Ecco qui i due ulteriori issue:
* Wrong "Zoom to layer" extent on a shapefile layer with logically deleted records: http://hub.qgis.org/issues/15739 * Inform user of logically deleted records in shapefiles and allow removal: http://hub.qgis.org/issues/15740 Ale On 21/10/2016 10:14, Sandro Santilli wrote: > On Fri, Oct 21, 2016 at 04:34:59AM +0200, Alessandro Sarretta wrote: > >> Nel senso che se si fa "Zoom to layer" l'estensione riconosciuta è quella di >> tutte e 3 le features; inoltre, cliccando sul nome del layer in legenda e >> poi "Show feature count", appare in effetti "3". > Ho aperto un ticket per il "Show feature count": > http://hub.qgis.org/issues/15735 > > Puoi aprirne un'altro per lo "Zoom to layer" ? > > Con quell'altro (feature request) fanno 3 ticket, ma questi due sono > da considerare bug. > > --strk; -- Alessandro Sarretta skype/twitter: alesarrett Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com> Research information: * Google scholar profile <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
On Sat, Oct 22, 2016 at 08:01:42AM +0200, Alessandro Sarretta wrote:
> Ecco qui i due ulteriori issue: > > * Wrong "Zoom to layer" extent on a shapefile layer with logically > deleted records: http://hub.qgis.org/issues/15739 > * Inform user of logically deleted records in shapefiles and allow > removal: http://hub.qgis.org/issues/15740 Grazie mille. Ora si tratta di trovare risorse per risolverli. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Andrea Peri
Ho fatto una prova con QGis 1.8.0 Lisboa (che uso in ufficio). Creato uno shapefile con sei punti, poi cancellati tre; risultato: 3 punti in QGis e 3 punti con ArcMap.
|
2016-10-26 9:56 GMT+02:00 Marco Curreli <[hidden email]>:
> Ho fatto una prova con QGis 1.8.0 Lisboa (che uso in ufficio). Questa sì che è da museo archeologico! Non perdete tempo con versioni obsolete: nessuno spenderà un secondo ad aggiustarle. > Creato uno > shapefile con sei punti, poi cancellati tre; risultato: 3 punti in QGis e 3 > punti con ArcMap. > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free- > and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2. > nabble.com/Segnalazione-in-merito-a-incompatibilita- > sugli-shapefiles-di-QGIS-tp7596284p7596327.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > -- Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il fatto è che, come nella maggior parte degli enti pubblici, tutto il software è gestito dal CED sul server centrale. Infatti a casa ho l'ultima versione. La questione però è un'altra: i file creati con QGis 1.8.0 hanno lo stesso problema, o il problema delle false cancellazioni è dalla versione 2.0 in poi? |
Ciao a tutti,
non so se si tratti dello stesso problema, ma di sicuro qualcosa di incompatibile con gli shape c'è. Ho fatto delle elaborazioni con GRASS, esportato i vettoriali in formato shp e poi visualizzati in QGIS. Fin qui tutto bene, a parte il maledetto sistema di riferimento UTMRER, ma questa è un'altra storia. Caricati in ArcGis, la tabella degli attributi si è aperta regolarmente e con tutti i record, ma la parte vettoriale è risultata invisibile. Uno 'zoom to layer' ha portato in tutt'altra zona e nessuna feature è risultata visibile. Ho provato a fare una riproiezione dentro ArcGis e a questo punto lo shape è tornato visibile, funzionante e correttamente posizionato. Daniele Il giorno 26 ottobre 2016 10:47, Marco Curreli <[hidden email]> ha scritto: > Alessandro Pasotti-2 wrote > > Questa sì che è da museo archeologico! > > Il fatto è che, come nella maggior parte degli enti pubblici, tutto il > software è gestito dal CED sul server centrale. Infatti a casa ho l'ultima > versione. > > La questione però è un'altra: i file creati con QGis 1.8.0 hanno lo stesso > problema, o il problema delle false cancellazioni è dalla versione 2.0 in > poi? > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free- > and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2. > nabble.com/Segnalazione-in-merito-a-incompatibilita- > sugli-shapefiles-di-QGIS-tp7596284p7596329.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > -- _____________________________ Daniele Bonaposta, Cartografia - G.I.S. via Don Minzoni 13a 40121 - Bologna mobile: +39.338.3377044 e-mail: [hidden email] *Linked*in: http://www.linkedin.com/pub/daniele-bonaposta/26/487/872 _____________________________ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Marco Curreli
Se guardi lo shapefile inserito nel ticket da Santilli.
Vedi 1 record o tre ? Il 26 ott 2016 09:56, "Marco Curreli" <[hidden email]> ha scritto: > Ho fatto una prova con QGis 1.8.0 Lisboa (che uso in ufficio). Creato uno > shapefile con sei punti, poi cancellati tre; risultato: 3 punti in QGis e 3 > punti con ArcMap. > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free- > and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2. > nabble.com/Segnalazione-in-merito-a-incompatibilita- > sugli-shapefiles-di-QGIS-tp7596284p7596327.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Marco Curreli
Da quello che segnali è nelle successive.
Se ne vedi 3 su qgis e 3 si arcgis va bene. Per scrupolo prova ad aprire lo shapefile che Santilli ha inserito nel ticket. Il 26 ott 2016 10:47, "Marco Curreli" <[hidden email]> ha scritto: > Alessandro Pasotti-2 wrote > > Questa sì che è da museo archeologico! > > Il fatto è che, come nella maggior parte degli enti pubblici, tutto il > software è gestito dal CED sul server centrale. Infatti a casa ho l'ultima > versione. > > La questione però è un'altra: i file creati con QGis 1.8.0 hanno lo stesso > problema, o il problema delle false cancellazioni è dalla versione 2.0 in > poi? > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free- > and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2. > nabble.com/Segnalazione-in-merito-a-incompatibilita- > sugli-shapefiles-di-QGIS-tp7596284p7596329.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Andrea Peri
On 10/26/16, Andrea Peri <[hidden email]> wrote:
> Se guardi lo shapefile inserito nel ticket da Santilli. > Vedi 1 record o tre ? chiedo scusa per la domanda tangente, ma come/dove è segnalata la feature fantasma? forse con isValid()/setValid()? grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
No.
Isvalid non aiuta in questo caso. Qgis ignora il record e quindi non si vede e non si può operare in nessun modo su di essa da qgis Forse in python, ma non lo so. Sono dei record che te hai cancellato su qgis. O meglio, credi di avere cancellato, ma che in realtà qgis non cancella e si limita a ignorarli. Poi se vai ad aprire lo shapefile su altri software GIS ricompaiono. È un problema esclusivamente degli shapefile su qgis 2.x fino alla 2 14.x con x<5. Da.quello che riporta Marco Curreli questo problema non sembra esserci nella 1.8. Il 26 ott 2016 17:50, "Giuliano Curti" <[hidden email]> ha scritto: > On 10/26/16, Andrea Peri <[hidden email]> wrote: > > Se guardi lo shapefile inserito nel ticket da Santilli. > > Vedi 1 record o tre ? > > chiedo scusa per la domanda tangente, ma come/dove è segnalata la > feature fantasma? forse con isValid()/setValid()? > > grazie, ciao, > giuliano > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Andrea Peri
On 10/26/16 , Andrea Peri wrote:
> Se guardi lo shapefile inserito nel ticket da Santilli. > Vedi 1 record o tre ? > Domani controllo in ufficio. Il controllo non è immediato; non avendo Arcmap, devo coinvolgere un mio collega. Ciao, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
On 10/26/16, Marco Curreli <[hidden email]> wrote:
> On 10/26/16 , Andrea Peri wrote: >> Se guardi lo shapefile inserito nel ticket da Santilli. >> Vedi 1 record o tre ? ciao, ho fatto alcune verifiche sul file postato da Sandro (logical_delete.zip se non ho fatto errori) con questi risultati: comandi da menu QGIS (2.4) visualizzazione in canvas: 1 feature layer feature count: 3 features comandi da python console: layer.featureCount(): 3 features layer.getFeatures(): 1 feature feat.id(): 0 feat.isValid(): True layer.setSelectedFeatures([0]): selezione corretta layer.setSelectedFeatures([1,2]): nessuna selezione vlayer.extent().asWktCoordinates(): 1554745.4189, 4852052.8289* 1612298.7470*, 4924782.4594 feat.geometry().boundingBox().asWktCoordinates(): 1554745.4189, 4911957.5* 1572934.5*, 4924782.4594 a prima vista parrebbe qualche incongruenza: alcuni comandi (visualizzazione, getFeatures(), setSelectedFeatures()) vedono una sola feature, altri (featureCount(), zoom, extent()) vedono anche quelle fantasma; my 2 cents, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Appunto.
A questo si aggiunge che se questo shapefile viene aperto da utente che usa chesso' arcgis della esri, oppure il recentemente segnalato "mapwindow", oppure OpenJump, o altro software. Oppure viene caricato su postgise da li' usato oppure pubblicato su internet tramite geoserver o mapserver, si vedono 3 records. Quindi. Il caso d'uso che preoccupa e' quando un utente, deve preparare uno shapefile per distribuirlo ad altri, e nel prepararlo cancella dei records. Poi lo spedisce ad altri. Questi altri potrebbero vedersi ricomparire i records cancellati (o che si credevano cancellati). Con imprevedibili conseguenze. Chiaramente questo succede se il tecnico gis che cancella usava una versione di qgis antecedente alla 2.14.5 oppure successiva alla 1.8 (visto che Curreli ci dice che cn la 1.8 questo problema non succede). E' pero una fascia di versioni abbastanza ampia. Ci sono dei workarond. Ad esempio se dopo aver editato lo shapefile si esporta con il "save as" usando ancora shapefile. Ma occorre che l'utente sappia parecchio bene perche' lo deve fare. Perche' altrimenti non ci pensa proprio a esportare in shapefile da un dato che e' anche esso in shapefile. Insomma una bella seccatura (per usare un eufemismo). Per questo serve che questo problema sia ben chiaro. Se la gente ha chiaro ilproblema. Quando vede cose accadere cose strane riesce a risalire alla causa e rimedia. Altrimenti l'utente che non sa' finisce per autodifendersi con l'unica arma che possiede. Cambiare software. A. Il 27 ottobre 2016 10:24, Giuliano Curti <[hidden email]> ha scritto: > On 10/26/16, Marco Curreli <[hidden email]> wrote: >> On 10/26/16 , Andrea Peri wrote: >>> Se guardi lo shapefile inserito nel ticket da Santilli. >>> Vedi 1 record o tre ? > > ciao, > ho fatto alcune verifiche sul file postato da Sandro > (logical_delete.zip se non ho fatto errori) con questi risultati: > > comandi da menu QGIS (2.4) > visualizzazione in canvas: 1 feature > layer feature count: 3 features > > comandi da python console: > layer.featureCount(): 3 features > layer.getFeatures(): 1 feature > feat.id(): 0 > feat.isValid(): True > layer.setSelectedFeatures([0]): selezione corretta > layer.setSelectedFeatures([1,2]): nessuna selezione > vlayer.extent().asWktCoordinates(): > 1554745.4189, 4852052.8289* > 1612298.7470*, 4924782.4594 > feat.geometry().boundingBox().asWktCoordinates(): > 1554745.4189, 4911957.5* > 1572934.5*, 4924782.4594 > > a prima vista parrebbe qualche incongruenza: alcuni comandi > (visualizzazione, getFeatures(), setSelectedFeatures()) vedono una > sola feature, altri (featureCount(), zoom, extent()) vedono anche > quelle fantasma; > > my 2 cents, ciao, > giuliano > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Andrea Peri
(logical_delete.shp) Un poligono con QGis 1.8.0 e due poligoni adiacenti con Arcmap. Però con qgis lo zoom all'estensione del layer mi dà un'area molto più estesa (il poligono sta a in alto a sinistra a crica 70 km dall'angolo in basso a destra). |
In reply to this post by Andrea Peri
Giusto per chiarire:
nelle versioni tra la 1.8 e la 2.14.5 apro una sessione di editing, cancello dei record, salvo e chiudo la sessione. Esporto tramite "save as" in formato shp. In questo secondo shp NON CI SONO i record cancellati e non sono visibili con nessun altro sw. E' corretto? Il giorno 27 ottobre 2016 11:32, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > Appunto. > > A questo si aggiunge che se questo shapefile viene aperto da utente > che usa chesso' > arcgis della esri, oppure il recentemente segnalato "mapwindow", > oppure OpenJump, o altro software. > > Oppure viene caricato su postgise da li' usato oppure pubblicato su > internet tramite geoserver o mapserver, > si vedono 3 records. > > Quindi. > Il caso d'uso che preoccupa e' quando un utente, deve preparare uno > shapefile per distribuirlo ad altri, e nel prepararlo cancella dei > records. > Poi lo spedisce ad altri. > Questi altri potrebbero vedersi ricomparire i records cancellati (o > che si credevano cancellati). > Con imprevedibili conseguenze. > > > Chiaramente questo succede se il tecnico gis che cancella usava una > versione di qgis antecedente alla 2.14.5 oppure successiva alla 1.8 > (visto che Curreli ci dice che cn la 1.8 questo problema non succede). > E' pero una fascia di versioni abbastanza ampia. > > Ci sono dei workarond. > Ad esempio se dopo aver editato lo shapefile si esporta con il "save > as" usando ancora shapefile. > > Ma occorre che l'utente sappia parecchio bene perche' lo deve fare. > Perche' altrimenti non ci pensa proprio a esportare in shapefile da un > dato che e' anche esso in shapefile. > > Insomma una bella seccatura (per usare un eufemismo). > > Per questo serve che questo problema sia ben chiaro. > Se la gente ha chiaro ilproblema. > Quando vede cose accadere cose strane riesce a risalire alla causa e > rimedia. > Altrimenti l'utente che non sa' finisce per autodifendersi con l'unica > arma che possiede. > Cambiare software. > > A. > > > Il 27 ottobre 2016 10:24, Giuliano Curti <[hidden email]> ha > scritto: > > On 10/26/16, Marco Curreli <[hidden email]> wrote: > >> On 10/26/16 , Andrea Peri wrote: > >>> Se guardi lo shapefile inserito nel ticket da Santilli. > >>> Vedi 1 record o tre ? > > > > ciao, > > ho fatto alcune verifiche sul file postato da Sandro > > (logical_delete.zip se non ho fatto errori) con questi risultati: > > > > comandi da menu QGIS (2.4) > > visualizzazione in canvas: 1 feature > > layer feature count: 3 features > > > > comandi da python console: > > layer.featureCount(): 3 features > > layer.getFeatures(): 1 feature > > feat.id(): 0 > > feat.isValid(): True > > layer.setSelectedFeatures([0]): selezione corretta > > layer.setSelectedFeatures([1,2]): nessuna selezione > > vlayer.extent().asWktCoordinates(): > > 1554745.4189, 4852052.8289* > > 1612298.7470*, 4924782.4594 > > feat.geometry().boundingBox().asWktCoordinates(): > > 1554745.4189, 4911957.5* > > 1572934.5*, 4924782.4594 > > > > a prima vista parrebbe qualche incongruenza: alcuni comandi > > (visualizzazione, getFeatures(), setSelectedFeatures()) vedono una > > sola feature, altri (featureCount(), zoom, extent()) vedono anche > > quelle fantasma; > > > > my 2 cents, ciao, > > giuliano > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > > 807 iscritti al 31/03/2016 > > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > -- _____________________________ Daniele Bonaposta, Cartografia - G.I.S. via Don Minzoni 13a 40121 - Bologna mobile: +39.338.3377044 e-mail: [hidden email] *Linked*in: http://www.linkedin.com/pub/daniele-bonaposta/26/487/872 _____________________________ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Marco Curreli
On Thu, Oct 27, 2016 at 02:47:44AM -0700, Marco Curreli wrote:
> Andrea Peri wrote > > Se guardi lo shapefile inserito nel ticket da Santilli. > > Vedi 1 record o tre ? > > (logical_delete.shp) > Un poligono con QGis 1.8.0 e due poligoni adiacenti con Arcmap. Interessante, quindi Arcmap e' piu' bacato di QGIS ? --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Daniele Bonaposta
In sostanza si.
Però aggiungo dei dettagli per chiarire meglio. Il problema emerge solo se si esegue editing su uno shapefile. Se editi su uno spatialite o su un PostGIS o altro formato geografico editabile il problema non sussiste. La cosa non è trascurabile. Infatti , mentre ha un senso logico editare un layer iin PostGIS ed esportarlo poi in shp. Editare uno shapefile e poi esportarlo ancora in shapefile occorre proprio volerlo fare. A questo aggiungo che esportando in shp si cambia la struttura dello shapefile originale e questo disincentivare l esportazione in shp. Per cui chi edita uno shapefile lo esporta in shp solo se deve proprio. Il 27 ott 2016 11:59, "Daniele Bonaposta" <[hidden email]> ha scritto: > Giusto per chiarire: > nelle versioni tra la 1.8 e la 2.14.5 apro una sessione di editing, > cancello dei record, salvo e chiudo la sessione. > Esporto tramite "save as" in formato shp. > In questo secondo shp NON CI SONO i record cancellati e non sono visibili > con nessun altro sw. > > E' corretto? > > Il giorno 27 ottobre 2016 11:32, Andrea Peri <[hidden email]> ha > scritto: > >> Appunto. >> >> A questo si aggiunge che se questo shapefile viene aperto da utente >> che usa chesso' >> arcgis della esri, oppure il recentemente segnalato "mapwindow", >> oppure OpenJump, o altro software. >> >> Oppure viene caricato su postgise da li' usato oppure pubblicato su >> internet tramite geoserver o mapserver, >> si vedono 3 records. >> >> Quindi. >> Il caso d'uso che preoccupa e' quando un utente, deve preparare uno >> shapefile per distribuirlo ad altri, e nel prepararlo cancella dei >> records. >> Poi lo spedisce ad altri. >> Questi altri potrebbero vedersi ricomparire i records cancellati (o >> che si credevano cancellati). >> Con imprevedibili conseguenze. >> >> >> Chiaramente questo succede se il tecnico gis che cancella usava una >> versione di qgis antecedente alla 2.14.5 oppure successiva alla 1.8 >> (visto che Curreli ci dice che cn la 1.8 questo problema non succede). >> E' pero una fascia di versioni abbastanza ampia. >> >> Ci sono dei workarond. >> Ad esempio se dopo aver editato lo shapefile si esporta con il "save >> as" usando ancora shapefile. >> >> Ma occorre che l'utente sappia parecchio bene perche' lo deve fare. >> Perche' altrimenti non ci pensa proprio a esportare in shapefile da un >> dato che e' anche esso in shapefile. >> >> Insomma una bella seccatura (per usare un eufemismo). >> >> Per questo serve che questo problema sia ben chiaro. >> Se la gente ha chiaro ilproblema. >> Quando vede cose accadere cose strane riesce a risalire alla causa e >> rimedia. >> Altrimenti l'utente che non sa' finisce per autodifendersi con l'unica >> arma che possiede. >> Cambiare software. >> >> A. >> >> >> Il 27 ottobre 2016 10:24, Giuliano Curti <[hidden email]> ha >> scritto: >> > On 10/26/16, Marco Curreli <[hidden email]> wrote: >> >> On 10/26/16 , Andrea Peri wrote: >> >>> Se guardi lo shapefile inserito nel ticket da Santilli. >> >>> Vedi 1 record o tre ? >> > >> > ciao, >> > ho fatto alcune verifiche sul file postato da Sandro >> > (logical_delete.zip se non ho fatto errori) con questi risultati: >> > >> > comandi da menu QGIS (2.4) >> > visualizzazione in canvas: 1 feature >> > layer feature count: 3 features >> > >> > comandi da python console: >> > layer.featureCount(): 3 features >> > layer.getFeatures(): 1 feature >> > feat.id(): 0 >> > feat.isValid(): True >> > layer.setSelectedFeatures([0]): selezione corretta >> > layer.setSelectedFeatures([1,2]): nessuna selezione >> > vlayer.extent().asWktCoordinates(): >> > 1554745.4189, 4852052.8289* >> > 1612298.7470*, 4924782.4594 >> > feat.geometry().boundingBox().asWktCoordinates(): >> > 1554745.4189, 4911957.5* >> > 1572934.5*, 4924782.4594 >> > >> > a prima vista parrebbe qualche incongruenza: alcuni comandi >> > (visualizzazione, getFeatures(), setSelectedFeatures()) vedono una >> > sola feature, altri (featureCount(), zoom, extent()) vedono anche >> > quelle fantasma; >> > >> > my 2 cents, ciao, >> > giuliano >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> > 807 iscritti al 31/03/2016 >> >> >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 807 iscritti al 31/03/2016 >> > > > > -- > _____________________________ > > Daniele Bonaposta, > Cartografia - G.I.S. > > via Don Minzoni 13a > 40121 - Bologna > mobile: +39.338.3377044 > e-mail: [hidden email] > > *Linked*in: http://www.linkedin.com/pub/daniele-bonaposta/26/487/872 > > _____________________________ > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Marco Curreli
Ho scoperto che i record cancellati si vedono se si apre il dbf con un editore di testo, oppure con cat (su linux): logical-delete.dbf aperto in questo modo ha una riga come questa:
a aa aaa aaaa 1.00000000000 11.00000000000 1*b bb bbb bbbb 2.00000000000 22.00000000000 1*c cc ccc cccc 3.00000000000 33.00000000000 1 (su un'unica riga, coi singoli campi molto più distanziati). Ho fatto un'altra prova con QGis 1.8.0, con tre poligoni di cui due cancellati. Il dbf aperto con l'editor di testo mi fa vedere solo 1 poligono. |
On Thu, 27 Oct 2016 03:30:42 -0700 (MST), Marco Curreli wrote:
> Ho scoperto che i record cancellati si vedono se si apre il dbf con > un > editore di testo, oppure con cat (su linux): logical-delete.dbf > aperto in > questo modo ha una riga come questa: > > a aa aaa aaaa 1.00000000000 11.00000000000 1*b bb bbb bbbb > 2.00000000000 > 22.00000000000 1*c cc ccc cccc 3.00000000000 33.00000000000 1 > > (su un'unica riga, coi singoli campi molto più distanziati). > Marco, esattamente: il problema e' proprio questo. il formato DBF prevede che tutte le righe che iniziano con un carattere '*' (asterisco) nel primo byte indicano una "cancellazione logica", e la riga corrispondente dovrebbe essere sempre ignorata proprio come se non esitesse affatto. di conseguenza anche per lo shapefile nel suo complesso la feature corrispondente dovrebbe essere completamente scartata. se ci fai caso, sia davanti al record con tutte 'b' che davanti a quello con tutte 'c' ci trovi l'asterisco, mentre sul primo (quello con tutte 'a') ci trovi invece uno spazio, che indica "ok, record perfettamente valido". il problema vero e' che molte implementazioni che supportano gli Shapefiles ignorano le "cancellazioni logiche", e quindi poi ti trovi precipitato nel bel mezzo del girone infernale abbondantemente descritto da Andrea Peri. una buona implementazione realmente conforme e pienamente interoperabile non dovrebbe _MAI_ lasciare record con le micidiali "cancellazioni logiche" all'interno del DBF; le dovrebbe sempre eliminare fisicamente facendo un'operazione di REPACK prima di chiudere la sessione di lavoro. se questo non e' assicurato entri in zona "allarme rosso" ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Infatti, dando i seguenti comandi (su un terminale di linux, o su windows con Msys): cp logical_delete.dbf logical_delete_bak.dbf sed 's/\*/ /g' logical_delete_bak.dbf > logical_delete.dbf si riottiene lo shapefile originale. |
Free forum by Nabble | Edit this page |