Segnalazione in merito a incompatibilita' sugli shapefiles di QGIS

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
44 messages Options
123
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Segnalazione in merito a incompatibilita' sugli shapefiles di QGIS

Giuliano Curti
On 10/27/16, [hidden email] <[hidden email]> wrote:
> On Thu, 27 Oct 2016 03:30:42 -0700 (MST), Marco Curreli wrote:
>> ......
>>  a aa aaa aaaa 1.00000000000 11.00000000000  1*b bb bbb bbbb
>> 2.00000000000
>> 22.00000000000 1*c cc ccc cccc 3.00000000000 33.00000000000 1

> il formato DBF prevede che tutte le righe che iniziano con un
> carattere '*' (asterisco) nel primo byte indicano una "cancellazione
> logica", e la riga corrispondente ......

scusa se cerco di rubare a piene mani dalla tua conoscienza, però
avresti voglia di illustrare la relazione fra *.dbf e *.shp; se ad es.
facessimo l'operazione indicata sopra da Marco, cosa garantisce di
mantenere la sincronia fra dbf e shp? dbf si comporta come un indice
rendendo inagibili tutte le eventuali feature presenti in shp, ma non
in dbf? altro?

> ciao Sandro

grazie, ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Segnalazione in merito a incompatibilita' sugli shapefiles di QGIS

Marco Curreli
In reply to this post by Sandro Santilli-2
Sandro Santilli-2 wrote
On Thu, Oct 27, 2016 at 02:47:44AM -0700, Marco Curreli wrote:
...
> (logical_delete.shp)
> Un poligono con QGis 1.8.0 e due poligoni adiacenti con Arcmap.

Interessante, quindi Arcmap e' piu' bacato di QGIS ?
Non credo. Il terzo poligono in effetti è molto piccolo in confronto con gli altri due, e non si vede.
Non ho visto la tabella degli attributi; non ho Arcmap e ho mandato il file a un collega.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Segnalazione in merito a incompatibilita' sugli shapefiles di QGIS

Andrea Peri
In reply to this post by Giuliano Curti
L associazione è per numero di record.
La.prima geometria dello shp si lega con il primo record del dbf.
La.13esima geometria dello shp si lega con il 13esimo record del dbf.

Ergo se nel dbf ci sono cancellazioni logiche analogamente cinsono
cancellazioni logiche anche nello shp.
E questo significherebbe che non basta rimettere a posto il dbf, ma serve
ripulire anche il shp. E poi anche l shx ovviamente.

Il 27 ott 2016 2:30 PM, "Giuliano Curti" <[hidden email]> ha scritto:

> On 10/27/16, [hidden email] <[hidden email]> wrote:
> > On Thu, 27 Oct 2016 03:30:42 -0700 (MST), Marco Curreli wrote:
> >> ......
> >>  a aa aaa aaaa 1.00000000000 11.00000000000  1*b bb bbb bbbb
> >> 2.00000000000
> >> 22.00000000000 1*c cc ccc cccc 3.00000000000 33.00000000000 1
>
> > il formato DBF prevede che tutte le righe che iniziano con un
> > carattere '*' (asterisco) nel primo byte indicano una "cancellazione
> > logica", e la riga corrispondente ......
>
> scusa se cerco di rubare a piene mani dalla tua conoscienza, però
> avresti voglia di illustrare la relazione fra *.dbf e *.shp; se ad es.
> facessimo l'operazione indicata sopra da Marco, cosa garantisce di
> mantenere la sincronia fra dbf e shp? dbf si comporta come un indice
> rendendo inagibili tutte le eventuali feature presenti in shp, ma non
> in dbf? altro?
>
> > ciao Sandro
>
> grazie, ciao,
> giuliano
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Segnalazione in merito a incompatibilita' sugli shapefiles di QGIS

Giuliano Curti
On 10/27/16, Andrea Peri <[hidden email]> wrote:
> L associazione è per numero di record.
> La.prima geometria dello shp si lega con il primo record del dbf.
> La.13esima geometria dello shp si lega con il 13esimo record del dbf.
>
> Ergo ......

grazie Andrea, era quello di cui volevo avere conferma;

intanto ho fatto una prova anche con le gdal/ogr con questi risultati,
forse ancor più preoccupanti(*):
        GetExtent (dati in ordine diverso):
                1554745.4189, 4852052.829
                1612298.7470, 4924782.4595
        GetFeatureCount: 3
        for i in range(numFeatures):
                feat = layer.GetNextFeature()
                        0 POLYGON
                        Traceback (most recent call last):
                          File "*/letturaFile.py", line 26, in <module>
                            geometry = feat.GetGeometryRef()
                        AttributeError: 'NoneType' object has no attribute 'GetGeometryRef'
(*) alludo al fatto che la seconda istruzione "feat =
layer.GetNextFeature()" non segnala problemi, salvo poi dare errore
quando si tenta "geometry = feat.GetGeometryRef()"; sulla lista
sviluppatori c'è Denis R. che mantiene le gdal, sarebbe interessante
avere la sua opinione ma il "mio" inglese non mi consente di porre
decentemente il quesito :-)


grazie, ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
123