'opzione "trace elevation"? 3. Mi è venuta l'idea di caricare in QGIS-GRASS alcuni strati precedentemente creati con v.extrude in GRASS (e usati anche in QGIS-GRASS) e, sorpresa, lo stesso risultato: "Nessun layer disponibile in questa mappa". Con questi ho provato qualche minuto fa e non ci sono dei problemi in GRASS (sono caricati e correttamente rappresentati sul DEM con nviz). Altri strati vettoriali o raster creati per prove questa sera o già creati nel passato vengono caricati e visualizzati (solo gli strati creati con v.extrude hanno dei problemi). Sembra che sia il problema di QGIS. Nota: ho usato QGIS Master (la versione aggiornata questa sera), QGIS 1.7.4. e GRASS (sempre la versione aggiornata questa sera, 7.4.2-3). Grazie, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Grazie per le verifiche.
Il 10/03/2012 21:19, Gabriela Osaci Costache ha scritto: > 1. Funzionano entrambi ("Operazione conclusa con successo"), però alla fine non mi ... > questa sera o già creati nel passato vengono caricati e visualizzati (solo gli strati > creati con v.extrude hanno dei problemi). Sembra che sia il problema di QGIS. Interessante. Sembrerebbe quindi che i vettori GRASS 3D non siano visibili. Puoi provare anche con v.drape? E poi potresti condividere una piccola location, con pochissimi elementi, in modo che altri possano verificare? Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo.
Altra segnalazione.. Un modulo che uso spesso è r.info ma non è presente nel plugin (almeno in QGIS vers 1.7.4). Grazie mille Gabriele |
Il 12/03/2012 18:26, Gabriele N. ha scritto:
> Ciao Paolo. > Altra segnalazione.. > Un modulo che uso spesso è r.info ma non è presente nel plugin (almeno in > QGIS vers 1.7.4). Prima fatemi il test di quello che ho gia' inserito, poi procedo :) Salutoni. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
Ciao, Paolo! > Grazie per le verifiche. Di niente! Sono io a ringraziarti per i nuovi moduli. > Interessante. Sembrerebbe quindi che i vettori GRASS 3D non siano visibili. > Puoi provare anche con v.drape? E poi potresti condividere una piccola location, con > pochissimi elementi, in modo che altri possano verificare? > Grazie. > -- > Paolo Cavallini - Faunalia "V.drape" funziona normalmente (in QGIS_GRASS), solo che mi lascia trasformare solo gli stati di tipo linea (non "vede" gli strati poligonali, mentre GRASS usato independentemente trasforma anche questi). Con "v.extrude" ho fatto nuove prove e la situazione non è cambiata: QGIS carica solo gli strati di tipo linea trasformati con "v.extrude" (trasformati sia in GRASS, sia in QGIS-GRASS). GRASS li carica tutti (linea e poligono), ma in nviz non riesce a "spalmare" correttamente sul DEM gli stati provenienti da QGIS_GRASS. Invece mostra correttamente gli stati trasformati in GRASS. Ti mando subito un mapset perché tu o altri colleghi facciate delle prove e una cattura di schermo in nviz. Ho fatto le prove sotto Windows Vista, con QGIS Master e 1.7.4 (installati tramite osgeo4w). Non mi sono dimenticata delle icone per "v.extrude", ma non ho avuto tempo. Scusami! Ho provato anche l'aggiornato "v.in.ogr" e funziona benissimo. Grazie! Saluti, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |